Alzaia Naviglio Grande, 160, 20144 Milano

Evento Sport4All gratuito aperto a tutti: ragazzi ed adulti. Una giornata di sport, amicizia e inclusione dedicata a persone con disabilità motoria, sensoriale e intellettivo-relazionale.

Durante la manifestazione ci sarà la possibilità per tutti di sperimentare numerose discipline con istruttori qualificati.

Durante la giornata sarà possibile provare numerosi sport e quindi portate un costume!

Info donata.minorati@canottierimilano.it

Sito https://www.canottierimilano.it/

Allegati

Il prossimo appuntamento nell’ambito del progetto accessibilità del Teatro alla Scala si terrà il 21 giugno con l’opera Macbeth, diretta dal regista Davide Livermore. Lo spettacolo ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala nel 2021.

Lo spettacolo ha inizio alle ore 20:00 e sarà preceduto da un percorso multisensoriale.

I biglietti hanno un costo di € 40 per gli ospiti sordi/ipoudenti e € 40 per il rispettivo accompagnatore, e includono tutto il pacchetto di servizi accessibili.

Per pagamento e ritiro biglietti, che potrà avvenire comodamente online, così come per la conferma del percorso.

Per prenotazioni e info : mail  accessibilitalascala@gmail.com

 

il 10 giugno 2023, presso il Centro Sportivo Comunale in Via Gaetana Agnesi a Desio (MB) si svolgerà la 5^ edizione  delle Mini Olimpiadi per bambini/ragazzi dai 3 ai 14 anni

info  https://lombardia.ens.it/2-non-categorizzato/7849-5-edizione-mini-olimpiadi-per-bambini-e-ragazzi-sordi-e-udenti-a-desio-mb-il-10-giugno-2023

ISCRIZIONI:  https://forms.gle/D2dYND2AKHVZ75STA

In allegato la locandina

 

Nutrire le potenzialità linguistiche del bambino sordo

La lettura di testi ricchi di opportunità lessicali e grammaticali strutturati secondo l’approccio della Logogenia® aiuta a superare le difficoltà verbali degli alunni affetti da sordità preverbale

Il libro contiene dodici storie utili per arricchire la conoscenza lessicale e le abilità grammaticali degli alunni sordi, ma anche dei compagni udenti, tramite un laboratorio che allena il riconoscimento delle informazioni grammaticali e implicite.

La Logogenia® è un metodo che favorisce il riconoscimento delle informazioni grammaticali, trasmesse dagli elementi funzionali e morfologici della lingua. È stato elaborato per migliorare l’esperienza linguistica dell’italiano degli utenti sordi, ma trova applicazioni interessanti anche nell’esposizione all’italiano come L2…

LINK  https://www.erickson.it/it/home/mondo-erickson/articoli/difficolta-di-linguaggio/nutrire-le-potenzialita-linguistiche-del-bambino-sordo

Acquisto librohttps://www.erickson.it/it/sordita-e-comprensione-del-testo?default-group=libri

Lunedì 29 maggio alle ore 20.45 al PACTA SALONE (via Ulisse Dini, 7), andrà in scena “Siamo tutti un passaggio nel mondo – Viaggio nei versi di speranza di BoEm”, un recital inclusivo a sostegno del Festival delle Abilità. La poeta Emanuela Botti, in arte BoEm, accompagnerà gli spettatori in un viaggio attraverso l’arte delle parole, con la partecipazione di Leonardo Cardo, Disability Manager, che condurrà lo spettatore alla scoperta dell’origine dei versi, interfacciandosi direttamente con l’autrice attraverso alcune domande. Gli argomenti trattati saranno quattro: fragilità, cura, diversità, bellezza

Accessibilità garantita attraverso traduzione in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e sottotitolazione

LINK  https://festivaldelleabilita.org/     

Prenotazione ed acquisto biglietti:  https://www.vivaticket.com/it/ticket/siamo-tutti-un-passaggio-nel-mondo/207722

INFO E CONTATTI:   management.boem@gmail.com  |ig @sono.boem/

In allegato pdf BoEm

Appuntamento il 28 maggio delle ore 17.00, in scena al Teatro Lirico Giorgio Gaber in Via Larga, 14, 20122 a Milano

In occasione di questa recita proponiamo un incontro in preparazione all’opera a partire dalle 17.00, durante il quale il pubblico sarà invitato a un tour del teatro per scoprire il dietro le quinte e poter toccare con mano le scenografie, gli oggetti e i costumi di scena, già presentati precedentemente attraverso le tavole tattili (realizzate dal Museo Omero).

Durante la recita il pubblico con deficit visivo potrà avvalersi del supporto di audioguide che trasmetteranno in diretta l’audiodescrizione dello spettacolo, mentre per gli utenti con deficit uditivo saranno disponibili i sovratitoli dell’opera.

