sabato 20 ottobre ore 21.00 presso il Teatro Openjobmetis a Varese

A.G.U.A.V, Associazione Genitori ed Utenti Audiovestibologia di Varese, con i ragazzi della cooperativa “Il GRANELLO”, ha organizzato lo spettacolo teatrale “GREASE Land UN MONDO CHE BRILLA” Entrata Libera

Link

Sabato 20 ottobre 2018 dalle ore 16:00 alle 19:00 –  Centro Sociale Comune di Novedrate – Via Piave 1 – Novedrate

L’incontro, interamente sottotitolato, è particolarmente rivolto ai giovani audiolesi: prende spunto da situazioni direttamente vissute dai partecipanti per confrontare diverse esperienze ed individuare insieme, con l’aiuto degli esperti, strategie e tecniche per vivere serenamente l’esperienza lavorativa, prossima iniziativa, l’ormai tradizionale incontro nella sede di Novedrate: con Martina Gerosa, Armando De Salvatore e Francesco Vazzana, si parlerà di “facilitare la comunicazione nell’ambito lavorativo”.

Per prenotazione e informazioni: AFA tel. 031/700633; fax 031/3516015 e.mail: afa.audiolesi@gmail.com  www.afacantu.it

L’Associazione ASI (Affrontiamo la Sordità Insieme) in collaborazione con il Comitato del Forum ASI-Impianto Cocleare, ha organizzato il 4° Meeting nazionale ASI meeting Nazionale ASI –  Roma Venerdì 19 Ottobre 2018  dalle ore 9,00 alle ore 18,00  

L’obiettivo principale è quello di aumentare la consapevolezza sulla problematica della disabilità uditiva, dagli aspetti psicologici e sociali alle nuove soluzioni tecnologiche per facilitare ogni singolo  percorso individuale e familiare.

http://www.asi-onlus.it/

La partecipazione agli spettacoli e ai percorsi del progetto OPEN è gratuita per i sordi e gli ipoudenti, ma i posti sono limitati. Le prenotazioni si effettuano tramite mail all’indirizzo accessibilita@teatrogrande.it entro i 5 giorni precedenti la data di interesse. È previsto un biglietto scontato al 50% per gli accompagnatori (posti di primo settore).

Per usufruire del sistema Sennheiser durante le rappresentazioni è sufficiente portare con sé uno smartphone/tablet con batteria carica e un paio di cuffie auricolari (cuffie auricolari aggiuntive saranno disponibili anche in loco). Basterà poi scaricare l’App gratuita MobileConnect per iOS o Android, una specifica App che converte lo smartphone in un vero e proprio ricevitore portatile

Link  http://www.teatrogrande.it/news/open-il-teatro-grande-accessibile/

A Santa Caterina Valfurva ed a Chiavenna in provincia di Sondrio dal 12 al 21 dicembre 2019, si svolgeranno le Olimpiadi invernali per persone sorde,  saranno presenti atleti di tutto il mondo come Canada,  Stati Uniti, Giappone, Russia ed Europa

a Santa Caterina si svolgeranno le gare di sci alpino,  snowboard e sci fondo ed a Chiavenna, le gare di Hockey e Curling

Il nostro socio Olivo Ortensio, sarà  direttore tecnico sport invernali,  oltre a far parte del comitato organizzatore.

Per questa bella manifestazione, il comitato organizzatore, cerca  giovani atleti che abbiano già compiuto 13 anni nel 2018 e che siano già ad un buon livello agonistico.

Per tutte le informazioni, contattate olivo.ortensio@fastwebnet.it

Info  http://www.fssi.it/firmato-accordo-tra-icsd-e-fssinel-2019-in-italia-le-deaflympics-invernali/

Press-IN anno X / n. 2113  –  Il Resto del Carlino del 07-10-2018
FERMO. In un mondo percepito con gli occhi, una vita vissuta senza suoni ma con le stesse emozioni di tutti. Le persone sorde possono avere una vita piena, con qualche difficoltà ma senza limitarsi, provando ad aprirsi e ad uscire dall’isolamento. La battaglia per i diritti delle persone sorde viene portata avanti dall’Ente nazionale sordi, nato in Italia negli anni ’30, a difendere le possibilità di chi non sente, nel Fermano il gruppo provinciale è arrivato da pochi anni, dal 2012 la guida è di Virginia Basili, sorda dalla nascita, ma con una vita piena, tanti anni di lavoro in ambito sanitario, tanti amici e sentimenti vissuti…

 

Allegati

«Che senso ha un nuovo Ministero della Famiglia e delle Disabilità? E cosa vuole esattamente significare l’abbinamento del Ministero delle Disabilità a quello della Famiglia? Su almeno queste due perplessità si attendono chiarimenti nel discorso programmatico del nuovo Governo»: lo scrive Salvatore Nocera il quale si chiede anche: «Creare un nuovo Ministero, per giunta senza portafoglio, non può significare che le politiche sulle disabilità siano un settore a parte, in discontinuità con le scelte culturali e politiche inclusive realizzate in Italia da cinquant’anni?»…

Link  http://www.superando.it/2018/06/01/qual-e-il-senso-di-un-nuovo-ministero-della-famiglia-e-delle-disabilita/

Comunicato stampa

Due settimane fa, in concomitanza con l’inizio dell’anno scolastico, FISH ha lanciato un sondaggio presso le famiglie con bimbi e ragazzi con disabilità, per comprendere al meglio quale fosse la qualità dell’inclusione scolastica. Già le precedenti segnalazioni apparivano infatti piuttosto inquietanti: ritardi nell’assegnazione di insegnanti di sostegno, assenza di assistenti all’educazione o alla comunicazione, lacune nell’assistenza igienica e materiale e altri elementi che impattano negativamente sulla frequenza scolastica…

Link  http://www.fishonlus.it/2018/10/09/alunni-con-disabilita-41-senza-sostegno/

Spazio No Barriere del Comune di Milano, con il Pio Istituto Sordi di Milano, ha organizzato 3 incontri incentrati sull’invalidità, il collocamento mirato e l’ amministrazione di sostegno

Si può partecipare inviando mail a: PSS.ServSordi@comune.milano.it Cellulare 3493573889

Spazio No Barriere Viale Zara 100 – Milano

Queste le date:

– 10 Ottobre dalle 16.00 alle 18.00

– 24 Ottobre dalle 16.00 alle 18.00

– 07 Novembre dalle 16.00 alle 18.00

Sabato 29 settembre ore 19 Teatro Regio – Auditorium Niccolò Paganini – Via Giuseppe Garibaldi, 16/a, Parma

Concerto benefico a favore della ricerca sulla sordità di Davide Santacolomba, artista palermitano che, inseguendo il sogno della musica con esemplare forza di volontà, ha fatto della passione per il pianoforte il suo lavoro, nonostante una grave forma di sordità insorta da bambino.

Prima del concerto, un incontro per approfondire il rapporto tra cervello, udito e musica e i benefici che quest’ultima ha sulle capacità cognitive.

Info  e prenotazione a verdioff@teatroregioparma.it

 

Allegati