Un gruppo di ricerca del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, grazie a un finanziamento dell’Ufficio Disabilità del Consiglio dei Ministri, e in collaborazione con diversi enti che si occupano di disabilità, stanno avviando il progetto Discovid per comprendere e combattere le discriminazioni e promuovere giustizia sociale e benessere nelle persone con disabilità e nei loro familiari e caregiver.

Qual è l’obiettivo di Discovid?

A fronte della scarsa rilevanza che è stata data ai gravi impatti che la pandemia ha avuto sul mondo delle disabilità la finalità del progetto, su scala nazionale, è quello di indagare questo tema. In particolare, gli impatti che la pandemia Covid-19 ha avuto sulle persone con disabilità e sulle loro famiglie. Inoltre – consapevoli che molto, durante questo periodo, non ha funzionato – vogliamo dare voce alle persone che fanno parte di questa immensa comunità, per capire i loro vissuticiò che è mancato, ma anche le risorse individualisociali e del territorio che hanno permesso, dall’inizio della pandemia ad oggi, di andare avanti, resistere e crescere, nonostante tutto.

Come realizzeranno il progetto?

Per poter raggiungere questi obiettivi con un buon grado di profondità hanno strutturato la ricerca in due fasi successive e complementari. La partecipazione alla prima fase della ricerca (compilazione del questionario) non vincola in alcun modo la partecipazione alla seconda fase (intervista):

FASE 1: già in partenza, compilazione di un questionario online anonimo, uno per persone con disabilità, l’altro per familiari di persone con disabilità.
Vi invitiamo a partecipare al progetto.  Link dei questionari:

ü  Questionario rivolto a persone con disabilità:
https://bit.ly/3Oo9qBs

ü  Questionario rivolto a caregiver/familiari di persone con disabilità:
https://bit.ly/3Pok2lm

FASE 2: in partenza nei prossimi mesi, consiste invece in un’intervista online anonima per persone con disabilità, familiari/caregiver e, in particolare a operatori, operatrici, presidenti di associazioni che abbiano voglia di condividere le loro esperienze e punti di vista…

Per qualsiasi domanda potete chiedere a:  progetto.discovid@unimib.it

Invitiamo i nostri soci a partecipare al questionario on line “Discovid”, l’indagine per studiare gli impatti psicosociali della pandemia da Covid-19 sulle persone con disabilità e sulle loro famiglie

L’iniziativa è promossa dal Governo in collaborazione con l’Università degli Studi Milano-Bicocca

Comprendere in modo approfondito quali sono stati gli impatti psicologici e sociali della pandemia da Covid-19 sulle persone con disabilità e sulle loro famiglie e quali sono state le risorse messe in campo per far fronte a questo periodo complesso. È questo l’obiettivo del progetto di ricerca “Discovid” promosso dal Governo in collaborazione con l’Università degli Studi Milano-Bicocca….

LINK   https://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=3&menu2=1&notizia=10656

Per avere maggiori info: progetto.discovid@gmail.com

QUESTIONARIO on line: https://psicologiaunimib.qualtrics.com/jfe/form/SV_aeB9GCdUuTBXlUG

CIICA : è una nuova entusiasmante comunità di utenti di impianti cocleari, gruppi di difesa della famiglia e individui che supportano la nostra visione condivisa di colmare il divario globale nella fornitura di impianti cocleari e garantire supporto permanente a tutti coloro che ne beneficiano.

La comunità di organizzazioni e individui apprezza l’opportunità di un nuovo modo di lavorare per i gruppi di advocacy di CI e l’opportunità di fare la differenza. Lavorando insieme miriamo a rendere CIICA uno spazio condiviso e affidabile per la collaborazione per rafforzare gli utenti, inclusi bambini e giovani, nel lavoro di advocacy.

Vai al sondaggiohttps://www.surveymonkey.co.uk/r/T3TSYKB?lang=it

LINK CIICA: https://ciicanet.org/

LINK  EFHOH :    https://www.efhoh.org/

Post EFHOH facebook:   https://www.facebook.com/groups/28392292467/posts/10162112657997468/

 

I giovani e il rumore: rispondi al questionario

Ti chiediamo di compilare il questionario che esplora gli atteggiamenti dei ragazzi nei confronti del rumore presente nella nostra vita, in ambito scolastico e ricreativo.
Il questionario è anonimo, non prevede la raccolta di dati sensibili e i risultati verranno utilizzati solo a scopo di ricerca.
Per qualsiasi informazione o chiarimento riguardante il questionario mi puoi contattare all’indirizzo alessandramurri20@gmail.com

Questionario:    https://docs.google.com/forms/d/1iYwCgD0BmpkSJC5j8iCG9DPN3gEib2TBBvuwNaWztyY/viewform?edit_requested=true

l’Associazione Italiana Liberi di Sentire, rappresentata dal Responsabile Scientifico Dottor Sandro Burdo, sta partecipando a dei tavoli tecnici di lavoro del SIO (Società Italiana Otorinolaringoiatria) a livello nazionale coordinati dal Dottor Cuda.

