Roma, 13 feb. (Adnkronos Salute) – Gli impianti acustici di ultima generazione e l’uso della musica per fini riabilitativi offrono un grande supporto agli adulti, ma soprattutto ai più piccoli. Ne è convinto Diego Di Lisi, chirurgo audiologo e responsabile della Ss Audiologia e Impianti cocleari dell’Ospedale Martini di Torino, che in merito all’evento ‘Sanremo Accessibile’, iniziativa organizzata al Centro di produzione Rai di Torino per permettere ai partecipanti ipoudenti (anche bambini) di ascoltare la serata finale del Festival grazie a tecnologie innovative messe a punto da MED-EL, azienda austriaca leader mondiale nelle soluzioni per l’udito, non ha dubbi: “La musica riveste un ruolo importante nel facilitare le crescita nell’apprendimento da parte dei bambini ipoudenti”. Sottolinea l’esperto: “Abbiamo dati clinici che ci dimostrano come la musica classica, e in particolare quella di Mozart…
Le nostre congratulazioni a Giacomo, figlio di Giuliano Pirelli, Consigliere a.l.f.a.
onA.I.R. è un’Associazione giovane e dinamica composta da esperti, professionisti, ricercatori, giovani in formazione, semplici appassionati o curiosi udenti e non udenti, italiani e stranieri che appoggiano la nostra causa e si impegnano a metterla in pratica. Il nostro scopo è quello di contribuire alla piena integrazione delle persone svantaggiate dal punto di vista linguistico e sensoriale nella comunità in cui vivono o trascorrono un periodo della loro esistenza tramite applicazioni pratiche, discrete e innovative e la diffusione della cultura del respeaking e della sottotitolazione in genere, sia in tempo reale sia in differita. Le nostre attività sono diversificate e capillari, ma ognuna di esse mira a favorire la comunicazione e l’interazione: sottotitolazione, realizzazione di nuove idee, conferenze, eventi artistici, formazione di giovani e creazione di partenariati con enti pubblici, aziende e altre associazioni non-profit per progetti locali, nazionali e internazionali di carattere inclusivo, culturale e sociale.
LINK Chi siamo (respeakingonair.org)
Consiglio Direttivo Consiglio Direttivo (respeakingonair.org)
Tornare a sentire è possibile? All’ospedale Mandic di Merate la risposta è sì. Quando si era insediata in qualità di direttrice della Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria nel 2018, la dottoressa Maddalena Satta aveva annunciato che tra i suoi desideri c’era quello di iniziare ad effettuare gli impianti cocleari in pazienti affetti da ipoacusia profonda. In altre parole, restituire l’udito a persone sorde attraverso un “orecchio bionico”. Lasciata passare la pandemia di Covid-19, la dottoressa Satta e la sua equipe si sono concentrati sull’obbiettivo e nei mesi scorsi hanno portato a compimento con successo due operazioni, inserendo il sofisticato dispositivo in un paziente meratese e una paziente comasca, entrambi di 65 anni circa…
…
Archiviato il passaggio al digitale terrestre MPEG-4, Mediaset ha fatto un ulteriore passo in avanti verso la modernizzazione della propria offerta televisiva, attivando il nuovo servizio di sottotitolazione DVB Subtitling.
Questo sistema, spiegano gli esperti, garantisce una migliore leggibilità dei sottotitoli, con fruizione più diretta e semplice anche per gli utenti con disabilità. Il gruppo di Cologno Monzese spiega proprio che l’attivazione di questa tecnologia mira proprio a migliorare l’esperienza di visione degli spettatori non udenti o con problemi di udito, ed è totalmente indipendente dal vecchio sistema teletext.
L’attivazione avviene direttamente tramite l’apposito tasto sul telecomando (che solitamente è indicato come “Subs”) oppure tramite il menù delle impostazioni del TV o decoder. Il DVB Subtitling è disponibile su Canale 5, Italia1, Rete4, Iris, Top Crime, Canale27, Cine34, Il 20, La5, Italia2 e Focus…
Vi aggiorniamo su alcuni siti dove è possibile attivare la sottotitolazione per riunioni, film, programmi tv, video, telefonate, ecc.
Meet google
https://support.google.com/meet/answer/9300310?hl=it&co=GENIE.Platform%3DAndroid
OTTER.AI
ZOOM
Sottotitoli codificati in Film & TV in Windows 10
Generare sottotitoli automatici e una trascrizione per i video di Microsoft Stream (versione classica)
https://learn.microsoft.com/it-it/stream/portal-autogenerate-captions
10 App Per Generare Sottotitoli Automaticamente e Manualmente Gratis e Non
Attivare i sottotitoli e sottotitoli per non udenti nell’app Apple TV
https://support.apple.com/it-it/guide/iphone/iph3e2e23d1/ios
https://support.apple.com/it-it/HT210070
https://apps.apple.com/it/app/speakliz-per-i-persone-sorde/id1239857536 https://it.redditview.com/articles/apps/the-best-iphone-apps-for-the-hearing-impaired.html
https://www.disabili.com/prodotti/speciali-prodotti-a-ausili/app-disabili/app-per-disabili-ios-apple
Telefonare
https://apps.apple.com/it/app/rogervoice/id1033113354
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.rogervoice.app&hl=it
Si ricorda che è ancora aperto il bando di Regione Lombardia sugli acquisti di strumenti / ausili tecnologicamente avanzati per persone con disabilità e DSA.
