Anche la nuova versione del Decreto che disciplina il Nomenclatore Tariffario, stabilendo cioè le tariffe per l’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica, rischia di essere bocciata, come quella trasmessa nel gennaio scorso, poiché diverse Regioni considerano insufficienti le coperture economiche. E così, mentre Stato e Regioni non trovano un accordo, i pazienti e le persone con disabilità si vedono negare prestazioni sanitarie e ausili che espongono loro ad un peggioramento dello stato di salute e della qualità della vita e il Sistema Sanitario a costi aggiuntivi…

LINK   https://www.superando.it/2022/09/20/fumata-sempre-piu-nera-per-il-decreto-che-rinnova-il-nomenclatore-tariffario/

Un emendamento approvato in sede di discussione per la conversione in Legge del Decreto 24/22, sostenuto dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Orlando, ha portato alla proroga fino al 30 giugno dello “smart working” (“lavoro agile”) per i cosiddetti “lavoratori fragili”, nonché del periodo di equiparazione dell’assenza da lavoro al ricovero ospedaliero…

LINK   https://www.superando.it/2022/04/29/arriva-la-proroga-dello-smart-working-per-i-lavoratori-fragili/

di Salvatore Cimmino

«Sono trascorsi più di cinque anni – scrive Salvatore Cimmino, rivolgendosi al Presidente del Consiglio e alla Conferenza delle Regioni – dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto che aggiornò i Livelli Essenziali di Assistenza e il Nomenclatore Tariffario, ma per molte patologie croniche e rare, dal veloce decorso e dagli esiti altamente invalidanti, il tempo è sin troppo prezioso. Per questo chiedo il vostro impegno a completare l’attuazione di quel Decreto, per garantire l’erogazione di nuove e necessarie prestazioni, in modo uniforme su tutto il territorio nazionale»…

LINK  http://www.superando.it/2022/04/15/lea-e-nomenclatore-sono-trascorsi-piu-di-cinque-anni-da-quel-decreto/

La presentazione del Modello RED serve a Inps per determinare il diritto del pensionato a fruire di tali prestazioni e l’importo delle stesse. Il RED si presenta attraverso il CAF, il quale trasmette all’Inps i dati delle dichiarazioni rese dai pensionati.

Sono tenuti a presentare il Modello Red i pensionati che percepiscono prestazioni sociali collegate al reddito. Per redditi si intende quelli dei titolari ma in alcuni casi anche del coniuge e figli, in questi casi è Inps a richiederlo.

In particolare le prestazioni legate al reddito sono quelle assistenziali come assegno sociale, trattamenti erogati in favore degli invalidi civili, maggiorazioni sociali, e alcuni trattamenti a carattere previdenziale tra cui l’integrazione al trattamento minimo, l’assegno ordinario di invalidità, la pensione superstiti…

LINK  http://associazioneincerchio.com/presentazione-del-red-entro-il-28-febbraio-2022/

LINK  https://tuttolavoro24.it/2022/02/17/pensioni-2022-invio-modello-red-a-inps-per-evitare-la-revoca-cosa-sapere/

Dalle scuole speciali all’inclusione scolastica

Quali mutamenti ha apportato la Legge Quadro 104 del 1992 a trent’anni dalla sua approvazione in Italia? E qual è la situazione che vivono oggi le persone con disabilità e le loro famiglie in particolar modo rispetto all’inclusione scolastica e ai progetti di Vita Indipendente? È a partire da queste domande che si svilupperà il digital talk organizzato dalla (FISH) Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap il prossimo 18 febbraio a partire dalle ore 15.00.

