P.za Francesco Carrara, 17, 20141 Milano

Il 21 Febbraio ore 21 al Centro Asteria andrà in scena la prima de “Il silenzio del vento” uno spettacolo di Antonio Zamberletti con la regia di Daniele Cortese e interpretato da Elisa Baio.
Lo spettacolo, proposto nella cornice del 170° del Pio Istituto dei Sordi in concomitanza con l’ottantesimo anniversario della liberazione, è il racconto di una delle prime battaglie della Resistenza combattuta nel 1943 sul Monte San Martino (Varese) che si intreccia con il tema della condizione della donna in quei giorni e con quella della disabilità uditiva.
L’ingresso è gratuito. 
E’ garantita l’accessibilità dello spettacolo tramite sottotitoli in italiano, la sala è dotata di:
Ascolto assistito LISTEN WIFI
Impianto di induzione magnetica

Per la presentazione e l’incontro con l’autore a conclusione dello spettacolo è garantita la presenza di sottotitoli e interprete LIS.

LINK   https://www.pioistitutodeisordi.org/il-silenzio-del-vento-al-centro-asteria-venerdi-21-febbraio/

Via Rivoli 6, Milano – Dal 28 febbraio al 2 marzo 2025 – Spettacolo in francese e italiano con sovratitoli in italiano e inglese

Italia, fine anni ’90. La quarantenne Olga vive un’esistenza borghese: è moglie devota e madre amorevole di un ragazzo e di una bambina. Per seguire il marito ingegnere, nel romanzo di Ferrante si trasferisce da Napoli a Torino; nell’edizione teatrale di Gaia Saitta, ci si sposta ancora più a Nord, a Bruxelles.

All’improvviso, l’uomo al quale si è sempre dedicata l’abbandona per una ragazza che ha la metà dei suoi anni. Olga sprofonda in uno stato di rabbia feroce, diventa volgare, violenta, grottesca, non si occupa più né dei figli, né del cane, né di se stessa. Intime paure si riaffacciano alla sua mente, portandola sull’orlo del baratro, fino a quando la luce si riaccende: con una nuova consapevolezza di sé, Olga è pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua vita”…

Le persone con Disability Card hanno diritto a una riduzione del 50% sul prezzo del biglietto intero per gli spettacoli in programma. Se previsto dalla Disability Card, l’eventuale accompagnatore ha diritto ad accedere gratuitamente.

LINK   https://www.piccoloteatro.org/it/2024-2025/les-jours-de-mon-abandon-i-giorni-dell-abbandono

info: Accessibilita@piccoloteatromilano.it

Via Rivoli 6, Milano – Le recite dal 19 al 23 febbraio sono sovratitolate in lingua italiana e inglese per pubblico straniero ed ipoudente     

“Il fascino del mito in un testo che porta in scena il ciclo della guerra di Troia. Pier Lorenzo Pisano racconta quel che dèi e dee, eroi ed eroine dissero (o avrebbero potuto dire) in due momenti: prima della guerra, in un mondo adolescente e dorato; e dopo la distruzione della città, quando, tra le macerie fumanti e i pianti delle donne, ebbe inizio il lungo e difficile ritorno a casa”…

Dispositivo LISTEN WIFI donato da a.l.f.a. APS per il progetto con Regione Lombardia  “Comunicare senza barriere”.

Le persone con Disability Card hanno diritto a una riduzione del 50% sul prezzo del biglietto intero per gli spettacoli in programma. Se previsto dalla Disability Card, l’eventuale accompagnatore ha diritto ad accedere gratuitamente.

LINK   https://www.piccoloteatro.org/it/2024-2025/semidei

info: Accessibilita@piccoloteatromilano.it

Gli istituti paritari non possono chiedere alle famiglie di farsi carico del costo dell’insegnante di sostegno. Lo ribadisce il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi di LEDHA

In queste settimane decine di migliaia di studenti, che con quest’anno scolastico concluderanno la quinta elementare o la terza media, e le loro famiglie sono alle prese con un’importante fase di passaggio. Entro il 10 febbraio, infatti, dovranno scegliere l’istituto in cui frequentare il prossimo ciclo scolastico…

Per questo motivo il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi di LEDHA ritiene importante ricordare alle famiglie di bambini e ragazzi con disabilità che l’articolo 34 della Costituzione e l’articolo 24 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità -ratificata dallo Stato italiano con legge n° 18 del 2009- riconoscono il diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica di tutti gli alunni e le alunne, gli studenti e le studentesse con disabilità…

