di Giuseppe Del Bello

Adesso Sveva, che tra meno di un mese compirà cinque anni, ci sente bene, proprio come i suoi coetanei, da entrambe le orecchie. Potrà andare a scuola, socializzare e giocare, restando al passo con i compagni…

LINK   https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2020/06/16/sveva-con-ricostruzione-3d-ritrova-ludito-la-uneccellenzaNapoli05.html?ref=search

La dottoressa Eliana Cristofari è intervenuta ad un webinar con 500 professionisti collegati da tutto il mondo, illustrando l’esperienza ventennale varesina nel trattamento dei pazienti ipoacusici, che è stata estesa durante il lockdown…

LINK  https://www.varesenoi.it/2020/06/16/leggi-notizia/argomenti/salute-3/articolo/leccellenza-internazionale-dellaudiovestibologia-varesina-nel-monitoraggio-dei-pazienti-da-remoto.html

Regione Lombardia adotta alcune modifiche per far fronte alle difficoltà causate dall’emergenza Coronavirus. Sarà considerato valido l’ISEE 2019 se non sarà possibile presentare quello per il 2020

L’emergenza Coronavirus ha posto le famiglie di persone con disabilità di fronte a diverse ulteriori difficoltà. Molte delle quali legate all’esercizio di normali attività quotidiane (come la frequenza dei centri diurni), altre legate invece allo svolgimento di pratiche burocratiche che, a causa delle limitazioni imposte dalle misure di contenimento del virus, possono aggiungere un carico ulteriore alle attività quotidiane di tante famiglie…

Link https://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=3&notizia=9939&page=1

 

L’accensione, l’attivazione e il mappaggio a distanza dell’orecchio bionico è una procedura sicura, affidabile e permetterà ai pazienti di evitare costi e disagi degli spostamenti per raggiungere l’Ospedale

Il team del Progetto Impianti Cocleari dell’Unità di Otorinolaringoiatria, diretta da Francesco Longo, ha eseguito nei giorni scorsi il primo “remote fitting” di un impianto cocleare multicanale, cioè l’accensione, l’attivazione e il mappaggio a distanza dell’orecchio bionico impiantato a marzo, tramite intervento chirurgico, ad una donna campana gravemente audiolesa…

LINK https://www.operapadrepio.it/it/comunicazione/archivio-news/item/5265-eseguito-nell%E2%80%99unit%C3%A0-di-otorinolaringoiatria-il-primo-%E2%80%9Cremote-fitting%E2%80%9C-di-un-impianto-cocleare-su-una-paziente-gravemente-audiolesa.html

In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del “Decreto Rilancio”, presentato il 13 maggio, dal Governo, il Servizio HandyLex.org propone una prima analisi del provvedimento, che come già il precedente Decreto cosiddetto “Cura Italia”, contiene alcune misure a sostegno dei nuclei familiari, riservando anche parziali attenzioni alle persone con disabilità. L’approfondimento di HandyLex.org privilegia le novità del Decreto che interessano maggiormente le persone con disabilità e le loro famiglie, sottolineando anche alcuni limiti non trascurabili, insieme a positivi provvedimenti…

Link    http://www.superando.it/2020/05/14/il-decreto-rilancio-e-le-persone-con-disabilita/

 

A causa dell’emergenza Covid-19 ancora in corso, devono riprogrammare l’intera agenda degli IMPIANTI COCLEARI, pertanto tutti gli appuntamenti precedentemente fissati, sono stati annullati e sono in fase di riprogrammazione.

Ciò deriva dalla necessità di garantire il distanziamento sociale e le procedure di sanificazione tra una prestazione e l’altra pertanto il numero complessivo giornaliero delle prestazioni sarà necessariamente inferiore all’epoca pre-Covid.

In ogni caso verranno garantiti la frequenza dei pazienti neo attivati, il controllo periodico su tutti gli altri e la gestione di urgenze e malfunzionamenti.

