REGISTRO UFFICIALE(U).0000562.28-03-2020
Indicazioni operative per le Istituzioni scolastiche ed educative In relazione all’emergenza sanitaria connessa alla diffusione del COVID-19, il Governo è intervenuto con il D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. “Cura Italia”) attraverso l’adozione di specifiche misure in diversi settori, con particolari previsioni anche nei confronti delle Istituzioni scolastiche…
In allegato la lettera del Ministero
Didascalie e sottotitoli in tempo reale in Skype consentono di leggere le parole che vengono pronunciate durante una chiamata audio o video. Le didascalie Live & i sottotitoli sono disponibili in Skype su Android (6.0 +), Tablet Android, iPhone, iPad, Windows, Mac, Linux, Web e Skype per Windows 10 (versione 14)…
LINK https://support.skype.com/it/faq/FA34877/come-faccio-ad-attivare-didascalie-e-sottotitoli-in-tempo-reale-durante-una-chiamata-skype
il Ministro Manfredi lettera, in data 22 marzo, ha inviato una lettera alla Presidenza del Consiglio per le politiche in favore delle persone con disabilità sottolineando la richiesta di riguardo alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità.
In allegato la lettera del Ministro
Allegati
- Manfredi lettera (245 kB)
Imprese ed associazioni hanno messo e metteranno a disposizione servizi gratuiti.
I servizi e le soluzioni innovative cui si può accedere grazie all’iniziativa di solidarietà digitale del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione…
Link https://innovazione.gov.it/coronavirus-solidarieta-digitale-in-tutta-italia/
LINK https://solidarietadigitale.agid.gov.it/#/come-funziona
MIUR Nota prot. 388 del 17 marzo 2020«Il solo invio di materiali o la mera assegnazione di compiti, che non siano preceduti da una spiegazione relativa ai contenuti in argomento o che non prevedano un intervento successivo di chiarimento o restituzione da parte del docente, dovranno essere abbandonati, perché privi di elementi che possano sollecitare l’apprendimento»: firmata da Max Bruschi la nota sulla didattica a distanza. Un paragrafo sugli alunni con disabilità…
Allegati
Dietrofront dell’assessorato di viale Manzoni. Oggi l’incontro con i rappresentanti dei lavoratori e con il comitato romano Aec
Niente operatori educativo-culturali a domicilio per gli studenti disabili. Il timore è infatti quello di spianare la strada alla diffusione del virus, invece che al suo contenimento. Il Campidoglio ha deciso di sospendere temporaneamente la circolare che accoglieva la proposta del ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina. La decisione per Roma è arrivata a seguito di una riunione presso l’assessorato alle Politiche sociali di viale Manzoni. “La misura va contro la ratio del decreto governativo” hanno tuonato i sindacati, Cigl, Cisl e Uil. Spieghiamo meglio…
LINK https://www.romatoday.it/attualita/coronavirus-aec-studenti-disabili-domicilio.html
«Le persone con disabilità, e più in generale tutte quelle che presentano un quadro clinico precario, sono maggiormente esposte sia ai rischi sanitari derivanti dall’epidemia di coronavirus, sia alle ricadute sociali che da quella derivano. A queste persone va riservata una maggiore e specifica attenzione»: lo hanno scritto le Federazioni FISH e FAND all’Ufficio per la Promozione dei Diritti delle Persone con Disabilità, presso la Presidenza del Consiglio, chiedendo interventi urgenti, dedicati in particolare alla scuola, al lavoro e ai centri diurni e residenziali…
Nonostante il Dcpm del 4 marzo abbia di fatto sospeso l’attività scolastica, migliaia di assistenti all’autonomia e alla comunicazione sono costretti a stare a casa senza ricevere lo stipendio. Il ministro Lucia Azzolina: “assistete a domicilio le famiglie che hanno figli con disabilità”…
«Il Decreto Governativo che ha sospeso la didattica in classe per tutti gli alunni – dichiara Salvatore Nocera, esponente della Federazione FISH e dell’Associazione AIPD – dovrebbe essere seguito da norme specifiche per quegli alunni con disabilità che non possono avvalersi della didattica a distanza, impossibile, di fatto, specie per quelli con disabilità intellettiva o relazionale…
Martedì 3 marzo 2020 Aula NI.110 Via Nirone, 15 – Milano
Che ruolo gioca il linguaggio nell’evoluzione degli stereotipi rispetto all’ipoacusia e alla cura dell’udito? Il progetto di ricerca, promosso dal Centro Ricerche e Studi Amplifon e condotto dal Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con la collaborazione di Diversity and Inclusion Speaking, ha analizzato il linguaggio prevalente nei mezzi di informazione sul tema dell’audiologia…
Iscrizione https://www.unicatt.it/iscrizioneonline-eventi/default.asp?ID_Ufficio=46&idpagam=6736&pk1_evento=16223&per_studenti_UC=1000
Allegati
- Locandina unicatt 3 marzo (232 kB)
a.l.f.a. – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi APS
a.l.f.a. APS – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi
Sede operativa Via Pace, 9 – 20122 Milano
Sede legale c/o LEDHA Via Livigno, 2 – 20158 Milano
Telefono, SMS, WHATSAPP:
+39 320 96 39 855
MAIL: alfaudio@tiscali.it
MAIL PEC: alfaudio@tiscalipec.it
MAIL ALFAINFORMA: alfainforma@tiscali.it
Skype: a.l.f.a.milano
Orari di segreteria:
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30
Dove siamo
Pagine
- 5 X 1000 ad a.l.f.a. APS
- A chi rivolgersi
- Archivio Newsletters
- COME RICHIEDERE LE PROTESI
- Confirm Subscription
- Contatti
- Cookie Policy
- Cos’è a.l.f.a.
- Eventi
- Home
- Inclusione
- Istruzione
- Lavoro
- News
- Patente
- Privacy Policy
- Progetti
- Progetto “a.l.f.a. per la scuola”
- PROGETTO “GRUPPI D’INCONTRO” 2017
- PROGETTO GRUPPO D’ INCONTRO RAGAZZI 2018/19
- Progetto Laboratorio di applicazione della Logogenia
- Progetto Servizio Integrato Sensoriale
- Pubblicazioni
- Richiesta dati utente
- Sanità
- Scuola
- Scuola
- Scuolaold
- Servizi e Agevolazioni
- Sordità
- Storia
- Tecnologia
- Tempo libero
- Università
- 2COS’È A.L.F.A.
- 5NORMATIVA
Archivio News
- Ottobre 2025
- Settembre 2025
- Agosto 2025
- Luglio 2025
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Gennaio 2018