Domenica 11 maggio 2025, dalle ore 14.30 alle ore 19.00 in Via Pace, 9,  in occasione della quarta giornata nazionale per la promozione del neurosviluppo promossa dalla Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, è stato organizzato l’evento dal titolo “La verità vi prego sull’amore” in collaborazione con Codici ( https://www.codiciricerche.it/it/chi-siamo/ )

Nella sala d’attesa dell’audiologia verranno esposti,  i libri di lettura per bambini utilizzati nel progetto “Nati per leggere”. Negli spazi della sala di attesa di audiologia, dei padiglione 1 e 4 e nei giardini si terranno alcuni laboratori con il pubblico (scrittura creativa, lettura inbook, ricerca filosofica ecc).

Nel corridoio centrale verranno esposti alcuni poster relativi alle attività e ai progetti dalle 14,30 alle 17 30 ci sarà una rappresentazione artistica dal titolo “Urvoice” di e con Francesco Venturi.

Non è necessaria iscrizione, accesso libero in qualsiasi momento all’interno di questa fascia oraria.

Programma dettagliato dell’evento: https://www.policlinico.mi.it/open-day-11-maggio-2025-la-verita-vi-prego-sull-amore

sabato 10 maggio ore 14:00 –  Pirelli HangarBicoccaVia Chiese 2, 20126 – Milano

Anche quest’anno il Pio Istituto dei Sordi promuove un evento per condividere iniziative, esperienze e buone pratiche realizzate da persone e organizzazioni della società civile quotidianamente impegnate sul territorio per rimuovere gli ostacoli e garantire alle persone con disabilità uditiva piena partecipazione a tutti gli aspetti della vita.

L’incontro sarà l’occasione per affrontare da diversi punti di vista il tema dell’accessibilità e del coinvolgimento del pubblico sordo attraverso il racconto diretto di progetti nati proprio per realizzare i principi della Convenzione ONU dei diritti delle persone con disabilità per garantire partecipazione alla vita culturale.
L’evento, organizzato dal Pio Istituto dei Sordi in collaborazione con Pirelli HangarBicocca e Fondazione di Comunità Milano, sarà accessibile alle persone con disabilità uditiva mediante servizio di sottotitolazione in diretta e interpretariato LIS…

Il Consigliere di a.l.f.a. APS,  Giovanni Barin farà una presentazione del progetto “Comunicare senza barriere”  dalle ore 14.00 alle 15.00

Disponibile per l’evento il sistema ListenWIFI di a.l.f.a APS

LINK  https://civilweek-vivere.it/eventi/vivere-e-partecipare/

Iscrizione: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd8v_0ZkQ2PAe0gQyo3jii27fVliXPl4ZtTMVfMkWVMmQgcJA/viewform

In allegato la locandina dell’evento

Allegati

AFA Cantù, invita tutti a partecipare all’ iniziativa “Canzoni accessibili”, che vedrà il cantautore Andrea Parodi presentare dal vivo alcuni suoi brani, accompagnando la musica con la sottotitolazione dei testi. Per le persone con disabilità uditiva sarà anche disponibile la tecnologia di trasmissione audio “Listen Wifi”.

L’incontro si terrà a Cantù, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, presso l’Oratorio “San Giovanni Bosco” in Via Andina 4 (primo piano, sala 6/7).

Si richiede di confermare la presenza via mail:    afa.audiolesi@gmail.com  entro mercoledì 30 aprile

In allegato la locandina dell’evento

Carolina Andrade è una studentessa portoghese del Master in Design per la Sostenibilità presso la Facoltà di Belle Arti di Lisbona, che sta svolgendo il suo progetto di ricerca finale sull’accessibilità degli spazi pubblici nella città di Milano presso Off Campus Nolo:

https://www.polimi.it/en/sviluppo-sostenibile/innovazione-e-responsabilita-sociale/innovazione-di-prossimita/off-campus/nolo

Gli spazi pubblici dovrebbero essere progettati per essere accessibili a tutti, indipendentemente dalle loro capacità. Sfortunatamente, la maggior parte delle città non adotta questo principio e non tiene conto delle difficoltà che le persone con disabilità incontrano nell’attraversare questi spazi…

Il sondaggio sarà aperto alle risposte fino al 24 aprile

Per rispondere al sondaggio:     https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScB-ohL3xvaGbNSZ4Zsi3j7ynBFIni8wdunkdD9fwqqHsC1Mg/viewform

Per info o domande, contattate direttamente Carolina Andrade: carolinaandradefonseca11@gmail.com

Il Sacchetti Summer Camp si impegna nel sociale. Il progetto “inclusione” mira alla partecipazione di ragazzi sordi al camp di basket, con l’aiuto di specialisti ed enti settoriali. Lo Staff del Sacchetti Summer Camp è felice di poter contribuire all’inclusione e ringrazia tutti coloro che hanno permesso la realizzazione del progetto.

Sono aperte le iscrizioni per il camp estivo di basket per ragazzi sordi e udenti dai 9 ai 15 anni.

Lo staff vi aspetta nella splendida Fiera di Primiero in Trentino per un’esperienza meravigliosa all’insegna dello sport e del divertimento in collaborazione con la Federazione Sport Sordi Italia e l’associazione Vivaio Sport Sordi.