L’evento sarà trasmesso in streaming sui canali social della Federazione e in particolare su YouTube e sulla pagina Facebook

LINK  https://www.fishonlus.it/2022/02/16/i-30-anni-della-legge-104-92-dalle-scuole-speciali-allinclusione-scolastica-il-digital-talk-della-fish/

 

Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità, strumento prodotto con regolarità dall’Agenzia delle Entrate, che riporta appunto tutte le informazioni relative alle agevolazioni fiscali previste per le persone con disabilità dalla normativa del nostro Paese, passando dal settore delle auto alle detrazioni per i figli a carico, dalle spese sanitarie ai sussidi tecnici-informatici, dalle barriere architettoniche alle imposte agevolate per le successioni…

LINK https://www.superando.it/2022/01/28/agevolazioni-fiscali-per-le-persone-con-disabilita-aggiornata-la-guida/

LINK  AGENZIA DELLE ENTRATE:  https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/233439/Guida_alle_agevolazioni_fiscali_per_le_persone_con_disabilit%C3%A0_gennaio+2022.pdf/a4908f29-ea3b-883c-c414-22fc96558840

 

Comunicato FISH 

Aggiornamento dell’ultim’ora: la risposta dell’INPS all’Interpello della FISH di cui si parla qui di seguito è stata molto rapida, rassicurando la Federazione di avere individuato e risolto la causa delle criticità che portavano a ricomprendere in Isee gli importi dovuti a titolo di maggiorazione sociale e di avere già avviato le procedure per rimediare alla situazione.

Come preannunciato dal presidente della Federazione Vincenzo Falabella, la FISH ha inviato un Interpello urgente al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nonché all’INPS e all’Agenzia delle Entrate, in riferimento a quanto denunciato in questi giorni a seguito delle segnalazioni provenienti da numerose famiglie di persone con disabilità, che hanno visto conteggiare quale reddito nel proprio ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) gli aumenti delle pensioni di invalidità conseguenti alla Sentenza n. 152, prodotta nel 2020 dalla Corte Costituzionale…

Comunicato FISH allegato pdf

Articolo VITA LINK   http://www.vita.it/it/article/2022/01/20/pensioni-di-invalidita-e-isee-linps-rimedia-allerrore/161623/

Pensioni di invalidità e ISEE L’INPS ammette l’errore e corregge (1)

Atteso ormai dal 2017, è stato trasmesso alle Regioni lo schema di Decreto che aggiorna le tariffe per l’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica, che dovrà ora essere approvato dalla Conferenza Stato-Regioni. Esso contiene elementi di forte innovazione, prevedendo, tra l’altro, la prescrizione di comunicatori oculari, di tastiere adattate, di apparecchi acustici a tecnologia digitale, di scooter a quattro ruote, di sedie a rotelle con sistema di verticalizzazione, di sistemi di riconoscimento vocale e di puntamento con lo sguardo e di molto altro…

LINK   http://www.superando.it/2022/01/18/lo-schema-che-rinnova-profondamente-il-nomenclatore-ce-ora-tocca-alle-regioni/

Sono stati rivalutati gli importi delle pensioni, degli assegni e delle indennità erogate agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi (purchè abbiano i requisiti necessari) e i relativi limiti reddituali previsti per alcune provvidenze economiche.

La Circolare INPS n. 197 del 23 dicembre scorso, descrive i criteri e le modalità applicative della rivalutazione delle pensioni, delle prestazioni assistenziali e l’impostazione dei relativi pagamenti, nonché le modalità gestionali delle prestazioni di accompagnamento a pensione per l’anno 2022. La suddetta circolare dell’INPS si rifà, per calcolare la perequazione dei vari importi, al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze di concerto con il Ministro de Lavoro e delle Politiche Sociali, emanato il 17 novembre 2021

In allegato la tabella esplicativa in pdf   Tabella 2022 INPS

LINK    http://www.handylex.org/news/2022/01/11/gli-importi-di-pensioni-e-indennita-fissati-per-il-2022

Allegati

Venti mesi per sette decreti: è questo l’arco di tempo che la legge 22 dicembre 2021, n. 227 prevede per completare il quadro disegnato dalla delega al Governo in materia di disabilità.

Arriviamo così a fine agosto 2023, data entro cui dovranno essere stabilite le nuove regole e modalità per:

a) definizione della condizione di disabilità, nonché revisione, riordino e semplificazione della normativa di settore;

b) accertamento della condizione di disabilità e revisione dei suoi processi valutativi di base; …

 

LINK  http://www.vita.it/it/article/2022/01/03/delega-disabilita-venti-mesi-per-cambiare-linclusione/161490/

LINK Gazzetta ufficiale LEGGE 22 dicembre 2021, n. 227:

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/12/30/21G00254/sg