«Ho sempre pensato – scrive Marino Bottà – che i problemi nell’inserire le persone sorde nel lavoro non fossero riconducibili alle loro difficoltà, bensì all’inadeguatezza professionale di chi aveva il compito di presentarli alle aziende. Sarebbe dunque utile formare gli operatori dei servizi pubblici e privati, che si occupano di inserimento lavorativo, e nel contempo invitare le Associazioni ad attrezzarsi, al fine di supplire alle carenze del sistema di collocamento delle persone sorde, e in generale delle persone con disabilità»…
La Fondazione del Pio Istituto dei sordi di Milano, ha istituito 4 borse e premi. Riservati a Studenti delle Università Lombarde con disabilità uditiva:
– 4 Borse di Studio (per l’anno accademico 2018/19) a studenti che devono aver sostenuto gli esami entro il 31 luglio 2019.
– 2 Premi di Laurea (per l’anno accademico 2017/18) a laureati nel periodo dal giugno 2018 a tutto maggio 2019.
Scadenza presentazione domande: 30 settembre 2019.
Si è svolta il 9 giugno la Convention di AGUAV, eletto il nuovo presidente Paolo Bagatin. Durante la convention sono stati presentati i 4 video che narrano scene di vita di 4 portatori di impianto cocleare, in carico presso l’Audiovestibologia di Varese.
«Barriere» e «pregiudizi», anche all’interno delle comunità cristiane, condizionano spesso la vita delle persone non udenti. Lo ha denunciato Papa Francesco ricevendo in udienza giovedì mattina, 25 aprile, i membri della Federazione italiana associazioni sordi (Fias). «Le persone sorde — ha detto — vivono inevitabilmente una condizione di fragilità; e questo fa parte della vita e si può accettare positivamente»…
«Sta crescendo una rete di importanti esperienze sul territorio italiano – scrive Raffaele Puzio – che ci indica come sia possibile creare un’agenda importante sulle priorità che bisogna valorizzare in tema di sordità, ovvero su tutto quanto riguarda l’organo dell’udito. Si tratta infatti di azioni che offrono uno straordinario stimolo ad accrescere l’empowerment, ovvero l’autoconsapevolezza, delle persone che affrontano i problemi di udito in qualunque età»…
FEPEDA è un’organizzazione ombrello non governativa creata per rappresentare associazioni di genitori e amici di bambini sordi e con problemi di udito a livello europeo. Promuove l’uguaglianza dei diritti dei bambini e dei giovani non udenti e con problemi di udito in tutta Europa, al fine di contribuire a una società europea pienamente inclusiva, in cui i bambini non udenti, i giovani e le loro famiglie hanno pari opportunità e partecipazione.
L’evento è presieduto dalla Federazione europea dei genitori di bambini con problemi all’udito FEPEDA in collaborazione con l’associazione tedesca dei bambini non udenti (Bundeselternverband gehörloser Kinder), l’associazione dell’Assia dei genitori di bambini ipoudenti (Elternvereinigung hörgeschädigter Kinder in Hessen) e l’associazione giovanile tedesca per giovani con problemi di udito (Bundesjugend Verband junger Menschen mit Hörbehinderung).
Link info, costi ed iscrizioni: http://fepeda.eu/registration-open-for-eurofest/#more-2020
Il Presidente di Fiadda Umbria Onlus, il dott. Claudio Mariottini, con la dottoressa Eva Orzan (Audiologia Pediatrica, IRCCS materno infantile Burlo Garofolo), Jodi Cutler (Genitore e Amministratore del gruppo “Affrontiamo la Sordità Insieme”), e dal dottor Luciano Bubbico (Istituto Italiano Medicina Sociale), che analizzerà i dati, hanno messo a punto questo questionario
Questo progetto è stato creato per descrivere quali sono i tempi e le modalità riabilitative che hanno affrontato i bambini con sordità profonda, e le loro famiglie.
Le risposte al questionario aiuteranno anche a capire se l’introduzione dello screening uditivo neonatale ha cambiato il modo con cui ci si prende cura delle sordità profonde pediatriche in Italia. Un altro obiettivo dello studio sarà far emergere delle riflessioni sul percorso diagnostico, chirurgico e riabilitativo di ieri e di oggi.