Nello specifico il tavolo di lavoro si è occupato del processo di indagine presso le figure logopediche e i soggetti con sordità e le loro famiglie in merito ai percorsi riabilitativi sul versante sia delle proposte istituzionali che della soddisfazione ricavata dagli stessi interventi.

Sono stati così prodotti dei questionari da sottoporre a tutti i soggetti interessati che possano partecipare ai fini della compilazione e successiva tabulazione valutativa…

È importante la vostra opinione e richiederà davvero poco tempo 

LINK PER PARTECIPARE AL SONDAGGIO: https://forms.gle/crWjHJwi76EXGEjP7

Ricerca internazionale, promossa dall’Università Canadese di Laval che coinvolge ricercatori canadesi, francesi ed italiani, che indaga sulla presa in carico delle persone con disabilità nel periodo tra marzo 2020 e marzo 2021.

Partner italiano dell’iniziativa è la Fondazione Orizzonti Sereni – Fonos che, grazie a un contributo di Fondazione Cariplo ha sviluppato un progetto dal titolo “Diritti delle persone con disabilità nel contesto di una crisi sanitaria: apprendere dalla pandemia di COVID-19” …

LINK PER ACCEDERE AI QUESTIONARI:

I risultati della ricerca saranno presentati pubblicamente. Coloro che volessero avere maggiori informazioni possono contattarci inviando un’email alla seguente casella di posta elettronica presidente@fonos.org

LINK Ledha:  https://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=3&menu2=1&notizia=10522

Indagine conoscitiva sulle reazioni emotive di genitori di bambini e adolescenti ipoacusici portatori di protesi acustiche e-o impianto cocleare e le loro esperienze con psicologi esperti di sordità

Il Gruppo di Progetto “Psicologia della Sordità”, istituito dall’Ordine degli Psicologi della Campania, si pone come obiettivi principali la promozione della figura dello psicologo, nell’ambito della sordità, come presenza attiva con pazienti ed equipe medico/sanitarie e la costruzione di una cultura dell’approccio psicologico all’ipoacusia atta a prevenire difficoltà emotive, socio-relazionali e cognitive (la cui insorgenza è confermata da evidenze scientifiche) e a favorire l’introduzione del concetto di “benessere psicologico della sordità” nelle politiche e nelle strategie delle realtà sanitarie, scolastiche e di altri settori.

La vostra collaborazione aiuterà a progettare azioni concrete di sensibilizzazione, prevenzione e presa in carico psicologiche di soggetti e caregiver che affrontano la sordità nei loro differenti percorsi di vita

LINK PER PARTECIPARE ALL’INDAGINE: https://it.surveymonkey.com/r/genitorisordita

Scadenza:  fino al 1° febbraio 2022

“La pandemia porta molti cambiamenti nella nostra vita. Ottenere o perdere un lavoro sono diventate le questioni delicate per molti soprattutto per le persone con disabilità. Il Comitato per l’accessibilità di IFHOHYP sta conducendo uno studio per saperne di più sull’accessibilità sul posto di lavoro per i dipendenti d/sordi e duri di udito in tutto il mondo sul loro punto di vista. Questo sondaggio ti porrà domande sui diritti di disabilità nel tuo paese, sulle tue esperienze in cerca di un lavoro, sulle pratiche di accessibilità sul tuo posto di lavoro e sulla tua esperienza come dipendente con perdita dell’udito. Vogliamo scoprire di più sulle tue percezioni come persona con perdita dell’udito sul posto di lavoro.

Risultato pianificato sulla fase attuale è promuovere migliori pratiche di accessibilità in tutto il mondo. Puntiamo a creare un report con questi dati che sarà diffuso nella Giornata Mondiale dell’Udito (3 marzo 2021).

Il questionario può essere compilato da un residente di qualsiasi paese. Il luogo di residenza non importa”…

LINK sito   https://ifhohyp.org/

LINK su facebook:   https://www.facebook.com/groups/IFHOH/posts/4654880617914530/

Versione inglese:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeNaUSk2o6vKrWsgZzg5FiyJblG1cNLyJLNqIwzpDQ01oWeYA/viewform?fbclid=IwAR0tNdtnc3i2xorn5tCFs0bAqNgYNfcugRgbQEK9js2Ws2S9zbRsir50W8A

Versione spagnola:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeZdAeJC_JfuADw7vHvZ7p0PG5bf4VivBVIyKQ_oQuT79OoLQ/viewform?fbclid=IwAR2gKsYuM9Jv_HVb2PJN66ksGwyTVSjwY57jrjtSNm09OqRPxNTEsxbaql8