Hanno creato un nuovo account aziendale dedicato ai portatori di impianto cocleare e protesi acustiche per chiedere informazioni in merito agli appuntamenti o per segnalare eventuali problemi di malfunzionamento o necessità di assistenza tecnica.

Per conoscere la data e l’orario del nuovo appuntamento, inviare mail a:

audiovareseprotesi@asst-settelaghi.it

Ricordano che da ora in poi, non sarà più possibile accedere alla Struttura per nessun tipo di prestazione senza REGOLARE IMPEGNATIVA per cui prima di recarsi presso la struttura, contattare l’accettazione di audiologia inviando mail a:

accettazione.audiologia@asst-settelaghi.it

AUDIOPROTESI

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Rilievo Nazionale e ad Alta Specializzazione

SSD Audiovestibologia Pediatrica
ASST Settelaghi VARESE
Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi

Viale Borri, 57 – 21100 VARESE – tel.  0332-278203

Link   https://www.asst-settelaghi.it/contenuto-web/-/asset_publisher/shmOK1pliUE0/content/asset-pagina-standard_ssd-orl-servizio-di-audiovestibologia

Il dott. Sandro Burdo, Responsabile Scientifico dell’associazione Liberi di Sentire, ha organizzato  un webinar sulla Teleriabilitazione che, è stata introdotta a Varese fin dal 1995.

In questo periodo di obbligata permanenza domestica, la metodica è stata ripresa da molti riabilitatori, complice anche la scuola che è stata costretta a dirottare su questo mezzo la propria didattica.

Su queste ultime tre parole (mezzo-propria-didattica) è concentrato il nocciolo della questione perchè la teleriabilitazione non è un metodo, ma il mezzo attraverso cui può essere proposta la propria metodica riabilitativa.

Concetto semplice questo, ma come tutti i concetti semplici sembra che non sia chiaro a molti perchè non soddisfa i loro pregiudizi…

LINK   per iscrizione   http://www.liberidisentire.it/iscrizioni-evento

di Alessandro Manfredi

«La situazione che stiamo vivendo – scrive Alessandro Manfredi, presidente della Federazione LEDHA – ci deve portare a riconsiderare profondamente i contenuti del Piano Socio Sanitario Regionale della Lombardia.    Riteniamo infatti necessario un profondo cambiamento del sistema di welfare sociale regionale per la disabilità, basato sulla necessità di riconoscere il diritto universale alla presa in carico della persona con disabilità e al suo accesso a un processo di valutazione multidimensionale orientato alla progettazione individuale per la vita indipendente»…
LINK http://www.superando.it/2020/04/22/perche-chiediamo-una-profonda-revisione-del-piano-socio-sanitario-lombardo/

Oltre il 5% della popolazione mondiale soffre di ipoacusia, una riduzione dell’udito che incide sulla qualità della vita. Tra questi, sempre più giovani e anche bambini.

Di ipoacusia, ovvero di riduzione della capacità uditiva, soffre oltre il 5% della popolazione mondiale: circa 466 milioni di persone. Sono soprattutto gli over 65 anni (presbiacusia), a causa dell’invecchiamento delle cellule uditive, ma ci sono anche sempre più giovani e perfino bambini…

Link https://www.focus.it/scienza/salute/ipoacusia-come-si-cura

APIC tesserino Il tesserino una volta compilato con i propri dati, può essere molto utile ai sanitari che in condizioni di emergenza potrebbero essere nella necessità di prendersi cura di persone portatrici di apparecchi acustici e/o impianti cocleari.

Il tesserino può essere inserito nel proprio portafogli assieme alla tessera sanitaria, o altro documento…

Link   http://www.apic.torino.it/index.php/tutti-i-nostri-articoli/225-attenzione-non-ci-sento-un-mini-tesserino-dedicato-alle-emergenze

Allegato PDF stampabile

Allegati