Il Convegno, introdotto dal Direttore di struttura Prof. Diego Zanetti, ORL ed Audiologo, ha offerto una panoramica sugli interventi chirurgici per impianto cocleare e quali siano le prospettive future per migliorare sia l’attività chirurgica, sia la portabilità dei dispositivi per l‘udito (processori) per i pazienti in ogni contesto di vita sociale. Al percorso chirurgico si affianca e si integra necessariamente il percorso riabilitativo e logopedico, anche in casi complessi, laddove siano presenti altre disabilità associate. APS 2 Sede operativa: Milano – Via Pace, 9 – 20122 Sito: https://www.alfaudio.it/ Mobile +393209639855 – e-mail: alfaudio@tiscali.it – PEC: alfaudio@tiscalipec.it – C.F. a.l.f.a.: 97038870156 Le neuroscienze cognitive possono dare un supporto importante sia per gli aspetti di fitting dei dispositivi, sia per la riabilitazione del paziente bambino ed adulto, o anziano…

In allegato la relazione completa del Convegno

Come comunicato a maggio 2024,   (    https://www.alfaudio.it/cochlear-acquisizione-dellattivita-di-impianto-cocleare-di-oticon-medical/   )

Oticon Medical Italia e Cochlear Italia hanno concluso le operazioni necessarie al trasferimento dell’attività di assistenza dedicata ai pazienti portatori di impianti cocleari Neurelec sul territorio italiano.

Dal  1° febbraio 2025 per tutte le richieste d’assistenza,  contattare Cochlear Italia

Per le richieste di assistenza, riparazione, sostituzione dei processori utilizzare i seguenti contatti:

Telefono : 051 19620024

E-mail: assistenza-neurelec@cochlear.com

Cellulare: 342 3203205

In allegato lettera di Oticon Medical Italia ai propri assistiti

Dal 16 gennaio 2025 è possibile richiedere i contributi per l’acquisto o l’utilizzo di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati per persone con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).

Possono partecipare al presente bando i soggetti con i seguenti requisiti:

residenti in Lombardia;

con un ISEE in corso di validità inferiore o uguale a euro 30.000;

in possesso di un certificato del medico specialista attestante la conformità dell’ausilio prescritto alla maggiorazione della funzionalità da parte della persona con disabilità, ovvero del minore o adulto/anziano (entro il 67° anno di età) con DSA;

essere un minore o adulto/anziano (entro il 67° anno di età) con disturbo specifico di apprendimento (DSA) certificato ai sensi della L.R. 17/2019;

oppure

essere un minore o adulto/anziano con disabilità che abbia ottenuto:

il riconoscimento di invalidità oppure il riconoscimento della necessità di sostegno di cui all’art. 3 della Legge 104/92 oppure l’accertamento di alunno con disabilità ai fini dell’inclusione scolastica ex DPCM 185/2006 e del D. Lgs 62/2024 (DGR 2446/2024)…

LINK    https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/catalogo/dettaglio/comunita-diritti/inclusione-sociale/avviso-pubblico-ottenere-contributi-l-acquisto-ausili-strumenti-tecnologicamente-avanzati-persone-disabilit-disturbi-specifici-apprendimento-dsa-RLD12024043183

Anche quest’anno, MED-EL rinnova lo sconto dedicato alle associazioni che collaborano attivamente con MED-EL per aiutare i portatori di impianto cocleare in tutta Italia.

Per tutto il 2025, gli associati a.l.f.a. avranno diritto ad uno sconto del 10%.

Lo sconto sarà utilizzabile solo online tramite il webshop MED-EL

Gli associati riceveranno un codice personale univoco che potranno utilizzare in fase di check-out, senza limiti di acquisto. Il codice sconto verrà attivato in seguito all’invio dell’evidenza di versamento della quota associativa…

In allegato specifica sconti

SITO  https://shop.it.medel.com/

Allegati

L’OLSA test, conosciuto anche come MATRIX Sentence Test, è un test di audiometria vocale adattiva in competizione, sviluppato dalla HörTech gGmbh di Oldenburg. Si tratta di un software che ha il fine di valutare la comprensione verbale del paziente in condizioni di rumore, simulando le situazioni difficili di ascolto in cui ci si può imbattere nella vita di tutti i giorni: è utile dunque per rilevare progressi o peggioramenti nella percezione uditiva dei pazienti portatori di protesi acustiche o impianti cocleari.

