Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia. – Misura 4.B utilizzo di tecnologie finalizzate all’abbattimento delle barriere all’informazione o alla comunicazione delle persone sorde o con ipoacusia, con protesi acustiche o impianti cocleari.

Sintesi del progetto

Il progetto “Comunicare senza barriere” è finanziato dalla Regione Lombardia, prevede la diffusione di tecnologie che consentono di facilitare ai non udenti e non solo, la comunicazione in particolari contesti. Le attività, progettate nel 2023, sono finalmente partite nel 2024, dopo aver tuttavia dovuto ritardarne l’avvio a causa di un ricorso al TAR della società Veasyt S.r.l.

a.l.f.a. si è opposta al ricorso tramite un’azione legale, al termine della quale il pronunciamento favorevole del TAR ha consentito finalmente l’avvio delle attività. L’esborso di denaro per l’assistenza dell’avvocato è stato sostenuto con fondi di a.l.f.a., essendo vietato utilizzare quelli del progetto regionale “Comunicare senza barriere” per queste eventualità.

L’azione di a.l.f.a. nel progetto regionale “Comunicare senza barriere” si articola in diversi ambiti…

In allegato la descrizione integrale del Progetto

Allegati

L’ Ufficio diversaMENTE dell’’Università IULM cogliendo l’occasione per inaugurare l’impianto Listen  Wifi,  dopo aver aderito al progetto di  a.l.f.a. con Regione Lombardia “Comunicare senza barriere” ed installato l’impianto Listen WIFI,  ha organizzato per giovedì 14 novembre un concerto con l’artista Franco Mussida, chitarrista della leggendaria band Premiata Forneria Marconi (PFM), per un concerto: Il Pianeta della Musica e il Viaggio di Iòtu

“Il tema principale saranno la Musica e i segreti del suo linguaggio universale, indagati attraverso un itinerario di 13 brani che descrivono il panorama affettivo di ciascuno di noi”.

L’evento si svolgerà alle ore 20.00 in Auditorium. Via Carlo Bo, 7 – Milano

L’evento è gratuito

Link per l’iscrizione:  https://survey.alchemer.eu/s3/90756813/Eventi-IULM

In allegato la locandina del concerto

Allegati

Il Teatro Sociale di Como (Via Bellini, 3 Como) dopo aver aderito al progetto di  a.l.f.a. con Regione Lombardia “Comunicare senza barriere” ed   installato il  Sistema Mobile Connect di Sennheiser, invitano i nostri soci a provare il nuovo sistema durante alcuni spettacoli di diverso genere presenti nel loro cartellone del Teatro Sociale

Questi gli eventi che propongono:

Un appuntamento dedicato ai più giovani:

Falstaff. Gli allegri giocattoli di Windsor – Opera family DAI 6 ANNI

  • sabato, 15 febbraio ore 16.00 – Teatro Sociale di Como
  • giovedì, 5 giugno ore 20.30 – Teatro Arcimboldi di Milano

Hanno un numero limitato di posti che possono essere prenotati entro una settimana prima della data di ciascun spettacolo, tramite mail scrivendo a  vmoroni@aslico.org   o a accessibilita@aslico.org,.

Per le persone con disabilità uditiva l’ingresso è omaggio; per gli accompagnatori possiamo riservare un biglietto scontato di €15 (€10 per il concerto del 9 febbraio).

LINK SITO  https://www.operaeducation.org/

L’Assemblea annuale dei soci si svolgerà on-line sabato 12 ottobre dalle ore 14,30

LINK COLLEGAMENTO ZOOM:

Argomento: Assemblea ALFA 2024

12 ott 2024   Ora:  12:30 PM Roma

Entra Zoom Riunione

https://us06web.zoom.us/j/89185728192?pwd=B5hrqTWzea303CWdOHb3We4cVVcFe8.1

ID riunione: 891 8572 8192

Codice d’accesso: 413926

Con il seguente OdG:

  • Approvazione bilancio consuntivo 2023, relazione al bilancio e preventivo 2024
  • Aggiornamento progetto con Regione Lombardia: Comunicare senza barriere azioni e strumenti per una piena inclusione delle persone sorde e ipoacusiche Ed 23/24
  • Sintesi partecipazione ultimi convegni
  • Sollecito pagamento quota associativa
  • Individuazione iniziative per raccolta fondi
  • Varie ed eventuali

L’assemblea sarà sottotitolata

Nel caso non poteste partecipare, vi invitiamo a compilare ed inviarci la delega firmata.
L’Assemblea sarà sottotitolata

In allegato la Convocazione

Nel 2024, in Lombardia migliaia di persone con disabilità con elevato bisogno di sostegno assistite dai loro familiari subiranno un taglio dei contributi economici: diverse centinaia fra loro, invece, non riceveranno addirittura alcun tipo di supporto.

Le nuove norme, nazionali e regionali, che regolano il Fondo per la Non Autosufficienza stanno comprimendo questo diritto, riducendo le risorse economiche destinate alle persone con disabilità con lo scopo di finanziare dei servizi ad oggi non esistenti. Centinaia di persone con disabilità con elevato bisogno di sostegno, verranno messe in “lista d’attesa” invece di ricevere i supporti di cui hanno bisogno e diritto.

Per questi fatti, LEDHA (Lega per i diritti delle persone con disabilità) e
FAND Lombardia (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità) con molte altre associazioni aderenti, tra cui a.l.f.a. APS, hanno organizzato una manifestazione per martedì 16 aprile alle ore 11, in Piazza Duca D’Aosta, (stazione Centrale) davanti alla sede del Consiglio Regionale della Lombardia.