Sono state apportate modifiche con decorrenza 16 gennaio 2023
LINK
LINK
La scoperta si deve a un team di ricercatori della New York University School of Medicine e potrebbe aprire la strada allo sviluppo di una terapia per migliorare il successo dell’impianto cocleare
Perché gli impianti cocleari, sviluppati circa 50 anni fa per la sordità profonda, non funzionano bene su tutti i pazienti? Una possibile risposta arriva da un nuovo studio condotto dai ricercatori della New York University School of Medicine che ha scoperto un meccanismo che potrebbe spiegare il motivo di questa variabilità clinica. I risultati, pubblicati sulle pagine della rivista specializzata Nature, potrebbero aprire la strada allo sviluppo di una terapia per migliorare il successo dell’impianto cocleare.
Come spiegato dai ricercatori, gli impianti cocleari sono costituiti da due parti, una esterna che raccoglie i suoni e una interna che trasmette i suoni al cervello trasformandoli in segnali nervosi che viaggiano sui nervi acustici…
LINK https://tg24.sky.it/salute-e-benessere/2022/12/30/impianti-acustici-come-funzionano
A Varese si è raggiunto il numero di 2.000 impianti cocleari. Un risultato che rende l’Audiovestibologia varesina il primo centro italiano in assoluto, come sottolinea orgogliosa la responsabile della struttura, Eliana Cristofari
Far sentire la vita.
Lo ripete come un mantra la dottoressa Eliana Cristofari.
Perché l’impianto cocleare non è semplicemente una sofisticata protesi chirurgica impiantata in alcuni centri in Italia. È una vita nuova, piena, senza limitazioni, che viene donata, quasi sempre ad un bambino piccolissimo, che richiede una presa in carico a 360 gradi…
di Sandro Burdo
“Con dicembre 2022 non sarò più il Responsabile Scientifico dell’Associazione Liberi di Sentire.
L’Associazione ha radicalmente cambiato il gruppo dirigente e la componente scientifica non poteva essere da meno.
Il nuovo consiglio direttivo è composto da giovani di valore e che ci rendono orgogliosi di quanto abbiamo seminato con la nostra attività professionale che ha visto, nell’acquisizione dell’udito, non un fine, ma
un mezzo per permettere loro di raggiungere la serenità personale e quella delle loro famiglie…”
in allegato la lettera del dott. Sandro Burdo
Allegati
- dott Sandro Burdo (113 kB)
Si è tenuto a Vienna il “Sound Sensation Festival”, nel corso del quale si sono esibiti musicisti di successo (pianisti, violinisti, cantanti country e pop) che hanno recuperato la propria capacità uditiva attraverso un impianto cocleare di ultima generazione. L’evento è stato organizzato da MED-EL, azienda leader mondiale nel settore, che – da quando ha aperto la strada al moderno impianto cocleare nel 1977 – si è impegnata a fornire con i propri dispositivi l’esperienza uditiva più vicina a quella naturale ponendosi l’obiettivo di riconnettere le persone con problemi di udito alla magia della musica…
a.l.f.a. – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi APS
a.l.f.a. APS – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi
Sede operativa Via Pace, 9 – 20122 Milano
Sede legale c/o LEDHA Via Livigno, 2 – 20158 Milano
Telefono, SMS, WHATSAPP:
+39 320 96 39 855
MAIL: alfaudio@tiscali.it
MAIL PEC: alfaudio@tiscalipec.it
MAIL ALFAINFORMA: alfainforma@tiscali.it
Skype: a.l.f.a.milano
Orari di segreteria:
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30
Dove siamo
Pagine
- 5 X 1000 ad a.l.f.a. APS
- A chi rivolgersi
- Archivio Newsletters
- COME RICHIEDERE LE PROTESI
- Confirm Subscription
- Contatti
- Cookie Policy
- Cos’è a.l.f.a.
- Eventi
- Home
- Inclusione
- Istruzione
- Lavoro
- News
- Patente
- Privacy Policy
- Progetti
- Progetto “a.l.f.a. per la scuola”
- PROGETTO “GRUPPI D’INCONTRO” 2017
- PROGETTO GRUPPO D’ INCONTRO RAGAZZI 2018/19
- Progetto Laboratorio di applicazione della Logogenia
- Progetto Servizio Integrato Sensoriale
- Pubblicazioni
- Richiesta dati utente
- Sanità
- Scuola
- Scuola
- Scuolaold
- Servizi e Agevolazioni
- Sordità
- Storia
- Tecnologia
- Tempo libero
- Università
- 2COS’È A.L.F.A.
- 5NORMATIVA
Archivio News
- Ottobre 2025
- Settembre 2025
- Agosto 2025
- Luglio 2025
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Gennaio 2018