…La scintilla la innescò nel 1780 un certo Alessandro Volta il quale condusse degli esperimenti sulla stimolazione elettrica con canne metalliche nel canale uditivo, generando una stimolazione simile all’udito….

25 febbraio 2021, 64° anniversario dell’Impianto Cocleare. Il primo intervento al mondo fu eseguito il 25 febbraio 1957 a Parigi dall’otochirurgo francese Charles Eyries in collaborazione con il fisico medico André Djourno. Il dispositivo impiantato non permetteva di capire il parlato, esso dava solo una sensazione dei suoni ambientali e a causa della generale delusione del paziente venne poi rimosso. L’innovativa operazione fu comunque da apripista e fece in modo che le ricerche continuassero, finché nel 1972 il prof. William House elaborò negli Stati Uniti…

LINK   http://www.apic.torino.it/index.php/tutti-i-nostri-articoli/296-25-febbraio-2021-giornata-mondiale-dell-impianto-cocleare

A Padova un programma che consente ai medici di valutare i risultati funzionali dell’impianto e il corretto funzionamento delle sue componenti senza che il paziente debba muoversi da casa

Le nuove tecnologie di comunicazione applicate alla medicina aprono a numerose possibilità fino a qualche anno fa impensabili. Visite da remoto, controlli a distanza, monitoraggi tramite app di terapie e piani terapeutici per soggetti malati cronici stanno diventano una modalità che il Servizio Sanitario Nazionale sempre più utilizza, con una accelerazione dovuta anche alla contingenza di una pandemia che ci ha imposto di utilizzare tutto ciò che ci consenta di mantenere una distanza nella continuità delle prestazioni…

LINK  https://www.disabili.com/prodotti/articoli-qprodotti/telemedicina-i-controlli-all-impianto-cocleare-diventano-a-portata-di-app-e-si-fanno-da-casa

Udito Italia Onlus, in qualità di membro del WHF – World Hearing Forum – organismo istituito dall’OMS come rete globale per la promozione della salute dell’udito nel mondo, partecipa all’Hear-a-thon, il più grande evento mai realizzato prima in tema di udito. Il 2 ed il 3 marzo Udito Italia Onlus si unirà, insieme ad oltre 100 Paesi in contemporanea, per dare vita all’Hear-a-thon: una maratona online di due giorni durante la quale il tema centrale sarà la prevenzione della perdita uditiva e la sensibilizzazione verso i disturbi uditivi. A confrontarsi saranno rappresentanti delle istituzioni, medici, ricercatori, associazioni, operatori sanitari, aziende del settore, giornalisti e testimonial…

LE DOMANDE PER GLI ESPERTI DELL’UDITO

Questa importante iniziativa è rivolta a tutti i cittadini. Raccogliamo attraverso un questionario le domande dei cittadini e le porremo ai professionisti che si occupano quotidianamente di disturbi dell’udito nelle diverse fasce d’età direttamente durante la Maratona dell’Udito.

Grazie alla diretta streaming le persone potranno ascoltare le loro risposte sui canali web di Udito Italia Onlus e su www.hearathon.it

QUESTIONARIO: https://uditoitalia.it/maratona-dell-udito-chiedilo-agli-esperti/

ISCRIZIONE E INFORMAZIONI:

iscriviti alla Maratona dell’Udito

Informazioni dettagliate sull’evento è possibile visitare il link: https://hearathon.it/  o andare sulla pagina dedicata alla Maratona dell’Udito all’interno del sito web ufficiale https://uditoitalia.it/ 

Registrazione della direttahttps://www.youtube.com/watch?v=ZnTwWvbedM0&feature=youtu.be

Dal 15 febbraio 2021 dalle ore 13 per i cittadini lombardi che hanno più di 80 anni (comprese le persone nate nel 1941) è possibile manifestare la propria adesione alla vaccinazione anti covid-19 collegandosi alla piattaforma dedicata vaccinazionicovid.servizirl.it  

Le somministrazioni del vaccino per gli over 80 cominceranno a partire dal 18 febbraio 2021.

Per la richiesta della vaccinazione è necessario avere a portata di mano:

  • la Tessere Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi del soggetto da vaccinare
  • il Numero di cellulare / Telefono fisso…

LINK    https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/vaccinazionicovid

Direttore Scientifico: Andrea Franzetti

Percorso formativo per: Medici Specialisti in ORL, Audiologia, Foniatria, Pediatria, Neurologia, Neuropsichiatria, Geriatria, Medici di Medicina Generale, Infermieri Professionali, Psicologi – Laureati in Audiometria ed Audioprotesi, Laureati in Logopedia, Insegnanti e Pedagogisti.

