“La Para Sailing Academy, il progetto della Federazione Italiana Vela nato in collaborazione con il CONI, Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e World Sailing (la Federazione Vela mondiale), vuole promuovere la vela in tutto il territorio italiano, riducendo le distanze fisiche, economiche e sociali e favorendo l’inclusione come valore fondante dello sport della vela.
L’obiettivo a lungo termine della Para Sailing Academy è inoltre la riammissione dello sport della vela nei futuri Giochi Paralimpici.
In allegato la locandina dell’evento contenente un codice QR attraverso il quale sarà possibile effettuare l’iscrizione all’evento  che si terrà a Dervio dal 30 Giugno al 3 Luglio

Un ulteriore evento si terrà presso la Darsena di Milano nei giorni 4,5,6 luglio e per il quale ci daranno informazioni a breve.

SITO http://xv-zona.federvela.it/it/content/la-xv-zona-fiv-ospita-la-2-edizione-della-para-sailing-academy

SITO Nazionale  https://www.federvela.it/

Allegati

L’Assemblea ordinaria, si svolgerà on line martedì 1 luglio

Invitiamo i soci a.l.f.a. a collegarsi per l’Assemblea, chi non potesse, è invitato ad inviare la delega ( I soci hanno ricevuto via mail o via posta ordinaria la convocazione )

O.d.G

  • Approvazione bilancio consuntivo 2024 e preventivo 2025
  • Resoconto sui progetti e in particolare su “Comunicare senza barriere” edizione 2023-2024
  • Presentazione nuovi progetti
  • Varie ed eventuali

Il Presidente Emilia Tinelli di Gorla Bonadonna, con i Consiglieri vi invita a partecipare

In allegato delega Assemblea

Progetto di accessibilità del Teatro alla Scala

Sabato 12 luglio 2025 ore 20
Con posti riservati per persone con disabilità uditiva
Il prezzo dei biglietti per disabili per gli spettacoli di Balletto è di €60.

Per l’accompagnatore, è previsto un biglietto omaggio.

Visita al palcoscenico ore 18 –   Due ore prima dell’inizio di ciascuna recita, verrà inoltre organizzata una visita al palcoscenico pensata e strutturata sulle necessità degli spettatori con disabilità, immaginata per approfondire di volta in volta gli aspetti più interessanti dello spettacolo proposto.

Per prenotare e per informazioni si prega di scrivere a     teatroaccessibile@fondazionelascala.it

Il 20 giugno 2025 ricorrono i 40 anni dalla fondazione di a.l.f.a. avvenuta il 20 giugno 1985, ad opera di un gruppo di genitori di ragazzi sordi, per affrontare insieme le difficoltà del percorso e rivendicare i diritti dei loro figli. Da 40 anni a.l.f.a. svolge un’attività volontaria e gratuita senza alcuna finalità di lucro.

Il Presidente dott.ssa Emilia Tinelli di Gorla in Bonadonna, con tutti i Consiglieri, ringrazia per la collaborazione di questi 40 anni i Medici, i Centri di Audiologia, i Centri di riabilitazione, gli Ospedali, le Aziende Sanitarie, le Istituzioni, le Aziende private, gli Enti, le Fondazioni, le Cooperative,  le Università,  le scuole, le Associazioni, i Centri Protesi, i Professionisti qualificati, tutte le persone che hanno e continuano a collaborare con a.l.f.a. ed in special modo i genitori e soci volontari che hanno in tutti questi anni contribuito per la continuità dell’Associazione.

L’associazione si propone come obiettivo fondamentale quello di inserire l’audioleso in condizione di parità nell’ambito sociale” ( Art. 2 dello Statuto).

A tal fine a.l.f.a.

