12 gennaio 2024 ore 17.00 presso Cineteca di Milano (Museo Interattivo del Cinema) Viale Fulvio Testi, 121

La partecipazione all’evento è gratuita.

Presentazione di INCinema Film Festival  con Federico Spoletti, ideatore di INCinema
Angela Prudenzi, direttrice artistica di INCinema e rappresentanti di associazioni legate alla disabilità sensoriale con la partecipazione di Alberto Barbera, Direttore Artistico della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica La Biennale di Venezia…

Seguirà la presentazione del libro “Nuova storia del cinema” – Edizioni Hoepli, a cura di Beatrice Fiorentino…

A seguire la proiezione della versione accessibile del film:
LA SCELTA DI ANNE (L’EVENEMENT) di Audrey Diwan (100′) …

LINK   https://www.incinema.org/incinema-a-milano/

si celebrerà il 24 Aprile 2024 nelle scuole italiane. Questa edizione si pone l’obiettivo di stimolare le riflessioni sulla qualità dei suoni e dei rumori e sul loro timbro, ponendo l’attenzione sulla sensazione uditiva e sulla identità dei suoni. Il concorso a premi prevede di presentare idee sul tema dell’acustica, mediante la rappresentazione di suoni e rumori e l’associazione visiva con i colori.

L’evento interessa ogni anno Scuole e Istituzioni in molti paesi del mondo e coinvolge varie Società Nazionali di Acustica, beneficiando del supporto dell’ EAA e del network Eurocities.

La Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sul Rumore rappresenta l’occasione per far conoscere ai bambini e ai ragazzi i problemi legati all’esposizione eccessiva al rumore e per educare all’ascolto dei suoni e dei paesaggi sonori, in condivisione con scuole di tutto il mondo…

LINK   https://acustica-aia.it/inad/?fbclid=IwAR0L_pOa86KnChPgeHuFzqM6990HE2eiUNcCk2FWikq29MWqstd1f2W8Fsw#1663161054045-4cf559aa-44afa2f2-faa5

BANDO: https://acustica-aia.it/wp-content/uploads/2023/10/Bando-INAD_2024.pdf

In allegato la locandina

Via Vincenzo Bellini, 1, 22100 Como

Il progetto OPEN proposto da AsLico negli ultimi anni, ha l’obiettivo di avvicinare i disabili sensoriali visivi e uditivi a Teatro e rendere l’attività di spettacolo comprensibile e aperta a tutti.

Gli appuntamenti:

Sala Bianca del Teatro Sociale di Como: domenica 14 gennaio 2024

ore 11.00 ASPETTANDO… MADAMA BUTTERFLY A cura di Fabio Sartorelli

 

Teatro Sociale di Como: domenica 21 gennaio 2024

ore 13.30 PERCORSO MULTISENSORIALE alla scoperta di Madama Butterfly

ore 15.30 SPETTACOLO con audio descrizione e sopratitoli in italiano

 

La partecipazione agli spettacoli e ai percorsi del progetto OPEN è proposta al pubblico cieco/ipovedente e sordo/ipoudente, con i rispettivi accompagnatori: i signori ospiti avranno diritto a due biglietti, uno omaggio e uno scontato a 15€.

Le prenotazioni possono essere effettuate tramite mail all’indirizzo accessibilita@aslico.org  entro venerdì 12 gennaio.

Una volta ricevuta conferma di prenotazione, il ritiro dei biglietti per gli spettacoli può essere effettuato presso la Biglietteria in Piazza Verdi 1, 22100 Como.

LINK sito Teatro Sociale Como:  https://teatrosocialecomo.it/

In allegato pdf progetto OPEN

Con due eventi in contemporanea a Roma e a Milano, giungerà a conclusione il 1° dicembre il Premio Bomprezzi per il buon giornalismo sulla disabilità, dedicato a colui che fu per anni direttore responsabile di «Superando.it», il Premio Capulli per il giornalismo positivo, in ricordo della giornalista Maria Grazia Capulli e il Premio Cernuschi, che andrà a chi si sia distinto per l’impegno sulle tematiche socio-sanitarie. E per l’occasione verrà anche presentata l’indagine “Cittadini e disabilità”, centrata sul rapporto ancora difficile tra persone con disabilità e Sanità…

LINK   https://www.superando.it/2023/11/29/tempo-di-premi-al-buon-giornalismo/

PALAZZO LOMBARDIA, MILANO Il 4 dicembre dalle ore 10:30 alle ore  13:00

L’Assessorato alla Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari Opportunità in occasione della Giornata Mondiale delle persone con disabilità, ha organizzato   il Festival Lombardo dell’inclusione.

