Per far sì che in vista del ritorno sui banchi di scuola essa venga garantita a tutti gli alunni e le alunne con disabilità uditiva, un gruppo di Associazioni impegnate nel sostegno a persone con perdite uditive si rivolgono direttamente ai Ministri dell’Istruzione e della Salute, oltreché al Commissario all’Emergenza, per chiedere una serie di accorgimenti ritenuti indispensabili per non diluire la comunicazione e l’apprendimento, a partire dall’utilizzo di mascherine trasparenti e di un sistema microfono per le intere classi…
Regione Lombardia, con DGR 2426 del 11/11/2019 ha avviato la sperimentazione di un modello di offerta inclusivo rivolto a bambini
0-36 mesi con disabilità sensoriale frequentanti i nidi e micronidi pubblici e privati e Sezioni primavera. L’obiettivo è garantire ai più piccoli, precoci interventi, opportunità di socializzazione e adeguate stimolazioni per una crescita armonica e il miglior ambientamento nel contesto del nido/micronido/sezione primavera della Scuola dell’Infanzia.
La ripresa del servizio a settembre 2020 sarà soggetta alle regole del post Covid 19.
Info: ATS Milano 02 85788363 lr23tecnodisabili@ats-milano.it
Rientro a scuola a settembre: le Linee guida del MIUR forniscono alcune indicazioni importanti
Il 26 giugno il MIUR ha pubblicato il Piano scuola 2020-2021, vale a dire il documento di pianificazione per il rientro in classe nel prossimo anno scolastico.
Nei giorni scorsi ci siamo occupati della parte iniziale del documento, concentrandoci sulle indicazioni in merito al distanziamento fisico, sulla concertazione degli impegni tra amministrazione centrale e periferica, sul coinvolgimento degli enti locali, sulle risorse previste, sulle forme di flessibilità che l’autonomia scolastica consente. Ci siamo soffermati poi su quanto indicato in merito all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità e sulle diverse possibilità ipotizzate anche in relazione alle diverse tipologie di disabilità…
I contenuti del “Piano Scuola 2020-2021” e gli alunni e alunne con disabilità
di Osservatorio Scolastico dell’AIPD
Oltre ad analizzare i vari contenuti delle Linee Guida per la riapertura delle scuole a settembre (“Piano Scuola 2020-2021”), elencandone anche le voci critiche espresse da diverse parti, a partire dal ritardo con il quale sono state pubblicate, oltre alle difficoltà di applicazione che si potranno incontrare, l’Osservatorio Scolastico dell’AIPD ne approfondisce anche la parte dedicata agli alunni e alle alunne con disabilità, ai quali il documento dedica uno specifico paragrafo…
Le linee guida Ministero Istruzione
Allegati
Tante le incognite in vista di settembre. Morra (LEDHA Scuola): “Il rientro in classe dovrà riguardare tutti i bambini e ragazzi, a partire da quelli con disabilità”. Le proposte di LEDHA
Sono passati diversi mesi da quando l’emergenza Covid-19 ha imposto l’interruzione dell’attività scolastica in presenza in tutte le scuole di ogni ordine e grado…
LINK https://www.ledha.it/page.asp?menu1=4&menu2=3¬izia=9952&page=1
La nota del 15 giugno 2020 del capo Dipartimento per il Sistema educativo di Istruzione e Formazione dott. Marco Bruschi “…In queste settimane, l’Amministrazione è impegnata a dare piena attuazione al Decreto inclusione. Sono fiducioso che il modello di PEI, gli indicatori per la valutazione della qualità dell’inclusione scolastica e gli altri strumenti previsti dal Decreto inclusione possano presto essere a disposizione delle Istituzioni scolastiche, e che lo siano, visto il coinvolgimento diretto di insegnanti e dirigenti scolastici, in una forma che sia di aiuto concreto alla didattica e offra un’occasione di razionalizzazione dei documenti dell’autonomia scolastica”…
In allegato la nota del Registro Ufficiale U. 0001041 del 15/6/2020
Allegati
- nota_PEI_1041.15-06-2020 (185 kB)
Decreto n. 6124/2020 “AVVISO PER L’ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI INCLUSIONE SCOLASTICA PER STUDENTI CON DISABILITÀ SENSORIALE IN RELAZIONE A OGNI GRADO DI ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO SCOLASTICO 2020/2021 (DGR N. XI/3105/2020)”.
