Si è svolto sabato 11 maggio alle ore 15 presso la biblioteca al Parco Trotter.

L’evento di Civil Week “Vivere è capire. Impegno civile e sordità a Milano”, è stato un pomeriggio dedicato ad attività, laboratori e incontri durante il quale il Pio Istituto dei Sordi ha presentato, con Fondazione di Comunità Milano, la nuova edizione del Bando Sordità Milano.

Sono intervenuti all’evento i nostri ragazzi del progetto a.l.f.a. in viaggio con le nostre pedagogiste Francesca Tagliabue e Carola Casera

I ragazzi, hanno illustrato l’organizzazione, la programmazione ed il viaggio in autonomia che hanno fatto.

Si ringrazia il Pio Istituto dei Sordi di Milano, con la Fondazione di Comunità Milano per aver finanziato il progetto di a.l.f.a APS  “a.l.f.a. in viaggio” 

In allegato le foto dell’evento

Allegati

“Oltranza Festival, un insieme di espressioni artistiche che sfida le barriere”

Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione, 18, 10124 Torino

Sabato 18 maggio si prosegue con “Ad Oltranza//Come garantire una partecipazione inclusiva”

Il corso di formazione e sensibilizzazione rivolto agli addetti ai lavori, allo staff e ai volontari di Oltranza Festival, finalizzato a un’accoglienza dei partecipanti inclusiva, attenta e adeguata. APIC interverrà per illustrare le attuali tecnologie oggi di supporto a chi ha problemi di udito e come impiegarle al meglio.

 

LINK APIC https://www.apic.torino.it/index.php/tutti-i-nostri-articoli/521-per-un-accessibilita-senza-barriere-apic-presente-all-oltranza-festival

LINK OLTRANZA FESTIVAL  https://www.oltranzafestival.it/progetto/

Prosegue il progetto di accessibilità per persone con disabilità uditiva a La Scala di Milano, il terzo appuntamento è venerdì 31.05.2024 – Don Pasquale – regia di Davide Livermore 

Recita con sottotitoli specifici per spettatori con disabilità uditiva.

Due ore prima dell’inizio dello spettacolo, verrà organizzata una visita al palcoscenico pensata e strutturata sulle necessità degli spettatori con disabilità. Per le persone sorde è previsto il servizio di interpretazione in LIS, ove richiesto. Se si desidera partecipare alle visite, si prega di darne conferma in fase di acquisto del biglietto. 

Per ogni spettacolo sarà disponibile un libro di sala accessibile in formato digitale, con informazioni sull’opera, il compositore, la trama e le scelte artistiche relative all’allestimento. Il libro di sala è realizzato in forma di testo scritto, tradotto in lingua dei segni italiana e interamente fruibile in formato audio. È corredato di audio descrizione per le immagini ed è utilizzabile su ogni dispositivo elettronico fisso e mobile.

Sarà inoltre realizzato un video di presentazione per ogni spettacolo, accessibile attraverso i sottotitoli, la lingua dei segni italiana e la versione audio con eventuale descrizione delle immagini.

Il prezzo per persona disabile con accompagnatore è di € 80

Per informazioni e prenotazioni, con posti limitati, scrivere a: teatroaccessibile@fondazionelascala.it oppure  elena.digiovanni@unimc.it

Opera domani, una proposta della piattaforma Opera Education dedicata ai ragazzi dai 6 ai 14 anni e alle loro famiglie presenta:

Turandot. Enigmi al museo – Venerdì 31 maggioTeatro Lirico Gaber – Via Larga 14 Milano

Laboratorio ore 18.30

Spettacolo famiglie ore 20.30

L’iniziativa pensata per il giovane pubblico con disabilità sensoriali (visiva e uditiva) e per le loro famiglie che si inserisce in un percorso di impegno per l’adozione di soluzioni sempre più inclusive, la rimozione di barriere e la promozione di soluzioni accessibili per avvicinarsi al mondo dell’opera

In occasione dello spettacolo per famiglie in programma a fine mese a Milano proporremo un laboratorio con attività musicali e teatrali che prevede l’esperienza del “dietro le quinte”, la scoperta delle scene e dei costumi e la possibilità di assistere alla recita grazie al supporto dell’audiodescrizione dal vivo, ai sovratitoli e all’esecuzione in LIS del coro Ai tuoi piedi ci prostriam

La partecipazione al laboratorio è gratuita, mentre il costo dei biglietti è di € 1 per i ragazzi con disabilità sensoriali e di € 10 per famigliari e accompagnatori.

 

Prenotazione laboratorio e spettacolohttps://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeRHvEAAd9hBxbHQ9kAfiDgU3n4ybTt8l_v_eSPlTR5sPnYxQ/viewform

Materiali accessibilihttps://www.operaeducation.org/accessibilita-2/#1701343977583-cec701a9-ace9

Da quest’ anno il Sacchetti Summer Camp si impegna nel sociale.

Il progetto “inclusione” mira alla partecipazione di ragazzi sordi dai 9 ai 15 anni al camp di basket, con l’aiuto di specialisti ed enti settoriali.

