Si basa su un principio universalistico, la norma approvata nei giorni scorsi dal Senato, per riordinare, semplificare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso un assegno unico e universale. Specifiche disposizioni sono previste per le famiglie di persone con disabilità, come si scrive anche in un approfondimento curato dal Centro Studi Giuridici HandyLex, di cui suggeriamo senz’altro la consultazione…

LINK  https://www.superando.it/2021/04/07/lassegno-unico-universale-e-le-famiglie-di-persone-con-disabilita/

LINK   http://www.handylex.org/news/2021/03/31/assegno-unico-universale

Sul sito www.trattoblu.com nella pagina “Pubblicazioni” è disponibile la registrazione del webinar “Sentire, Parlare, Capire” del 20 Marzo 2021.

LINK  https://trattoblu.com/pubblicazioni/

L’ipoacusia permanente in un neonato, se non viene corretta, può incidere in misura molto significativa sull’apprendimento del linguaggio e sullo sviluppo complessivo

Nei Paesi occidentali fino a tre bambini su mille nascono con deficit uditivi permanenti, percentuale che sale di dieci, venti volte, se si considerano i piccoli ricoverati nelle terapie intensive neonatali o con altri fattori di rischio, per esempio, il basso peso alla nascita, una storia familiare di sordità o che hanno contratto infezioni intrauterine. Intercettare queste forme di sordità già alla nascita è di grande importanza per evitare danni irreparabili e può cambiare letteralmente la vita di questi bambini…

LINK   https://www.corriere.it/salute/pediatria/21_marzo_21/ma-vostro-bebe-ci-sente-bene-ecco-perche-meglio-saperlo-piu-presto-1ac1f124-7d8f-11eb-a517-47051ff9fbb4.shtml

Accelerare e completare le vaccinazioni riguardanti le strutture residenziali e diurne, disporre degli elenchi di tutte le persone con disabilità non afferenti a quelle strutture, trovare il sistema di individuare le persone con disabilità che, non beneficiando di particolari misure, non sono iscritte ad elenchi già immediatamente definibili: sono queste le richieste presentate dalle Federazioni LEDHA e FAND Lombardia, oltreché dal Forum Terzo Settore Regionale, agli Assessori Regionali competenti sulla materia della campagna vaccinale e al Commissario Straordinario Regionale per l’Emergenza…

LINK http://www.superando.it/2021/03/22/vaccini-e-persone-con-disabilita-le-richieste-alla-regione-lombardia/

di Salvatore Nocera

«La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap – scrive Salvatore Nocera -, le Associazioni ad essa aderenti e altri sono intervenuti ripetutamente sulla necessità di una vaccinazione prioritaria di tutte le persone con disabilità in situazione di gravità e finalmente nei giorni scorsi il Governo ha risposto positivamente alle loro pressanti richieste…

LINK  http://www.superando.it/2021/03/16/i-vaccini-le-persone-con-disabilita-e-il-concetto-di-fragilita/  

APPROFONDIMENTO LINK  MINISTERO DISABILITA’   http://disabilita.governo.it/it/notizie/covid-19-domande-frequenti-sulle-misure-per-le-persone-con-disabilita/

Dal 10 marzo, la sordità accompagnata da “disabilità in condizione di gravità” (il famoso articolo 3 comma 3) è considerata prioritaria nelle vaccinazioni. Quindi da oggi la persona “sorda e disabile grave” potrà essere chiamata in ogni momento (Il vaccino sarà quello utilizzato per gli anziani: Pfizer oppure Moderna) .La chiamata sarà organizzata dalle singole Regioni…allegato8589057 (1)

LINK   http://www.vita.it/it/article/2021/03/11/ecco-il-testo-nuove-raccomandazioni-sui-vaccini-priorita-per-tutti-i-d/158653/

ALTRO LINK    https://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=3&menu2=1&notizia=10212&page=1

Allegati

La Ministra per le Disabilità, Erika Stefani, ha annunciato la distribuzione di mascherine adatte a chi ha la necessità di leggere il labiale. “Occorre trovare soluzioni per le difficoltà connesse all‘uso delle mascherine per le persone sorde e per chi ha necessità di leggere il labiale. Mi sono attivata affinché le mascherine trasparenti, omologate recentemente, siano inserite nei canali di distribuzione gestiti dal commissario straordinario per l’emergenza. Ho segnalato questo al generale Figliuolo…

LINK  https://www.repubblica.it/cronaca/2021/03/10/news/disabilita_stefani_mascherine_trasparenti_per_le_persone_sorde_-291643956/

Il Pio Istituto dei Sordi e MPDF Onlus, hanno deciso di attivare in forma completamente gratuita uno sportello di consulenza psicologica online legato alle conseguenze dell’emergenza sanitaria che può essere fonte di stress, preoccupazioni, ansia.

Il servizio è rivolto a persone sorde

Alcuni di noi hanno vissuto il trauma del contagio, dell’ospedalizzazione, altri un lutto in famiglia o fra gli amici, altri ancora la preoccupazione di ritrovarsi davanti a un futuro incerto.

Una collaborazione importante che vede il coinvolgimento della psicologa Valentina Foa.

Lo sportello è attivo da subito e prevede la copertura economica completa da parte dei due enti di 4 sedute a persona.

Per prenotare un incontro con Valentina Foa, basta compilare un modulo online:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc7rWSQ6Z6kQyWaDANXOtRXcgT9WUyhn7qKBya_7CJ92P_smg/viewform

PADOVA – Ogni anno vengono svolti più di 100 impianti cocleari nell’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedale/Università di Padova, diretta dal Prof. Piero Nicolai. Elemento distintivo della struttura è che molti di questi interventi vengono svolti in età pediatrica, anche molto precoce, al di sotto dei 18 mesi di vita…

LINK https://www.lopinionista.it/telemedicina-tecnologia-remote-check-per-portatori-di-impianti-cocleari-87640.html

Si chiama CIICA (Cochlear Implant International Community of Action) ed è una rete di associazioni a cui aderisce anche Aguav che sostiene l’audiovestibologia varesina Il 25 febbraio si è celebrato la giornata internazionale dell’impianto cocleare e, a livello mondiale, è stata scelta questa data per annunciare la nascita della nuova alleanza CIICA (Cochlear Implant International Community of Action), una nuova rete di associazioni di pazienti e organizzazioni scientifiche che condividono il medesimo obiettivo, ovvero dare maggior accesso all’impianto cocleare e supporto a coloro che possono trarne vantaggio…

LINK    https://www.varesenews.it/2021/02/limpianto-cocleare-cambia-la-vita-sordo-nasce-rete-promuoverne-lutilizzo/1310473/