30 novembre 2018 ore 20,30

Presso  Scuola Media  Via Venezia, 2 – Cesate (Milano)

Condotto dalla dott.ssa Miriam Gandolfi Psicologa Psicoterapeuta  dell’età evolutiva Bolzano – Trento, l’evento è gratuito ed aperto a genitori, insegnanti ed adulti che sono parte costruttiva nel processo di crescita dei bambini

Per info dott.ssa Francesca Fabiani cell 393 8273203

 

Un percorso esperienziale  attraverso il mondo della disabilità uditiva. L’invito a sperimentare la percezione  della realtà e la comunicazione delle persone non udenti.

Questo laboratorio è  aperto a tutti:   insegnanti, assistenti sociali, operatori, cittadini

Queste le date :

9/11 – 16/11 – 22/11 – 6/12 – 14/12 dalle 15.30  alle 17.30

12/11 – 12/12  dalle  9.30 alle 11.30

Servizio No Barriere alla Comunicazione

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SCRIVENDO A:

Per informazioni:  PSS.ServSordi@comune.milano.it     Cellulare 3493573889

www.nobarriereallacomunicazione.it

L’equipe del servizio “No Barriere alla comunicazione” offre una  consulenza alle scuole su richiesta degli insegnanti o delle famiglie per classi in cui vi è presente un alunno con disabilità uditiva.

È un percorso di consulenza pensato per le scuole che accolgono alunni con disabilità uditiva e che per motivi che possono essere diversi presentano criticità o difficoltà nella realizzazione di un positivo percorso scolastico. Se avete in mente famiglie o insegnanti che potrebbero beneficiarne, fatelo sapere a No Barriere.

Per informazioni :   nobarriere@spazioapertoservizi.org   cell 3492709350 www.nobarriereallacomunicazione.it

Comunicato stampa

Due settimane fa, in concomitanza con l’inizio dell’anno scolastico, FISH ha lanciato un sondaggio presso le famiglie con bimbi e ragazzi con disabilità, per comprendere al meglio quale fosse la qualità dell’inclusione scolastica. Già le precedenti segnalazioni apparivano infatti piuttosto inquietanti: ritardi nell’assegnazione di insegnanti di sostegno, assenza di assistenti all’educazione o alla comunicazione, lacune nell’assistenza igienica e materiale e altri elementi che impattano negativamente sulla frequenza scolastica…

Link  http://www.fishonlus.it/2018/10/09/alunni-con-disabilita-41-senza-sostegno/

“Mancano ancora all’appello migliaia di docenti di sostegno e i posti in deroga sfiorano ormai i 60 mila. Gravi ritardi anche nell’assegnazione di educatori ed assistenti e nel trasporto

Come abbiamo già evidenziato, anche quest’anno scolastico è iniziato con grossi ritardi nella nomine dei docenti e tantissime sono ancora le cattedre vuote, curricolari e, soprattutto, di sostegno. La FISH ha invitato a segnalare ogni disservizio, le famiglie sono indignate. Mancano assistenti, vi sono ritardi nell’avvio dei servizi di trasporto scolastico, permangono numerose barriere architettoniche. Non mancano bambini e ragazzi che vengono tenuti a casa, in attesa dell’arrivo del personale che, non di rado, non è adeguatamente formato… “

Link  https://www.disabili.com/scuola-a-istruzione/articoli-scuola-istruzione/scuola-disabili-e-sostegno-mancano-insegnanti-assistenti-e-trasporto-cosa-fare

Addio terza prova, maggiore peso al credito scolastico e griglie di valutazione

Roma, 8 ottobre  – Due prove scritte invece di tre, più l’orale. Più attenzione al percorso svolto dai ragazzi nell’ultimo triennio, con un punteggio maggiore assegnato al credito scolastico. Griglie di valutazione nazionali per la correzione delle prove scritte. Sono alcune delle novità dell’Esame di Stato conclusivo della scuola secondaria di II grado, che entrano in vigore da quest’anno scolastico, illustrate nella circolare che il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha inviato alle scuole, per dare un quadro chiaro a docenti e studenti…

Link   http://www.dire.it/newsletter/scuola/anno/2018/ottobre/08/?news=01

Press-IN anno X / n. 2122 –  La Repubblica del 08-10-2018

ROMA. Il diritto allo studio, all’apprendimento e all’autonomia è qualcosa che deve essere riconosciuto a qualunque persona. Spesso, tuttavia, non si pensa che non tutti sono dotati delle stesse capacità di apprendimento, né lo stesso modo di esperire il mondo, e proprio per questo può esserci la necessità di costruire percorsi didattici e attività su misura.

Allegati

Una legge del 2006 prevede tutela inibitoria e risarcitoria per le persone con disabilità vittime di discriminazioni, ma è stata poco applicata nelle vicende giudiziarie, anche scolastiche

Spesso i genitori di bambini o ragazzi con disabilità raccontano, soprattutto nelle pagine dei social network, episodi riguardanti i loro figli che nella vita scolastica subiscono micro o macro esclusioni, o anche episodi più o meno gravi di vere e proprie discriminazioni. Si tratta di vicende molto eterogenee, che spaziano dalla routine scolastica alle uscite didattiche, dalle relazioni con i pari a quelle con i docenti, con i dirigenti ecc. e che, naturalmente, turbano profondamente la serenità ed il benessere dei loro figli…

Link  https://www.disabili.com/scuola-a-istruzione/articoli-scuola-istruzione/alunni-con-disabilita-vittime-di-discriminazioni-tutelati-da-una-legge-poco-usata

Come di consueto il 27 settembre 2018 alle ore 17  l’Associazione Italiana Liberi di Sentire onlus organizzerà il seminario in streaming dedicato agli inserimenti scolastici.

Il titolo dell’incontro è: IL SORDO RIABILITATO NELLA SCUOLA DI TUTTI

I docenti saranno professionisti titolati e non genitori improvvisati docenti e cioè:

Sandro Burdo medico chirurgo specialista in audiologia, Rita Bartolini Psico pedagogista e Lara Dalla Costa Audiopedagogista.

La partecipazione è gratuita per i soci di Liberi di Sentire e per i loro insegnanti, previa iscrizione sulla piattaforma Audiocongressi.it da Sabato 15 settembre 2018.

Lo streaming sarà effettuato con Adobe Connect. A breve vi saranno inviati ulteriori particolari, ma nel frattempo si prega di informare le scuole interessate

Press-IN anno X / n. 1865 da Superando.it del 06-09-2018

Restano invariati (75 milioni) i fondi nazionali a supporto delle spese di Regioni e Città Metropolitane, per i servizi di assistenza agli alunni con disabilità. Cambiano però i criteri di ripartizione (riguardanti le sole Regioni a Statuto Ordinario), guardando molto più agli alunni con disabilità iscritti che non alla spesa media sostenuta in passato dalle scuole. «Bene – secondo Vincenzo Falabella, presidente della FISH – che il decreto di riparto sia giunto prima dell’inizio della scuola, il problema è se e come le Regioni e gli Enti Locali si sono organizzati…

Allegati