L’ Associazione per la Sordità ed Impianti Cocleari – ODV (ASIC-ODV) vi invita a partecipare al questionario per inserire le vostre opinioni sulle caratteristiche che dovrebbe avere un impianto cocleare, in modo da riportarle ai professionisti e agli operatori del settore

“Immaginate di poter progettare direttamente l’impianto cocleare che utilizzerete per superare il vostro problema di sordità. A quali caratteristiche dareste maggiore importanza? Come immaginate il vostro impianto?

Abbiamo preparato un questionario con questo obiettivo, rispondete e ritenetevi liberi di divulgarlo quanto più possibile…intanto grazie e buona compilazione!!!”

Link per il questionario: https://forms.gle/NgyfyhtSez5pxhQW9

Info mail:  asictoscana@gmail.com

SITO https://asictoscana.it/

Aurora Margherita Bonavita studia presso l’ Università di Pavia, sta preparando la sua tesi magistrale sui servizi di trasporto che tratta come vengono percepiti questi servizi anche dagli utenti disabili.

Vi invitiamo a partecipare al questionario:

LINK https://forms.gle/qBCMTdPNTr2R59356   

Per info bonavita.itsos@gmail.com

Carolina Andrade è una studentessa portoghese del Master in Design per la Sostenibilità presso la Facoltà di Belle Arti di Lisbona, che sta svolgendo il suo progetto di ricerca finale sull’accessibilità degli spazi pubblici nella città di Milano presso Off Campus Nolo:

https://www.polimi.it/en/sviluppo-sostenibile/innovazione-e-responsabilita-sociale/innovazione-di-prossimita/off-campus/nolo

Gli spazi pubblici dovrebbero essere progettati per essere accessibili a tutti, indipendentemente dalle loro capacità. Sfortunatamente, la maggior parte delle città non adotta questo principio e non tiene conto delle difficoltà che le persone con disabilità incontrano nell’attraversare questi spazi…

Il sondaggio sarà aperto alle risposte fino al 24 aprile

Per rispondere al sondaggio:     https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScB-ohL3xvaGbNSZ4Zsi3j7ynBFIni8wdunkdD9fwqqHsC1Mg/viewform

Per info o domande, contattate direttamente Carolina Andrade: carolinaandradefonseca11@gmail.com

Su segnalazione di APIC di Torino, vi invitiamo a compilare un questionario anonimo sul servizio sottotitolazione RAI (sia per persone udenti che per persone con disabilità uditiva)

All’interno del progetto di ricerca congiunto ISTC-CNR Laboratorio LaCAM e RAI Pubblica Utilità per “Linee guida aggiornate per la composizione dei Sottotitoli” è stato instituito un questionario dedicato alle persone interessate ai sottotitoli in televisione

Il questionario è completamente anonimo e può essere fatto sia da persone sorde che udenti. La partecipazione all’Indagine è volontaria. La base giuridica del trattamento dei dati è il consenso dell’interessato. Il questionario prevede un impegno di circa 15/20 minuti.

Vai al questionario:   https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScMo-HeCi0oL1-AUF8xueIurng4LSF0j0sb60EUNecZJDZYzQ/viewform

LINK APIChttps://www.apic.torino.it/index.php/tutti-i-nostri-articoli/541-un-questionario-servizio-sottottotitolazione

Una ricerca sull’accessibilità digitale di siti e app delle aziende e delle Pubbliche Amministrazioni

In occasione del ventesimo anniversario della legge Stanca, Yeah impresa sociale, insieme all’Università degli Studi di Verona, ha avviato una ricerca scientifica volta a raccogliere dati sull’accessibilità dei siti web e delle app di aziende e Pubbliche Amministrazioni.

L’obiettivo di questa ricerca è quello di comprendere meglio la percezione del livello di accessibilità del web, la consapevolezza dei cittadini riguardo agli strumenti di feedback per segnalare situazioni di non accessibilità e le esperienze di esclusione e inaccessibilità vissute dagli utenti con disabilità nell’ultimo anno.

Il questionario è semplice e veloce da compilare e richiede solamente 7 minuti! La scadenza per la compilazione è il 22 aprile 2024

Vi invitiamo a partecipare compilando il questionario online disponibile al seguente LINK: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfvZE2eTobaD6esBq8-AYU7X9SS4WgpI6h4GW_MOUvG_GnbOQ/viewform?pli=1

La partecipazione di tutti è fondamentale per garantire la riuscita di questa ricerca e per promuovere una maggiore accessibilità digitale per tutti.