Dal 23 al 29 giugno 2024, a Fiera di Primiero in Trentino Alto Adige.

Info:  https://www.sacchettisummercamp.it/#contatti

Iscrizione e costo ragazzi sordi:  https://www.sacchettisummercamp.it/iscrizione-ragazzi-sordi/

Anche FIADDA Emilia-Romagna parteciperà alla prossima edizione di “Eufonica”, la 𝗙𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮𝗹𝗲 che si terrà a Bologna dal 9 all’11 Maggio 2024.

Per l’occasione, FIADDA Emilia-Romagna e CeDEI, Centro Studi e Ricerche Disabilità Educazione e Inclusione, Università di Bologna, hanno organizzato l’incontro:

“𝗔𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀, 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀: 𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗼𝗿𝗱𝗲”

10 maggio 2024 | 14.30-16.30 – Sala Chopin, Centro Servizi Quartiere Fieristico

 

𝗟’𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼𝘁𝗶𝘁𝗼𝗹𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮 a cura di FIADDA Emilia-Romagna.

Per partecipare iscriversi : https://eufonica.it/programma-eventi/

 

In allegato il programma

Al parco Trotter, Via Giuseppe Giacosa, 20127 Milano sabato 11 maggio – ore 15:00 – 17:30

Condividere esperienze e progetti, alcuni dei quali sostenuti dal Fondo Sordità Milano, ‘per’, ‘di’ e ‘con’ persone e organizzazioni quotidianamente impegnate sul tema della sordità per ‘vivere’ la sordità rimuovendo ogni ostacolo alla partecipazione.

L’evento è parte dell’iniziativa “Vivere è capire. Impegno civile e sordità a Milano” realizzata con il patrocinio di Fondazione Cariplo

INFO:   info@pioistitutodeisordi.org

LINK   https://civilweek-vivere.it/eventi/impegno-civile-e-sordita-a-milano/0

TUTTI GLI APPUNTAMENTI:  https://civilweek-vivere.it/programma-2024/

PROGRAMMA

Un amico di a.l.f.a., Andrea Pietrini, ha acquistato su Am@zon un orologio/sveglia vibrante da polso, queste le sue riflessioni:

“Ho acquistato online la fascia di gomma vibrante e devo dire che è stato un ottimo acquisto. Si tratta di un orologio/sveglia che, all’ora desiderata, vibra e ti ricorda l’ora.

La cosa notevole è che le persone intorno a te non si accorgono di niente, quindi nessun disturbo agli altri.

Unica attenzione, ce ne sono una infinità di tipi, da 5 euro in su.

Il mio consiglio è meglio spendere qualche spicciolo in più e comprare un prodotto di qualità (25-30 euro)”

POST SU Facebook   https://www.facebook.com/groups/affrontiamolasordita/posts/10161907584883784/

Fino al 28 luglio prossimo i Musei Civici di Monza ospiteranno una sezione della mostra “800 Lombardo. Ribellione e conformismo da Hayez a Previati”, organizzata presso l’Orangerie della Reggia di Monza.

Grazie ad un finanziamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Museo è divenuto totalmente accessibile a persone con disabilità motorie, sensoriali, intellettive o affette da demenza, e propone per loro visite guidate differenziate e personalizzabili, grazie a specifici strumenti inclusivi e a guide appositamente formate…

Informazioni per persone sorde:

Nelle sale del museo sono visibili, tramite Qr code apposti su didascalie dedicate facilmente individuabili, 18 video in lingua italiana dei segni (LIS) e sottotitolati. Il primo video è un’introduzione storica al museo, gli altri 17 raccontano altrettante opere.

Vuoi preparare la tua visita?

PRENOTAZIONE  https://museicivicimonza.it/accessibilita/informazioni-per-persone-sorde/

LINK SUPERANDO https://www.superando.it/2024/04/24/800-lombardo-una-mostra-a-monza-accessibile-alle-persone-con-ogni-disabilita/

L’Associazione Italiana Liberi di Sentire, è alla ricerca di talenti!

“Se siete sordi musicisti o anche solo vi dilettate con uno strumento musicale, inviateci un vostro video mentre suonate un brano a scelta, specificando età, nome e cognome, titolo del brano. Visioneremo il video e, con il vostro consenso, lo pubblicheremo sul nuovo sito in una sezione tutta dedicata!”

Inviate alla mail segreteria@liberidisentire.it

“Vi starete chiedendo, perché questa idea?  Come ben saprete, l’emancipazione delle persone sorde rappresenta per noi il fulcro del presente e di quel futuro della sordità che vogliamo provare a raggiungere con il nostro contributo: e quale immagine più potente della musica per rappresentare la nostra rivoluzione? Una rivoluzione di cui voi siete il centro, il cuore pulsante: la prova vivente che la sordità non rappresenta un limite invalicabile. Pertanto, speriamo che vogliate far parte del nostro piccolo progetto.

Attendiamo con gioia i vostri video, non esitate a contattarci per qualsiasi informazione!”

SITO https://www.liberidisentire.it/