Parteciperanno compagnie teatrali, gruppi musicali ed artisti inclusivi …

In allegato il programma dettagliato

LINK Iscrizione:   https://forms.office.com/pages/responsepage.aspx?id=qVnK_FYbwkGnZjfkGYS8zkhV6FNMWBNDrdrswfuO3Y1UQk9HT1g4M1RTRVlRSlJLQk1DOUxORUxYQS4u

LA SERATA INAUGURALE E I PRIMI INCONTRI 

La serata inaugurale della dodicesima edizione di BookCity Milano si terrà mercoledì 15 novembre alle ore 20.00 al Teatro Dal Verme (Via San Giovanni sul Muro). L’ospite d’onore sarà lo scrittore turco Orhan Pamuk che, come da tradizione, riceverà il Sigillo della città dal sindaco Giuseppe Sala.

La serata, condotta da Giovanna Zucconi, proseguirà con un intervento di Alessandra Kustermann, prima donna primario della Clinica Mangiagalli e fondatrice del Soccorso Violenza Sessuale e Domestica, primo del suo genere in Italia; sarà anche l’occasione per rendere omaggio ad Achille Mauri, una delle anime di BookCity fin dal momento in cui è nata, scomparso all’inizio di quest’anno.

La settimana di BCM si apre lunedì 13 novembredalle 9.00 alle 12.30 alla Biblioteca Sormani…

LINK  https://www.bookcitymilano.it/ 

TUTTI GLI EVENTI  https://www.bookcitymilano.it/eventi  

In allegato la scaletta della sera inaugurale

Allegati

Zoomarine, uno dei parchi più famosi che si trova a Torvaianica, poco distante da Roma, ha deciso di introdurre i gilet sensoriali di Timmpi. Questi strumenti tecnologici, adatti alle persone sorde con o senza apparecchio acustico, verranno usati a tutti gli effetti nel 2024, sebbene siano già stati testati. I gilet sensoriali potranno essere richiesti gratuitamente su prenotazione. L’obiettivo di Zoomarine è di coinvolgere anche le persone sorde, diventando un parco accessibile e garantendo il giusto divertimento a tutti. Questi gilet sensoriali, grazie a una tecnologia tattile che trasferisce le basse frequenze direttamente al corpo e fornisce una dimensione fisica dell’audio, sono in grado di garantire una totale immersione dei sensi alle persone sorde…

LINK  https://www.superabile.it/portale/it/dettaglio.gen.2023.11.zoomarine-propone-gilet-sensoriali-per-persone-sorde.html

LINK  https://www.zoomarine.it/

Andrà in scena sul palcoscenico del Teatro Grande di Brescia in Via Paganora 19/a  venerdì 3 e domenica 5 novembre  

Tutte le persone con disabilità sensoriale (ciechi, ipovedenti, sordi o ipoudenti) hanno diritto alla gratuità del biglietto per lo spettacolo per palchi di primo settore, mentre agli accompagnatori sarà riservata una riduzione del 50%.

Domenica 5 novembre si terrà il percorso multisensoriale dedicato ad “Arti e mestieri dello spettacolo”, un’occasione davvero imperdibile per scoprire il dietro le quinte del mondo dei nostri allestimenti teatrali.

La partecipazione al percorso multisensoriale è gratuita e non vincolata alla fruizione dell’opera.

Per prenotarsi a una o ad entrambe queste attività è sufficiente inviare un’email a questo indirizzo: alessia.bignotti@teatrogrande.it

TRAILER https://we.tl/t-lW9FUCufsj

SITO  https://www.teatrogrande.it/spettacolo/luisa-miller/

La Fondazione del Teatro Grande di Brescia ha programmato per domenica 15 ottobre 2023, l’opera accessibile “Il flauto magico”

Il percorso multisensoriale della domenica mattina si arricchirà quest’anno di nuovi elementi

Teatro Grande – Via Paganora 19/a – 25121 Brescia -Tel. +39 030 2979347 – Fax +39 030 2906575

Info e prenotazioni:   alessia.bignotti@teatrogrande.it

Sito  www.teatrogrande.it 

In allegato il programma OPEN

Martedì 10 ottobre 2023 ore 21:00 presso il Teatro Morlacchi a Perugia

Spettacolo organizzato dal Presidente di FIADDA Umbria, dr.  Mattia Liguori  

Il gruppo di attori vede da sempre ragazzi con sordità e udenti tra i 18 e i 25 anni.

Lo spettacolo “Più in là… oltre il nulla” narra la storia di un gruppo di persone che vivono ai margini della società (gli invisibili), la loro amicizia è sincera e senza ipocrisia. Vivono sotto un ponte dove dovrebbe passare un fiume. L’evento crea malintesi al limite del paradosso, dando origine a situazioni comiche che fanno riflettere. I personaggi (gli invisibili) ognuno con il suo passato e la propria storia commuovono e divertono al tempo stesso…

Prenotazione consigliata

Info:  fiaddaumbriaonlus@gmail.com  dopo le 18: Patricia 3396779684 oppure  Gianluca 335307810