Venerdì 3 marzo, su tutto il territorio Nazionale si svolgerà una manifestazione di sensibilizzazione dell’udito orientata alla ‘Sensibilizzazione alla cura dell’orecchio e dell’udito nell’ambito delle cure primarie.

La formula della giornata è flessibile in maniera da adattarsi alle specificità sociosanitarie territoriali. Fra i momenti caratterizzanti vi saranno iniziative divulgative di sensibilizzazione sui canali d’informazione nonché eventi pubblici e sessioni ambulatoriali gratuite di screening. Inoltre, durante la giornata sono previsti momenti d’incontro con le autorità locali….

INFO LINK  https://www.sioechcf.it/

Come compilare il modello 730 del 2023 inserendo le voci relative alla disabilità riguardanti spese sanitarie, auto adattate o allestite, acquisto cane guida, spese di assistenza, acquisto ausili ecc

L’agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello 730/2023, che servirà per la prossima campagna della dichiarazione dei redditi.

Sintetizziamo quanto illustrato nelle istruzioni alla compilazione, per quanto riguarda spese e detrazioni che possono interessare nello specifico le persone con disabilità…

LINK   https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/modello-730-e-spese-per-disabilita-i-codici-per-detrazioni-e-deduzioni

Roma, 13 feb. (Adnkronos Salute) – Gli impianti acustici di ultima generazione e l’uso della musica per fini riabilitativi offrono un grande supporto agli adulti, ma soprattutto ai più piccoli. Ne è convinto Diego Di Lisi, chirurgo audiologo e responsabile della Ss Audiologia e Impianti cocleari dell’Ospedale Martini di Torino, che in merito all’evento ‘Sanremo Accessibile’, iniziativa organizzata al Centro di produzione Rai di Torino per permettere ai partecipanti ipoudenti (anche bambini) di ascoltare la serata finale del Festival grazie a tecnologie innovative messe a punto da MED-EL, azienda austriaca leader mondiale nelle soluzioni per l’udito, non ha dubbi: “La musica riveste un ruolo importante nel facilitare le crescita nell’apprendimento da parte dei bambini ipoudenti”. Sottolinea l’esperto: “Abbiamo dati clinici che ci dimostrano come la musica classica, e in particolare quella di Mozart…

LINK  https://www.today.it/partner/adnkronos/salute/audiologo-di-lisi-musica-sanremo-arrivata-a-non-udenti-con-impianti-cocleari.html

LINK VIDEO   https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/i-bambini-sordi-ascoltano-musica-dott-lisi-un-miracolo-possibile-grazie-impianti-cocleari/AEbAysmC?refresh_ce=1

Pronti i cinque decreti attuativi della Legge delega, che in due anni scandiranno il nuovo approccio ai “progetti di vita” individualizzati. Poi un Testo unico per integrare tutte le normative

Lo ripete convintamente, la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli, ad ogni convegno o incontro a cui partecipa nel tour lungo lo stivale che la vede protagonista dal giorno del suo insediamento: «L’Italia sta diventando un Paese più inclusivo». Eppure i dati dicono cose differenti: degli oltre 3 milioni di persone che nel nostro Paese vivono con una forma…

LINK   https://www.avvenire.it/attualita/pagine/ora-cambio-di-rotta-sulla-disabilita-due-anni-per

Medicinema Italia Aps con il Contributo di Fondazione di Comunita’ Milano, desidera comunicare che dal prossimo 10 febbraio nella nostra sala MediCinema presso l’ospedale Niguarda prenderà il via ogni 15 giorni, regolare proiezione, di un film sottotitolato e audiodescritto espressamente dedicati alle persone con disabilità uditiva.

Questa particolare forma di disabilità costringe le persone in un profondo stato di isolamento, rispetto alla normale vita sociale, di cui il cinema costituisce un importante elemento di condivisione e di benessere emotivo.

Le proiezioni avranno luogo il venerdi alle ore 17, presso la sala di Medicinema, ubicata al Blocco Nord, Settore A, piano -1 dell’ospedale Niguarda.

