Un viaggio ai confini estremi della comunicazione umana alla scoperta di una comunità di sordociechi e pluriminorati sensoriali ospiti della Lega del Filo d’Oro: un microcosmo multilinguistico dove il linguaggio verbale è solo uno dei codici e il meno usato, il resto passa attraverso il tatto, la presenza e la conoscenza dell’altro…

Durante tutte le proiezioni, sarà presente la regista Laura Viezzoli.

Se ci sarà richiesta, si potrà avere la proiezione sottotitolata

Queste le date e le città:

9 maggio      ore 20,45 a Treviglio       Spazio Anteo

10 maggio   ore 20,00 a Milano          Cinema Beltrade

11 maggio   ore 20,30 a Monza          Cinema Capitol

12 maggio   ore 21,15 a Settimo Milanese c/o Auditorium

Trailer:  https://www.youtube.com/watch?v=WqMKigwLMMY

Per info:  ghigigiulia@gmail.com

Il 22 gennaio 2022 le nostre pedagogiste Francesca Tagliabue e Carola Casera hanno accompagnato i ragazzi tra gli 8 ed i 12 anni, al Museo del Design alla Triennale di Milano. Un percorso attraverso i 5 sensi del nostro progetto Sensorial-mente..

Il progetto “Sensorial-mente” nasce da a.l.f.a. con il contributo di #fondosordità di @fondazionecomunitamilano, @pioistitutodeisordi,

@triennalemilano

Il 19 febbraio 2022 i nostri ragazzi con le nostre pedagogiste Francesca Tagliabue e Carola Casera, hanno sperimentiamo il senso del gusto cucinando biscotti e assaggiando diversi sapori all’interno del progetto Sensorial-mente, grazie all’ospitalità della bellissima #mensaambrosiana di piazza Greco a Milano.

Il progetto “Sensorial-mente” nasce da a.l.f.a. con il contributo di #fondosordità di @fondazionecomunitamilano, @pioistitutodeisordi

 

Il 19 marzo 2022 i nostri ragazzi accompagnati dalle nostre pedagogiste Francesca Tagliabue e Carola Casera con il prezioso contributo del musicoterapista Mauro Orelio, hanno sperimentato il senso dell’udito, attraverso il ritmo e il movimento.

Un ringraziamento a @LedhaMilano per averci ospitato come sempre!

Il progetto “Sensorial-mente” nasce da a.l.f.a.  con il contributo di #fondosordità di @fondazionecomunitamilano, @pioistitutodeisordi

Dal 26 aprile al 2 maggio si svolgerà il Forum del Welfare, un’occasione di incontro e discussione della città di Milano sui temi della giustizia sociale, dell’inclusione e della salute per tutte e tutti.

La giornata di apertura si terrà al Teatro Elfo Puccini, il 26 aprile alle 9:30

Quest’appuntamento torna, dopo una pausa di quasi tre anni causata dalla pandemia, con un ricco programma di eventi organizzati in diversi luoghi della città. L’edizione 2022 del Forum rappresenta un momento particolarmente importante perché l’Amministrazione sta definendo le linee strategiche che troveranno sintesi nel piano di sviluppo del Welfare cittadino…

LINK per il programma con le date   https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/servizi-sociali/progetti-e-pubblicazioni/milano-citta-giusta-costruiamola-insieme-forum-2022

Intervista con la responsabile del Servizio nazionale Cei per la pastorale delle persone con disabilità, sul film “CODA – I segni del cuore” che si è aggiudicato l’Oscar come miglior film. La pellicola racconta la vita di una famiglia nella quale i genitori sono sordi

Alessandro Gisotti

CODA. Un acronimo che fino a ieri notte in pochi conoscevano ma che ora, grazie alla vittoria come miglior film agli Oscar della pellicola che ne porta il nome, assume un significato e un valore per milioni di persone….

