di Stefania Delendati

Si chiama “Ânma” ed è un nuovo bar enoteca aperto a Reggio Emilia. In dialetto reggiano “Ânma” significa “anima” e l’anima di questo locale profuma di buon vino e prodotti tipici, ma soprattutto ha il sapore dell’inclusione, ove l’unico requisito richiesto è la predisposizione all’incontro senza pregiudizi. L’hanno voluto, fondato e lo gestiscono Francesco, Rudy e Irma, la mamma di Rudy, tutte persone sorde e la loro è principalmente una storia di imprenditorialità che ha trasformato un’utopia in una felice realtà nel cuore dell’Emilia.

I tre si sono conosciuti nel 2019, allora è nata l’idea di mettersi in società ed aprire questo locale con caratteristiche che lo rendono un posto unico. Già, perché non abbiamo ancora detto che Ânma è gestito da persone sorde, e non è un caso che questo dato non compaia nelle primissime righe di questo articolo, perché questa è principalmente una storia di imprenditorialità che ha trasformato un’utopia in una felice realtà nel cuore dell’Emilia…

LINK  http://www.superando.it/2022/12/13/anma-unico-requisito-la-predisposizione-allincontro-senza-pregiudizi/

Dopo due anni di attesa torna l’iniziativa Babbo Natale a Casa Tua promossa dalla Sezione di Milano di UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare in collaborazione con il Comune di Milano. Un modo per rendere magica la notte della Vigilia di Natale e il tradizionale scambio dei doni, grazie alla presenza di Babbo Natale: proprio lui, con l’abito rosso, si presenterà in carne e ossa alla Vostra porta, annunciato da un lieto scampanellio, per consegnare a grandi e piccini i doni da voi preparati

Sarà possibile consultare le disponibilità delle consegne nelle varie zone della Città di Milano e dintorni e prenotare comodamente online l’orario preferito. Nel modulo di prenotazione sarà possibile indicare e specificare oltre all’indirizzo di consegna anche l’età dei bambini che saranno presenti, le modalità di contatto preferite per la notta della Vigilia, e di recupero dei regali che la famiglia farà trovare all’equipaggio di Babbo Natale UILDM composto, come di consueto da Babbo Natale, un/una elfo/a assistente e una renna autista, tutti rigorosamente volontari UILDM…

INFO  https://www.babbonataleacasatua.com/

 

Allegati

Vedere l’arte con gli occhi della mente

Sabato 3 dicembre 2022 

Un ciclo di eventi in cui DescriVedendo sarà il “fil rouge” di un dialogo aperto e partecipativo tra alcuni dei più importanti Musei di Milano e la realtà delle Biblioteche Comunali, che A.N.S. Associazione Nazionale Subvedenti ODV, organizza e promuove ogni anno, per sensibilizzare e diffondere cultura sul tema importantissimo delle pari opportunità in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle persone con Disabilità.

Le visite guidate, su prenotazione, sono gratuite ed incluse nel biglietto d’ingresso.

Info:  sezione eventi del sito: www.descrivedendo.it

mail:  team@descrivedendo.it

in allegato il programma

 

 

Giovedì 8 dicembre, alle ore 11, in Duomo, l’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, presiederà il Pontificale nella solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria 

Sarà garantita l’accessibilità attraverso un servizio di interpretariato LIS e di sottotitolazione.

Info:  02 8556296  mail: inclusionedelladisabilita@diocesi.milano.it

LINK  https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/immacolata-in-duomo-con-larcivescovo-3-1219470.html

 

Sono aperte le iscrizioni al progetto Sensorialmente in cucina!

Progetto a.l.f.a. con la collaborazione del Pio Istituto dei Sordi e gli Oratori di Gratosoglio   

Le nostre due pedagogiste Francesca Tagliabue e Carola Casera, hanno organizzato degli incontri di gruppo gratuiti dedicati a bambini e ragazzi con sordità, di età compresa tra i 10 e i 14 anni dove poter passare delle ore in compagnia condividendo esperienze laboratoriali in cucina.

QUANDO?

5 incontri che si terranno un sabato mattina al mese, da gennaio a maggio dalle 10.30 alle 12.30: 14 gennaio; 11 febbraio; 25 marzo; 15 aprile e 20 maggio

DOVE?

