Ogni anno vengono rivalutati, collegandoli agli indicatori dell’inflazione e del costo della vita, gli importi delle pensioni, assegni e indennità che vengono erogati agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi e i relativi limiti reddituali previsti per alcune provvidenze economiche…

LINK  http://www.handylex.org/news/2020/12/29/provvidenze-economiche-per-invalidi-civili-ciechi-civili-e-sordi-importi-e-limiti-reddituali-per-il-2021

in allegato la tabella

 

 

Allegati

Nell’ultimo giorno di approvazione utile, dopo una sfilza di DPCM focalizzati sulla gestione dell’emergenza Covid nei giorni di festa, il 30 dicembre 2020 è finalmente stato pubblicato in gazzetta ufficiale il testo della Legge di Bilancio 2021, ovvero la normativa che contiene il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023…

LINK   https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/legge-di-bilancio-2021-tutte-le-misure-per-le-persone-disabili-e-le-loro-famiglie

LINK https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/12/30/20G00202/sg

Nota del 25/11/2020 n. 2428-P-25 dell’Ufficio per le Politiche in favore delle Persone con Disabilità, a firma Antonio Caponetto, in risposta alle richieste delle varie Associazioni

“In relazione alle segnalazioni che ci avete indirizzato su questo problema, posso assicurare del fatto che il Governo ha piena consapevolezza che, nel momento in cui è stato introdotto l’uso obbligatorio della mascherina come dispositivo…”

PDF ALLEGATONota alle Associazioni 25 11 20 – mascherine trasparenti per sordi

La nota del dott. Caponetto, è in risposta alle lettere scritte dalle associazioni che hanno chiesto al Presidente del Consiglio ed ai Ministri di Salute e Istruzione, disposizioni per non escludere le persone sorde dalla vita sociale

LINK  http://www.superando.it/2020/11/19/le-mascherine-giuste-per-non-escludere-le-persone-sorde-dalla-vita-sociale/

aggiornamento agosto 2020  

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova guida sulle agevolazioni fiscali della legge 104, aggiornata ad agosto 2020. Un focus è dedicato alle agevolazioni per il settore auto, ma la guida contiene anche tutte le informazioni per l’accesso alle detrazioni fiscali per le spese sanitarie, i figli a carico e l’eliminazione delle barriere architettoniche.

In allegato la guida in pdf

Guida_alle_agevolazioni_fiscali_per_le_persone_con_disabilità 2020

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/233439/Guida_alle_agevolazioni_fiscali_per_le_persone_con_disabilit%C3%A0_24102019.pdf/e2d707df-58cf-2ac5-e1e8-c49829f55f6d

104 TRASFORMABILI IN FERIE: Legge 104, per lavoratori con handicap grave permessi slegati dalle esigenze di cura.

Si possono utilizzare i permessi previsti dalla legge 104 del 1992 come ferie? Si può, ad esempio, agganciare uno di questi giorni di assenza giustificata dal lavoro al termine di un weekend o di un ponte per prolungare la vacanza?…

LINK  https://www.laleggepertutti.it/432586_permessi-104-trasformabili-in-ferie

104  CONSENTITI ANCHE SE NON CI SONO ESIGENZE DI CURA:  

Per la Cassazione non si può licenziare il lavatore disabile che utilizza i permessi della legge 104 per esigenze diverse da quelle di cura
E’ stata recentemente depositata una interessante ordinanza della Cassazione (la n. 20243/2020) che riguarda il tema dei permessi per i lavoratori disabili,

LINK  https://www.disabili.com/lavoro/articoli-lavoro/permessi-legge-104-per-lavoratore-disabile-consentiti-anche-se-non-ci-sono-esigenze-di-cura

L’aumento, che in presenza dei requisiti può far arrivare gli importi fino a un totale di 651,51 euro mensili, sarà d’ufficio per invalidi civili totali, ciechi civili assoluti e sordi titolari di pensione, mentre sarà a richiesta per i titolari di pensione di inabilità previdenziale
Dopo l’annuncio dei mesi scorsi dell’aumento degli importi delle pensioni di invalidità, l’INPS ha pubblicato nella giornata di ieri la circolare applicativa (la n. 107 del 2020) con indicazioni e chiarimenti su chi ha diritto all’aumento della pensione di inabilità, quali sono i limiti di reddito per l’aumento e come fare per averlo…

LINK https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/aumento-pensioni-invalidi-ecco-la-circolare-inps-con-beneficiari-requisiti-limiti-di-reddito

LINK approfondimento http://www.handylex.org/news/2020/09/28/-aumenti-delle-pensioni-domande-e-risposte

LINK  2/10/2020 https://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=3&notizia=10035&page=1

 

 

Con la nuova circolare, il MIT ha fissato le nuove date di proroga di patenti, fogli rosa e attestazioni sanitarie

Con la proroga dello stato di emergenza causa Coronavirus fino al 15 ottobre 2020 contenuta nella delibera del Consiglio dei Ministri del 29 luglio 2020, sono state anche aggiornate le proroghe alle validità e relative scadenze delle patenti di guida, le quali restano valide per 7 mesi ancora o fino al 31 dicembre 2020, in base a dove si guida e al periodo di scadenza del documento. Ad essere aggiornati sono anche i termini e le scadenze di foglio rosa e permessi provvisori

LINK  https://www.disabili.com/mobilita-auto/articoli-mobilita-a-auto/nuova-proroga-scadenza-patenti-il-testo-dell-ultima-circolare-del-ministero-dei-trasporti

«È strano che nello stesso Governo si incontri da un lato attenzione e ascolto nei nostri confronti, da parte del Premier e di alcuni Dicasteri, e contemporaneamente si venga ignorati quando il tema è quello del diritto alla salute!»: lo ha dichiarato Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, dopo avere appreso che i rappresentanti delle organizzazioni delle persone con disabilità sono stati esclusi dalla nuova Commissione insediatasi presso il Ministero della Salute, che ha il compito di provvedere all’aggiornamento continuo dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza Sanitaria)…

LINK https://www.superando.it/2020/08/21/diritto-alla-salute-e-aggiornamento-dei-lea-esclusa-la-disabilita/#:~:text=Per%20l’occasione%20il%20ministro,bisogni%20di%20salute%20dei%20cittadini.

Nella seduta del 16 luglio è stata approvata in via definitiva al Senato (già approvata alla Camera il 9 luglio) la conversione in legge del Decreto Rilancio  (il Decreto Legge n.34 del 2020) recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Tra le misure introdotte dal provvedimento, anche alcune novità relativamente a interventi in favore delle persone con disabilità. Le sintetizza in una nota l’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità

LINK  https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/il-decreto-rilancio-e-stato-convertito-in-legge-ecco-le-novita-relative-alle-persone-con-disabilita

 

Guida_alle_agevolazioni_fiscali_per_le_persone_con_disabilità_24102019

Ultimo aggiornamento ottobre 2019 

La normativa tributaria mostra particolare attenzione per le persone con disabilità e per i loro familiari, riservando loro numerose agevolazioni fiscali. La presente guida illustra il quadro aggiornato delle varie situazioni in cui sono riconosciuti benefici fiscali in favore dei contribuenti portatori di disabilità, indicando con chiarezza le persone che ne hanno diritto. In particolare, sono spiegate le regole e le modalità da seguire per richiedere le agevolazioni

LINK

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/233439/Guida_alle_agevolazioni_fiscali_per_le_persone_con_disabilit%C3%A0_24102019.pdf/e2d707df-58cf-2ac5-e1e8-c49829f55f6d