LINK   https://www.vaticannews.va/it/mondo/news/2022-03/film-oscar-inclusione-sordi-segni-del-cuore.html

LINK Corriere della Sera  https://www.corriere.it/spettacoli/oscar/notizie/oscar-2022-vincitori-star-red-carpet-ospiti-d4f9bb3a-ae26-11ec-881c-603be96566c9.shtml?refresh_ce

LINK  ESQUIRE  https://www.esquire.com/it/cultura/tv/a39516642/coda-e-un-film-perfetto-ma-nulla-e-come-te-lo-aspetti/

Il rischio di perdere l’udito dipende anche da noi; il volume ed il tempo di esposizione ai suoni fanno la differenza. Per questo, in occasione della giornata nazionale sulla prevenzione dei danni da rumore in età scolare, per la città di Varese AGUAV ha deciso di organizzare una color run…

LINK iscrizione:   https://www.aguav.it/dona-ora/?cause_id=10218

LINK  https://www.aguav.it/cause/iscriviti-alla-color-run/?fbclid=IwAR0UyjS-1vn5nnd4M6_zSCDCd-B1i4jF7SDGJY78pmUHIvI-HhlYsHj9DNc

EVENTO RIMANDATO
Causa maltempo la COLOR RUN prevista per il 2 Aprile sarà rinviata a data da destinarsi, a breve comunicheremo la nuova data!
Stay tune! Il divertimento è solo rimandato!!
Per chi si è già iscritto, l’iscrizione rimane valida anche per la nuova data.
Per info scrivere a segreteria@aguav.it

 

Dal 15 febbraio è possibile presentare domanda. Il 10% delle risorse messe a disposizione per sostenere l’attività sportiva di bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni sono destinate ai minori con disabilità

La Dote Sport è un rimborso in denaro – integrale o parziale – delle spese sostenute dalle famiglie nell’anno sportivo 2021/2022 per l’attività sportiva dei propri figli minori, il cui valore può variare da un minimo di 50 euro a un massimo di 200 euro.

La misura è rivolta a minori di età compresa tra 6 anni e 17 anni compiuti o da compiere entro il 31 dicembre 2022.

La domanda per la Dote Sport può essere presentata dai genitori o tutori a partire dal 15 febbraio 2022 ed entro le ore 16:00 del 15 marzo 2022, esclusivamente in modalità telematica.

Informazioni e contatti

e-mail: dotesport@regione.lombardia.it

Telefono: numero 800.318.318 – tasto 1 (gratuito da rete fissa) oppure numero 02 3232 3325 (a pagamento da rete mobile e dall’estero), dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00, esclusi i festivi.

LINK  Regione Lombardia dove scaricare i documenti:  https://lombardiainforma.regione.lombardia.it/it/regione-lombardia-cittadino-dote-sport

LINK SPECIFICHE PER PARTECIPARE:   https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/bandi/sport-turismo/sostegno-sport/dote-sport-2021-RLAP2022023423

Su segnalazione del Pio Istituto dei Sordi, è stato pubblicato il Bando per la selezione di 56.205 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale con scadenza 9 marzo 2022 Ore 14:00.

L’opportunità è riservata a giovani tra i 18 e 28 anni che intendono diventare operatori volontari di servizio civile. Tra i molti progetti che si realizzeranno tra il 2022 e il 2023 su tutto il territorio nazionale e all’estero c’è anche – all’interno dei progetti ACLI Lombardia – il progetto del Pio Istituto dei Sordi che accoglierà due volontari per un periodo complessivo di 12 mesi.    Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a € 444,3

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) :  https://domandaonline.serviziocivile.it

Per info:  serviziocivile@acli.it  oppure a progetti@pioistitutodeisordi.org .

LINK Politiche Giovanili:    https://www.politichegiovanili.gov.it/

«Un libro scritto “sul campo” che mette a fuoco un settore professionale fondamentale, eppure ancora nell’ombra, una figura come quella del caregiver familiare che in Italia gode ancora di un’informazione insufficiente, identificando qualcosa che appare in maniera sfocata da parte degli stessi diretti interessati, poco consapevoli di avere dei diritti come persone, come categoria professionale»: viene presentato così, dall’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti, che lo ha pubblicato, il libro di Alessandra Corradi e Giovanni Barin “L’esercito silenzioso. I caregiver familiari”…

LINK   https://www.superando.it/2022/01/26/caregiver-familiari-lesercito-silenzioso/

Per acquistare il libro:   https://www.amazon.it/dp/B09QP1WMC5/ref=sr_1_1?qid=1642689900&refinements=p_27%3AAlessandra+Corradi&s=books&sr=1-1#detailBullets_feature_div