«Tutti potranno toccare con mano quanto sia non solo possibile, ma anche divertente e
gratificante, praticare discipline insieme a persone di diverse abilità, in cui ognuno potrà
mettere in campo le proprie diversità e metterle al servizio dei compagni di sport»: lo
dicono dal Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano, che partecipa con
convinzione al programma sportivo e sociale “Sport4All”, avviato l’ 8 aprile, a Milano, dalla
Fondazione Milan e dall’Associazione Playmore!, per promuovere appunto l’attività sportiva
praticata da persone con e senza disabilità…
il prossimo 2 giugno 2019, in collaborazione con la nostra Sezione Provinciale ENS Bergamo, visto l’enorme
successo dello scorso anno, abbiamo organizzato le Mini Olimpiadi per bambini e ragazzi sordi al fine di promuovere nei giovani la cultura dello sport e consentire loro di sviluppare conoscenze, abilità e competenze non solo per lo sviluppo fisico e intellettivo ma soprattutto per raggiungere l’obiettivo di una migliore loro integrazione…
Nel 2018 oltre 60 bambini e ragazzi sordi, hanno partecipato all’iniziativa. Le settimane di Multisport Camp sono articolate per fasce d’età
Lo STAFF del Champions’ Camp è composto da educatori qualificati che assicurano il controllo sui partecipanti 24 ore su 24, con la presenza di un responsabile maggiorenne ogni 4 iscritti.
All’interno dell’organizzazione, oltre ai componenti della direzione, ci sono in ogni sede e in ogni
turno: Responsabile di Sede, Responsabile della logistica, infermiere, animatore, fotografo, istruttori Sportivi per ogni disciplina praticata ed Educatori specializzati.
Per info ed iscrizione: asdgssreggioemilia@gmail.com
Link https://www.championscamp.it/
“Grande soddisfazione per la Spezzanese per la convocazione di Giovanni Morrone per il primo collegiale della
Nazionale Italiana di Pallavolo Sordi che si è svolta dal 28 al 30 dicembre a L’Aquila.
La storia di Giovanni
Dalla nascita Giovanni ha una ipoacusia bilaterale di tipo neurosensoriale e porta gli apparecchi acustici. A 10 anni inizia a giocare a volley nella Scuola di Pallavolo Serramazzoni, dove rimane per 14 anni …”
L’associazione Liberi di Sentire Onlus, ci ha inviato la bella notizia di una ragazzina di 11 anni, Michelle Gaetano, che nel settembre 2018, ha vinto i campionati italiani di salto che si sono tenuti a Roma, nel campo equestre dei Lancieri di Montebello
Allegati
- Michelle Gaetano (433 kB)
L’Associazione Italiana Liberi di Sentire Onlus, ci segnala la bella storia di, Matteo Masetti campione italiano nella sua categoria per il lancio del giavellotto, fa parte della Nazionale Italiana con la quale ha partecipato ai Giochi del Mediterraneo, dove è stato il primo non udente tra gli atleti iscritti da quando esiste questa manifestazione, qualificandosi sesto
Allegati
- Matteo Masetti (448 kB)
L’Associazione Italiana Liberi di Sentire Onlus, ci segnala la bella storia di, Matteo Masetti campione italiano nella sua categoria per il lancio del giavellotto, fa parte della Nazionale Italiana con la quale ha partecipato ai Giochi del Mediterraneo, dove è stato il primo non udente tra gli atleti iscritti da quando esiste questa manifestazione, qualificandosi sesto
Allegati
- Matteo Masetti (448 kB)
L’Associazione MERCURIO in collaborazione con la Fondazione Laureus Italia, ha organizzato un percorso per coinvolgere ragazzi provenienti da contesti a rischio a svolgere attività sportiva per aumentare l’autostima, lo spirito di squadra, imparare a compiere scelte giuste per sé stessi e a sviluppare il senso di cittadinanza attiva. Il progetto mira anche a incoraggiare i bambini con disabilità, sia fisiche che psichiche, a praticare lo sport e a promuovere una cultura inclusiva al fine di renderli pienamente integrati nella loro vita quotidiana e sociale.
Associazione Mercurio Via Olmetto 1 Milano – Info: info@associazione-mercurio.org
A Santa Caterina Valfurva ed a Chiavenna in provincia di Sondrio dal 12 al 21 dicembre 2019, si svolgeranno le Olimpiadi invernali per persone sorde, saranno presenti atleti di tutto il mondo come Canada, Stati Uniti, Giappone, Russia ed Europa
a Santa Caterina si svolgeranno le gare di sci alpino, snowboard e sci fondo ed a Chiavenna, le gare di Hockey e Curling
Il nostro socio Olivo Ortensio, sarà direttore tecnico sport invernali, oltre a far parte del comitato organizzatore.
Per questa bella manifestazione, il comitato organizzatore, cerca giovani atleti che abbiano già compiuto 13 anni nel 2018 e che siano già ad un buon livello agonistico.
Per tutte le informazioni, contattate olivo.ortensio@fastwebnet.it
Info http://www.fssi.it/firmato-accordo-tra-icsd-e-fssinel-2019-in-italia-le-deaflympics-invernali/
I genitori di bambini e ragazzi con disabilità hanno tempo fino al 31 ottobre per presentare la domanda per richiedere la “Dote sport 2018” finanziata da Regione Lombardia. Il bando (che mette a disposizione un totale di 2 milioni di euro) è rivolto a tutti i bambini e ragazzi, ma ha destinato specificatamente il 10% del totale del finanziamento alla pratica delle attività sportive paralimpiche per bambini e ragazzi (dai 6 ai 17 anni compiuti o da compiere entro il 31 dicembre 2018) con disabilità.
a.l.f.a. – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi APS
a.l.f.a. APS – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi
Sede operativa Via Pace, 9 – 20122 Milano
Sede legale c/o LEDHA Via Livigno, 2 – 20158 Milano
Telefono, SMS, WHATSAPP:
+39 320 96 39 855
MAIL: alfaudio@tiscali.it
MAIL PEC: alfaudio@tiscalipec.it
MAIL ALFAINFORMA: alfainforma@tiscali.it
Skype: a.l.f.a.milano
Orari di segreteria:
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30
Dove siamo
Pagine
- 5 X 1000 ad a.l.f.a. APS
- A chi rivolgersi
- Archivio Newsletters
- COME RICHIEDERE LE PROTESI
- Confirm Subscription
- Contatti
- Cookie Policy
- Cos’è a.l.f.a.
- Eventi
- Home
- Inclusione
- Istruzione
- Lavoro
- News
- Patente
- Privacy Policy
- Progetti
- Progetto “a.l.f.a. per la scuola”
- PROGETTO “GRUPPI D’INCONTRO” 2017
- PROGETTO GRUPPO D’ INCONTRO RAGAZZI 2018/19
- Progetto Laboratorio di applicazione della Logogenia
- Progetto Servizio Integrato Sensoriale
- Pubblicazioni
- Richiesta dati utente
- Sanità
- Scuola
- Scuola
- Scuolaold
- Servizi e Agevolazioni
- Sordità
- Storia
- Tecnologia
- Tempo libero
- Università
- 2COS’È A.L.F.A.
- 5NORMATIVA
Archivio News
- Ottobre 2025
- Settembre 2025
- Agosto 2025
- Luglio 2025
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Gennaio 2018