L’Associazione Liberi di sentire ci segnala questa notizia:

“Abbiamo più volte sottolineato che le modalità di comunicazione dei sordi oggi possono essere tre: quelle gestuali, in labiolettura o con il solo udito ben riabilitato.

Chi è autonomo con il solo udito non si fa molto “sentire” dall’opinione pubblica, mentre è molto frequente che,
chi segna o chi capisce soprattutto con la vista, si erga a rappresentante di tutti i sordi, creando non poche
confusioni.

Chi usa soprattutto la lettura labiale (anche se spesso non lo dichiara !!) trae un beneficio non indifferente dalla
sottotitolazione, uso sconsigliato alla terza categoria dei sordi-udenti perchè, altrimenti, si provoca l’effetto Mc
Gurk…”

Allegati

Eppure gli impianti cocleari sono nei Livelli essenziali di assistenza.

Ausili che permettono alle persone con sordità profonda, dalla nascita o acquisita, di uscire dal silenzio e avere una vita autonoma: gli impianti cocleari rientrano tra le prestazioni che il Servizio sanitario nazionale deve garantire ai pazienti, essendo inseriti nei Livelli essenziali di assistenza dal 2007.

Per accedervi, però, chi ha una disabilità uditiva deve ancora affrontare percorsi a ostacoli. L’ultimo, in ordine di tempo, viene segnalato da associazioni di persone sorde nel Lazio.

“E’ il progetto di Stefano Smacchia che ha progettato Egg, un assistente virtuale che tramit e dei sensori installati in casa invia una notifica quando rileva dei suoni. Smacchia, marchigiano ma perugino d’adozione, ha progettato Egg, un assistente virtuale che tramite dei sensori installati in casa invia una notifica quando rileva dei suoni: il pianto di un bambino, un oggetto che cade, qualcuno che chiede aiuto …”

Link all’articolo originale

Per una intera settimana sarà attivo lo sconto del 20% su tutti gli accessori acquistabili privatamente

sull’Online Store e, grazie alla collaborazione con Amplifon S.p.a, anche presso i Centri Amplifon

Business Partner.

Quando? Dalle ore 6.00 del 3 Dicembre 2018 alle ore 5.59 del 10 Dicembre 2018.

Per poter beneficiare della promozione è sufficiente avere un account presso l’Online Store di

Cochlear: bastano pochi minuti per registrarsi!

E non è finita…per tutti gli iscritti alla Cochlear Family la consegna è gratuita!

Per informazioni sulla rete di centri Amplifon Business Partner, consulta la lista che trovi al link sottostante.

Visita lo Store

Amplifon Business Partners

Termini di promozione Cochlear

L’Associazione Liberi di sentire Onlus, ci ha segnalato una lezione sull’acustica scolastica del dott. Sandro Burdo,  sul sito  Youtube

Questo il link per la visione:    https://www.youtube.com/watch?v=91xJUJYabUM

Lunedì 3 dicembre dalle  14:00 alle  18:00  –  Museo della Radio e della Televisione – via Verdi 16 Torino

Su segnalazione dell’A.P.I.C. di Torino http://www.apic.torino.it/  vi inviamo questa iniziativa della RAI, durante questa iniziativa saranno annunciate importanti novità su 2 progetti per i quai l’APIC ha collaborato per la realizzazione

Sono beneficiari tutte le persone con disabilità indipendentemente dall’età e le famiglie con figli con disturbi specifici di apprendimento (DSA). Da quest’anno è possibile presentare domanda solo se si ha un’ISEE in corso di validità inferiore o uguale a 30mila euro. Sono ammesse al finanziamento le spese per strumenti/ausili non inferiori ai 300 euro e non superiori a 16mila euro, nella misura del 70% dell’importo ammissibile.

Coloro che hanno già usufruito del contributo, possono presentare una nuova domanda solo dopo cinque anni, che decorrono dalla data di presentazione della richiesta. Fatta eccezione, però, per le richieste di ausili appartenenti ad una diversa area…

Link   http://www.lombardiafacile.regione.lombardia.it/wps/portal/site/Lombardia-Facile/DettaglioRedazionale/news/contributo-ausili

Press-IN anno X / n. 2228  WebNews del 23-10-2018

Stando a una recente ricerca, la sordità potrebbe essere sconfitta. Alcuni scienziati hanno infatti scoperto come fare ricrescere le cellule ciliate all’interno dell’orecchio, fondamentali per l’udito. Si tratta del primo “strumento” per la percezione dei rumori che, naturalmente, non viene sostituito una volta danneggiato per via dell’età (o per rumori eccessivamente forti). Lo studio è stato portato avanti dall’Università di Rochester e dimostra che alcuni virus, la genetica e persino farmaci già esistenti potrebbero innescare la rinascita di queste cellule…

PressIN 2228

Allegati

Progettato specificamente per il processore audio Cochlear ™ Nucleus® 7, l’app Cochlear ™ Nucleus® Smart consente di regolare le impostazioni del processore  direttamente da un dispositivo Apple® o Android ™ compatibile.

Con l’app Nucleus Smart è possibile:

Monitorare lo stato del tuo processore audio – Visualizzare la durata della batteria e controllare se il tuo processore audio funziona in colpo d’occhio.

Durante una telefonata o in particolari situazioni è possibile ridurre il rumore circostante.
Inoltre è presente la funzione trova il mio processore – che può aiutarti a localizzare un processore audio mal riposto…

Link  http://www.apic.torino.it/index.php/news/54-l-app-cochlear-nucleus-smart-ora-compatibile-anche-per-la-piattaforma-android

Press-IN anno X / n. 2188  – Superando.it del 17-10-2018

Si chiama “Traduzione multimediale: accessibilità alla cultura attraverso l’audio-descrizione” un progetto scientifico dell’Università di Parma e ruoterà attorno ad esso la Prima Giornata Internazionale di Studio sull’Audio-descrizione, in programma per il 19 ottobre nella città emiliana, alla quale parteciperanno anche gli esponenti di alcune Associazioni impegnate da tempo sul fronte dell’accessibilità culturale, quali Torino + Cultura Accessibile, CulturAbile e Tactile Vision .

PARMA. Com’è ben noto ai lettori di «Superando.it», con il termine accessibilità si intende comunemente (anche se non solo) il superamento degli ostacoli che si presentano di fronte alle persone con disabilità, guardando inizialmente per lo più alle barriere architettoniche, ma più recentemente riferendosi sempre più – com’era giusto fosse – anche alle barriere percettivo-sensoriali, in modo tale da includere nella questione anche le persone con disabilità sensoriali e cognitive…Press IN 2188

Allegati