Indagine conoscitiva sulle reazioni emotive di genitori di bambini e adolescenti ipoacusici portatori di protesi acustiche e-o impianto cocleare e le loro esperienze con psicologi esperti di sordità

Il Gruppo di Progetto “Psicologia della Sordità”, istituito dall’Ordine degli Psicologi della Campania, si pone come obiettivi principali la promozione della figura dello psicologo, nell’ambito della sordità, come presenza attiva con pazienti ed equipe medico/sanitarie e la costruzione di una cultura dell’approccio psicologico all’ipoacusia atta a prevenire difficoltà emotive, socio-relazionali e cognitive (la cui insorgenza è confermata da evidenze scientifiche) e a favorire l’introduzione del concetto di “benessere psicologico della sordità” nelle politiche e nelle strategie delle realtà sanitarie, scolastiche e di altri settori.

La vostra collaborazione aiuterà a progettare azioni concrete di sensibilizzazione, prevenzione e presa in carico psicologiche di soggetti e caregiver che affrontano la sordità nei loro differenti percorsi di vita

LINK PER PARTECIPARE ALL’INDAGINE: https://it.surveymonkey.com/r/genitorisordita

Una toscana, l’altra siciliana, entrambe Graphic Designer e sorde dalla nascita. Da un incontro casuale sui social è nata l’idea di aprire una pagina Instagram dove parlare di tutto ciò che ha a che fare con la sordità “perché c’è un mondo dietro e vogliamo raccontarlo in modo positivo e autoironico. Siamo persone normali, trattateci come tali”

“L’udito non significa ascoltare, perché l’udito è un senso, ma ascoltare è un’arte”, recita una celebre frase. E di arte e udito, si intendono bene due straordinarie ragazze, che da una passione comune e dalla loro disabilità hanno deciso di trarre il massimo, per farsi ascoltare. Ludovica Billi ha 24 anni, ne compirà 25 tra poche settimane. Viene da Fucecchio, in provincia di Firenze, poi si è trasferita a Milano per fare un master di Graphic Design. “Sono sorda dalla nascita – spiega – ho portato le protesi acustiche fino ai 7 anni. Poi ho fatto un impianto cocleare e da lì sono ‘rinata’. Dopo, 10 anni di logopedia e… eccomi” dice ridendo…

LINK   https://luce.lanazione.it/chiara-e-ludovica-lironia-sui-social-non-ce-peggior-sordo-di-chi-non-vuol-sentire-il-proprio-cuore/

La lettera di Figliuolo alle Regioni

Nell’ambito delle misure introdotte dal decreto Sostegni ter del 27 gennaio 2022, sono previsti i test antigenici rapidi anche per gli alunni della scuola primaria. Il generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario per l’emergenza Covid-19, ha invitato una lettera alle Regioni per le regole sull’effettuazione gratuita dei tamponi.

In linea con quanto previsto per la scuola media e superiore, la famiglia dell’alunno, una volta informata che il proprio congiunto è “contatto scolastico” di caso positivo al Covid-19, può, qualora sia prevista l’effettuazione di un test antigenico rapido, contattare il proprio pediatra per l’effettuazione del tampone o del rilascio della prescrizione medica per l’effettuazione del test gratuito presso una farmacia…

LINK  https://www.orizzontescuola.it/test-antigenici-rapidi-gratuiti-per-gli-alunni-della-scuola-primaria-la-lettera-di-figliuolo-alle-regioni/

L’allarme a Roma: “Vanno bene ad un adulto su dieci”

Nuovi problemi per le mascherine distribuite dal governo alle scuole. Non bastano i disagi causati da quelle precedenti (definite anche “mutanda”), adesso anche quelle FFP2 sono considerate “piccole” e “scomode” Così come segnala il Corriere della Sera, le mascherine consegnate alle scuole di Roma sono difformi rispetto a quelli in commercio. I dispositivi di colore azzurro sembrano essere più piccoli, l’elastico non si aggancia alle orecchie, bensì sulla testa, ed è fissato alla maschera da quella che sembra un graffetta.

“Le mascherine sono due centimetri più corte nello spazio mento-naso”, spiega Giovanni Dell’Aversana, direttore amministrativo di un istituto comprensivo di Roma…

LINK   https://www.orizzontescuola.it/le-mascherine-ffp2-di-figliuolo-date-alle-scuole-sono-piccole-e-scomode-vanno-bene-a-un-adulto-su-dieci/

Dottoressa Di Berardino, qual è stata la molla che ha fatto scattare la passione per l’audiologia?

