3 dicembre 2018 presso Auditorium BPL Tiziano Zalli – Via Polenghi Lombardo a Lodi

Su segnalazione del Pio Istituto dei sordi di Milano, vi giriamo l’invito al Convegno.

Approcci, esperienze, idee e strategie per superarle,  Giornata Internazionale delle persone con disabilità.

Presenta: Giovanni Barin, architetto, vicepresidente Associazione Genitori Tosti

Link dell’evento su facebook:    https://www.facebook.com/events/2219282314954438/

Convegno Lodi Barriere 3 dicembre

L’Associazione Liberi di sentire Onlus, ci ha segnalato una lezione sull’acustica scolastica del dott. Sandro Burdo,  sul sito  Youtube

Questo il link per la visione:    https://www.youtube.com/watch?v=91xJUJYabUM

Questo vademecum è nato dall’esigenza di tenere informati ed aggiornati famiglie, educatori, insegnanti sulla legislazione scolastica (diritti e doveri) ed è stato realizzato grazie al finanziamento di Fondazione Intesa San Paolo Onlus .
La L.107 del 2015,  che le istituzioni hanno rinominato “La Buona Scuola”, ha prodotto cambiamenti di rilievo nel panorama delle norme relative all’Inclusione scolastica degli alunni con disabilità.
I Decreti attuativi della L.107 portano la data del 13 aprile 2017, sono 8 e sono stati pubblicati sulla Gazzetta ufficiale nel maggio successivo…

http://www.subvedenti.it/?page_id=4321

Martedì 4 dicembre  Università degli Studi di Milano Bicocca (piazza Ateneo Nuovo – Edificio U7, aula 15) a partire dalle ore 14.

Appuntamento presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca per il seminario promosso da LEDHA e dal Corso di Laurea Servizio Sociale. Iscrizione gratuita fino a esaurimento posti

Il seminario prende lo spunto dall’esito della pubblicazione “La segregazione delle persone con disabilità. I manicomi nascosti in Italia” che ha ripreso e rilanciato gli esiti della Conferenza di consenso sul tema, tenutasi a Roma nel giugno 2017…

Link http://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=3&notizia=7170&page=1

Press-IN anno X / n. 2444 Superando.it del 12-11-2018

Nato quattro anni fa, il Gruppo Facebook “Normativa Inclusione” conta oggi su ben ventimila iscritti e ha già fornito migliaia di risposte a genitori e insegnanti. Gli amministratori di quello stesso gruppo, Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger, hanno ora pubblicato il libro “Inclusione scolastica: domande e risposte. La normativa per genitori e insegnanti”, che raccoglie oltre duecento tra i quesiti giunti in questi anni, divisi in venti capitoli e ordinati per argomento. Il volume verrà presentato il 15 novembre, presso la Libreria Erickson di Roma, alla presenza degli Autori…

 

Allegati

Per la scuola secondaria di secondo grado sono possibili due modalità di valutazione, curricolare (o per obiettivi minimi) o differenziata.  Riduzione dei contenuti e prove equipollenti. Ammissione agli esami di maturità.

Nella scuola secondaria di secondo grado, l’art 15 dell’Ordinanza Ministeriale 21 maggio 2001 n. 90 distingue tra valutazione semplificata e differenziata, distinzione non esistente per la scuola secondaria di primo grado. Per gli studenti con disabilità certificata, sono possibili pertanto due percorsi distinti, uno curricolare (o per obiettivi minimi, che porta al conseguimento di un regolare titolo di studio), uno differenziato (che consente solo la frequenza della scuola con il rilascio di un attestato ma non del diploma)…

Link https://www.superabile.it/cs/superabile/istruzione/scuola/piani-educativi/valutazione-studenti-con-disabilita-scuola-secondaria-di-sec.html

Il contributo può essere richiesto dalle scuole paritarie con sede in Lombardia come contributo alle spese per la presenza dell’insegnante di sostegno.

Al fine di garantire il diritto allo studio e la libertà di scelta nell’ambito del sistema di istruzione pubblico paritario viene riconosciuto un contributo alle spese sostenute per la presenza dell’insegnante di sostegno alle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado paritarie, che applicano una retta di iscrizione e frequenza, aventi sede in Lombardia che accolgono alunni con disabilità residenti in Lombardia e frequentanti corsi a gestione ordinaria…

Link  http://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=3&notizia=7169&page=1

Presso  Scuola Media  Via Venezia, 2 – Cesate (Milano)

Condotto dalla dott.ssa Miriam Gandolfi Psicologa Psicoterapeuta  dell’età evolutiva Bolzano – Trento, l’evento è gratuito ed aperto a genitori, insegnanti ed adulti che sono parte costruttiva nel processo di crescita dei bambini

Per info dott.ssa Francesca Fabiani cell 393 8273203

Press-IN anno X / n. 2444 Superando.it del 12-11-2018

Nato quattro anni fa, il Gruppo Facebook “Normativa Inclusione” conta oggi su ben ventimila iscritti e ha già fornito migliaia di risposte a genitori e insegnanti. Gli amministratori di quello stesso gruppo, Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger, hanno ora pubblicato il libro “Inclusione scolastica: domande e risposte. La normativa per genitori e insegnanti”, che raccoglie oltre duecento tra i quesiti giunti in questi anni, divisi in venti capitoli e ordinati per argomento. Il volume verrà presentato il 15 novembre, presso la Libreria Erickson di Roma, alla presenza degli Autori…

 PRESS IN 2444

Allegati

Per la scuola secondaria di secondo grado sono possibili due modalità di valutazione, curricolare (o per obiettivi minimi) o differenziata.  Riduzione dei contenuti e prove equipollenti. Ammissione agli esami di maturità.

Nella scuola secondaria di secondo grado, l’art 15 dell’Ordinanza Ministeriale 21 maggio 2001 n. 90 distingue tra valutazione semplificata e differenziata, distinzione non esistente per la scuola secondaria di primo grado. Per gli studenti con disabilità certificata, sono possibili pertanto due percorsi distinti, uno curricolare (o per obiettivi minimi, che porta al conseguimento di un regolare titolo di studio), uno differenziato (che consente solo la frequenza della scuola con il rilascio di un attestato ma non del diploma)…

Link https://www.superabile.it/cs/superabile/istruzione/scuola/piani-educativi/valutazione-studenti-con-disabilita-scuola-secondaria-di-sec.html