«Le persone con disabilità, e più in generale tutte quelle che presentano un quadro clinico precario, sono maggiormente esposte sia ai rischi sanitari derivanti dall’epidemia di coronavirus, sia alle ricadute sociali che da quella derivano. A queste persone va riservata una maggiore e specifica attenzione»: lo hanno scritto le Federazioni FISH e FAND all’Ufficio per la Promozione dei Diritti delle Persone con Disabilità, presso la Presidenza del Consiglio, chiedendo interventi urgenti, dedicati in particolare alla scuola, al lavoro e ai centri diurni e residenziali…

LINK http://www.superando.it/2020/03/06/emergenza-coronavirus-chiediamo-unattenzione-specifica-per-la-disabilita/

di ANTONIO ALFANO
La chirurgia per recuperare almeno in parte l’udito oggi è avanzata. Ma la valutazione clinica è una tappa fondamentale
Milano, 23 febbraio 2020 – L’evoluzione tecnologica, tecnica e diagnostica degli ultimi anni, ha offerto e ancora offre un forte sostegno al trattamento delle malattie dell’udito, soprattutto quelle più gravi. In molti casi di ipoacusia è necessario l’utilizzo di protesi acustiche o nel caso di una perdita uditiva grave o profonda, l’inserimento di un impianto cocleare…
LINK https://www.quotidiano.net/salute/protesi-bisturi-e-biotecnologie-tornare-a-sentire-si-pu%C3%B2-1.5042561

Fornire un quadro scientifico aggiornato sulla sordità e sulle diverse tematiche mediche, riabilitative, didattiche, sociali e assistenziali ad essa relative: è questo l’obiettivo della 3^ Conferenza Nazionale sulla Sordità, organizzata a Napoli dall’ENS (Ente Nazionale per la Protezione e l’Assistenza dei Sordi), con il patrocinio della Regione Campania, per i giorni dal 20 al 22 febbraio…

Impianto cocleare nel minore: la famiglia di fronte alla scelta
Aspetti bioetici, morali, legali, medico-legali
Sabato 22 febbraio 2020 Ore 8.30 –13.45 Milano presso Hotel WestinPalace Piazza della Repubblica 20
Docenti e moderatori: Umberto Ambrosetti, Patrizia Borsellino, Marina Tavassi, Nicolò Pistone, Sandro Burdo

L’impianto cocleare è accettato ed approvato internazionalmente come terapia della sorditàgraveinfantile.Igenitoridopoun’attentainformazionesullemotivazionichela sua precocemente applicazione e sui vantaggi attesi, devono essere informati anche delle possibili difficoltà e rischi…
Brochure 22.02.2020 Convegno aspetti etici IC

Si chiama “TrattaMI Bene” ed è un progetto che punta a coinvolgere direttamente le persone con disabilità nei percorsi di cura, quello ideato dalla Città della Salute e della Scienza di Torino, percorso formativo che tenta letteralmente di invertire i ruoli in Sanità, in collaborazione con Associazioni come l’UICI, il Coordinamento Paratetraplegici del Piemonte, l’APIC, l’ANMAR e l’ANED, ispirandosi appunto all’idea di acquisire dalle stesse persone con disabilità e patologie croniche i suggerimenti più efficaci rivolti ai bisogni del paziente…
Per info: redazioneweb@cittadellasalute.to.it.
LINK http://www.superando.it/2020/02/03/trattami-bene-il-tentativo-di-invertire-i-ruoli-in-sanita/
LINK http://www.cpdconsulta.it/trattami-bene

In occasione del World Hearing Day che l’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, celebra in tutto il mondo, “Nonno Ascoltami! – Udito Italia Onlus”, attiva da oltre dieci anni sul territorio nazionale con campagne e azioni di sensibilizzazione contro i disturbi uditivi, si è fatta promotrice di una grande giornata di prevenzione: “OSPEDALI APERTI – CONTROLLA IL TUO UDITO” in collaborazione con gli specialisti dei reparti ORL delle strutture ospedaliere aderenti…
L’elenco delle strutture aderenti è consultabile sul sito ospedaliaperti.nonnoascoltami.it