Figli di Dio con Disabilità – di Alberto Fontana e Giovanni Merlo

Si tratta di una pubblicazione che – a partire dalla traduzione del saggio “Noi non loro” di Justin Glyn –  cerca di affrontare i nodi della rappresentazione della disabilità dentro (ma anche fuori…) la Chiesa Cattolica e la fede cristiana. Questioni culturali, addirittura teologiche, ma che hanno ancora profondi riflessi nella vita delle persone e anche nella definizione delle politiche e nell’organizzazione stessa dei servizi…

“Lunedì pomeriggio 23 maggio alle 17.30 avremo la prima presentazione pubblica, che abbiamo organizzato insieme con la Diocesi di Milano, presso la Chiesa di San Giorgio al Palazzo, con la partecipazione di Don Pierangelo Sequeri e del “nostro” Matteo Schianchi. Questo sarà un evento in presenza e che, quindi, si rivolge ai “milanesi” e a chi possa facilmente raggiungere la sede dell’incontro”.

Ingresso libero, previa prenotazione a: inclusionedelladisabilita@diocesi.milano.it 
Si raccomanda l’uso della mascherina.

LINK  https://www.asuaimmagine.it/2022/04/24/ciao-mondo/

LINK acquisto libro:   https://www.lavitafelice.it/scheda-libro/autori-vari/a-sua-immagine-9788893466127-618620.html

Sono stati pubblicati i risultati dei lavori che le Associazioni, fra cui a.l.f.a., insieme ai medici, hanno prodotto ai Tavoli organizzati dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale (SIO-eChCF) cui si è prontamente affiancata la Società Italiana di Audiologia e Foniatria (SIAF)

La sordità è una condizione invalidante molto frequente che impatta fortemente sulla qualità di vita e sul potenziale di sviluppo dell’individuo. Essa inoltre implica un costo notevole per i sistemi sociosanitari che, tuttavia, sembra operino azioni non sempre congrue o coordinate per limitarne gli effetti.

Per tali ragioni l’OMS nel suo ‘World Report on Hearing’ del 2021 ha individuato 7 aree tematiche principali meritorie di interventi sociosanitari per una governance sostenibile ed efficace del problema sordità.

Esse sono identificate dall’acronimo H.E.A.R.I.N.G. …

Sono scaricabili sul sito il fascicolo e le varie appendici dei tavoli

LINK  https://www.pacinimedicina.it/prodotto/stato-attuale-delle-politiche-sanitarie-italiane-sulla-sordita/

Lunedì 28 marzo 2022 ore: 17.00-19.00

Evento online e in presenza: Sala Negri da Oleggio – Largo A. Gemelli, 1, Milano

Presentazione del volume a cura di Costanza MARZOTTO, Paola FARINACCI e Marta BONADONNA

Come ci si può avvicinare alle conflittualità di coppia, oggi sempre più diffuse, in vista della riorganizzazione familiare dopo la separazione o il divorzio? Qual è il ruolo del mediatore familiare, quel soggetto “terzo” equivicino…

In presenza è obbligatorio il green pass e l’iscrizione inviando mail a centro.famiglia@unicatt.it

On line sulla piattaforma Microsoft Teams

LINK info  https://milano.unicatt.it/evt-la-mediazione-familiare   

LINK acquisto libro https://librerie.unicatt.it/scheda-libro/autori-vari/la-mediazione-familiare-indicazioni-e-strumenti-per-accompagnare-la-transizione-del-divorzio-9788835118633-698541.html

La mediazione familiare

Allegati

Lo scrittore e sceneggiatore: «Fino a 15 anni non sono stato protesizzato nonostante fosse evidente cosa avessi: i miei genitori hanno fatto fatica ad ammetterlo»

di Sara D’Ascenzo – Corriere di Bologna

Il libro: Tre donne legate dal sangue, ma anche da un’assenza. Rosa, Laura e Francesca, nonna, figlia e nipote sono sorde. E nella loro sordità risiede un legame viscerale che attraversa il libro “Il silenzio del mondo” di Tommaso Avati, figlio del regista Pupi, scrittore, sceneggiatore e docente…

LINK    https://corrieredibologna.corriere.it/bologna/cultura-spettacoli/22_marzo_12/tommaso-avati-figlio-pupi-sono-sordo-nascita-stata-dura-papa-non-mi-capiva-26243148-a1f7-11ec-9b81-734ea94d72f8.shtml

LINK per acquisto libro:  https://www.google.com/search?q=libro+di+tommaso+avati&rlz=1C1GCEA_enIT941IT942&oq=libro+di+tommaso+avati&aqs=chrome..69i57j0i546.5809j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8

«Un libro scritto “sul campo” che mette a fuoco un settore professionale fondamentale, eppure ancora nell’ombra, una figura come quella del caregiver familiare che in Italia gode ancora di un’informazione insufficiente, identificando qualcosa che appare in maniera sfocata da parte degli stessi diretti interessati, poco consapevoli di avere dei diritti come persone, come categoria professionale»: viene presentato così, dall’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti, che lo ha pubblicato, il libro di Alessandra Corradi e Giovanni Barin “L’esercito silenzioso. I caregiver familiari”…

LINK   https://www.superando.it/2022/01/26/caregiver-familiari-lesercito-silenzioso/

Per acquistare il libro:   https://www.amazon.it/dp/B09QP1WMC5/ref=sr_1_1?qid=1642689900&refinements=p_27%3AAlessandra+Corradi&s=books&sr=1-1#detailBullets_feature_div

Il Pio Istituto dei Sordi, ha stampato il nuovo calendario del 2022 attingendo dal loro archivio fotografico in via di digitalizzazione e catalogazione su SIRBeC, il Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali.

