Del Corriere Salute del 15/12/2022

Per ottenere il certificato d’invalidità civile basta un clic. Senza doversi più sottoporre alla visita di accertamento da parte della Commissione medico-legale dell’Inps o dell’Asl (a seconda del territorio). Evitando così uno stress inutile alla persona con disabilità e alla sua famiglia e con il vantaggio di accedere più velocemente a tutti i servizi di assistenza e i benefici economici previsti dallo status d’invalidità.

Sul portale dell’Istituto previdenziale nazionale (sulla base dell’articolo 29-ter della legge 120 del 2020), è infatti attiva la procedura informatica di invio della documentazione sanitaria necessaria ad accertare le patologie invalidanti, che sostituisce la visita medica diretta finalizzata a verificare le condizioni di salute di chi richiede il riconoscimento di invalidità e ad emettere il relativo verbale. Un passaggio in meno, insomma, «che snellisce il percorso e non arreca disturbo ulteriore alla famiglia già gravata dal dramma della malattia» sottolinea Angelo Moroni, vice presidente della Commissione medica superiore dell’Inps…

LINK  https://www.corriere.it/salute/22_dicembre_14/sul-corriere-salute-come-ottenere-online-certificazione-invalidita-1404278c-7881-11ed-826e-c8ce3b8cd17b.shtml

Oppure in Pdf sulla Digital Edition del Corriere della Sera.

LINK INPS   si accede con  SPID https://www.inps.it/search122/ricercaNew.aspx?sTrova=certificato%20invalidit%C3%A0&sCategoria=&sDate=&sOrderBy=

Nuovo Consiglio Direttivo

Si è da poco rinnovato il consiglio direttivo dell’associazione Italiana Liberi di Sentire, con sede a Varese. I giovani sono stati protagonisti di questo cambiamento, dato che tutti i nuovi consiglieri hanno un’età compresa tra i 22 e i 32 anni.

Il nuovo consiglio direttivo dell’associazione rappresenta appieno questa ideologia, in quanto formato da giovani sordi completamente emancipati, che hanno conquistato l’udito, oltre alla parola. Si tratta di ragazzi, nati negli anni Novanta e primi anni Duemila, che hanno potuto beneficiare delle più moderne tecnologie di riabilitazione uditiva e ne hanno tratto il massimo beneficio, tanto che oggi sono pienamente integrati nella società, studiano o lavorano, sono autonomi e hanno una vita normale, paragonabile a quella dei loro coetanei…

LINK  https://www.varesenews.it/2022/12/giovani-entrano-nel-consiglio-direttivo-dellassociazione-italiana-liberi-sentire/1529074/

di Umberto Ambrosetti-Eleonora Carravieri

Edito da Clorofilla editoria scientifica, Milano.

“Il silenzio, per l’udente, è piacevole ed utile per raggiungere la concentrazione, per rilassarsi, per meditare ed è indispensabile per dormire proficuamente.

Nella nostra realtà sociale, il silenzio è spesso compromesso dal traffico veicolare, dal rumore industriale, dalle attività ludiche, dai nostri familiari, dai moderni sistemi di comunicazione, dai nostri animali domestici e anche dai richiami degli animali notturni in campagna.

Il silenzio nella partitura musicale è lo spazio tra le note e ha la stessa valenza del suono.

Il “silenzio” per essere apprezzato e goduto deve realizzarsi in una condizione di normale percezione sonora; diversamente, può diventare una detestabile prigionia per il sordo, specie se prima dell’insorgenza della sordità ha percepito suoni e parole…”

in allegato la presentazione del libro

Il libro, può essere ordinato al sito ORL NEWS STORE al costo di 90 euro o direttamente accedendo al link:   https://orl.news/prodotto/il-silenzio-e-d-oro/

Ambrosetti il silenzio è d’oro

in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica e del profilo di funzionamento tenuto conto della classificazione internazionale delle malattie e della classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute dell’OMS

A cura di Ministero della Salute

Anno 2022

Abstract

Le Linee Guida sono state predisposte dal Gruppo di lavoro istituito con DM 13 luglio 2018, al fine di dare attuazione a quanto previsto all’articolo 5, comma 6 del Decreto legislativo n. 66/2017.

LINK  https://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=3276

Download

Come funzionano e per chi sono consigliati i moderni impianti. E il ruolo della musica e l’importanza di un cervello sano per il rendimento massimo degli apparecchi

Ridare l’udito ai portatori di sordità grave non è più una missione impossibile grazie a un organo bionico, chiamato impianto cocleare, capace di restituire la funzione persa negli adulti o favorirne lo sviluppo nei bambini. Il dispositivo è composto da un’antenna e un processore che traduce le vibrazioni meccaniche del suono in impulsi elettrici che stimolano direttamente il nervo acustico, che porterà poi l’informazione al cervello. E l’educazione musicale diventa un potente strumento di riabilitazione per tornare a sentire, o imparare a farlo.