Cucina della Parrocchia San Barnaba Via Gratosoglio, 38 – Milano

Per info contattateci alla mail: alfaudio@tiscali.it

 

 

Il Piccolo Teatro è accessibile a tutti i suoi spettatori: i suoi spazi sono privi di barriere fisiche che possano costituire un ostacolo per le persone con disabilità.

Tutte e tre le sale del Piccolo Teatro (la sede storica, ribattezzata Teatro Grassi, lo spazio sperimentale del Teatro Studio Melato e la sede principale che porta il nome di Teatro Strehler) sono dotate di posti riservati agli spettatori con disabilità visiva, uditiva, o con ridotte funzionalità motorie. Inoltre, la platea del Teatro Strehler è stata appositamente progettata per offrire un servizio di amplificazione ad induzione magnetica per ipoacusia e sordità…

Info LINK   https://www.piccoloteatro.org/it/pages/accessibilita-n

In allegato il protocollo d’intesa del 2018

Allegati

Venerdì 18 novembre, alle ore 17, in occasione di Bookcity Milano, si terrà la presentazione del romanzo Il silenzio del mondo di Tommaso Avati, edito Neri Pozza Editore.
Una saga familiare che racconta, attraverso le storie di tre donne, dall’avvento del fascismo fino ai giorni nostri, le difficoltà e il dolore che si provano quando si è impossibilitati a comunicare nella stessa lingua con le persone più care. Una storia che riguarda l’autore da vicino, in quanto egli stesso è sordo fin dalla nascita e che per questo riesce, attraverso le pagine del suo romanzo, a raccontare il disagio che si avverte nel non essere compresi a pieno, perfino dai propri cari…

Sabato 5 novembre presso la sede di Ledha, sono ripresi gli incontri del gruppo dei ragazzi di alfa!

Le due pedagogiste dell’associazione Francesca Tagliabue e Carola Casera,  quest’anno guideranno i ragazzi nella progettazione di vacanze e attività del tempo libero da svolgere tutte in autonomia

La Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano bandisce per il primo anno un BANDO DI CONCORSO PER L’ASSEGNAZIONE DI N.1 BORSA DI STUDIO dell’importo di €. 1.000,00 riservata a Studenti con disabilità uditiva iscritti a corsi di studi (a.a. 2022/2023) presso le Università italiane pubbliche e private che praticano l’attività sportiva della pallavolo e/o pallacanestro. 

Grazie alla collaborazione tra la Fondazione e il Centro Asteria, la borsa di studio intende favorire gli studenti sordi sportivi e sarà attribuita tenendo conto dell’andamento degli studi universitari e delle attività sportive svolte o in corso attraverso un percorso di attività di volontariato presso la struttura sportiva e culturale del Centro Asteria nell’anno 2023. La domanda di partecipazione da parte degli studenti è gratuita ed e sarà possibile presentarla fino al 10 dicembre 2022

INFO E LINK  https://www.pioistitutodeisordi.org/bando-borsa-di-studio-sportiva/

Di Mirko Torresani

dal 20 Settembre al 17 Ottobre 2022 Presso: Vision Ottica Astarita in  Via Piero della Francesca 5 –  20154 Milano   Tel 02/97378716

Nato a Milano nel 1975, sordo dalla nascita, inizia ad appassionarsi alla fotografia all’età di 14 anni, quando riceve in regalo una Polaroid. A 18 anni la prima reflex Nikon F801. Nel 2000 frequenta un corso di fotografia organizzato da “Milano Sport” e da quel giorno dedica sempre più tempo alla fotografia. Impara a lavorare in una camera oscura al Circolo Fotografico Giulio Trevisani di Milano collaborando ad allestire mostre fotografiche collettive. Dall’Ottobre 2004 è fotografo ufficiale della compagnia teatrale MACRO’ MAUDIT. Si interessa in modo particolare di fotogiornalismo e street photography. Reportage e portfolio degni di nota sono: “Visioni dal vivo”, “Una volta si viveva così”, “Dalla mucca al bitto”, “Vita e Pasqua ortodossa nel Maramures”, “Resto a casa”, “Kvirikoba”, “Luoghi da (ri)scoprire”, “Napule é” e “Carbonai” finalista a Urban Photo Awards 2021, Trieste. Alcune foto sono pubblicate su riviste fotografiche, libri e anche in internet.

SITO  https://www.mirkotorresani.com/

INFO:   miktor75@gmail.com