Ci sarà tempo fino al 10 marzo per partecipare al 4° Premio Artistico Letterario Internazionale Giuseppe Melchionna, promosso dall’Associazione Prodigio di Trento e centrato quest’anno sul tema “L’attimo che ti cambia la vita”, «per indagare quei momenti belli o brutti – come si legge nel bando – che segnano nella nostra vita una svolta, un punto di non ritorno e ci costringono così a rimetterci in gioco e a trovare dentro di noi forze ed energie che forse non sapevamo nemmeno di avere». La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, tramite racconti brevi, poesie o fotografie
Ci sarà tempo fino al 10 marzo per partecipare alla quarta edizione del Premio Artistico Letterario-Internazionale Giuseppe Melchionna…
approfondimenti: premiomelchionna@prodigio.it; associazione@prodigio.it.
LINK http://www.superando.it/2020/01/17/lattimo-che-ti-cambia-la-vita/
Progetto SIS – Servizio Integrato Sensoriale per rispondere concretamente ai bisogni delle persone anziane portatrici di una doppia fragilità, visiva ed uditiva.
ANS ed a.l.f.a., vi invitano al primo appuntamento del Corso Formativo venerdì 13 dicembre 2019 dalle 14,30 alle 18,30 presso Biblioteca Comunale Via Valvassori Peroni, 56 a Milano – Aula Piramide piano -1 1.
Il corso gratuito è rivolto ad operatori dell’area sensoriale, psicologi, assistenti sociali, familiari, care giver, educatori nella veste di volontari.
Bando Volontariato 2019 di Regione Lombardia finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il contributo di cui agli art. 72 e 73 del D.Lgs. 117/2017.
Per info: 02 70632850 (9,30 – 13,00 o segreteria telefonica) • per iscriversi presentare il modulo compilato all’ingresso o inviarlo a: mariafrascolla@subvedenti.it – www.subvedenti.it brochure SIS 9 dicembre
Allegati
- brochure SIS 9 dicembre (2 MB)
Design Group Italia, azienda di consulenza per l’innovazione, sta collaborando con IntendiMe, per creare una soluzione per i sordi che potrà aiutare a sentire meglio i suoni attorno. Per questo motivo, stiamo cercando persone nella zona di Milano disponibili a contribuire al progetto
Chi volesse partecipare al progetto, può dare la propria disponibilità ad incontrare i progettisti di Design Group Italia per un’intervista informale della durata di 30-60 minuti, dove verranno fatte domande sui bisogni relativi alle interazioni quotidiane con oggetti e persone in casa. Le informazioni raccolte guideranno il futuro sviluppo del prodotto.
Se volete partecipare al progetto e vivete a Milano o nelle vicinanze, potete compilare il modulo con un vostro recapito a questo link: https://forms.gle/FhDMnkMG11XXcNx36
Per ulteriori informazioni:
Referente Design Group Italia: Cristiano Cingolani cristiano.cingolani@designgroupitalia.it
Referente IntendiMe: Alessandra Farris alessandra@intendi.me
il 16 novembre partirà la sesta edizione del progetto Amaranto. Anche quest’anno proporremo un percorso teatrale che si terrà nel teatro Delfino di Milano e che si concluderà con una rappresentazione nel mese di maggio 2020.
IREOS info@ireos.net
Testo per sito rivista e newsletter (2)abstract progetto_ okIl progetto presentato da ANS (capofila) e a.l.f.a. ha ottenuto il contributo del Ministero del Lavoro di cui agli articoli 72 e 73 del D.Lgs. 117/2017 partecipando al bando di Regione Lombardia.
Il progetto si rivolge alle persone anziane della Città Metropolitana di Milano ed in particolare ai bacini d’utenza afferenti alle Associazioni di rete e ai Municipi di Milano coinvolti.
Gli obiettivi del progetto mirano a rispondere concretamente ai bisogni delle persone anziane portatrici di una doppia fragilità visiva e uditiva. Il fenomeno è largamente diffuso per effetto dell’allungamento dell’aspettativa di vita ed è spesso causa di isolamento.
La realizzazione del Progetto si concretizzerà attraverso tre percorsi:
- Corso Formazione specifica per i volontari e operatori
- Realizzazione del Progetto SIS con laboratori specifici sul sistema visuo-uditivo-cognitivo-motorio
- Attività di comunicazione e diffusione con creazione di una brand identity
Il servizio sperimentale ha carattere innovativo perché per la prima volta, un “gruppo di lavoro”, con formazione specifica di professionisti dell’area sanitaria, volontari e tecnici, prenderà in considerazione aspetti, strategie, tecnologie e supporti relativi alle difficoltà visive e uditive nella persona anziana.
Il corso di formazione del Progetto SIS
Il corso, obbligatorio per chi intende poi prestare il suo intervento per la realizzazione del servizio di supporto integrato rivolto alle persone anziane con fragilità visiva e uditiva, prevede un interessante percorso conoscitivo sulle due disabilità, visiva ed uditiva, per poter rispondere concretamente ai bisogni delle persone anziane che si trovano a convivere con queste fragilità, soprattutto quando sono presenti entrambe.
a.l.f.a. cerca volontari !!!
Contatti per partecipare al corso di formazione:
Telefono: 02 58320264 / mail alfaudio@tiscali.it
Progetto SIS ANS alfaProgetto SIS ANS alfa
Allegati
- Testo per sito rivista e newsletter (2) (94 kB)
- abstract progetto_ ok (111 kB)
a.l.f.a. – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi APS
a.l.f.a. APS – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi
Sede operativa Via Pace, 9 – 20122 Milano
Sede legale c/o LEDHA Via Livigno, 2 – 20158 Milano
Telefono, SMS, WHATSAPP:
+39 320 96 39 855
MAIL: alfaudio@tiscali.it
MAIL PEC: alfaudio@tiscalipec.it
MAIL ALFAINFORMA: alfainforma@tiscali.it
Skype: a.l.f.a.milano
Orari di segreteria:
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30
Dove siamo
Pagine
- 5 X 1000 ad a.l.f.a. APS
- A chi rivolgersi
- Archivio Newsletters
- COME RICHIEDERE LE PROTESI
- Confirm Subscription
- Contatti
- Cookie Policy
- Cos’è a.l.f.a.
- Eventi
- Home
- Inclusione
- Istruzione
- Lavoro
- News
- Patente
- Privacy Policy
- Progetti
- Progetto “a.l.f.a. per la scuola”
- PROGETTO “GRUPPI D’INCONTRO” 2017
- PROGETTO GRUPPO D’ INCONTRO RAGAZZI 2018/19
- Progetto Laboratorio di applicazione della Logogenia
- Progetto Servizio Integrato Sensoriale
- Pubblicazioni
- Richiesta dati utente
- Sanità
- Scuola
- Scuola
- Scuolaold
- Servizi e Agevolazioni
- Sordità
- Storia
- Tecnologia
- Tempo libero
- Università
- 2COS’È A.L.F.A.
- 5NORMATIVA
Archivio News
- Ottobre 2025
- Settembre 2025
- Agosto 2025
- Luglio 2025
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Gennaio 2018