Non solo udito, ma anche vita sociale

L’analisi, condotta secondo le linee guida PRISMA, valuta l’impatto dell’uso di dispositivi uditivi sugli esiti sociali.

La perdita dell’udito negli adulti non è soltanto un problema clinico legato alla percezione dei suoni. Le conseguenze si estendono ben oltre l’aspetto sensoriale, coinvolgendo la sfera psicologica, cognitiva e sociale.

Isolamento, solitudine e ridotta partecipazione alla vita di relazione sono effetti noti, che a loro volta aumentano il rischio di depressione, declino cognitivo e persino mortalità. In questo contesto, un recente lavoro – una revisione sistematica con meta-analisi pubblicata su JAMA Otolaryngology–Head & Neck Surgery – ha cercato di rispondere a una domanda cruciale: in che misura i dispositivi di riabilitazione uditiva, come apparecchi acustici e impianti cocleari, riescono a migliorare gli esiti sociali negli adulti con ipoacusia?…

LINK  https://orl.news/apparecchi-acustici-e-impianti-cocleari-non-solo-udito-ma-anche-vita-sociale/?mc_cid=c53f0fa3d7&mc_eid=8aaf9c671c

Dalle ore 18:00  (accoglienza e registrazione dalle 17:30)

c/o Quark Hotel Milano Via Lampedusa 11A, 20141, Milano

Il direttivo di Liberi di Sentire è lieto di presentare il workshop dal titolo “Spettrografia protesica“, volto a presentare un test innovativo per la valutazione qualitativa delle prestazioni delle protesi acustiche, risultato del lavoro di un anno nell’ambito del progetto di ricerca omonimo. Il progetto, dedicato allo studio della fonetica della parola e della musica applicata al mondo delle protesi acustiche, ha coinvolto attivamente oltre 20 professionisti tra ricercatori, tecnici e audioprotesisti.

Il test della spettrografia protesica è innovativo e primo nel suo genere: si affianca infatti ai test tradizionali, offrendo agli audioprotesisti la possibilità di analizzare in modo qualitativo le prestazioni delle protesi acustiche. Nel test non vengono effettuate analisi quantitative e non vengono utilizzati unicamente i toni puri come stimoli di analisi, ma vengono introdotte la parola e la musica come nuovi stimoli, rendendo così possibile valutare la qualità dell’ascolto in contesti realistici – dalla quiete al rumore, dalle voci adulte a quelle infantili…

Per accedere al workshop è obbligatoria l’iscrizione, comprensiva di accesso all’evento, materiale divulgativo e aperitivo finale. Per i soci di Liberi di Sentire è disponibile una tariffa agevolata di € 50  

Iscrizione: https://www.liberidisentire.it/associati/

SITO https://www.liberidisentire.it/iscriviti-al-workshop-spettrografia-protesica/

In allegato locandina dell’evento

In occasione degli spettacoli che si terranno all’Arena di Verona il 24 luglio (Nabucco), il 25 luglio (La Traviata) e il 27 luglio (Aida), ci saranno  i percorsi multisensoriali alle ore 18:15 del giorno dello spettacolo e saranno guidati dal personale dell’Arena di Verona, i quali hanno contribuito alla realizzazione dell’opera in ogni suo dettaglio.

Saranno proprio loro ad accompagnare gli ospiti in un’esperienza immersiva alla scoperta del backstage dell’Arena, illustrando la trama, la regia, la scenografia e i costumi dell’opera in programma.

Sarà inoltre possibile toccare con mano i costumi e gli attrezzi di scena che verranno poi utilizzati durante lo spettacolo. Come momento finale, è previsto un breve accesso al palcoscenico.

I prezzi sono i seguenti:

  • Prezzo per la persona con disabilità: €35,00.
  • Prezzo per l’accompagnatore: €35,00 (€2,50 se la persona con disabilità ha disabilità al 100% e indennità di accompagnamento).

Per prenotare è necessario compilare il modulo:  https://form.jotform.com/242694335971365

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: inclusione@arenadiverona.it

In allegato lettera esplicativa

Il 20 giugno 2025 ricorrono i 40 anni dalla fondazione di a.l.f.a. avvenuta il 20 giugno 1985, ad opera di un gruppo di genitori di ragazzi sordi, per affrontare insieme le difficoltà del percorso e rivendicare i diritti dei loro figli. Da 40 anni a.l.f.a. svolge un’attività volontaria e gratuita senza alcuna finalità di lucro.

Il Presidente dott.ssa Emilia Tinelli di Gorla in Bonadonna, con tutti i Consiglieri, ringrazia per la collaborazione di questi 40 anni i Medici, i Centri di Audiologia, i Centri di riabilitazione, gli Ospedali, le Aziende Sanitarie, le Istituzioni, le Aziende private, gli Enti, le Fondazioni, le Cooperative,  le Università,  le scuole, le Associazioni, i Centri Protesi, i Professionisti qualificati, tutte le persone che hanno e continuano a collaborare con a.l.f.a. ed in special modo i genitori e soci volontari che hanno in tutti questi anni contribuito per la continuità dell’Associazione.

