La novità:  Ok della Giunta regionale, via il 1° maggio. Moratti: «Sperimentazione di 12 mesi che si estenderà». Ma i sindacati: «Senza assunzioni il sistema imploderà».

Ambulatori aperti anche la sera e nei pomeriggi dei giorni prefestivi e festivi per effettuare una risonanza magnetica, una tac o una mammografia. La sperimentazione di 12 mesi partirà il 1° maggio e tutte le aziende sanitarie pubbliche (Asst e Irccs) della Lombardia dovranno garantire prestazioni anche nella fascia serale (dalle 20 alle 24) dal lunedì al venerdì (oltre ai pomeriggi festivi e prefestivi)…

LINK  https://www.ecodibergamo.it/stories/premium/Cronaca/al-via-la-sperimentazione-in-lombardia-esami-anche-alla-sera-e-nei-pomerigg_1427354_11/

LINK  https://www.gazzettadellalombardia.it/sanita-ambulatori-aperti-anche-la-sera-nei-pomeriggi-dei-giorni-prefestivi-e-nei-festivi-vicepresidente-moratti-al-via-fase-sperimentale-dall1-maggio/

La Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano, in collaborazione con IntendiMe ha organizzato il webinar che si terrà venerdì 8 aprile alle 19 in diretta Facebook sul profilo di IntendiMe.

Basato sullo strumento “KitMe”, innovativa soluzione per la rilevazione e la notifica dei suoni, pensata per persone sorde e con problemi di udito

“Scopriremo – spiegano i promotori dell’iniziativa – come KitMe sia divenuto oggi un valido strumento capace di aiutare e facilitare la quotidianità non soltanto delle persone sorde, ma anche dei loro familiari e caregiver…”

Per iscriversi su facebook al webinar (che disporrà di sottotitolazione e servizio di interpretariato LIS):  https://www.facebook.com/events/s/diversamente-abili-o-ugualment/1803611293162956

Oppure  https://www.facebook.com/IntendiMe/

Per ulteriori informazioni: info@pioistitutodeisordi.org

Genitori Tosti in tutti i posti onlus  con a.l.f.a. APS  

Su YouTube potete vedere tutto il Webinar della serata:    https://www.youtube.com/watch?v=fNIgZ6QjB6c

L’ipoacusia infantile non ha cause esclusivamente genetiche.

Soltanto nel quaranta per cento dei casi i geni risultano essere i responsabili della sordità. Per questo è necessario informare pediatri, famiglie e scuole, incoraggiando tutti alla sorveglianza continua dell’udito anche dopo la nascita ed anche a seguito di test di Screening Uditivo Neonatale negativo. Un ritardo della diagnosi può impedire uno sviluppo linguistico e cognitivo corretto nel bambino…

LINK  YOUTUBE per vedere il webinair del 2 aprile :   https://www.youtube.com/watch?v=fNIgZ6QjB6c

LINK Associazione: https://www.genitoritosti.it/?p=3124

La prevenzione è uno strumento essenziale per contrastare l’insorgere latente dei problemi uditivi, riconoscere i danni da rumore in età scolastica può evitare conseguenze che hanno dei riflessi sull’apprendimento e sul benessere complessivo delle alunne degli alunni, delle studentesse e degli studenti.

A tal riguardo il prossimo 1° aprile su tutto il territorio Nazionale si svolgerà una manifestazione di sensibilizzazione sull’udito orientata alla ‘Prevenzione dei danni da rumore in età scolastica’.

Siamo certi che l’attenzione, la responsabilità, la sensibilità verso le questioni che sono state accennate è altissima, al seguente link la lettera del Presidente della SIO Dott. Domenico Cuda ai dirigenti scolastici per presentare la giornata di sensibilizzazione sull’udito…

INFO E CONTATTI
audiologia.infantile@aslcittaditorino.it
otochirurgia.martini@aslcittaditorino.it

+39 339 874 30 40

Articolo recente pubblicato su testata giornalistica online :

https://torinotopnews.it/salute/lasl-di-torino-promuove-la-1-giornata-di-prevenzione-delludito-in-eta-scolare/

 

LINK APIC:   http://www.apic.torino.it/index.php/tutti-i-nostri-articoli/376-1-e-2-aprile-2022-a-torino-le-due-giornate-di-prevenzione-dell-udito-in-eta-scolare

Il rischio di perdere l’udito dipende anche da noi; il volume ed il tempo di esposizione ai suoni fanno la differenza. Per questo, in occasione della giornata nazionale sulla prevenzione dei danni da rumore in età scolare, per la città di Varese AGUAV ha deciso di organizzare una color run…

LINK iscrizione:   https://www.aguav.it/dona-ora/?cause_id=10218

LINK  https://www.aguav.it/cause/iscriviti-alla-color-run/?fbclid=IwAR0UyjS-1vn5nnd4M6_zSCDCd-B1i4jF7SDGJY78pmUHIvI-HhlYsHj9DNc