Allegata la locandina dei primi quattro film (in programma per febbraio e marzo)

 

Tornare a sentire è possibile? All’ospedale Mandic di Merate la risposta è sì. Quando si era insediata in qualità di direttrice della Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria nel 2018, la dottoressa Maddalena Satta aveva annunciato che tra i suoi desideri c’era quello di iniziare ad effettuare gli impianti cocleari in pazienti affetti da ipoacusia profonda. In altre parole, restituire l’udito a persone sorde attraverso un “orecchio bionico”. Lasciata passare la pandemia di Covid-19, la dottoressa Satta e la sua equipe si sono concentrati sull’obbiettivo e nei mesi scorsi hanno portato a compimento con successo due operazioni, inserendo il sofisticato dispositivo in un paziente meratese e una paziente comasca, entrambi di 65 anni circa…

LINK   https://www.merateonline.it/articolo.php?idd=123814&origine=1&t=Mandic%3A+%26lsquo%3Borecchio+bionico%26rsquo%3B+che+rid%26agrave%3B+l%26rsquo%3Budito.+Gi%26agrave%3B+due+le+operazioni+della+dottoressa+Satta

di Salvatore Cimmino

«Oggi è il 12 gennaio – scrive Salvatore Cimmino – ed è triste constatare che è il sesto anniversario dall’emanazione di quel Decreto del Presidente del Consiglio che ha definito e aggiornato i LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e il Nomenclatore Tariffario, ma che a tutt’oggi i dispositivi protesici e gli ausili, nonché i software e le apparecchiature acustiche digitali di ultima generazione non sono ancora disponibili per le persone con disabilità»…

LINK  https://www.superando.it/2023/01/12/lea-e-nomenclatore-quel-triste-sesto-anniversario/

Realizzato partendo dalla propria esperienza, ma senza scivolare nell’autoreferenzialità, il vlog (videoblog) di Raffaela Bicego “Il mio viaggio con l’iperacusia” prova a far luce su un segmento del cammino dell’inclusione delle persone con disabilità ancora poco illuminato. L’iperacusia è una di quelle “disabilità invisibili” che, entro certi limiti, lasciano alle persone coinvolte un certo margine di scelta sulla decisione di rivelare questa parte di sé e il vlog è un bel modo per iniziare a gestire tali dinamiche. La lingua del video è l’inglese, ma ci sono anche i sottotitoli in italiano…

LINK  https://www.superando.it/2023/01/04/viaggio-nelliperacusia-una-disabilita-invisibile/

La scoperta si deve a un team di ricercatori della New York University School of Medicine e potrebbe aprire la strada allo sviluppo di una terapia per migliorare il successo dell’impianto cocleare

Perché gli impianti cocleari, sviluppati circa 50 anni fa per la sordità profonda, non funzionano bene su tutti i pazienti? Una possibile risposta arriva da un nuovo studio condotto dai ricercatori della New York University School of Medicine che ha scoperto un meccanismo che potrebbe spiegare il motivo di questa variabilità clinica. I risultati, pubblicati sulle pagine della rivista specializzata Nature, potrebbero aprire la strada allo sviluppo di una terapia per migliorare il successo dell’impianto cocleare.

Come spiegato dai ricercatori, gli impianti cocleari sono costituiti da due parti, una esterna che raccoglie i suoni e una interna che trasmette i suoni al cervello trasformandoli in segnali nervosi che viaggiano sui nervi acustici…

LINK https://tg24.sky.it/salute-e-benessere/2022/12/30/impianti-acustici-come-funzionano

A Varese si è raggiunto il numero di 2.000 impianti cocleari. Un risultato che rende l’Audiovestibologia varesina il primo centro italiano in assoluto, come sottolinea orgogliosa la responsabile della struttura, Eliana Cristofari

Far sentire la vita.

Lo ripete come un mantra la dottoressa Eliana Cristofari.

Perché l’impianto cocleare non è semplicemente una sofisticata protesi chirurgica impiantata in alcuni centri in Italia. È una vita nuova, piena, senza limitazioni, che viene donata, quasi sempre ad un bambino piccolissimo, che richiede una presa in carico a 360 gradi…

LINK   https://www.varesenoi.it/2022/12/30/leggi-notizia/argomenti/varese/articolo/lospedale-di-circolo-di-varese-e-il-primo-centro-in-italia-per-numero-di-impianti-cocleari.html