Il questionario è rivolto a persone con sordità di grado profondo (soglia uditiva media superiore a 80 dB) nati dal 1990 al 2018
Questo il Link per partecipare a questo progetto: https://drive.google.com/open?id=10gPKo16X8Ri-lt-MQJTvgIuTU-wJUI010TUxBp8fCnw
Il progetto europeo “Sign Hub” coinvolge sette Paesi in diverse direzioni di ricerca, tra cui la conservazione della memoria storica, linguistica e culturale delle persone sorde, tramite interviste biografiche a sordi anziani.
Tra gli italiani coinvolti nell’iniziativa, vi sono la sociologa (udente) Rita Sala e lo storico (sordo) Luca Des Dorides, che il 15 marzo saranno protagonisti, a Siena, del nuovo appuntamento dei “Venerdì del Pendola”, il cartellone di incontri che dà spazio e visibilità a esperienze di successo e alle eccellenze professionali che animano la comunità sorda e segnante…
Live Transcribe e Sound Amplifier sono due nuove app di Google pensate per
aiutare gli utenti che hanno problemi di udito o sono sordi.
Google sempre più inclusiva. Il colosso di Mountain View ha annunciato due
nuove funzionalità per gli smartphone Android: Live Transcribe e Sound
Amplifier, entrambe pensate per gli utenti che hanno problemi di udito o
sono sordi.
Live Transcribe è un’applicazione che trascrive automaticamente il parlato
in tempo (quasi) reale, consentendo alle persone di comunicare anche quando
potrebbero non essere in condizione di farlo. Sound Amplifier, invece – come
suggerisce il nome stesso – è stato pensato per aiutare gli utenti con
problemi di udito, consentendo loro di modificare le impostazioni del suono
per migliorare le capacità di ascolto…
A partire dal 2015, il Pio Istituto dei Sordi di Milano aveva promosso per
tre anni consecutivi il “Premio Don Giulio Tarra: ricerche e studi per la
sordità”, in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano.
L’iniziativa è stata poi rinnovata con un secondo ciclo a cadenza biennale,
che esordisce proprio quest’anno. Destinatari sono gli studiosi delle
discipline scientifiche ed accademiche (pedagogiche, mediche, linguistiche,
psicologiche, sociologiche, storiche, ingegneristiche, informatiche ecc.)
che abbiano svolto indagini e prodotto lavori scientifici sul tema della
sordità…
A <http://www.superando.it/files/2019/02/premio-tarra-2019-bando.pdf>
questo e a <http://www.superando.it/files/2019/02/premio-tarra-2019-regolamento.pdf>
questo link sono disponibili rispettivamente il Bando e il Regolamento del
Premio Tarra 2019.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti:
<mailto:info@pioistitutodeisordi.org> info@pioistitutodeisordi.org
a.l.f.a. – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi APS
a.l.f.a. APS – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi
Sede operativa Via Pace, 9 – 20122 Milano
Sede legale c/o LEDHA Via Livigno, 2 – 20158 Milano
Telefono, SMS, WHATSAPP:
+39 320 96 39 855
MAIL: alfaudio@tiscali.it
MAIL PEC: alfaudio@tiscalipec.it
MAIL ALFAINFORMA: alfainforma@tiscali.it
Skype: a.l.f.a.milano
Orari di segreteria:
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30
Dove siamo
Pagine
- 5 X 1000 ad a.l.f.a. APS
- A chi rivolgersi
- Archivio Newsletters
- COME RICHIEDERE LE PROTESI
- Confirm Subscription
- Contatti
- Cookie Policy
- Cos’è a.l.f.a.
- Eventi
- Home
- Inclusione
- Istruzione
- Lavoro
- News
- Patente
- Privacy Policy
- Progetti
- Progetto “a.l.f.a. per la scuola”
- PROGETTO “GRUPPI D’INCONTRO” 2017
- PROGETTO GRUPPO D’ INCONTRO RAGAZZI 2018/19
- Progetto Laboratorio di applicazione della Logogenia
- Progetto Servizio Integrato Sensoriale
- Pubblicazioni
- Richiesta dati utente
- Sanità
- Scuola
- Scuola
- Scuolaold
- Servizi e Agevolazioni
- Sordità
- Storia
- Tecnologia
- Tempo libero
- Università
- 2COS’È A.L.F.A.
- 5NORMATIVA
Archivio News
- Ottobre 2025
- Settembre 2025
- Agosto 2025
- Luglio 2025
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Gennaio 2018