EVENTO RIMANDATO
Causa maltempo la COLOR RUN prevista per il 2 Aprile sarà rinviata a data da destinarsi, a breve comunicheremo la nuova data!
Stay tune! Il divertimento è solo rimandato!!
Per chi si è già iscritto, l’iscrizione rimane valida anche per la nuova data.
Per info scrivere a segreteria@aguav.it

 

La Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale (SIOeChCF), presieduta dal dr. Domenico Cuda, ha organizzato la 1° Giornata SIOeChCF di Sensibilizzazione dell’udito in collaborazione con la Società Italiana di Audiologia e Foniatria (SIAF) e le Associazioni di pazienti sordi e ipoacusici che operano sul territorio Nazionale.

In data 1° aprile 2022 ci saranno iniziative di sensibilizzazione nelle scuole su tutto il territorio Nazionale e visite di screening per i ragazzi in età scolastica nelle strutture ambulatoriali pubbliche o private che aderiranno all’iniziativa su base volontaria e senza alcun aggravio da parte del SSN

LINK   https://www.sioechcf.it/1a-giornata-sensibilizzazione-udito/#prevenzione

 

I giovani e il rumore: rispondi al questionario

Ti chiediamo di compilare il questionario che esplora gli atteggiamenti dei ragazzi nei confronti del rumore presente nella nostra vita, in ambito scolastico e ricreativo.
Il questionario è anonimo, non prevede la raccolta di dati sensibili e i risultati verranno utilizzati solo a scopo di ricerca.
Per qualsiasi informazione o chiarimento riguardante il questionario mi puoi contattare all’indirizzo alessandramurri20@gmail.com

Questionario:    https://docs.google.com/forms/d/1iYwCgD0BmpkSJC5j8iCG9DPN3gEib2TBBvuwNaWztyY/viewform?edit_requested=true

di Ruggiero Corcella

Il 25 febbraio ricorre la Giornata mondiale dedicata al dispositivo che ha cambiato le prospettive di cura della sordità grave e profonda. Nei bimbi, può ripristinare l’udito

Intuizione, sperimentazione e anche un pizzico di fortuna. Le rivoluzioni scientifiche spesso nascono da questi ingredienti. Una ricetta che vale anche per l’impianto cocleare, di cui il 25 febbraio si celebra la Giornata mondiale. Nel caso di questa tecnologia si potrebbe ben usare la definizione di «rivoluzione del silenzio», perché ha davvero ribaltato l’orizzonte terapeutico della sordità neurosensoriale grave e profonda sia negli adulti che hanno perduto…

LINK   https://www.corriere.it/salute/pediatria/22_febbraio_27/impianti-cocleari-che-cosa-servono-come-funzionano-dispositivi-che-hanno-sconfitto-sordita-d9e47fe2-90d3-11ec-9e8a-badec6e7adb8.shtml

Claudio Macchia, 55 anni, appassionato di musica country, balli folk e occitani, è portatore di un impianto cocleare all’orecchio sinistro.

Ci può raccontare quando ha capito di avere problemi di udito?

“Mi sono accorto della mia ipoacusia circa una ventina di anni fa, a 35 anni, quando le mie erano ancora piccole. Ricordo che nel giro di 15 giorni ho perso l’udito nell’orecchio sinistro, ed è stato drammatico. Già in precedenza avevo avuto crisi connesse all’apparato uditivo, con la cosiddetta sindrome di Menière, che di solito procura vertigini, ma nel mio caso si manifestava procurandomi sordità. Per oltre 10 anni mi sono “accontentato” di ciò che sentivo con l’orecchio destro, utilizzando un apparecchio acustico”…

LINK   https://altraeta.it/ipoacusia-ecco-come-migliora-la-vita-con-un-impianto-cocleare/

Ricerca internazionale, promossa dall’Università Canadese di Laval che coinvolge ricercatori canadesi, francesi ed italiani, che indaga sulla presa in carico delle persone con disabilità nel periodo tra marzo 2020 e marzo 2021.

Partner italiano dell’iniziativa è la Fondazione Orizzonti Sereni – Fonos che, grazie a un contributo di Fondazione Cariplo ha sviluppato un progetto dal titolo “Diritti delle persone con disabilità nel contesto di una crisi sanitaria: apprendere dalla pandemia di COVID-19” …

LINK PER ACCEDERE AI QUESTIONARI:

I risultati della ricerca saranno presentati pubblicamente. Coloro che volessero avere maggiori informazioni possono contattarci inviando un’email alla seguente casella di posta elettronica presidente@fonos.org

LINK Ledha:  https://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=3&menu2=1&notizia=10522