Il progresso delle tecniche

“Dai primi impianti a fine anni Settanta a oggi, sono state superate alcune problematiche e abbiamo ottenuto ottimi risultati non solo nella percezione del parlato ma anche della musica, che è uno stimolo acusticamente ben più complesso da elaborare” spiega Anna Rita Fetoni, ordinaria di audiologia alla Federico II di Napoli e direttrice dell’unità operativa complessa di audiologia e vestibologia, a margine di un convegno conclusosi con uno speciale momento musicale, il Sound Sensation Festival, nel quale si sono esibiti musicisti con impianto cocleare…

LINK   https://www.repubblica.it/salute/2022/10/27/news/lorgano_bionico_che_restituisce_ludito_a_bimbi_e_anziani-371630248/

di Paolo De Luca – Presidente APIC – Torino

«Nei magazzini dell’Esercito – scrive Paolo De Luca – ci sono grandi quantitativi di mascherine trasparenti certificate omologate, utili a chi ha una disabilità uditiva, che possono essere donate a Enti, Scuole, Strutture Sanitarie, con il trasporto e la consegna a carico dello stesso Esercito. Nulla però si concretizza, a causa dei vincoli burocratici, nonostante quasi tre anni di DPCM e di Direttive varie sul Covid. Parafrasando una canzone di Claudio Lolli: “Vecchia piccola burocrazia / per piccina che tu sia / non so dire se fai più rabbia, / pena, schifo o malinconia”»…

LINK   https://www.superando.it/2022/10/18/vecchia-piccola-burocrazia-quelle-mascherine-trasparenti-chiuse-in-magazzino/

Arriva l’atto d’indirizzo del Ministero

di G.R.
Il documento, frutto di un gruppo di studio coordinato dal Capo della Segreteria tecnica pro tempore, inizialmente Stefano Lorusso e successivamente Antonio Gaudioso, è composto da 6  articoli. Qui vengono definite le procedure e le modalità di partecipazione da parte delle associazioni o organizzazioni di cittadini e pazienti, le modalità operative del loro coinvolgimento e dovrà essere garantita la trasparenza anche riguardo eventuali conflitti d’interesseIL TESTO   …

LINK

Dopo la riunione dell’Osservatorio permanente sull’inclusione, indiscrezioni parlano di testo pressochè invariato, eccetto alcuni correttivi sull’esonero
Nella giornata del 19 settembre, il Ministero dell’istruzione e l’Osservatorio Permanente per l’inclusione scolastica si è riunito per esaminare la proposta di modifica al decreto interministeriale n. 182 del 29 dicembre 2020 (dedicato all’adozione del modello nazionale di PEI – Piano Educativo Individualizzato e delle correlate linee guida, ndr), che il ministero ha elaborato dopo la vicenda che negli ultimi tempi è stata più volte oggetto di stop e di via libera. …

LINK  https://www.disabili.com/scuola-a-istruzione/articoli-scuola-istruzione/scuola-disabili-e-sostegno-nuovo-pei-secondo-indiscrezioni-rimane-quasi-tutto-come-prima

Anche la nuova versione del Decreto che disciplina il Nomenclatore Tariffario, stabilendo cioè le tariffe per l’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica, rischia di essere bocciata, come quella trasmessa nel gennaio scorso, poiché diverse Regioni considerano insufficienti le coperture economiche. E così, mentre Stato e Regioni non trovano un accordo, i pazienti e le persone con disabilità si vedono negare prestazioni sanitarie e ausili che espongono loro ad un peggioramento dello stato di salute e della qualità della vita e il Sistema Sanitario a costi aggiuntivi…

LINK   https://www.superando.it/2022/09/20/fumata-sempre-piu-nera-per-il-decreto-che-rinnova-il-nomenclatore-tariffario/

Quest’anno sarà il Ministero della Salute ad ospitare la presentazione della nuova edizione della campagna nazionale di prevenzione Nonno Ascoltami!, che prenderà il via il prossimo 18 settembre 2022.

L’appuntamento è mercoledì 14 settembre 2022 a Roma, presso l’Auditorium Cosimo Piccinno, Ministero della Salute – Lungotevere Ripa, dalle ore 10.30

In occasione dell’annuale presentazione di lancio dell’evento, verrà affrontato un tema oggi di grande attualità come quello dell’invecchiamento attivo.

LINK https://uditoitalia.it/domenica-25-settembre-inizia-nonno-ascoltami-scopri-tutte-le-attivita-della-nuova-edizione-2022/