L’associazione si propone come obiettivo fondamentale quello di inserire l’audioleso in condizione di parità nell’ambito sociale” ( Art. 2 dello Statuto).

A tal fine a.l.f.a.

  • Promuove ogni genere di indagine e ricerca sulle cause della sordità e sui metodi di diagnosi e cura, sollecitando gli interventi degli enti, delle strutture sanitarie e dei servizi competenti
  • A questo scopo a.l.f.a. collabora attivamente con i medici e gli operatori dei maggiori Centri di Audiologia e Riabilitazione e con la Rete Udito della Regione Lombardia. E’ stata uno dei promotori dello screening uditivo universale neonatale nella nostra Regione.
  • Svolge un compito di sensibilizzazione sul cambiamento radicale delle potenzialità delle persone sorde e, delle possibilità che ci sono al giorno d’oggi di compensare il deficit uditivo, grazie ai recenti, rilevanti progressi della scienza medica e della tecnologia. Le protesi attualmente disponibili, e l’intervento di impianto cocleare, consentono infatti di ridurre il deficit uditivo, facilitando così la padronanza della lingua parlata, le capacità relazionali, l’autonomia e l’inclusione delle persone sorde
  • Interviene in prima linea per affermare il diritto allo studio offrendo alle famiglie ed alle scuole che ne fanno richiesta, il supporto di una pedagogista che fa da tramite tra centro di riabilitazione, famiglia e scuola per la messa a punto di un progetto didattico ed educativo adeguato alle esigenze del singolo bambino/ragazzo sordo.
  • Ha svolto e svolge un ruolo attivo ai tavoli istituzionali per la messa a punto del servizio di assistenza alla comunicazione.
  • a.l.f.a. ha inoltre esperienza dei processi di inclusione formativa, lavorativa e sociale dei giovani sordi e delle problematiche relative di cui si è occupata prioritariamente dal 1990, avvalendosi di un consulente, organizzando interventi di orientamento e formazione. Successivamente a.l.f.a. si è dedicata principalmente ai minori, indirizzando le famiglie ad avvalersi dei servizi presenti sul territorio. Ultimamente le difficoltà che incontrano giovani e adulti sordi sul lavoro ci inducono a riconsiderare le nostre priorità.

Associazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore RUNTS – Raccolta Generale n. 6259 del 7/9/2022 Fascicolo n. 8.5/2022/230;  ex Registro Regionale delle Associazioni senza scopo di lucro Decreto Dirigenziale R.G. n.8105 del 28/11/2019 Fascicolo n. 13.3/2019/151 (ex Decreto n.MI-50 del 26/03/2002),  (ex  n. 18575 del 28/09/1989) e al Registro Regionale delle Associazioni di Solidarietà Familiare n. 72 del 14/11/2000

a.l.fa. APS  Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi,  invita tutti all’evento conclusivo di Comunicare senza barriere previsto a Milano mercoledì 21 maggio in Piazza Città di Lombardia, dalle ore 10.00  alle ore 16.00 

L’attività del mattino prevista (a cura di a.l.f.a. APS) è unicamente rivolta alle scuole.

Una giornata dedicata all’abbattimento delle barriere comunicative per garantire alle persone sorde e ipoacusiche l’accessibilità alla comunicazione, tra approcci tradizionali, innovativi e buone pratiche.

A partire dalle ore 10.00 in Piazza Città di Lombardia, 1 – Milano  

Performance artistiche, simulazioni e immersioni sensoriali, gazebo informativi e condivisione dei risultati del progetto:
“Comunicare senza barriere: azioni e strumenti per una piena inclusione delle persone sorde e ipoacusiche – Edizione 2023/24”

Iscrizione:  https://comunicaresenzabarriere.it/ 

In allegato il programma della giornata

 

AFA Cantù, invita tutti a partecipare all’ iniziativa “Canzoni accessibili”, che vedrà il cantautore Andrea Parodi presentare dal vivo alcuni suoi brani, accompagnando la musica con la sottotitolazione dei testi. Per le persone con disabilità uditiva sarà anche disponibile la tecnologia di trasmissione audio “Listen Wifi”.

L’incontro si terrà a Cantù, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, presso l’Oratorio “San Giovanni Bosco” in Via Andina 4 (primo piano, sala 6/7).

