Il nuovo progetto nato nel 2021 in occasione della 12° Edizione di Nonno Ascoltami! e voluto da Udito Italia in collaborazione con BearIT, IBM e Io Riparto (progetto selezionato da Repubblica Digitale MTID).

Nonno Sm@rt è un presidio di piazza per insegnare ai cittadini ad utilizzare al meglio gli strumenti digitali al fine di prevenire i disturbi uditivi, informarsi sui modi per contrastarli ed imparare ad utilizzare le app più comuni.

Insieme ai volontari digitali di IBM ed alle tecnologie digitali di Io Riparto, i cittadini vengono supportati e guidati nell’apprendere l’utilizzo di strumenti fondamentali nella gestione della propria ‘vita digitale’…

PER LE DATE LINK  https://uditoitalia.it/cosa-facciamo/campagne-di-sensibilizzazione/nonno-smart/

Un gruppo di ricerca del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, grazie a un finanziamento dell’Ufficio Disabilità del Consiglio dei Ministri, e in collaborazione con diversi enti che si occupano di disabilità, stanno avviando il progetto Discovid per comprendere e combattere le discriminazioni e promuovere giustizia sociale e benessere nelle persone con disabilità e nei loro familiari e caregiver.

Qual è l’obiettivo di Discovid?

A fronte della scarsa rilevanza che è stata data ai gravi impatti che la pandemia ha avuto sul mondo delle disabilità la finalità del progetto, su scala nazionale, è quello di indagare questo tema. In particolare, gli impatti che la pandemia Covid-19 ha avuto sulle persone con disabilità e sulle loro famiglie. Inoltre – consapevoli che molto, durante questo periodo, non ha funzionato – vogliamo dare voce alle persone che fanno parte di questa immensa comunità, per capire i loro vissuticiò che è mancato, ma anche le risorse individualisociali e del territorio che hanno permesso, dall’inizio della pandemia ad oggi, di andare avanti, resistere e crescere, nonostante tutto.

Come realizzeranno il progetto?

Per poter raggiungere questi obiettivi con un buon grado di profondità hanno strutturato la ricerca in due fasi successive e complementari. La partecipazione alla prima fase della ricerca (compilazione del questionario) non vincola in alcun modo la partecipazione alla seconda fase (intervista):

FASE 1: già in partenza, compilazione di un questionario online anonimo, uno per persone con disabilità, l’altro per familiari di persone con disabilità.
Vi invitiamo a partecipare al progetto.  Link dei questionari:

ü  Questionario rivolto a persone con disabilità:
https://bit.ly/3Oo9qBs

ü  Questionario rivolto a caregiver/familiari di persone con disabilità:
https://bit.ly/3Pok2lm

FASE 2: in partenza nei prossimi mesi, consiste invece in un’intervista online anonima per persone con disabilità, familiari/caregiver e, in particolare a operatori, operatrici, presidenti di associazioni che abbiano voglia di condividere le loro esperienze e punti di vista…

Per qualsiasi domanda potete chiedere a:  progetto.discovid@unimib.it

Il 9 giugno all’ Orto Botanico Città Studi, continua il Progetto SENSORIAL-MENTE con le nostre pedagogiste Francesca Tagliabue e Carola Casera

“Attraverso una passeggiata tra fiori e piante dell’ @OrtoBotanicoCittàStudi e un laboratorio in cui abbiamo creato un dentifricio, abbiamo sperimentato anche l’olfatto!”

Il progetto Sensorial-mente nasce da a.l.f.a. con il contributo di #fondosorditá di @fondazionecomunitamilano, @pioistitutodeisordi

Il 30 aprile al Parco Nord Milano, continua il Progetto SENSORIAL-MENTE con le nostre pedagogiste Francesca Tagliabue, Carola Casera e la terapeuta Professoressa Nicoletta Ferri con i nostri ragazzi, hanno lavorato sul tatto attraverso dei giochi corporei e la musica!

#ParcoNordMilano con la danzaterapeuta @nicolettaferri

Il progetto Sensorial-mente nasce da a.l.f.a. con il contributo di #fondosorditá di @fondazionecomunitamilano, @pioistitutodeisordi

 

Il 22 gennaio 2022 le nostre pedagogiste Francesca Tagliabue e Carola Casera hanno accompagnato i ragazzi tra gli 8 ed i 12 anni, al Museo del Design alla Triennale di Milano. Un percorso attraverso i 5 sensi del nostro progetto Sensorial-mente..

Il progetto “Sensorial-mente” nasce da a.l.f.a. con il contributo di #fondosordità di @fondazionecomunitamilano, @pioistitutodeisordi,

@triennalemilano

Il 19 febbraio 2022 i nostri ragazzi con le nostre pedagogiste Francesca Tagliabue e Carola Casera, hanno sperimentiamo il senso del gusto cucinando biscotti e assaggiando diversi sapori all’interno del progetto Sensorial-mente, grazie all’ospitalità della bellissima #mensaambrosiana di piazza Greco a Milano.

