Su segnalazione del Pio Istituto dei Sordi, è stato pubblicato il Bando per la selezione di 56.205 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale con scadenza 9 marzo 2022 Ore 14:00.

L’opportunità è riservata a giovani tra i 18 e 28 anni che intendono diventare operatori volontari di servizio civile. Tra i molti progetti che si realizzeranno tra il 2022 e il 2023 su tutto il territorio nazionale e all’estero c’è anche – all’interno dei progetti ACLI Lombardia – il progetto del Pio Istituto dei Sordi che accoglierà due volontari per un periodo complessivo di 12 mesi.    Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a € 444,3

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) :  https://domandaonline.serviziocivile.it

Per info:  serviziocivile@acli.it  oppure a progetti@pioistitutodeisordi.org .

LINK Politiche Giovanili:    https://www.politichegiovanili.gov.it/

Estratti i premi della lotteria di Ledha, in allegato l’elenco dei numeri vincenti con i premi estratti.

LEDHA_Lotteria_2021_biglietti_estratti

Il concorso ideas4ears invita i bambini di tutto il mondo di età compresa tra 6 e 12 anni a creare un’invenzione per migliorare la qualità della vita delle persone con perdita dell’udito.

“Nel nostro concorso per inventori ideas4ears, abbiamo chiesto alla prossima generazione di inventori di usare la propria creatività e presentare invenzioni che migliorino la qualità della vita delle persone con impianti cocleari o ipoacusia. Il concorso è organizzato da MED-EL (leader nella produzione di soluzioni acustiche impiantabili)”.

La data di chiusura delle iscrizioni è la mezzanotte del 17 gennaio 2022.

Per partecipare: https://www.ideas4ears.org/enter/?utm_source=media&utm_medium=referral&utm_campaign=ideas4ears-launch2021

In allegato articolo de “La Nazione” di Firenze di Federico, uno dei vincitori del 2021

La Nazione – Ed.Firenze_Intervista Federico Malagnino (1)

 

Costituito dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi il Fondo Sordità Milano è stato destinato al sostegno di progetti nell’ambito della sordità che contribuiscano all’inclusione sociale delle persone con disabilità uditiva.

Le nostre due pedagogiste Francesca Tagliabue e Carola Casera, affiancate in alcuni incontri da specialiste in danzaterapia e musicoterapia, accompagneranno   i ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 12, alla scoperta di consapevolezze personali e alla sviluppo di nuove e differenti strategie comunicative e relazionali, partendo da esperienze concrete legate all’esplorazione dei cinque sensi.

Gli incontri sono iniziati a dicembre 2021 hanno cadenza mensile e si concluderanno a maggio 2022

a.l.f.a. ringrazia il Pio Istituto dei Sordi ed il Fondo Sordità Milano, per aver dato l’opportunità di realizzare questo Progetto che rende consapevoli i ragazzi di quanto le proprie individualità siano uniche, permettendo la presa di coscienza sulla propria disabilità, dei propri limiti ma soprattutto sulle risorse personali, promuovendo autonomie ed autostima e sperimentando nuove modalità comunicative e relazionali da generalizzare poi nei contesti di vita quotidiani.

sensorialmente-locandina

Allegati

Petizione su change.org  di Vanessa Parasiliti 

“L’art. 3 della Costituzione dichiara che Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali. Nella situazione dei cinema noi sordi, con disabilità uditiva, siamo discriminati…   Siamo nel 2021, l’era della tecnologia digitale, e ancora manca l’accessibilità..non solo in questo contesto, ma anche in altri. L’Italia è ancora indietro e noi sordi continueremo a lottare. In questo caso chiediamo all’UCI Cinemas per ogni cinema ALMENO UNA sala che dia disponibilità a film sottotitolati per non udenti… ”

Per firmare la petizione: https://www.change.org/p/accessibilit%C3%A0-per-i-sordi-al-cinema-questa-sconosciuta