LINK  https://ledha.it/page.asp?menu1=4&menu2=3&notizia=11383

In allegato:  Parere del Centro Antidiscriminazione Franco Bompressi

Il Convegno, introdotto dal Direttore di struttura Prof. Diego Zanetti, ORL ed Audiologo, ha offerto una panoramica sugli interventi chirurgici per impianto cocleare e quali siano le prospettive future per migliorare sia l’attività chirurgica, sia la portabilità dei dispositivi per l‘udito (processori) per i pazienti in ogni contesto di vita sociale. Al percorso chirurgico si affianca e si integra necessariamente il percorso riabilitativo e logopedico, anche in casi complessi, laddove siano presenti altre disabilità associate. APS 2 Sede operativa: Milano – Via Pace, 9 – 20122 Sito: https://www.alfaudio.it/ Mobile +393209639855 – e-mail: alfaudio@tiscali.it – PEC: alfaudio@tiscalipec.it – C.F. a.l.f.a.: 97038870156 Le neuroscienze cognitive possono dare un supporto importante sia per gli aspetti di fitting dei dispositivi, sia per la riabilitazione del paziente bambino ed adulto, o anziano…

In allegato la relazione completa del Convegno

Come comunicato a maggio 2024,   (    https://www.alfaudio.it/cochlear-acquisizione-dellattivita-di-impianto-cocleare-di-oticon-medical/   )

Oticon Medical Italia e Cochlear Italia hanno concluso le operazioni necessarie al trasferimento dell’attività di assistenza dedicata ai pazienti portatori di impianti cocleari Neurelec sul territorio italiano.

Dal  1° febbraio 2025 per tutte le richieste d’assistenza,  contattare Cochlear Italia

Per le richieste di assistenza, riparazione, sostituzione dei processori utilizzare i seguenti contatti:

Telefono : 051 19620024

E-mail: assistenza-neurelec@cochlear.com

Cellulare: 342 3203205

In allegato lettera di Oticon Medical Italia ai propri assistiti

Venerdì 7 febbraio ore 19,30

Viale Giovanni da Cermenate 2, 20141 – MILANO
Ingresso: Piazza Francesco Carrara 17.1

Lo spettacolo racconta la vita di Mauro Grotto, calciatore della Nazionale Sordi. Il filo conduttore di questo viaggio è la potente spinta vitale che porterà costantemente Mauro a lottare contro l’isolamento causato dalla sordità, una condizione che ha radicalmente cambiato la sua vita durante l’adolescenza…

a.l.f.a. APS ha contribuito all’accessibilità dello spettacolo, con l’applicazione Listen Everywhere che tramite la WiFi veicola l’audio dello spettacolo agli smartphone e tablet degli utenti, garantendo una qualità elevata per l’ascolto, sia per chi ha dispositivi per l’udito, sia per chi non li ha ma usa normali auricolari o airpods

Per info e prenotazioni LINK  https://www.centroasteria.it/events/mai-mollare-centro-asteria/

Allegati

Dal 16 gennaio 2025 è possibile richiedere i contributi per l’acquisto o l’utilizzo di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati per persone con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).

Possono partecipare al presente bando i soggetti con i seguenti requisiti:

residenti in Lombardia;

con un ISEE in corso di validità inferiore o uguale a euro 30.000;

in possesso di un certificato del medico specialista attestante la conformità dell’ausilio prescritto alla maggiorazione della funzionalità da parte della persona con disabilità, ovvero del minore o adulto/anziano (entro il 67° anno di età) con DSA;

essere un minore o adulto/anziano (entro il 67° anno di età) con disturbo specifico di apprendimento (DSA) certificato ai sensi della L.R. 17/2019;

oppure

essere un minore o adulto/anziano con disabilità che abbia ottenuto:

il riconoscimento di invalidità oppure il riconoscimento della necessità di sostegno di cui all’art. 3 della Legge 104/92 oppure l’accertamento di alunno con disabilità ai fini dell’inclusione scolastica ex DPCM 185/2006 e del D. Lgs 62/2024 (DGR 2446/2024)…

LINK    https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/catalogo/dettaglio/comunita-diritti/inclusione-sociale/avviso-pubblico-ottenere-contributi-l-acquisto-ausili-strumenti-tecnologicamente-avanzati-persone-disabilit-disturbi-specifici-apprendimento-dsa-RLD12024043183

Continua il progetto di accessibilità del Teatro alla Scala

Domenica 26 gennaio 2025 ore 14:30 commedia lirica in 3 atti

Posti riservati e sottotitoli per persone con disabilità uditiva – Visita al palcoscenico ore 12:30

Prezzi dei biglietti: Opera € 80 / Balletto € 60. Per l’accompagnatore è previsto un biglietto omaggio.

Per prenotare e per informazioni si prega di scrivere a teatroaccessibile@fondazionelascala.it

Anche quest’anno, MED-EL rinnova lo sconto dedicato alle associazioni che collaborano attivamente con MED-EL per aiutare i portatori di impianto cocleare in tutta Italia.

Per tutto il 2025, gli associati a.l.f.a. avranno diritto ad uno sconto del 10%.

Lo sconto sarà utilizzabile solo online tramite il webshop MED-EL

Gli associati riceveranno un codice personale univoco che potranno utilizzare in fase di check-out, senza limiti di acquisto. Il codice sconto verrà attivato in seguito all’invio dell’evidenza di versamento della quota associativa…

In allegato specifica sconti

SITO  https://shop.it.medel.com/

Allegati