Dal 29/06 al 05/07
Dal 06/07 al 12/07

Tariffe agevolate per i ragazzi sordi grazie al contributo del Pio Istituto dei Sordi.
Per iscrizioni e informazioni https://www.sacchettisummercamp.it/iscrizione-ragazzi-sordi/

L’equipe del servizio ” No Barriere alla comunicazione” del Comune di Milano, ci comunica che nei giorni 18-22-23 e 24 aprile 2025 dalle ore 14.00 alle ore 16.00 presso i locali di Viale Zara 100 ci sarà la possibilità per bambini e ragazzi di svolgere i compiti insieme a delle assistenti alla comunicazione.

Se interessati scrivere a:  pss.servsordi@comune.milano.it  per partecipare è necessario iscriversi!

SITO  https://www.nobarriereallacomunicazione.it/

A conclusione del Progetto “Comunicare senza barriere: azioni e strumenti per una piena inclusione delle persone sorde e ipoacusiche – edizione 2023/2024”, promosso da a.l.f.a. APS Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi realizzato con il contributo di Regione Lombardia e del Consiglio dei Ministri, a.l.f.a. APS,  indice una conferenza stampa per relazionare il lavoro svolto per l’accessibilità acustica degli spettacoli teatrali per le persone sorde e ipoacusiche

La conferenza si svolgerà lunedì 31 marzo alle ore 11,30 presso il Chiostro Nina Vinchi, (Piccolo Teatro Grassi) in Via Rovello 2 a Milano     

Saluti istituzionali

Dott.ssa Emilia Tinelli Bonadonna, Presidente a.l.f.a. APS  Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi

Dott.ssa Gaia Calimani, Presidente Fondazione Palazzo Litta per le Arti ETS e Vicepresidente Associazione Culturale Teatri per Milano

Interverranno:

Dott.ssa Tamara Trento, Dirigente Regione Lombardia  “Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità”

Dott. Umberto Ambrosetti, professore Associato in Audiologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità e della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Policlinico di Milano ORL Audiologo IRCCS Policlinico di Milano, Consigliere a.l.f.a. APS e Giovanni Barin, Consigliere a.l.f.a. APS

Garantito il servizio di sottotitolazione e servizio di interpretariato LIS

Registrazione:  https://www.eventbrite.it/e/biglietti-comunicare-senza-barriere-1283837274849?aff=oddtdtcreator

Cartella Stampa:    https://drive.google.com/drive/folders/1t65BwS-GqKSDaXz454N2haZbRdvWEGTv

In allegato invito alla Conferenza stampa

Giovedì 13 marzo, si è svolta a Milano presso UNAHOTEL una serata conviviale.

Organizzata dal Presidente dei Lion Club Milano alla Scala, Avvocato  Giosuè Leocata e da alcuni dirigenti di Amplifon.

Ospiti della serata sono stati il dott. Artilio Bini, Medico Chirurgo Primario Reparto di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Melegnano, il dott. Umberto Ambrosetti professore Associato in Audiologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità e della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Policlinico di Milano che durante la serata ha presentato la relazione “Il Senso dell’Udito”,  la dott.ssa Paola Andriola, Tecnico Audiometrista presso l’Ospedale di Melegnano, Il nostro Vice Presidente Tiziano Torriani, un nostro Consigliere Giovanni Barin  e molti altri ospiti.

A conclusione della serata, Lion Club Milano alla Scala ha fatto una donazione ad a.l.f.a. di € 2000

Il Presidente,  dott.sa Emilia Tinelli Bonadonna ed il Consiglio Direttivo, ringraziano il  Presidente Giosuè Leocata dei Lion  Club Milano alla Scala per la stima sempre dimostrata verso a.l.f.a APS

In allegato le foto della serata

Cari Soci,

Vi ricordiamo che un gran numero di Soci costituisce un importante punto di forza per portare avanti iniziative e battaglie, a.l.f.a. infatti non offre solo un servizio ai Soci, ma è anche punto di riferimento per le Istituzioni.

Il rinnovo della quota associativa o l’iscrizione ad a.l.f.a. è un gesto di solidarietà e sensibilità verso il problema della sordità.

Da quest’anno il Consiglio Direttivo, ha deciso di portare la quota minima associativa  a € 50

La quota associativa si può pagare con bollettino postale (C/C n. 42084202)

oppure con bonifico bancario c/o Banca Intesa IBAN   IT96 W030 6909 6061 0000 0004 950 intestati ad a.l.f.a.

Per chi vuole diventare socio di a.l.f.a.:   https://www.alfaudio.it/alfa-chi-siamo/    

Per chi vuole ricevere le newsletter settimanali: https://alfaudio.us18.list-manage.com/subscribe?u=760388565b89f19e2dcf944dd&id=e179803667

Continua il progetto di accessibilità del Teatro alla Scala

Domenica 30 marzo 2025 ore 20 –   Melodramma in 3 atti

Posti riservati e sottotitoli per persone con disabilità uditiva – Visita al palcoscenico ore 18

Prezzi dei biglietti: Opera € 80 / Balletto € 60. Per l’accompagnatore è previsto un biglietto omaggio.

Per prenotare e per informazioni si prega di scrivere a teatroaccessibile@fondazionelascala.it