Grazie ancora una volta all’impegno per lo sport e l’inclusione della Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano, dal 9 al 12 dicembre la Nazionale Italiana Volley Sorde, dopo la recente medaglia d’argento conquistata in ottobre ai Campionati Mondiali di Pallavolo Sordi, sarà a Milano per un raduno di preparazione in vista delle prossime “Deaflympics” del maggio 2022 in Brasile. A conclusione, domenica 12, ci sarà anche un’amichevole tra le Azzurre e la Volley Besanese…

LINK  http://www.superando.it/2021/12/07/torna-a-milano-la-nazionale-italiana-volley-sorde-seconda-ai-recenti-mondiali/

Anche quest’anno Ledha, ha organizzato la lotteria

Sono in vendita i biglietti della Lotteria LEDHA al prezzo di 2,50 euro l’uno. È richiesto l’acquisto di minimo quattro biglietti (per un totale di 10 euro) e verranno venduti solo in multipli di quattro. Il pagamento può avvenire tramite bonifico (IBAN IT55I0306909606100000007590, Intesa Sanpaolo), nella causale riportare “Lotteria 2021 – cognome, nome e email”.

Si può effettuare il pagamento anche tramite PayPal, nel messaggio riportare “Lotteria 2021”, condividete i vostri dati e inserite una email nelle informazioni di contatto. In entrambi i casi inviare una email a info@ledha.it per richiedere l’invio dei

biglietti. L’estrazione avverrà l’11 gennaio 2022

LINK    https://www.ledha.it/page.asp?menu1=1006

Il protocollo siglato nel 2018 tra LEDHA, FAND, Agis Lombardia e Teatri per Milano è in vigore anche per la stagione 2021/2022. Riduzione del 50% in tutti i teatri aderenti

Dopo un lungo periodo di sospensione a causa della pandemia da Covid-19 anche cinema e teatri hanno riaperto le loro sale al pubblico. Con gli opportuni accorgimenti e attenzione, da qualche mese è possibile tornare ad assistere a commedie, pièce teatrali, spettacoli lirici e d’opera…

LINK  https://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=3&menu2=1&notizia=10425

Una due giorni di conferenze e workshop, per trattare il tema della resa accessibile dei beni culturali sia dal punto di vista teorico che da quello pratico, con il contributo di numerosi autorevoli esponenti del mondo accademico, professionale e associativo»: sarà tutto questo il seminario internazionale sull’accessibilità denominato “Patrimonio culturale e audiodescrizione”, che si terrà il 4 e il 5 novembre, sia in presenza, presso l’Università di Parma, sia con diffusione in streaming, appuntamento di alto profilo e grande sostanza culturale…

LINK  https://www.superando.it/2021/10/26/un-evento-internazionale-tutto-dedicato-allaccessibilita-culturale/

L’accesso è gratuito fino a esaurimento posti. L’iscrizione è obbligatoria.

Per iscrizione:             https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=xUsGu6i37EG6vte-s_rrHFEfc0hIUYhOhhtkwgNhx2VUREhSNEZHRU4wMUgzSjJCMlVLWlZBRU9LMS4u

Pronti, via! Il 25 ottobre a Milano si è tenuto il battesimo del corso multi-sportivo, voluto da art4sport e Nike, con la bicampionessa paralimpica di fioretto dedicato a ragazzi con e senza disabilità. Cinque le discipline praticate: atletica, scherma in carrozzina, sitting volley, basket in carrozzina, calcio amputati. “Non vedevo l’ora…”, confessa Bebe

Martin Castrogiovanni con quelle spalle (e il classico “barbone” che lo contraddistingue) solleva una ragazzina in carrozzina e la manda a canestro. Inizia con questa immagine, poco prima delle 15 del 26 ottobre la Bebe Vio Academy. Un progetto che parte da lontanissimo…

LINK  https://www.gazzetta.it/fitness/allenamento/26-10-2021/bebe-vio-academy-si-parte-che-insegnante-saro-sembro-buona-cara-4202076722952.shtml