A partire dall’ 8/6/2020 sul sito www.bandi.servizirl.it sarà attiva la richiesta di compilazione per la domanda per l’anno scolastico 2020/2021. Per questo nuovo anno scolastico la richiesta avviene esclusivamente online sulla piattaforma Bandi online
Link ed allegati
https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/persone-casa-famiglia/Disabilita/servizi-supporto-inclusione-scolastica-2020-20121/bando-inclusione-scolastica-disabilita-sensoriale-2020-2021
Regione Lombardia Allegato A disabili sensoriali
Regione Lombardia Decreto 6124 disabilità sensoriale
Allegati
«Riteniamo quanto mai necessario – scrivono dal nascente CONAS (Coordinamento Nazionale Assistenti Scolastici) – un organismo come il nostro, perché bisogna costruire, tutelare, preservare i diritti degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione i quali, dopo ben ventotto anni dall’istituzione della figura professionale, continuano ad essere ignorati in modo indisturbato dalle Istituzioni, pur essendo figure essenziali, come stabilito anche dalla Legge 104, ai fini dell’intoccabile diritto all’inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità»…
[EMENDAMENTO APPROVATO]
Il Senato della Repubblica ha approvato l’emendamento 1.72 (Testo 5) a Firma Faraone, Sbrollini che prevede che, per garantire il diritto all’istruzione alle bambine e ai bambini, alle alunne e agli alunni, alle studentesse e agli studenti per i quali sia accertata l’impossibilità della frequenza scolastica l’attività di istruzione domiciliare in presenza può essere programmata in riferimento a quanto previsto dal piano educativo individualizzato, presso il domicilio dell’alunno, qualora le famiglie ne facciano richiesta …
Il 26/5/2020 il Miur ed i sindacati, con il Comitato Tecnico Scientifico, hanno discusso dell’avvio del nuovo anno scolastico per predisporre il protocollo di sicurezza…
In vista del ritorno a scuola a settembre, sarà necessario capire cosa significherà riuscire a convivere con il virus. In autunno è previsto un rialzo della fase epidemica e il Paese dovrà confrontarsi con una situazione che attualmente conosce poco. Da qui la necessità di linee guida, per garantire la sicurezza degli operatori e degli studenti. …
a.l.f.a. – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi APS
a.l.f.a. APS – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi
Sede operativa Via Pace, 9 – 20122 Milano
Sede legale c/o LEDHA Via Livigno, 2 – 20158 Milano
Telefono, SMS, WHATSAPP:
+39 320 96 39 855
MAIL: alfaudio@tiscali.it
MAIL PEC: alfaudio@tiscalipec.it
MAIL ALFAINFORMA: alfainforma@tiscali.it
Skype: a.l.f.a.milano
Orari di segreteria:
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30
Dove siamo
Pagine
- 5 X 1000 ad a.l.f.a. APS
- A chi rivolgersi
- Archivio Newsletters
- COME RICHIEDERE LE PROTESI
- Confirm Subscription
- Contatti
- Cookie Policy
- Cos’è a.l.f.a.
- Eventi
- Home
- Inclusione
- Istruzione
- Lavoro
- News
- Patente
- Privacy Policy
- Progetti
- Progetto “a.l.f.a. per la scuola”
- PROGETTO “GRUPPI D’INCONTRO” 2017
- PROGETTO GRUPPO D’ INCONTRO RAGAZZI 2018/19
- Progetto Laboratorio di applicazione della Logogenia
- Progetto Servizio Integrato Sensoriale
- Pubblicazioni
- Richiesta dati utente
- Sanità
- Scuola
- Scuola
- Scuolaold
- Servizi e Agevolazioni
- Sordità
- Storia
- Tecnologia
- Tempo libero
- Università
- 2COS’È A.L.F.A.
- 5NORMATIVA
Archivio News
- Ottobre 2025
- Settembre 2025
- Agosto 2025
- Luglio 2025
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Gennaio 2018