  • Promuove ogni genere di indagine e ricerca sulle cause della sordità e sui metodi di diagnosi e cura, sollecitando gli interventi degli enti, delle strutture sanitarie e dei servizi competenti
  • A questo scopo a.l.f.a. collabora attivamente con i medici e gli operatori dei maggiori Centri di Audiologia e Riabilitazione e con la Rete Udito della Regione Lombardia. E’ stata uno dei promotori dello screening uditivo universale neonatale nella nostra Regione.
  • Svolge un compito di sensibilizzazione sul cambiamento radicale delle potenzialità delle persone sorde e, delle possibilità che ci sono al giorno d’oggi di compensare il deficit uditivo, grazie ai recenti, rilevanti progressi della scienza medica e della tecnologia. Le protesi attualmente disponibili, e l’intervento di impianto cocleare, consentono infatti di ridurre il deficit uditivo, facilitando così la padronanza della lingua parlata, le capacità relazionali, l’autonomia e l’inclusione delle persone sorde
  • Interviene in prima linea per affermare il diritto allo studio offrendo alle famiglie ed alle scuole che ne fanno richiesta, il supporto di una pedagogista che fa da tramite tra centro di riabilitazione, famiglia e scuola per la messa a punto di un progetto didattico ed educativo adeguato alle esigenze del singolo bambino/ragazzo sordo.
  • Ha svolto e svolge un ruolo attivo ai tavoli istituzionali per la messa a punto del servizio di assistenza alla comunicazione.
  • a.l.f.a. ha inoltre esperienza dei processi di inclusione formativa, lavorativa e sociale dei giovani sordi e delle problematiche relative di cui si è occupata prioritariamente dal 1990, avvalendosi di un consulente, organizzando interventi di orientamento e formazione. Successivamente a.l.f.a. si è dedicata principalmente ai minori, indirizzando le famiglie ad avvalersi dei servizi presenti sul territorio. Ultimamente le difficoltà che incontrano giovani e adulti sordi sul lavoro ci inducono a riconsiderare le nostre priorità.

Associazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore RUNTS – Raccolta Generale n. 6259 del 7/9/2022 Fascicolo n. 8.5/2022/230;  ex Registro Regionale delle Associazioni senza scopo di lucro Decreto Dirigenziale R.G. n.8105 del 28/11/2019 Fascicolo n. 13.3/2019/151 (ex Decreto n.MI-50 del 26/03/2002),  (ex  n. 18575 del 28/09/1989) e al Registro Regionale delle Associazioni di Solidarietà Familiare n. 72 del 14/11/2000

No Barriere alla Comunicazione è un servizio del Comune di Milano gestito dalla cooperativa sociale Spazio Aperto Servizi

Nei mesi di giugno e luglio presso i locali di viale Zara 100,  ci saranno diversi appuntamenti del laboratorio artistico, con molte attività.

Il video per i dettagli.  https://youtu.be/vDWDDCvRILU?feature=shared

Per informazioni ed iscrizioni, mail:   PSS.ServSordi@comune.milano.it

No Barriere alla Comunicazione è un servizio del Comune di Milano gestito dalla cooperativa sociale Spazio Aperto Servizi.

C’è la possibilità di svolgere i compiti presso gli spazi del servizio No Barriere alla Comunicazione di Viale Zara 100.

Bambini e ragazzi potranno svolgere i compiti con il supporto di assistenti alla comunicazione.

Iscrizione obbligatoria.  Per partecipare contattateli via mail:     PSS.ServSordi@comune.milano.it

Sito   https://www.nobarriereallacomunicazione.it/eventi-e-attivita/?_gl=1*t1gwlh*_up*MQ..*_ga*MTU0MTAwODQ3Ny4xNzQ5NzEyNTg1*_ga_7SLQYTC5N6*czE3NDk3MTI1ODUkbzEkZzEkdDE3NDk3MTMwMjQkajYwJGwwJGgw

Canottieri Milano, Alzaia Naviglio Grande 160 a Milano – domenica 15 giugno 2025 -dalle ore 10,00 alle ore 17,00

L’evento gratuito aperto a tutti   è pensato come un vero e proprio open day, per dimostrare che lo sport può – e deve – essere accessibile a tutti. Le persone con disabilità hanno diritto a vivere appieno ogni opportunità sportiva, e questa giornata vuole essere un’occasione concreta per scoprirlo e condividerlo insieme.