Il WEBINAR si svolgerà dalle ore 9,00 fino alle ore 18,00 circa. Il costo della partecipazione è di € 30 IVA inclusa. Accreditato per 8 crediti ECM

Relatori: G. Conti (Neurologo);  S. Burdo (Audiologo);  D. Lucanceli (Psicologa dell’Educazione), E. Cristofari (Audiologa); A. Galli (Audiologa); E. Filipponi e C. Amedeo (Audiometriste); M. Marzorati e G. Sadino (Neuropsichiatre Infantili);  N. Paolillo (Foniatra); G. Cantarella (Foniatra); A Schindler (Foniatra); A. Franzetti; D. Zanetti, V. Achilli e G. De Donato (Otochirurghi);  I. Patelli e G. Parravicini (Logopediste) E. Tinelli Bonadonna (Presidente a.l.f.a.)

INFO Segreteria Organizzativa Trattoblu: telefono 3275577655

LINK  https://trattoblu.com/corsi/

In allegato il pdf con il programma e la scheda d’iscrizione

1-WEBINAR_Sentire-Parlare-Capire

Chi beneficia dell’aiuto di uno o di una assistente familiare (badante) per la cura di una persona con disabilità grave ha comunque il diritto di fruire dei permessi previsti dalla Legge 104/92? La risposta è affermativa, come specifica il portale “La Legge per Tutti”, in un ampio approfondimento interamente dedicato proprio a questo tipo di permessi, sottolineando inoltre che è possibile fruirne anche se nel nucleo familiare della persona con disabilità vi sono familiari conviventi non lavoratori, idonei a prestare assistenza…

LINK  http://www.superando.it/2021/02/02/i-permessi-da-legge-104-quando-ce-anche-lassistente-familiare/

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALL’ATTIVAZIONE PER IL TRAMITE DELLE ATS DI PROGRAMMI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE A SUPPORTO DELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITÀ SENSORIALE IN ATTUAZIONE DEGLI ARTICOLI 5 E 6 DELLA L.R. N. 19/2007 – (DI CONCERTO CON L’ASSESSORE DE NICHILO RIZZOLI)

Allegata delibera 3973 in pdf

3973_inclusione_scolast_disab_sensoriale (1)

Disturbi uditivi nel bambino: dallo screening all’orecchio bionico. Attenzione a problemi del linguaggio e calo del rendimento scolastico

Nel primo anno di vita i bambini apprendono moltissimo dall’ambiente esterno. Tutto è una novità da esplorare e conoscere, e lo fanno utilizzando la vista, l’udito e il tatto. Per un genitore è difficile capire eventuali disturbi uditivi del bimbo. In genere, mamma e papà iniziano a rendersene conto solo dopo alcuni mesi, a volte anni, quando si accorgono che il proprio figlio non risponde se viene chiamato, non reagisce a rumori forti come clacson, oggetti che cadono a terra ed esplosioni o ha difficoltà a parlare e relazionarsi con gli altri…

LINK https://www.corrierenazionale.it/2020/12/07/bimbi-e-disturbi-uditivi-lo-screening-fondamentale/

«L’attività clinica a favore di tutti i bambini sordi proseguirà presso la sede abituale del Servizio di Audiologia Pediatrica all’interno del Presidio Ospedaliero Martini di Torino, con un percorso ad hoc, separato da quello riservato ai malati affetti da Covid»: lo ha scritto il responsabile del Servizio di Audiologia e Impianti Cocleari all’Ospedale Martini di Torino, fugando in tal modo le forti preoccupazioni espresse nelle scorse settimane…

LINK http://www.superando.it/2020/11/24/garantito-a-torino-il-trattamento-della-sordita-infantile/

Responsabile scientifico Eliana Cristofari

The G.O.O.D. 2020 si propone di fare una fotografia della gestione della cura della sordità in Italia ed in Europa.

Sono invitati a partecipare i professionisti sanitari (Audiologi, otorinolaringoiatri, tecnici di audiometria e di audioprotesi, logopedisti, pediatri…

Link https://www.aguav.it/event/the-good2020-11-12-dicembre-2020/

Programma ed iscrizione:   https://eventi.psacf.it/the-good-2020-webinar/