Il costo per partecipare a questa iniziativa è di:

€ 1 riservato alle persone con deficit visivo o uditivo

€ 10 riservato agli adulti accompagnatori o bambini e ragazzi in aggiunta

Prenotazioni:   Valeria Moroni mail:   vmoroni@aslico.org

Allegata in pdf  presentazione Accessibilità 2023

Seminario e laboratorio pratico esperienziale “QUANDO RIPARTENZA FA RIMA CON RESILIENZA” a cura di Raffaella Carchio, Simona Di Leo Boato e Mauro Mottinelli,  che si terrà il 21 maggio a Cernobbio presso la scuola secondaria di 1° grado “Don U. Marmori” in Via Regina, 5

Per giovani sordi ed udenti tra i 15 e 34 anni.  

E’ anche possibile iscriversi alle lezioni di diving e di vela:

INFO LINK https://lombardia.ens.it/2-non-categorizzato/7850-corso-di-diving-immersione-e-corso-di-vela-nuovi-moduli-online

Venerdì 19 maggio presso la libreria “Mio nonno è Michelangelo” alle ore 17.00 Via Gandhi, 18 a Pomigliano d’Arco (Napoli)

Dopo il lungo periodo della pandemia ed una sosta un po’ “forzata” dei soci e delle famiglie, Fiadda Campagna, torna ad organizzare iniziative che possano unire da un lato la sensibilizzazione sul tema udito/sordità e, dall’altro creare momenti di “buone prassi” anche per persone e famiglie non direttamente coinvolte da situazioni di difficoltà uditiva, perché si crei un circolo virtuoso che favorisca l’inclusione e rafforzi una comunità con abitudini sane.

In quest’ottica abbiamo ben accolto l’idea di una nostra socia di dedicare un pomeriggio in una bellissima libreria di qualità di Pomigliano d’Arco dove, grazie all’intraprendenza ed empatia della proprietaria, apriremo un ciclo di letture con i piccoli assieme alle famiglie; partendo dal presupposto che per i bambini con disabilità uditive la logopedia è fondamentale e centrale per la riabilitazione, crediamo che aiutare le famiglie a costruire momenti di lettura insieme possano favorire ancor di più la consapevolezza di come l’educazione e l’insegnamento della parola possano contribuire in maniera determinante alla crescita dei piccoli e superare agevolmente molti ostacoli anche nella socializzazione.

INFO  https://www.facebook.com/miononnoemichelangelo/posts/pfbid0DmADU3Q23qSdz1d63ZzDWpxUaHs7BXyQxayrvNPKk3Az8nyVRziAU52GBQE3AcDQl

Allegati

Torna un fitto calendario di oltre 460 eventi, incontri, laboratori, feste, musica, attività solidali, ricreative e culturali.

Il tema scelto per quest’anno è “Io mi prendo cura. Persone, territorio, ambiente”, numerosi appuntamenti esclusivi aperti a cittadine e cittadini per toccare con mano la “cura” che il multiforme mondo dell’attivismo civico porta nei quartieri e nei paesi che noi tutti viviamo.

  • giovedi 4 maggio ore 18.00, “io mi prendo cura” inaugurazione al Museo della Scienza e della tecnologia, con tantissimi ospiti, il Cardinal Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale italiana intervistato da Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera, Giacomo Poretti, attore, Gianni Ferrario, giullare zen, e Raymond Bahati con il suo Coro interculturale Elikya
  • sabato 6 maggio ore 18.00 concerto con Rulli Frulli, on il Coro Amici della Nave del carcere di San Vittore, i Rulli Frulli e i Rulli Frullini. e con la partecipazione di Mr Rain, INGRESSO LIBERO

LINK PROGRAMMA COMPLETO  https://civilweek-vivere.it/programma-2023/

Il prossimo appuntamento nell’ambito del progetto accessibilità de La Scala sarà il 16 maggio con l’opera Andrea Chénier, diretta dal regista Mario Martone.

Lo spettacolo è in programma alle ore 20:00 e il percorso multisensoriale è previsto poco prima, essendo un giorno feriale, per consentire a tutti di partecipare più facilmente.

I biglietti hanno un costo di € 40 per gli ospiti non udenti/ipoudenti e  € 40 per il rispettivo accompagnatore, per posti normalmente venduti a 250 euro e che includono tutto il pacchetto di servizi accessibili:

  • tour del palcoscenico, accompagnati anche dalle maestranze del Teatro;
  • video inclusivo, che verrà messo a disposizione in anticipo, con informazioni, curiosità e dettagli sull’opera e lo spettacolo;
  • sottotitoli live per non udenti, su dispositivo personale.

Un’intervista del regista Martone per qualche esclusiva anticipazione sullo spettacolo: https://www.cultweek.com/intervista-mario-martone/

Le prenotazioni dovranno essere inviate a questo indirizzo e-mail specificando anche la presenza al percorso e l’eventuale necessità di servizio di interpretariato LIS.   Mail  accessibilitalascala@gmail.com

Si consiglia di munirsi di un bastone da Selfie per poter seguire lo spettacolo e leggere più facilmente i sottotitoli sul cellulare

in allegato le recensioni di alcuni nostri soci