Programma:

  • Accademia della Scherma (10:00 – 13:00)
    Proveremo la scherma in tutta sicurezza, guidati da istruttori esperti.
  • Ugualmente Artisti (10:30 – 11:30)
    Spettacolo di danza coinvolgente… e poi tutti a ballare insieme a loro!
  • TMA – Tuffiamoci in piscina! (12:30 – 14:00)
    Costume e cuffia alla mano: ci si diverte in acqua con gli amici della TMA!
  • Tiro con l’arco (tutto il giorno)
    Nel parco della Canottieri, un’attività aperta a tutte e tutti.
  • Fraternità e Amicizia (dalle 14:00 in poi)
    Partitella di calcetto per stare insieme e, alle 15:30, un altro momento speciale con la loro esibizione di danza.

Durante tutta la giornata si potranno anche provare:

  • Canottaggio, con i remoergometri e la vasca scuola
  • Canoa, per i più avventurosi!
  • Basket, per tutti

Sarà anche un’occasione perfetta per socializzare, conoscere nuove realtà e vivere una giornata all’aria aperta piena di energia positiva.

Sito:  https://www.canottierimilano.it/ 

In allegato la locandina dell’evento

 

Allegati

L’evento gratuito online, venerdì 13 giugno, dedicato alle persone con disabilità e appartenenti alle categorie protette dove incontrare le aziende e trovare il lavoro.

Virtual Edition di Inclusion Job Day ti offre la possibilità di interagire in modo diretto e personale con i recruiter delle aziende e di candidarti in modo mirato alle opportunità di lavoro.

Ecco cosa puoi fare alla Virtual Edition di Inclusion Job Day:

Incontrare i recruiter delle aziende allo stand virtuale

Consegnare il tuo CV online, direttamente all’azienda di tuo interesse

Candidarti agli annunci di lavoro più adatti al tuo profilo

Effettuare Colloqui in diretta live, con i recruiter aziendali

Partecipare alle Presentazioni aziendali in modo interattivo

Prendere parte alle Talk session di orientamento

Ricevere supporto in real time attraverso chat e il supporto del  team

Iscrizione:  https://inclusionjobday.com/

In allegato la locandina dell’evento

Aurora Margherita Bonavita studia presso l’ Università di Pavia, sta preparando la sua tesi magistrale sui servizi di trasporto che tratta come vengono percepiti questi servizi anche dagli utenti disabili.

Vi invitiamo a partecipare al questionario:

LINK https://forms.gle/qBCMTdPNTr2R59356   

Per info bonavita.itsos@gmail.com

a.l.fa. APS  Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi,  invita tutti all’evento conclusivo di Comunicare senza barriere previsto a Milano mercoledì 21 maggio in Piazza Città di Lombardia, dalle ore 10.00  alle ore 16.00 

L’attività del mattino prevista (a cura di a.l.f.a. APS) è unicamente rivolta alle scuole.

Una giornata dedicata all’abbattimento delle barriere comunicative per garantire alle persone sorde e ipoacusiche l’accessibilità alla comunicazione, tra approcci tradizionali, innovativi e buone pratiche.

A partire dalle ore 10.00 in Piazza Città di Lombardia, 1 – Milano  

Performance artistiche, simulazioni e immersioni sensoriali, gazebo informativi e condivisione dei risultati del progetto:
“Comunicare senza barriere: azioni e strumenti per una piena inclusione delle persone sorde e ipoacusiche – Edizione 2023/24”

Iscrizione:  https://comunicaresenzabarriere.it/ 

In allegato il programma della giornata