INFO: marco.andreoli_01@univr.it     oppure   info@progettoyeah.it

APIC – Associazione Portatori Impianto Cocleare di Torino, propone a chiunque abbia frequentato o stia frequentando un corso di laurea presso un qualunque ateneo, sia pubblico che privato, che sia in possesso di una certificazione di invalidità civile, di sordità o di cecità.

L’indagine ha lo scopo di verificare la piena applicazione delle norme nazionali e regionali.

Al seguente link tutte le informazioni e il collegamento al sondaggio: http://www.apic.torino.it/index.php/tutti-i-nostri-articoli/477-studenti-universitari-e-laureati-con-disabilita-una-breve-indagine

L’Azienda Jointly che sta conducendo un’analisi sull’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, è un progetto importante che potrà essere un primo passo per poter un domani agire concretamente verso la direzione dell’inclusione lavorativa.

L’inclusione delle persone con disabilità (PCD) in ambito lavorativo è un tema sempre più rilevante: con questa survey, vogliamo comprendere come le aziende si approcciano all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità.

Si può partecipare entro il  24 marzo

Per partecipare al sondaggio: https://www.surveygizmo.eu/s3/90536967/Politiche-di-D-I-per-le-persone-con-disabilit-?utm_source=DEM-B2B&utm_medium=email&utm_campaign=Survey-Diversity-Inclusion

 

Sito azienda https://www.jointly.pro/2021/2/18/welfare-aziendale-e-benefit-per-i-lavoratori?gclid=CjwKCAjw_MqgBhAGEiwAnYOAeudj0QNAfQLaxD7P-gHk80kUr2_ajsLvchmIXsrpeeYioy2-9pbEqhoCRZ0QAvD_BwE

“Siamo un gruppo di studentesse del Master Post Laurea in “HR e Nuovi Modelli Organizzativi” erogato da RCS Academy.

L’azienda partner Bosch ci ha commissionato un progetto, dal titolo “La sostenibilità sociale nel HR” e noi abbiamo pensato di proporre un’azione concreta per favorire l’inclusione dei collaboratori non udenti e ipoudenti. 

Il nostro obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione aziendale, implementando il nostro progetto inizialmente nell’area di ricerca e selezione, al fine di fornire ai selezionatori gli strumenti tecnici e strutturali della comunicazione visivo-gestuale, necessari per rendere l’ingresso nel mondo del lavoro più inclusivo”.

TEMPO DI COMPILAZIONE:  5 minuti

Per informazioni:   gabriella.patera@gmail.com

LINK QUESTIONARIO:  https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdcRId34D_-b2lx-csh-aAv22YPd5feFoKhE0vUq2LHW3MZTA/viewform

Le associazioni ASIC e La Chiocciolina stanno partecipando ad un gruppo di lavoro organizzato dalla SIT (Società Italiana Telemedicina, link: https://www.sitelemed.it/) incentrato sull’applicazione della Telemedicina nel campo della audiologia. Potrebbe essere una rivoluzione, in positivo, ma anche portare a conseguenze negative. Provate ad immaginare una visita a distanza: fra le altre cose, non più “viaggi della speranza”, con anche costi economici ed ambientali non indifferenti, “certezza” dell’orario di visita, ma anche, forse, minore empatia con il medico, e difficoltà nella comprensione dell’interlocutore…

Ecco il link al questionario: https://forms.gle/d117s8DjqySwnuBx7

In allegato anche  il questionario in pdf

 

Il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, grazie a un finanziamento dell’Ufficio Disabilità del Consiglio dei Ministri, e in collaborazione con diversi enti che si occupano di disabilità, stanno avviando il progetto Discovid per comprendere e combattere le discriminazioni e promuovere giustizia sociale e benessere nelle persone con disabilità e nei loro familiari e caregiver.

Chiediamo pertanto la vostra preziosissima collaborazione attraverso la compilazione di un questionario online, con domande a risposta multipla, con un tempo di compilazione di circa 30 minuti. Il questionario è differenziato a seconda che a compilarlo siano persone con disabilità o familiari/caregiver di persone con disabilità.

Questionario per persone con disabilità:  https://bit.ly/3Oo9qBs

Questionario per  familiari e caregiver: https://bit.ly/3Pok2lm

Per info:  progetto.discovid@unimib.it