Una guida alle novità introdotte dal decreto 96/2019 sull’inclusione. Dal blocco degli interventi standard agli strumenti operativi per istituti scolastici e famiglie
«Nessuno resti indietro» esortava, con l’impeto del fare che lo caratterizzava, don Lorenzo Milani in Lettera a una professoressa. E questo vale ancora di più se si parla di alunni diversamente abili. Vuol dire che è tutta la filiera dell’istruzione – dal ministero alla singola scuola – che deve farsi carico dello studente disabile….
LINK https://www.ilsole24ore.com/art/scuola-e-disabilita-guida-novita-il-sostegno-ACTpVGz?refresh_ce=1
Stop agli interventi standard, PEI su misura per ogni alunno
Più attenzione agli studenti con disabilità, con nuove regole per la composizione delle commissioni che rilasceranno le certificazioni mediche e la previsione del coinvolgimento dell’intera comunità scolastica nel processo di inclusione. Una partecipazione maggiore delle famiglie nei momenti-chiave delle decisioni che saranno prese attorno all’alunno, dall’assegnazione delle diverse misure di sostegno, all’abbattimento delle barriere architettoniche…
LINK https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=121118
percorso di informazione giuridica No Barriere alla comunicazione, ha organizzato 3 incontri per saperne di più su invalidità, benefici economici, lavoro, agevolazioni, amministratore di sostegno… Con gli esperti di INCERCHIO
date:
20 novembre
4 dicembre
18 dicembre
dalle ore 17,00 in Viale Zara, 100
ACCESSIBILE TRAMITE STENOTIPIA E INTERPRETARIATO LIS
Iscrizione obbligatoria scrivendo a: PSS.ServSordi@comune.milano.it informazione giuridica Cellulare 3408687166
Allegati
- percorso di informazione giuridica (588 kB)
- informazione giuridica (588 kB)
A riaffermarlo è la Cassazione. Un’importanze sentenza della Corte di Cassazione afferma le disposizioni del PEI e condanna le condotte discriminatorie
In data 8 ottobre, la Corte di Cassazione – Sezioni Unite Civili, con ordinanza 25101, ha confermato l’ordinanza con la quale il Tribunale di Caltanissetta aveva disposto la cessazione della condotta discriminatoria posta in essere da un Comune ai danni di un minore con autismo iscritto alla Scuola d’infanzia.
La sentenza riafferma con forza il principio secondo il quale non è possibile diminuire le ore di sostegno stabilite dal Piano Educativo Individualizzato (PEI). Se ciò accade, si lede il diritto allo studio ed alla pari opportunità, con palese discriminazione.
Il PEI, come definito dall’art. 12 della L. 104/92 e dal Dpcm 185/06 – Regolamento recante
di Salvatore Nocera
Da più parti – famiglie, docenti e anche dirigenti scolastici – viene sollevata una domanda: sono immediatamente applicabili le nuove norme sull’inclusione scolastica introdotte dai Decreti Legislativi 66/17 e 96/19? C’è stato infatti un grande dibattito sui contenuti innovativi del primo Decreto, ulteriormente accresciuto, con rischio di confusione, in relazione alle modifiche introdotte allo stesso dal secondo Decreto. Cerchiamo dunque di fare un po’ di chiarezza, individuando ciò che è già applicabile e ciò che invece ancora non lo è, mancando i necessari atti amministrativi…
Venerdì 15 novembre, dalle ore 14.30 alle ore 16.30 si terrà, presso la sede Ledha di via Livigno 2. il seminario interno con Salvatore Nocera, dedicato alle diverse questioni inerenti l’inclusione scolastica: le conseguenze del nuovo decreto, l’avvio dell’anno scolastico e i rapporto con il governo in carico.
Invitiamo tutte le persone interessate ad iscriversi, inviando una mail a info@ledha.it oppure direttamente sul sito di Ledha https://www.ledha.it/iscrizione/iscrizione.asp?id=1030
Nella circolare INAIL numero 23 del 21 agosto l’importo rivalutato per il 2019. Vediamo anche come
richiedere l’assegno di incollocabilità
L’INAIL ha reso note le nuove cifre dell’assegno di incollocabilità, che consiste in una prestazione
economica erogata agli invalidi per infortunio o per malattia professionale, che non possano fruire
dell’assunzione obbligatoria.
COS’E’ L’ASSEGNO DI INCOLLOCABILITA’ – L’importo dell’assegno viene pagato mensilmente insieme
alla rendita. Ogni anno l’importo viene rivalutato sulla base della variazione effettiva dei prezzi al
consumo, con apposito decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Dal 1° luglio 2019
l’importo è pari a 262,06 euro…
Molte sono le agevolazioni previste per i soggetti che rientrano nella sfera di applicazione della Legge
104 del 1992. Una legge che negli anni ha subito diverse modifiche. I benefici concessi ai disabili titolari
del verbale 104 e ai loro familiari che li assistono sono diversi e afferiscono a diversi ambiti: lavoro,
agevolazioni fiscali, bonus. Vediamo nello specifico le misure principali….
I chiarimenti dell’INPS, con l’entrata in vigore dei nuovi termini .. Lo scorso 20 agosto l’INPS ha ritenuto utile pubblicare una nota relativa alla validità e alla scadenza della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), utile ai fini dell’ISEE, con l’approssimarsi del 31 agosto, data del precedente periodo di scadenza.
Tuttavia, tale scadenza è stata successivamente modificata: il decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, ha modificato tale comma, prorogando al 31 dicembre 2019 il periodo di validità delle DSU presentate dal 1° gennaio 2019 al 31 agosto 2019.
