Unità di Epidemiologia dell’Istituto di tecnologie biomediche (Itb) del Cnr in collaborazione con il Dipartimento di scienze biomediche e cliniche dell’Ospedale Sacco, Università degli Studi di Milano, diretto dal Prof. Massimo Galli, l’Istituto di neuroscienze (In) e l’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr, la Società italiana di geriatria e gerontologia (Sigg) e la Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit)

Le risposte raccolte in forma anonima sono rivolte ai cittadini per giungere a una stima della reale diffusione dell’infezione da Covid19 in Italia…

Per partecipare all’indagine:

https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/Epicovid19_CNR?language=it

 

allertaLOM, in occasione dell’emergenza Coronavirus in Lombardia, si è evoluta in uno strumento di partecipazione attiva della cittadinanza al monitoraggio della diffusione del virus e in un canale di informazioni aggiornate sulle disposizioni regionali in materia
CercaCovid – la partecipazione al sondaggio CercaCovid permette a Regione Lombardia di quantificare il livello di diffusione del contagio e la distribuzione territoriale della positività, sulla base dei sintomi segnalati dagli utenti. I dati raccolti servono per analisi statistiche ed epidemiologiche, fondamentali per aiutare le autorità sanitarie a definire modelli e strategie di contrasto al Coronavirus. Il questionario è volontario, completamente anonimo, non prevede alcuna geolocalizzazione e non sostituisce una valutazione medica delle proprie condizioni.
La compilazione è veramente importante perchè permetterà di mappare la situazione epidemiologica, anche per decidere i provvedimenti futuri. Divulgatela ad amici e conoscenti
Scaricate l’ APP allertaLOM sul vostro smartphone, disponibile su apple store e google play store, potete ricevere informazioni sul Coronavirus.

LINK info https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/salute-e-prevenzione/coronavirus/notifiche-coronavirus

Come fare domanda di invalidità civile: entra a regime per tutti la sperimentazione che era stata avviata lo scorso dicembre
L’INPS ha pubblicato, in data 20 marzo 2020, il messaggio n. 1275 che stabilisce come, per presentare domanda di invalidità civile, cecità e sordità per i soggetti di età compresa tra i 18 e i 67 anni, entri a regime per tutti, la modalità semplificata che era stata introdotta in via sperimentale a dicembre 2019.
Una ulteriore comunicazione INPS (messaggio n.1387 del 26/3/2020) ha posticipato l’entrata in vigore di questa nuova modalità, dal 1 aprile al 1° giungo 2020
LINK https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/domanda-di-invalidita-civile-cecita-e-sordita-modalita-semplificata-di-richiesta-dal-1-giugno

L’Istituto Mario Negri di Milano, vuole valutare, come fatto anche in Cina recentemente, se i cambiamenti nella vita quotidiana, in particolare l’isolamento e la quarantena, hanno influenzato la capacità di adattamento o generato timori e alterazioni dell’umore. Questo consentirà di definire le condizioni di vita più vulnerabili così da suggerire tempestivamente interventi appropriati, sia a livello locale che nazionale.
A questo proposito hanno organizzato uno studio a livello nazionale, a tutt’oggi unico, per la raccolta di alcune informazioni.
Invitano a rispondere a un breve questionario collegandoti a:

LINK https://www.marionegri.it/magazine/covid-19-sondaggio

Regione Lombardia, aggiorna quotidianamente il proprio sito con i nuovi adeguamenti e provvedimenti. A disposizione c’è anche una chat dedicata al Coronavirus
LINK Regione Lombardia https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/salute-e-prevenzione/Prevenzione-e-benessere/red-coronavirusnuoviaggiornamenti
LINK Gazzetta ufficiale https://www.gazzettaufficiale.it/attiAssociati/1/;jsessionid=H1xkvFDuT1d3gITuUfpapg__.ntc-as2-guri2a?areaNode=12
https://www.gazzettaufficiale.it/home;jsessionid=NBYYghSnzFmUwWXnaazReQ__.ntc-as2-guri2a

REGISTRO UFFICIALE(U).0000562.28-03-2020
Indicazioni operative per le Istituzioni scolastiche ed educative In relazione all’emergenza sanitaria connessa alla diffusione del COVID-19, il Governo è intervenuto con il D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. “Cura Italia”) attraverso l’adozione di specifiche misure in diversi settori, con particolari previsioni anche nei confronti delle Istituzioni scolastiche…
In allegato la lettera del Ministero

IN FARMACIA, AL SUPERMERCATO, IN OSPEDALE, AGLI SPORTELLI
Comunicazione dal vivo FIADDA ERFiadda Emilia Romagna ha messo a punto un volantino per come fare ad interagire con le persone sorde.
Info
BOLOGNA : bologna@fiaddaemiliaromagna.org
CESENA: cesena@fiaddaemiliaromagna.org
RAVENNA: ravenna@fiaddaemiliaromagna.org
In allegato il volantino

LINK  http://www.superando.it/2020/04/02/come-comunicare-con-le-persone-sorde-anche-dopo-lemergenza/

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il DPCM che introduce ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale.
Di seguito il testo del Dpcm.
LINK http://www.governo.it/it/articolo/coronavirus-firmato-il-dpcm-22-marzo-2020/14363

Procedura corretta per il lavaggio delle mani. Video realizzato dal Laboratorio comunicazione della scienza dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.
LINK https://www.youtube.com/watch?v=vJ1l8BXvJyo

Il Dott. Galli, chirurgo di Auxologico, ti mostra come togliere correttamente i guanti in lattice monouso per non comprometterne l’efficacia. Lo scopo di questa tecnica semplicissima è quello di non toccare mai la pelle con la parte esterna del guanto, potenzialmente infetta. 1. Pizzica il guanto all’altezza del polso, con il pollice e l’indice della mano opposta. 2. Solleva il guanto e sfilalo facendo in modo che si rovesci su se stesso. 3. Con la mano ora senza il guanto, infila il dito sotto il bordo del guanto della mano opposta. 4. Solleva il guanto e sfilalo facendo in modo che si rovesci su se stesso.
LINK https://www.youtube.com/watch?v=np-BpMvZeeM