“Tutto è partito dall’aver subito notato gli effetti positivi della pratica audiologica quotidiana e dall’incontro con il Professor Antonio Cesarani (direttore della cattedra di Audiologia dell’Università di Milano) che mi ha trasmesso competenze trasversali in ambito audiologico e vestibolare. L’Audiologia ha infatti proprio questa caratteristica, cioè la capacità di toccare più aspetti che riguardano la vita delle persone di diverse età. La buona funzione dell’orecchio interno è importantissima, e condiziona fortemente la vita delle persone, ma purtroppo c’è ancora poca consapevolezza…”

LINK https://audioprotesista.it/viaggio-negli-ospedali-italiani-intervista-alla-prof-ssa-federica-di-berardino/

Atteso ormai dal 2017, è stato trasmesso alle Regioni lo schema di Decreto che aggiorna le tariffe per l’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica, che dovrà ora essere approvato dalla Conferenza Stato-Regioni. Esso contiene elementi di forte innovazione, prevedendo, tra l’altro, la prescrizione di comunicatori oculari, di tastiere adattate, di apparecchi acustici a tecnologia digitale, di scooter a quattro ruote, di sedie a rotelle con sistema di verticalizzazione, di sistemi di riconoscimento vocale e di puntamento con lo sguardo e di molto altro…

LINK   http://www.superando.it/2022/01/18/lo-schema-che-rinnova-profondamente-il-nomenclatore-ce-ora-tocca-alle-regioni/

Come ci si sente a svegliarsi il mattino e scoprire di essere diventati completamente sordi? E da sordi è possibile continuare lo stesso percorso scolastico per poi realizzarsi nel lavoro, nello sport e, insomma, nella vita? Ed è possibile, dopo vent’anni di silenzio, riprendere possesso del mondo dei suoni con un intervento di impianto cocleare? Sono alcune delle domande cui risponde Davide Bechis, segretario dell’APIC (Associazione Portatori Impianto Cocleare), nella rubrica di Sara Vanni “Era Possibile – The Dream”, il cui video è una bella testimonianza di “ritorno all’udito”…

LINK   http://www.superando.it/2021/11/24/ritorno-alludito/

VIDEO YOUTUBE   https://www.youtube.com/watch?v=wy4QQhcdib8 

SITO APIC  http://www.apic.torino.it/

L’INPS recepisce l’orientamento della Cassazione e ribadisce che l’assegno mensile di invalidità ha, tra i requisiti necessari, l’inattività lavorativa della persona disabile
L’INPS ha pubblicato un messaggio (il n.3495 del 14 ottobre 2021) nel quale ribadisce che il requisito dell’inattività lavorativa per poter ottenere l’assegno mensile di invalidità civile è indispensabile…

LINK  https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/assegno-mensile-di-invalidita-solo-se-non-c-e-attivita-lavorativa-messaggio-inps

“La nostra prossima HEAL Conference (live) si terrà il 16-18 giugno 2022 presso la nostra sede storica, lo splendido Centro Congressi di Villa Erba, sul Lago di Como a Cernobbio.

Nella Conferenza 2020 che ha dovuto essere annullata pochi mesi prima dell’inizio, la qualità delle circa 320 comunicazioni (orali e poster), suddivise in quattro sessioni parallele, sarebbe stata tra le più alte di sempre nella storia del cosiddetto Como Conferences, viste anche le interessantissime sessioni speciali e mini-simposi in programma” …

LINK   https://www.heal2022.org/

Ogni domenica, dalle 10.30 alle 12.00, durante lo svolgimento dell’attività di screening nelle piazze, ci sarà la trasmissione dedicata all’approfondimento dei temi sulla salute uditiva condotta da Valentina Faricelli con medici e ospiti in studio per rispondere in diretta alle domande dei cittadini.

Prenota anche tu una domanda per la Piazza in Diretta! Compila il form su: https://bit.ly/LaPiazzainDiretta_domande

 ACCEDI ALLA PIATTAFORMA:   https://app.swapcard.com/event/maratona-delludito/plannings/RXZlbnRWaWV3XzIxNDc5Mg%3D%3D