Il progetto “Sensorial-mente” nasce da a.l.f.a. con il contributo di #fondosordità di @fondazionecomunitamilano, @pioistitutodeisordi

 

Il 19 marzo 2022 i nostri ragazzi accompagnati dalle nostre pedagogiste Francesca Tagliabue e Carola Casera con il prezioso contributo del musicoterapista Mauro Orelio, hanno sperimentato il senso dell’udito, attraverso il ritmo e il movimento.

Un ringraziamento a @LedhaMilano per averci ospitato come sempre!

Il progetto “Sensorial-mente” nasce da a.l.f.a.  con il contributo di #fondosordità di @fondazionecomunitamilano, @pioistitutodeisordi

Il concorso ideas4ears invita i bambini di tutto il mondo di età compresa tra 6 e 12 anni a creare un’invenzione per migliorare la qualità della vita delle persone con perdita dell’udito.

“Nel nostro concorso per inventori ideas4ears, abbiamo chiesto alla prossima generazione di inventori di usare la propria creatività e presentare invenzioni che migliorino la qualità della vita delle persone con impianti cocleari o ipoacusia. Il concorso è organizzato da MED-EL (leader nella produzione di soluzioni acustiche impiantabili)”.

La data di chiusura delle iscrizioni è la mezzanotte del 17 gennaio 2022.

Per partecipare: https://www.ideas4ears.org/enter/?utm_source=media&utm_medium=referral&utm_campaign=ideas4ears-launch2021

In allegato articolo de “La Nazione” di Firenze di Federico, uno dei vincitori del 2021

La Nazione – Ed.Firenze_Intervista Federico Malagnino (1)

 

Costituito dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi il Fondo Sordità Milano è stato destinato al sostegno di progetti nell’ambito della sordità che contribuiscano all’inclusione sociale delle persone con disabilità uditiva.

Le nostre due pedagogiste Francesca Tagliabue e Carola Casera, affiancate in alcuni incontri da specialiste in danzaterapia e musicoterapia, accompagneranno   i ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 12, alla scoperta di consapevolezze personali e alla sviluppo di nuove e differenti strategie comunicative e relazionali, partendo da esperienze concrete legate all’esplorazione dei cinque sensi.

Gli incontri sono iniziati a dicembre 2021 hanno cadenza mensile e si concluderanno a maggio 2022

a.l.f.a. ringrazia il Pio Istituto dei Sordi ed il Fondo Sordità Milano, per aver dato l’opportunità di realizzare questo Progetto che rende consapevoli i ragazzi di quanto le proprie individualità siano uniche, permettendo la presa di coscienza sulla propria disabilità, dei propri limiti ma soprattutto sulle risorse personali, promuovendo autonomie ed autostima e sperimentando nuove modalità comunicative e relazionali da generalizzare poi nei contesti di vita quotidiani.

sensorialmente-locandina

Allegati

Il CNS Coordinamento Nazionale Sordità è un raggruppamento temporaneo composto da gruppo di Associazioni che rappresentano le persone affette da sordità di ogni tipo, in particolare quella neurosensoriale congenita grave e profonda, e le loro famiglie. Diverse Associazioni aderenti sono presenti nelle varie regioni italiane da decenni e hanno potuto assistere alla grande evoluzione della scienza medica e della tecnologia che hanno permesso di trattare con ottimi risultati anche le sordità più invalidanti. Altre associazioni sono più recenti e alcune sono nate a sostegno di Centri di Audiologia.

Tutte le Associazioni aderenti al CNS collaborano da sempre con i medici specialisti nella sordità, i genetisti, i ricercatori, gli esperti di neuroscienze e di ingegneria biomedica che stanno portando avanti le conoscenze sull’organo dell’udito, sulle sue patologie e sulle conseguenze per lo sviluppo cognitivo e del  linguaggio testimoniando l’efficacia di questa evoluzione che viene utilizzata sia per i propri figli, sia a livello personale. 

Aderiscono al raggruppamento temporaneo: Genitori Tosti in Tutti i Posti APS Onlus; AFMU Associazione Famiglie Minorate dell’Udito Treviso; Associazione Sordi Antonio Provolo; ALI Associazione Ligure Ipoudenti; Associazione Effetà; ASI Affrontiamo la Sordità Insieme; Associazione Tramandare; AGFA Associazione Grossetana Famiglie Audiolesi; ANS Associazione Nazionale Sordi; FIADDA CAPITANATA;  ALFA Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi; FIADDA SALENTO; AGUAV Associazione Genitori ed Utenti Audiovestibologia Varese ODV – ETS; FIADDA UMBRIA; FIADDA CAMPANIA; APIC Associazione Portatori di Impianti Cocleari 

In allegato

PDF Presentazione CSN

Presentazione ad ANSA

presentazione CSNCNS-ANSA-Salvi-23agosto2021