Il provvedimento integra il buono mensile da 600 a 900 euro anche a favore dei minori con disabilità gravissima che frequentano un servizio di infanzia, scolastico o semiresidenziale sanitario, sociosanitario o sociale per un totale complessivo inferiore alle 14 ore settimanali. Il buono da 900 euro viene così erogato per ogni bambino o ragazzo che segue un percorso scolastico o usufruisce di servizi diurni per tutti i mesi compresi tra marzo e agosto. Verrà anche aumentato il contributo mensile per sostenere, a titolo di rimborso, le spese del personale di assistenza regolarmente impiegato, ad esempio badanti o assistenti familiari. Chi ha alle dipendenze personale a tempo pieno riceverà 500 euro, a prescindere dalla convivenza o meno, mentre il contributo per il personale part-time (almeno 25 ore alla settimana) aumenterà da 300 a 400 euro. Per chi impiega un assistente per meno di 25 ore alla settimana il tetto massimo del contributo erogabile salirà da 200 a 300 euro, a fronte di una spesa di almeno tale importo…
Regione Lombardia promuove e finanzia un’offerta di servizi a favore dell’inserimento e del mantenimento lavorativo delle persone con disabilità che trova specifica attuazione nei bandi gestiti dalle Province sulla base di indirizzi regionali
Le linee di indirizzo definiscono criteri e modalità di programmazione e gestione degli interventi a valere sul Fondo Regionale per l’Occupazione dei Disabili (l.r. 13/2003) per il biennio 2020/2021, al fine di assicurare a ciascuno pari opportunità di realizzazione personale e garantire elevati standard di qualità della vita…
Regione Lombardia, con DGR 2426 del 11/11/2019 ha avviato la sperimentazione di un modello di offerta inclusivo rivolto a bambini
0-36 mesi con disabilità sensoriale frequentanti i nidi e micronidi pubblici e privati e Sezioni primavera. L’obiettivo è garantire ai più piccoli, precoci interventi, opportunità di socializzazione e adeguate stimolazioni per una crescita armonica e il miglior ambientamento nel contesto del nido/micronido/sezione primavera della Scuola dell’Infanzia.
La ripresa del servizio a settembre 2020 sarà soggetta alle regole del post Covid 19.
Info: ATS Milano 02 85788363 lr23tecnodisabili@ats-milano.it
Regione Lombardia adotta alcune modifiche per far fronte alle difficoltà causate dall’emergenza Coronavirus. Sarà considerato valido l’ISEE 2019 se non sarà possibile presentare quello per il 2020
L’emergenza Coronavirus ha posto le famiglie di persone con disabilità di fronte a diverse ulteriori difficoltà. Molte delle quali legate all’esercizio di normali attività quotidiane (come la frequenza dei centri diurni), altre legate invece allo svolgimento di pratiche burocratiche che, a causa delle limitazioni imposte dalle misure di contenimento del virus, possono aggiungere un carico ulteriore alle attività quotidiane di tante famiglie…
Link https://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=3¬izia=9939&page=1
Decreto n. 6124/2020 “AVVISO PER L’ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI INCLUSIONE SCOLASTICA PER STUDENTI CON DISABILITÀ SENSORIALE IN RELAZIONE A OGNI GRADO DI ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO SCOLASTICO 2020/2021 (DGR N. XI/3105/2020)”.
A partire dall’ 8/6/2020 sul sito www.bandi.servizirl.it sarà attiva la richiesta di compilazione per la domanda per l’anno scolastico 2020/2021. Per questo nuovo anno scolastico la richiesta avviene esclusivamente online sulla piattaforma Bandi online
Link ed allegati
https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/persone-casa-famiglia/Disabilita/servizi-supporto-inclusione-scolastica-2020-20121/bando-inclusione-scolastica-disabilita-sensoriale-2020-2021
Regione Lombardia Allegato A disabili sensoriali
Regione Lombardia Decreto 6124 disabilità sensoriale
Allegati
A seguito della delibera n. XI/3105 del 5/5/2020, Regione Lombardia ha aggiornato le Linee Guida per lo svolgimento dei servizi di supporto dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale, assicurando così, nonostante le difficoltà insorte con il COVID 19, la presenza degli assistenti alla comunicazione all’inizio del prossimo anno scolastico.
Ringraziamo l’Assessore Bolognini e tutto il suo staff per essersi attivati in un momento così difficile per assicurare alle famiglie questo supporto.
