Si chiamerà Agenda Europea sui Diritti delle Persone con Disabilità 2020-2030, verrà definita nei prossimi mesi dall’Unione Europea e resa pubblica nel 2021. Essa elencherà le leggi, i programmi e le azioni che guideranno appunto per i prossimi dieci anni le politiche dell’Unione in tema di diritti delle persone con disabilità, coincidendo con una serie di impegni precisi, da perseguire con adeguate risorse. E in previsione di tale fondamentale passaggio, il Forum Europeo sulla Disabilità ha elaborato un documento contenente tutte le istanze da perseguire, a breve e lunga scadenza…

Link   https://www.superando.it/2020/07/14/verso-la-nuova-agenda-europea-sui-diritti-delle-persone-con-disabilita-2020-2030/ 

Documento allegato:

EDF_input_to_the_European_Disability_Rights_Agenda

Aumento della pensione di invalidità civile ai soggetti con grave disabilità: la Corte Costituzionale impone l’incremento al milione dell’assegno, che dovrà passare da 285 euro a 516 euro circa. Da quando sarà incrementato l’importo mensile erogato dall’INPS?…

LINK   https://www.informazionefiscale.it/pensione-di-invalidita-aumento-285-516-euro-corte-costituzionale-da-quando

 

pensioni_invalidita giugno 2020

La pagina verrà di volta in volta aggiornata in base ai nuovi provvedimenti emanati. Le domande e le risposte sono aggiornate al DPCM del 17 maggio 2020 (“Fase 2”), alle ultime Ordinanze del Ministero della Salute, del Dipartimento della Protezione Civile e del Ministero dell’Interno e al DL “Rilancio”…

LINK  http://disabilita.governo.it/it/notizie/nuovo-coronavirus-domande-frequenti-sulle-misure-per-le-persone-con-disabilita/

[EMENDAMENTO APPROVATO]

Il Senato della Repubblica ha approvato l’emendamento 1.72 (Testo 5) a Firma Faraone, Sbrollini che prevede che, per garantire il diritto all’istruzione alle bambine e ai bambini, alle alunne e agli alunni, alle studentesse e agli studenti per i quali sia accertata l’impossibilità della frequenza scolastica l’attività di istruzione domiciliare in presenza può essere programmata in riferimento a quanto previsto dal piano educativo individualizzato, presso il domicilio dell’alunno, qualora le famiglie ne facciano richiesta …

Link   https://www.obiettivoscuola.it/ultimiarticoli2/1693-insegnanti-di-sostegno-in-servizio-presso-il-domicilio-degli-alunni-disabili-su-richiesta-delle-famiglie-emendamento-approvato.html

 

L’ordinanza ministeriale del 16 maggio, dà indicazioni (art. 5). Per il Coordinamento insegnanti di sostegno, è “il decreto dell’improvvisazione”, che “cambia le carte in tavola quando il gioco sta finendo”

La scuola si avvia verso la fine di un anno stroncato, nella sua normalità, dall’arrivo della pandemia. Dopo una lunga e complicata gestazione, la ministra Azzolina pare aver messo un punto sul complesso tema della valutazione degli studenti…

Link  https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/studenti_disabili_valutazione_ed_esami_a_distanza_le_critiche_degli_insegnanti_di_sostegno

Sono pronte le Ordinanze con le indicazioni per lo svolgimento degli Esami di Stato e la valutazione finale degli alunni. Provvedimenti che tengono conto di quanto previsto dal decreto scuola, approvato ad aprile, e dell’emergenza coronavirus.
Le Ordinanze, presentate alle Organizzazioni Sindacali, sono state inviate il 7 maggio al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione per il necessario parere prima della loro pubblicazione…

 

link  https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-pronte-le-ordinanze-su-esami-di-stato-e-valutazione-i-documenti-inviati-ieri-al-consiglio-superiore-della-pubblica-istruzione-per-il-parere-che

 

 

A seguito della delibera n. XI/3105 del 5/5/2020, Regione Lombardia ha aggiornato le Linee Guida per lo svolgimento dei servizi di supporto dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale, assicurando così, nonostante le difficoltà insorte con il COVID 19, la presenza degli assistenti alla comunicazione all’inizio del prossimo anno scolastico.

Ringraziamo l’Assessore Bolognini e tutto il suo staff per essersi attivati in un momento così difficile per assicurare alle famiglie questo supporto.

Con successivo Atto, verranno fornite specifiche indicazioni per la presentazione delle domande di attivazione del servizio da parte delle famiglie

DGR 2426 DEL 11.11.2019

Allegati

 

Offerta  50 SMS al giorno + 4GB 3G al mese gratis in Italia e in Roaming nei Paesi UE
costo SIM 5€

COME ATTIVARE

Per usufruire delle Offerte agevolate è necessario avere una SIM Kena Mobile attiva.

Puoi richiederle chiamando il Servizio Assistenza Clienti 181 o inviando via e-mail all’indirizzo offerteagevolate@kenamobile.it  …

LINK  https://www.kenamobile.it/offerte-agevolate/

Fra i recenti provvedimenti straordinari assunti in occasione dell’emergenza COVID-19 c’è anche il noto bonus di 600 euro, misura pensata per sostenere i lavoratori autonomi (comprese le cosiddette “partite IVA”) altrimenti privi di strumenti di protezione e di integrazione del reddito come la cassa integrazione…

LINK https://www.fishonlus.it/2020/04/16/bonus-600-euro-lettera-aperta-al-governo/

L’INPS risponde alla FISH che chiedeva: chi ha la pensione di invalidità può richiedere il bonus 600 euro per le partite iva previsto dal decreto Cura Italia?
Tra le misure previste dal decreto legge “Cura Italia” è prevista la possibilità di richiedere un’indennità straordinaria (il cosiddetto bonus 600 euro per le partite iva, ndr) da parte di lavoratori autonomi e con altri inquadramenti, sul quale sembrava esserci una incompatibilità con la pensione di invalidità

LINK   https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/compatibilita-bonus-600-euro-partite-iva-e-pensione-invalidita-chiarimenti-inps