«Anche i cittadini e le associazioni dei pazienti potranno richiedere al Ministero della Salute l’inclusione nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) di nuove prestazioni o servizi. La Commissione Nazionale per l’Aggiornamento dei LEA, presieduta dal Ministero, fornirà una risposta, positiva o negativa»: con queste parole, divulgate il 6 giugno scorso, il Ministero della Salute ha reso noto il nuovo servizio di richiesta di aggiornamento dei LEA, già operativo sul portale ministeriale…
Con DGR 1682 del 27 maggio 2019 Regione Lombardia ha affidato, anche per l’anno scolastico 2019-2020, alle ATS la gestione degli interventi di inclusione scolastica per gli studenti con disabilità sensoriale (assistenza alla comunicazione per studenti con disabilità visiva ed uditiva, consulenza tiflologia e fornitura di materiale didattico speciale e di libri di testo).
Tali servizi sono garantiti da ATS Città Metropolitana di Milano per il tramite di Enti qualificati il cui elenco sarà inviato, via mail, alle famiglie che presentano la domanda al Comune di residenza ed in possesso di idonea documentazione.
Modalità di attivazione dell’assistenza da parte delle famiglie
La domanda può essere presentata a partire dal 29 Maggio 2019 presso: Il Comune di Milano, Direzione Area Domiciliarità e Cultura della Salute – Via San Tomaso n.3, 1° piano, stanza 104 o stanza 109 (per informazioni 02 88447636; Email pss.scuolasensoriali@comune.milano.it); l’Istituto scolastico frequentato, il quale provvederà a trasmetterla al Comune di Milano completa della documentazione necessaria.
Alla domanda deve essere obbligatoriamente allegata la seguente documentazione: certificazione sanitaria che attesti la disabilità sensoriale (esame audiometrico/certificato oculistico); diagnosi funzionale nella quale sia esplicitata la necessità di assistenza specialistica per la comunicazione – assistenza alla comunicazione – non udente/non vedente/gravemente ipovedente[1] ; verbale del collegio di accertamento per l’alunno disabile;
informativa privacy debitamente sottoscritta; copia del documento di identità di colui che presenta la domanda.
Si ricorda che la documentazione sanitaria va aggiornata in quanto da considerarsi scaduta e non più valida nei seguenti casi: Passaggio di ciclo scolastico: dalla materna alla primaria e dalla secondaria di primo grado alla secondaria di secondo grado(dalle medie alle superiori) per quanto riguarda la Diagnosi Funzionale.
Documentazione sanitaria scaduta e/o variata
Il Comune, tramite il sistema informativo SIAGE, trasmette le domande alla ATS competente.
L’ATS provvede all’istruttoria ed all’invio alle famiglie, tramite mail, dell’elenco degli Enti qualificati che forniscono gli interventi di assistenza affinché le famiglie possano scegliere l’Ente di cui avvalersi per la loro attuazione.
La famiglia dovrà scegliere tempestivamente l’Ente erogatore, autorizzare formalmente lo stesso alla presa in carico dello studente e definire il Piano Individuale. L’Ente erogatore, dopo la presa in carico dello studente, deve inviare il Piano Individuale all’ATS entro 20 giorni lavorativi e comunque entro il 15 luglio. ATS Milano, entro i successivi 15 giorni e comunque non oltre il 31 luglio 2019, deve provvedere alla sua validazione per il riconoscimento della spesa.
Il rispetto di tali termini garantisce l’attivazione del servizio contestualmente all’avvio dell’anno scolastico 2019-2020.
Per ogni ulteriore informazione è possibile rivolgersi ad ATS Milano inviando una email al seguente indirizzo: assistenzacomunicazione@ats-milano.it oppure contattando il seguente numero di telefono 02/85788363.
a.l.f.a. – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi APS
a.l.f.a. APS – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi
Sede operativa Via Pace, 9 – 20122 Milano
Sede legale c/o LEDHA Via Livigno, 2 – 20158 Milano
Telefono, SMS, WHATSAPP:
+39 320 96 39 855
MAIL: alfaudio@tiscali.it
MAIL PEC: alfaudio@tiscalipec.it
MAIL ALFAINFORMA: alfainforma@tiscali.it
Skype: a.l.f.a.milano
Orari di segreteria:
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30
Dove siamo
Pagine
- 5 X 1000 ad a.l.f.a. APS
- A chi rivolgersi
- Archivio Newsletters
- COME RICHIEDERE LE PROTESI
- Confirm Subscription
- Contatti
- Cookie Policy
- Cos’è a.l.f.a.
- Eventi
- Home
- Inclusione
- Istruzione
- Lavoro
- News
- Patente
- Privacy Policy
- Progetti
- Progetto “a.l.f.a. per la scuola”
- PROGETTO “GRUPPI D’INCONTRO” 2017
- PROGETTO GRUPPO D’ INCONTRO RAGAZZI 2018/19
- Progetto Laboratorio di applicazione della Logogenia
- Progetto Servizio Integrato Sensoriale
- Pubblicazioni
- Richiesta dati utente
- Sanità
- Scuola
- Scuola
- Scuolaold
- Servizi e Agevolazioni
- Sordità
- Storia
- Tecnologia
- Tempo libero
- Università
- 2COS’È A.L.F.A.
- 5NORMATIVA
Archivio News
- Ottobre 2025
- Settembre 2025
- Agosto 2025
- Luglio 2025
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Gennaio 2018