Una manifestazione volta appunto ad affermare e difendere i diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie, per la difesa dei nostri diritti e per una società rispettosa dei diritti di tutte le persone.

LINK   https://www.ledha.it/page.asp?menu1=1030

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, a dicembre 2023, ha nominato i nuovi direttori generali che, a partire dal 1° gennaio 2024, dirigono le 8 ATS, le 26 ASST e i 5 IRCCS della Lombardia e l’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza (AREU).

Alcune indicazioni per i residenti a Milano

Ricercare la propria sede ASST di pertinenza attraverso la pagina:

https://www.serviziterritoriali-asstmilano.it/cerca-sede/

Selezionare “Fornitura presidi e protesi”, oppure “Esenzione dal ticket”, quindi inserire il proprio indirizzo di residenza.

Per infohttps://www.serviziterritoriali-asstmilano.it/contatti/

Per i residenti in Lombardia:

Consultare in allegato, gli elenchi di tutte le Direzioni Strategiche ATS,  ASST, IRCCS e AREU (Agenzia Regionale Emergenza Urgenza) della Regione Lombardia

Avviso pubblico per ottenere contributi per l’acquisto di ausili/strumenti tecnologicamente avanzati per persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Modifiche valide dal 16 gennaio 2023 

Si ricorda che è ancora aperto il Bando di Regione Lombardia per i contributi per l’acquisto o l’utilizzo di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati per persone con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)

REQUISITI:

Possono partecipare al presente bando i soggetti residenti in Lombardia che, al momento della presentazione della domanda, posseggano i seguenti requisiti (così come modificato con decreto n. 14932 del 18 ottobre 2022):

  • minorenni o adulti con disabilità;
  • minorenni o adulti (entro il 67° anno di età) con disturbo specifico di apprendimento (DSA) ai sensi della l.r. 17/2019;
  • con un ISEE in corso di validità inferiore o uguale a € 30.000;
  • che non hanno ricevuto il contributo per l’acquisizione di strumenti tecnologicamente avanzati ai sensi della l.r. 23/1999 nei 5 anni precedenti la presentazione della domanda e nella stessa area

Per la presentazione della nuova domanda deve essere trascorso almeno un anno dalla data di presentazione della domanda precedente per la quale si è ottenuto il contributo.

LINK BANDO:  https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/bandi/dettaglio/comunita-diritti/inclusione-sociale/avviso-pubblico-ottenere-contributi-l-acquisto-ausili-strumenti-tecnologicamente-avanzati-persone-disabilit-disturbi-specifici-apprendimento-dsa-RLJ12019006202

PALAZZO LOMBARDIA, MILANO Il 4 dicembre dalle ore 10:30 alle ore  13:00

L’Assessorato alla Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari Opportunità in occasione della Giornata Mondiale delle persone con disabilità, ha organizzato   il Festival Lombardo dell’inclusione.

Parteciperanno compagnie teatrali, gruppi musicali ed artisti inclusivi …

In allegato il programma dettagliato

LINK Iscrizione:   https://forms.office.com/pages/responsepage.aspx?id=qVnK_FYbwkGnZjfkGYS8zkhV6FNMWBNDrdrswfuO3Y1UQk9HT1g4M1RTRVlRSlJLQk1DOUxORUxYQS4u

Bando APERTO  –  componente Sostegno Disabili, a.s. 2022/2023

Regione Lombardia assegna contributi alle Scuole paritarie primarie, secondarie di primo e secondo grado, a parziale copertura dei costi del personale insegnante impegnato in attività didattica di sostegno agli alunni con disabilità, nell’anno scolastico 2022/2023

Possono presentare domanda di contributo i legali rappresentanti (e loro delegati) delle Scuole paritarie primarie e secondarie di primo e di secondo grado, aventi sedi sul territorio regionale, che abbiano tra i propri alunni frequentanti studenti residenti in Lombardia con disabilità certificata ai sensi della vigente normativa, per i quali sostengano costi relativi al personale insegnante impegnato in attività di sostegno didattico.

LINK  https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/bandi/istruzione-formazione-lavoro/diritto-dovere-istruzione/dote-scuola-componente-sostegno-disabili-2022-2023-RLW12023032604

 

In vista del nuovo anno scolastico/educativo 2023/2024, sono stati predisposti gli opportuni provvedimenti regionali di seguito allegati:

DGR n.78/2023 “LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DEI SERVIZI A SUPPORTO DELL’INCLUSIONE SCOLASTICA – PERCORSO ORDINARIO E SPERIMENTAZIONE NIDI – DEGLI STUDENTI CON DISABILITÀ SENSORIALE (L.R. N. 19/2007). ANNO SCOLASTICO/EDUCATIVO 2023/2024 “.

DECRETO n.5094/2023  “ATTUAZIONE DGR XII N. 78/2023 AVVISO PER L’ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI INCLUSIONE SCOLASTICA PER BAMBINI/ALUNNI/STUDENTI CON DISABILITÀ SENSORIALE IN RELAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE NIDI E AD OGNI GRADO DI ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE – ANNO SCOLASTICO/EDUCATIVO 2023/2024”.

Si evidenzia che per l’anno scolastico 2023-2024 vi sono dei cambiamenti relativi alla presentazione della domanda su bandi online da parte della famiglia, con la contestuale scelta dell’Ente qualificato (paragrafo C del Decreto n.5094/2023)…

LINK  https://www.lombardianotizie.online/disabilita-sensoriale-inclusione-scolastica-lombardia/