Per chi fosse interessato a riceverne una copia può richiederlo entro il 16 gennaio alla seguente mail: info@pioistitutodeisordi.org. Per la stampa e l’invio è richiesto un contributo spese di € 12.00.

Link Regione Lombardia Beni Culturali:   https://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/istituti/1497/

«La Convenzione ONU ci insegna che la disabilità non è una caratteristica dell’individuo insita in una patologia o in una menomazione, ma il risultato dell’interazione tra persone con deficit fisici, mentali, cognitivi o sensoriali e un’organizzazione sociale che ne limita attività e possibilità»: lo si legge nella presentazione della nuova guida “Disabilità. Iniziamo dalle parole”, rivolta al proprio personale dall’Agenzia delle Entrate, della quale segnaliamo con piacere anche la citazione di apertura, con una frase sull’uso delle parole dell’indimenticabile amico e collega Franco Bomprezzi…

LINK  http://www.superando.it/2021/12/14/un-nuovo-approccio-sulla-disabilita-anche-dallagenzia-delle-entrate/

LINK Agenzia delle Entrate  http://www.superando.it/files/2021/12/agenzia-entrate-disabilita-iniziamo-dalle-parole-dicembre-2021.pdf

di Giovanni Merlo

Nel racconto scritto dal giornalista di Radio Popolare, Alessandro Principe, non si parla di persone con disabilità in formato “supereroi” ma neanche di persone “abbattute dal destino o dalla sfortuna”

In gamba, fratello!” scritto dal giornalista di Radio Popolare, Alessandro Principe è  un libro di piccole dimensione ma non è un libretto.

È un libro di facile lettura ma non è banale, né superficiale.

È un libro che parla anche di disabilità, ma certamente non solo di quello.

In realtà è una storia di amicizia e anche di esclusione e di inclusione…

LINK  https://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=5&menu2=17&notizia=10169&page=1

LINK LIBRO https://www.roundrobineditrice.it/rr/in-gamba-fratello/

L’ Associazione Liberi di Sentire onlus, ha organizzato il Convegno grazie al contributo dell’azienda Autotorino che ha supportato economicamente l’organizzazione dell’evento.

L’intera giornata è stata moderata dal Responsabile Scientifico Dottor Sandro Burdo in collaborazione con la Presidente Silvia Almerico.

“Entro fine febbraio, c.a. sarà pubblicato in ebook su Ibook e verrà stampata anche la versione cartacea che sarà distribuita gratuitamente a tutti i soci e agli opinion leader”.   Sandro Burdo

Link per scaricare  il pdf degli atti del convegno del 2019 https://www.dropbox.com/s/camu8xvmkq1sjiy/SORDITA%20INVALIDANTE%202019.pdf?dl=0

Sorda dalla nascita per una rosolia contratta dalla madre al quarto mese di gravidanza, Sara Giada Gerini è una bella giovane donna piena di grinta, ex campionessa olimpionica di pallavolo della Nazionale Sordi, salita alla ribalta delle cronache dopo aver postato sulla sua pagina Facebook un video nel quale rivendica i diritti dei non udenti. Il video è stato visto da circa 23 milioni di persone in 5 mesi e ha avuto oltre 800mila condivisioni. Tutto questo ha trasformato Sara in una moderna, ironica, scanzonata “Giovanna d’Arco delle pari opportunità” anche per chi non ha il dono dell’udito.

Sara ha deciso di raccontare in prima persona la vita vera di chi “non ci sente con le orecchie, ma col cuore” in pagine raccolte dalla penna agile della scrittrice e giornalista Marina Migliavacca Marazza. Il progetto è frutto di un’idea di Claudio Venturelli, che ha anche scritto una toccante prefazione.  Un libro che si legge d’un fiato, pieno di intensa umanità, dramma e incredibile sense of humour. È la quotidianità solo apparentemente “normale” di chi è affetto da un handicap che nessuno può vedere, ma che ti cambia l’esistenza. Il volume tocca argomenti interessanti e spesso “sensibili” attraverso aneddoti e riflessioni: il tono è leggero, una chiacchierata godibilissima, ma il senso è profondo. Il suo scopo del resto è dichiaratamente ambizioso: promuovere una rivoluzione culturale per la quale i tempi sono maturi…

Editore: Ocho Tocho  Anno edizione: 2018  In commercio dal: 1 gennaio 2018   € 8,49

Contatto fb  https://www.facebook.com/SaraGiadaGerini/