Giovedì 7 febbraio 2019 è ripartito il “Corner audiologico sociale” e “la
prevenzione in comune”. Scienza medica ed associazioni, parco Technoscience
ed aziende, al servizio della gente. C’è ma non si vede. La sordità in
Italia viene percepita come una disabilità ‘trascurabile’.

Eppure le ripercussioni sulla lunga distanza, soprattutto se non
diagnosticata tempestivamente in età pediatrica, sono spesso pesantissime
dal punto di vista di apprendimento…

Link all’articolo originale

L’Associazione Liberi di sentire ci segnala questa notizia:

“Abbiamo più volte sottolineato che le modalità di comunicazione dei sordi oggi possono essere tre: quelle gestuali, in labiolettura o con il solo udito ben riabilitato.

Chi è autonomo con il solo udito non si fa molto “sentire” dall’opinione pubblica, mentre è molto frequente che,
chi segna o chi capisce soprattutto con la vista, si erga a rappresentante di tutti i sordi, creando non poche
confusioni.

Chi usa soprattutto la lettura labiale (anche se spesso non lo dichiara !!) trae un beneficio non indifferente dalla
sottotitolazione, uso sconsigliato alla terza categoria dei sordi-udenti perchè, altrimenti, si provoca l’effetto Mc
Gurk…”

Allegati

Eppure gli impianti cocleari sono nei Livelli essenziali di assistenza.

Ausili che permettono alle persone con sordità profonda, dalla nascita o acquisita, di uscire dal silenzio e avere una vita autonoma: gli impianti cocleari rientrano tra le prestazioni che il Servizio sanitario nazionale deve garantire ai pazienti, essendo inseriti nei Livelli essenziali di assistenza dal 2007.

Per accedervi, però, chi ha una disabilità uditiva deve ancora affrontare percorsi a ostacoli. L’ultimo, in ordine di tempo, viene segnalato da associazioni di persone sorde nel Lazio.

“E’ il progetto di Stefano Smacchia che ha progettato Egg, un assistente virtuale che tramit e dei sensori installati in casa invia una notifica quando rileva dei suoni. Smacchia, marchigiano ma perugino d’adozione, ha progettato Egg, un assistente virtuale che tramite dei sensori installati in casa invia una notifica quando rileva dei suoni: il pianto di un bambino, un oggetto che cade, qualcuno che chiede aiuto …”

Link all’articolo originale

3 dicembre 2018 presso Auditorium BPL Tiziano Zalli – Via Polenghi Lombardo a Lodi

Su segnalazione del Pio Istituto dei sordi di Milano, vi giriamo l’invito al Convegno.

Approcci, esperienze, idee e strategie per superarle,  Giornata Internazionale delle persone con disabilità.

Presenta: Giovanni Barin, architetto, vicepresidente Associazione Genitori Tosti

Link dell’evento su facebook:    https://www.facebook.com/events/2219282314954438/

Convegno Lodi Barriere 3 dicembre

L’associazione Liberi di Sentire Onlus, ci ha inviato la bella notizia di una ragazzina di 11 anni,   Michelle Gaetano, che nel settembre 2018, ha vinto i campionati italiani  di salto che si sono tenuti a Roma, nel campo equestre dei Lancieri di Montebello

Michelle Gaetano

Allegati

Per una intera settimana sarà attivo lo sconto del 20% su tutti gli accessori acquistabili privatamente

sull’Online Store e, grazie alla collaborazione con Amplifon S.p.a, anche presso i Centri Amplifon

Business Partner.

Quando? Dalle ore 6.00 del 3 Dicembre 2018 alle ore 5.59 del 10 Dicembre 2018.

Per poter beneficiare della promozione è sufficiente avere un account presso l’Online Store di

Cochlear: bastano pochi minuti per registrarsi!

E non è finita…per tutti gli iscritti alla Cochlear Family la consegna è gratuita!

Per informazioni sulla rete di centri Amplifon Business Partner, consulta la lista che trovi al link sottostante.

Visita lo Store

Amplifon Business Partners

Termini di promozione Cochlear

In occasione della Giornata delle persone con disabilità, proclamata nel 1981, il Comune di Milano lancia una settimana di iniziative – dal 28 novembre al 5 dicembre – dedicate alle persone con disabilità, alle associazioni del Terzo Settore e ai gruppi di cittadini che ogni giorno lavorano per promuovere i loro diritti e il loro benessere…

Link  http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/news/primopiano/Tutte_notizie/politiche_sociali/settimana_dedicata_disabilita_2018

Comune Mi Programma Settimana della Disabilità

L’Associazione Liberi di sentire Onlus, ci ha segnalato una lezione sull’acustica scolastica del dott. Sandro Burdo,  sul sito  Youtube

Questo il link per la visione:    https://www.youtube.com/watch?v=91xJUJYabUM

Questo vademecum è nato dall’esigenza di tenere informati ed aggiornati famiglie, educatori, insegnanti sulla legislazione scolastica (diritti e doveri) ed è stato realizzato grazie al finanziamento di Fondazione Intesa San Paolo Onlus .
La L.107 del 2015,  che le istituzioni hanno rinominato “La Buona Scuola”, ha prodotto cambiamenti di rilievo nel panorama delle norme relative all’Inclusione scolastica degli alunni con disabilità.
I Decreti attuativi della L.107 portano la data del 13 aprile 2017, sono 8 e sono stati pubblicati sulla Gazzetta ufficiale nel maggio successivo…

http://www.subvedenti.it/?page_id=4321