Con successivo Atto, verranno fornite specifiche indicazioni per la presentazione delle domande di attivazione del servizio da parte delle famiglie
Allegati
- DGR 2426 DEL 11.11.2019 (698 kB)
Documento, redatto da Spazio Disabilità, segnala alcune delle principali misure (permessi ex L. 104/92, lavoro agile (smart working), congedo COVID-19 ) introdotte sia a livello nazionale che regionale a sostegno delle persone con disabilità e dei loro familiari, in seguito all’emergenza COVID-19…
Allegato documento pdf di Regione Lombardia
Regione Lombardia COVID-19 spazio disabilità
Allegati
di Alessandro Manfredi
«La situazione che stiamo vivendo – scrive Alessandro Manfredi, presidente della Federazione LEDHA – ci deve portare a riconsiderare profondamente i contenuti del Piano Socio Sanitario Regionale della Lombardia. Riteniamo infatti necessario un profondo cambiamento del sistema di welfare sociale regionale per la disabilità, basato sulla necessità di riconoscere il diritto universale alla presa in carico della persona con disabilità e al suo accesso a un processo di valutazione multidimensionale orientato alla progettazione individuale per la vita indipendente»…
LINK http://www.superando.it/2020/04/22/perche-chiediamo-una-profonda-revisione-del-piano-socio-sanitario-lombardo/
«Tutelare la salute delle persone con disabilità e degli operatori di ogni struttura residenziale e abitativa per persone con disabilità, garantendo loro l’accesso ai test diagnostici e la fornitura di dispositivi di protezione individuale, per ridurre il rischio di contagio delle categorie più fragili»: è questa la principale richiesta contenuta in una lettera inviata alla Regione Lombardia dalla Federazione LEDHA, che ha chiesto anche la costituzione di una “Unità Speciale Regionale”, dedicata all’assistenza di tutte le persone con disabilità…
allertaLOM, in occasione dell’emergenza Coronavirus in Lombardia, si è evoluta in uno strumento di partecipazione attiva della cittadinanza al monitoraggio della diffusione del virus e in un canale di informazioni aggiornate sulle disposizioni regionali in materia
CercaCovid – la partecipazione al sondaggio CercaCovid permette a Regione Lombardia di quantificare il livello di diffusione del contagio e la distribuzione territoriale della positività, sulla base dei sintomi segnalati dagli utenti. I dati raccolti servono per analisi statistiche ed epidemiologiche, fondamentali per aiutare le autorità sanitarie a definire modelli e strategie di contrasto al Coronavirus. Il questionario è volontario, completamente anonimo, non prevede alcuna geolocalizzazione e non sostituisce una valutazione medica delle proprie condizioni.
La compilazione è veramente importante perchè permetterà di mappare la situazione epidemiologica, anche per decidere i provvedimenti futuri. Divulgatela ad amici e conoscenti
Scaricate l’ APP allertaLOM sul vostro smartphone, disponibile su apple store e google play store, potete ricevere informazioni sul Coronavirus.
LINK info https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/salute-e-prevenzione/coronavirus/notifiche-coronavirus
a.l.f.a. – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi APS
a.l.f.a. APS – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi
Sede operativa Via Pace, 9 – 20122 Milano
Sede legale c/o LEDHA Via Livigno, 2 – 20158 Milano
Telefono, SMS, WHATSAPP:
+39 320 96 39 855
MAIL: alfaudio@tiscali.it
MAIL PEC: alfaudio@tiscalipec.it
MAIL ALFAINFORMA: alfainforma@tiscali.it
Skype: a.l.f.a.milano
Orari di segreteria:
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30
Dove siamo
Pagine
- 5 X 1000 ad a.l.f.a. APS
- A chi rivolgersi
- Archivio Newsletters
- COME RICHIEDERE LE PROTESI
- Confirm Subscription
- Contatti
- Cookie Policy
- Cos’è a.l.f.a.
- Eventi
- Home
- Inclusione
- Istruzione
- Lavoro
- News
- Patente
- Privacy Policy
- Progetti
- Progetto “a.l.f.a. per la scuola”
- PROGETTO “GRUPPI D’INCONTRO” 2017
- PROGETTO GRUPPO D’ INCONTRO RAGAZZI 2018/19
- Progetto Laboratorio di applicazione della Logogenia
- Progetto Servizio Integrato Sensoriale
- Pubblicazioni
- Richiesta dati utente
- Sanità
- Scuola
- Scuola
- Scuolaold
- Servizi e Agevolazioni
- Sordità
- Storia
- Tecnologia
- Tempo libero
- Università
- 2COS’È A.L.F.A.
- 5NORMATIVA
Archivio News
- Ottobre 2025
- Settembre 2025
- Agosto 2025
- Luglio 2025
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Gennaio 2018