Essendo uno strumento estremamente innovativo, il Matrix Test fa parte del contributo Dell’Associazione Liberi di sentire: “PROGETTO LUCCA”: grazie al 5×1000, hanno donato al prof. Davide Bottari e al suo gruppo di ricerca della Scuola IMT Alti Studi Lucca un audiometro e la chiave di accesso al software dell’OLSA Test, affinché possano utilizzarlo nella loro ricerca…

In allegato la specifica dell’Olsa Test

Sito Liberi di Sentire https://www.liberidisentire.it/cosa-facciamo/divulgazione/

 

Allegati

Sabato 23 novembre, ore 19.30 e domenica 24 novembre, ore 16.00

Viale Emilio Alemagna 6, 20121 Milano

Una performance costituita da canti corali tratti dal repertorio italiano folkloristico, composti tra la metà del Novecento e i giorni nostri. Sette cantanti, con formazione ed esperienze vocali differenti, danno vita a una coreografia di voci e silenzi. Un inno di speranza e amore che evoca il mistero dell’esistenza e la meraviglia della vita.

Lo spettacolo è accessibile a persone sorde e ipoudenti attraverso il sistema di trasmissione Mobile Connect di Sennheiser, grazie al progetto Comunicare senza barriere: azioni e strumenti per una piena inclusione per le persone sorde e ipoacusiche – edizione 2023/24 di Presidenza del Consiglio dei Ministri e Regione Lombardia e in collaborazione con a.l.f.a. – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi. Per usufruire del sistema Mobile Connect di Sennheiser durante le rappresentazioni è sufficiente portare con sé uno smartphone/tablet con batteria carica. Basterà poi scaricare l’App gratuita MobileConnect per iOS o Android, una specifica App che converte lo smartphone in un vero e proprio ricevitore portatile…

LINK e PRENOTAZIONI   https://triennale.org/eventi/u.-un-canto

Il convegno si svolgerà sabato, 30 novembre 2024 presso l’Aula Anfiteatro (via Pace 9) dalle ore 9.00 alle ore 16.00.

L’incontro, presentato dal Direttore di struttura Prof. Diego Zanetti, ORL ed Audiologo, offre una panoramica sugli interventi chirurgici per impianto cocleare e quali siano le prospettive future per migliorare sia l’attività chirurgica, sia la portabilità dei dispositivi per l‘udito (processori) per i pazienti in ogni contesto di vita sociale.

Al percorso chirurgico si affianca e si integra il percorso riabilitativo e logopedico, anche in casi complessi, laddove siano presenti altre disabilità associate…

Posti in presenza limitati Prenotazione posto a sedere obbligatoria e gratuita su Eventbrite https://www.eventbrite.it/e/biglietti-tecnologie-per-lascolto-uno-sguardoal-futuro-1037723959297

Mail info progettialfa@gmail.com

In allegato il programma del  Convegno

Allegati

Il 13 novembre ore 10.00 e ore 16.00 presso gli IULM Studios (IULM 6) Via Carlo Bo, 7

Un esperimento multimediale di narrazione per un pubblico con sordità

La realtà virtuale proposta come esperienza teatrale: un pubblico con sordità condivide prima l’immersione in una storia VR ad alta tensione emotiva, poi un finale a sorpresa dal vivo, con l’attore in carne ed ossa a svelare l’enigma. Questo evento, inedito e sperimentale, sarà ospitato dall’Università IULM il 13 novembre 2024, con due repliche di “Family Game VR”, prodotto teatrale multimediale concepito e diretto da Mimosa Campironi e interpretato da Alessandro Averone (produzione Teatro Metastasio di Prato e 369 gradi)…

Per info e prenotazionemarta.muscariello@iulm.it oppure francesco.laurenti@iulm.it

LINK  https://www.iulm.it/it/news-ed-eventi/news/teatro-realta-virtuale-accessibilita

 

In allegato la locandina dell’evento

Allegati

Anche quest’anno, OPEN permetterà la fruizione accessibile degli spettacoli d’Opera e Balletto alle persone sorde e ipoudenti attraverso i sovratitoli e la modulazione delle frequenze del suono con il sistema Mobile Connect di Sennheiser.

Dal 29 settembre, verranno inoltre organizzati percorsi multisensoriali e workshop con la presenza di un interprete LIS per approfondire i dettagli del backstage…

La partecipazione agli spettacoli e ai percorsi del progetto OPEN è gratuita ma i posti sono limitati.

Le prenotazioni si effettuano tramite mail :   alessia.bignotti@teatrogrande.it oppure accessibilita@teatrogrande.it   o chiamando il numero 030 2979347  entro i 5 giorni precedenti la data di interesse

SITO:  https://www.teatrogrande.it/news/open-il-grande-accessibile-2/ 

In allegato il calendario delle diverse attività del Progetto OPEN 2024 accessibili a persone sorde o ipoudenti.

Cari soci ed amici,

abbiamo dovuto aprire una nuova pagina su FACEBOOK, in quanto la nostra solita pagina è stata hackerata…

Per chi vuole iscriversi, questo il nuovo link di a.l.f.a. APS  :   https://www.facebook.com/profile.php?id=61566438120937