Si richiede di confermare la presenza via mail:    afa.audiolesi@gmail.com  entro mercoledì 30 aprile

In allegato la locandina dell’evento

A conclusione del Progetto “Comunicare senza barriere: azioni e strumenti per una piena inclusione delle persone sorde e ipoacusiche – edizione 2023/2024”, promosso da a.l.f.a. APS Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi realizzato con il contributo di Regione Lombardia e del Consiglio dei Ministri, a.l.f.a. APS,  indice una conferenza stampa per relazionare il lavoro svolto per l’accessibilità acustica degli spettacoli teatrali per le persone sorde e ipoacusiche

La conferenza si svolgerà lunedì 31 marzo alle ore 11,30 presso il Chiostro Nina Vinchi, (Piccolo Teatro Grassi) in Via Rovello 2 a Milano     

Saluti istituzionali

Dott.ssa Emilia Tinelli Bonadonna, Presidente a.l.f.a. APS  Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi

Dott.ssa Gaia Calimani, Presidente Fondazione Palazzo Litta per le Arti ETS e Vicepresidente Associazione Culturale Teatri per Milano

Interverranno:

Dott.ssa Tamara Trento, Dirigente Regione Lombardia  “Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità”

Dott. Umberto Ambrosetti, professore Associato in Audiologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità e della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Policlinico di Milano ORL Audiologo IRCCS Policlinico di Milano, Consigliere a.l.f.a. APS e Giovanni Barin, Consigliere a.l.f.a. APS

Garantito il servizio di sottotitolazione e servizio di interpretariato LIS

Registrazione:  https://www.eventbrite.it/e/biglietti-comunicare-senza-barriere-1283837274849?aff=oddtdtcreator

Cartella Stampa:    https://drive.google.com/drive/folders/1t65BwS-GqKSDaXz454N2haZbRdvWEGTv

In allegato invito alla Conferenza stampa

FIADDA Emilia-Romagna, ci ha comunicato un evento a cui collabora, organizzato dal Sevizio di Fisica medica dell’Ausl di Modena che ha proposto un webinar sull’iter da seguire per un portatore di Impianto Cocleare in relazione ad un esame di Risonanza Magnetica (ad esempio che documenti portare, dove reperire marca e modello, compatibilità o no dei diversi modelli di IC all’esame di Risonanza Magnetica), dato che spesso girano informazioni errate o discordanti.

L’evento è rivolto ai portatori di I.C., loro familiari, ma anche a operatori sanitari, ci sarà anche la possibilità di fare domande.

Per partecipare, è necessaria l’iscrizione:   https://www.ausl.mo.it/evento/impianto-cocleare-e-rm/

Sabato 22 marzo 2025 alle 09:30 su zoom:   https://zoom.us/j/9599158942?pwd=b0hNd0ZXOUJHUzJMc3prcS8zMDMwUT09

Sito FIADDA Emilia Romagna:  https://www.fiaddaemiliaromagna.org/

In allegato la locandina dell’evento

Una bellissima novità al Teatro Sociale di Como in Via Bellini, 3, grazie al progetto “Comunicare senza Barriere” di Regione Lombardia 2023/24, promosso con l’associazione a.l.f.a. APS Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi, di Milano, il pubblico potrà avvalersi del sistema Mobile Connect di Sennheiser durante alcune rappresentazioni all’interno della stagione 2024/25 del Teatro Sociale di Como.

Attraverso una semplice APP installata gratuitamente su dispositivo mobile, gli spettatori ipoudenti hanno la possibilità di modulare in autonomia le frequenze del suono sintonizzandole in base alle proprie capacità uditive: l’ascolto assistito avviene con cuffie a padiglione, ma il sistema può anche collegarsi a impianti cocleari di nuova generazione

LINK  https://comozero.it/cultura-e-spettacolo/comunicare-senza-barriere-magnifica-novita-al-teatro-sociale-la-magia-di-suoni-e-voci-arrivera-davvero-a-tutti/

SITO TEATRO:   https://teatrosocialecomo.it/

da A.P.I.C. TORINO

25 febbraio,  data nella quale ricorre il 68°anniversario del primo intervento al mondo di impianto cocleare eseguito nel 1957 a Parigi.

In Italia si iniziò 26 anni dopo, nel 1983.

A 42 anni da allora la storia continua ” ad maiora”, in un percorso considerato di routine  a volte a ostacoli , ma un percorso “immenso” del quale è impossibile descrivere le emozioni che bambini, giovani, adulti hanno provato e provano nello scoprire /riscoprire voci, suoni, rumori , accompagnati  dalle famiglie , dagli operatori sanitari, educatori ,amici

Le belle abitudini da non lasciare come i compleanni ,sono come piccoli piaceri che ci danno energia e ci rendono felici , per tutte le persone che utilizzano l’impianto cocleare è più che una abitudine ,aver ricevuto il dono della felicità del sentire/risentire è un impegno doveroso il  ringraziare e ricordare  chi lo ha inventato ,chi ci ha creduto e chi continua a donare con il suo operato  questa felicità…

In allegato lettera di A.P.I.C. Torino

Allegati