Gli impianti cocleari sono stati la protesi neurale di maggior successo, con un milione di utenti in tutto il mondo. I ricercatori hanno utilizzato il modello del filtro sorgente e il vocoder vocale per progettare i moderni impianti multicanale, consentendo agli impiantati di ottenere in media il riconoscimento corretto delle frasi dal 70% all’80% in silenzio. I ricercatori hanno anche utilizzato l’impianto cocleare per aiutare a comprendere i meccanismi di base alla base del volume, del tono e della plasticità corticale…

LINK  https://asa.scitation.org/doi/10.1121/10.0012825

 

“Dobbiamo prendere atto che per certi versi la domanda e l’offerta sul mondo del lavoro per le disabilità non è ancora soddisfacente, anzi c’è veramente molto da fare”: lo ha detto a Spoleto il ministro per le Disabilità, Erika Stefani, parlando con l’Ansa a margine della sua partecipazione alla tavola rotonda dal titolo “L’inclusione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro”.

Commentando le linee guida varate dal ministro Orlando in primavera, anche con il supporto del ministero per le Disabilità, per Stefani queste sono solo un primo passo visto che “per vedere gli effetti positivi ci occorrerà ancora qualche mese”….

LINK   https://www.ansa.it/canale_legalita_scuola/notizie/educare_parita/2022/07/09/ministro-stefani-ce-molto-da-fare-su-disabilita-e-lavoro_8886a456-127f-421b-81d9-5d179c0ba03b.html

 

Sarà possibile scegliere (o revocare) il medico di famiglia e il pediatra anche nelle farmacie lombarde. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare Letizia Moratti. Fa seguito alla convenzione sottoscritta da Regione Lombardia, Federfarma Lombardia e Assofarm Confservizi Lombardia.

Il servizio sarà attivo a partire da martedì 5 luglio.

Sperimentazione scelta medico famiglia con esiti positivi

Dal 2014 questa possibilità è già offerta gratuitamente ai cittadini di 86 farmacie ubicate sul territorio dell’ATS Brianza. La sperimentazione ha dato esiti molto positivi in particolare sulla riduzione dei tempi di attesa…

LINK  https://www.lombardianotizie.online/scelta-medico-famiglia/

È il disturbo dell’udito che ha colpito Caparezza, che ha dichiarato di dover interrompere i concerti. Vediamo come si manifesta, quali sono le cause e i trattamenti al momento disponibili…

…Si chiama acufene (o tinnito) quel disturbo dell’udito in cui si percepiscono suoni – che variano in tipologia, intensità e frequenza – che non sono causati dall’esterno. L’acufene è un problema piuttosto comune: secondo l’Istituto superiore di sanità (Iss), in Italia circa il 15% della popolazione afferma di averne sofferto almeno una volta. Mentre in alcune persone è un disturbo poco grave, in altre questi rumori sono così forti che, specie quando la condizione è cronica, essi possono incidere fortemente sull’udito, sulla concentrazione e sulla qualità della vita …

LINK       https://www.wired.it/article/acufene-cos-e-cause-sintomi-trattamenti/

“Per oltre 7 milioni di cittadini affetti da ipoacusia, il Decreto di aggiornamento dei nuovi LEA, ancora in attesa di pubblicazione, sta ritardando l’accesso all’assistenza audioprotesica cui, dal 2017, avrebbero diritto: un percorso assistenziale appropriato e dispositivi tecnologicamente aggiornati”, dichiarano in una nota diffusa alla stampa il Presidente Senior Italia FederAnziani Roberto Messina e il Presidente dell’Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali Gianni Gruppioni. “Infatti” -prosegue la nota – “proprio la Commissione per l’Aggiornamento dei LEA e la Promozione dell’Appropriatezza del Servizio Sanitario Nazionale istituita presso il Ministero della Salute, ha finalmente preso posizione sul  tema-gare d’appalto, ripristinando, per gli apparecchi acustici (e, soprattutto, per le prestazioni sanitarie ad essi inscindibilmente connesse) un regime di tariffe amministrate a livello nazionale”…

LINK    https://www.controluce.it/notizie/lassistenza-audioprotesica-nel-limbo-dellapprovazione-dei-nuovi-lea/

Filmato della puntata n. 26 della stagione 2021-2022 di “Sei in Salute”, in onda su Seilatv.

Tema della puntata: “La Sordità”.

Ospiti: Prof. Umberto Ambrosetti, già Direttore U.O.S.D. Audiologia e Foniatria della Fondazione I.R.C.C.S. Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, Consigliere di Amministrazione di Fondazione “Pio Istituto dei Sordi” e Consigliere a.l.f.a. APS di Milano; Dott. Stefano Cattaneo, Direttore Generale di Fondazione “Pio Istituto dei Sordi” di Milano. Conduce in studio: Roberto Bonin …

LINK    https://www.youtube.com/watch?v=MskNhUJKC5E

Si pubblica la nota informativa del Direttore Socio Sanitario Ing. Guido Grignaffini  con la quale comunica alle SSLL l’attivazione, presso gli sportelli e gli ambulatori dei presidi ospedalieri e del territorio della ASST Brianza, del servizio di comunicazione voice-to-text dedicato agli utenti sordi, ipoacusici e audiolesi.

(voice-to-text: funzionalità del servizio Voce che trascrive in modo accurato l’audio parlato in testo)

In allegato in PDF la nota informativa del Direttore Ing. Guido Grignaffini

INFORMATIVA asst ASSOCIAZIONI PROTOCOLLATA (1)  

A tre settimane dalla sentenza del Consiglio di Stato, denuncia la Federazione, non sono state fornite indicazioni alle scuola su come procedere

Quando qualche settimana fa il Consiglio di Stato era tornato a far rivivere il Decreto Interministeriale sui nuovi PEI (Piani Educativi Individualizzati) per gli alunni e le alunne con disabilità, e la Federazione, che già a suo tempo aveva evidenziato alcune criticità di quel Decreto, aveva chiesto una convocazione urgente dell’Osservatorio Ministeriale per l’Inclusione Scolastica, anche scrivendo direttamente al Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e al Sottosegretario con delega all’inclusione Rossano Sasso…

LINK   https://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=3&menu2=1&notizia=10632

Ancora non si sblocca l’approvazione del “Decreto Tariffe” (Nomenclatore Tariffario), in modo tale da rendere attuativi i LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e con essi anche l’aggiornamento dello screening neonatale esteso, strumento di prevenzione di importanti patologie invalidanti. Da qui l’accorato appello di ben sessantanove Associazioni affidato all’OMAR (Osservatorio Malattie Rare) e a Cittadinanzattiva, e rivolto direttamente alla Conferenza delle Regioni e alla Commissione Salute di essa…

LINK   https://www.superando.it/2022/06/06/decreto-tariffe-e-screening-neonatale-bloccati-nella-palude-delle-regioni/

L’innovazione tecnologica applicata alla medicina oggi non solo è realtà ma restituisce risultati davvero incoraggianti. È stato possibile infatti grazie agli impianti cocleari cambiare l’orizzonte terapeutico della sordità neurosensoriale grave e profonda sia negli adulti che hanno perduto l’udito nel corso della vita, sia nei bambini nati sordi o con deficit con risultati, in entrambi i casi davvero incoraggianti. Ma di cosa si tratta? Come funzionano questi impianti e in cosa consiste l’intervento? Ed è una pratica sicura o ci sono dei rischi per il paziente?…

LINK   https://www.okmedicina.it/index.php?option=com_community&view=groups&task=viewbulletin&groupid=10&bulletinid=9491&Itemid=188