di Vanessa Catanzariti
“Il libro racconta la storia di 4 fantastici apparecchi e dell’impianto cocleare (mezzi che permettono a noi sordi di sentire) in versione animata. Ci sono anche dei fumetti e viene spiegata ai bambini cos’è la sordità, cercando di trasmettere un semplice messaggio: non siamo diversi, siamo speciali”
Vanessa ha scritto/disegnato questo testo sulla sordità e vorrebbe riuscire a pubblicarlo. Per farlo deve arrivare a un pre-ordine di 200 copie.
Se si raggiunge questo obiettivo entro fine luglio 2022 ciascuno riceverà il libro direttamente a casa propria (data di stampa prevista: marzo 2023) altrimenti si verrà rimborsati.
Noi tutti possiamo contribuire a farglielo pubblicare acquistandolo direttamente e diffondendo l’iniziativa affinchè si raggiunga il numero richiesto.
Il libro costa € 13 + € 3,10 di spedizione
Se volete aiutare Vanessa potete ordinare il libro direttamente da questo link:
https://bookabook.it/libro/hearinglov-mondo-magico-della-sordita/
Sabato mattina 21 maggio dalle ore 10.00 alle ore 12.00, nella cornice della quattrocentesca Villa Mirabello in via Villa Mirabello 6 a Milano, si terrà la presentazione del libro
Il libro racconta una storia di un successo. La storia di una donna che malgrado gli ostacoli in un percorso ricco di imperfezioni raggiungerà l’emancipazione personale e professionale.
Le tematiche, trattate, dell’inclusione e delle pari opportunità per le persone con disabilità nel lavoro e nella vita sociale saranno oggetto della conversazione e dialogo con il pubblico partecipante.
Sarà garantito un servizio di sottotitolazione e di interpretariato LIS.
L’evento è aperto gratuitamente al pubblico e su inviti. Ingresso su invito con conferma a: pminucci@asphi.it
Per informazioni: 344-3450588.
LINK acquisto libro https://www.amazon.it/fruscio-degli-eucalipti-Maria-Grazia/dp/8864292748
Figli di Dio con Disabilità – di Alberto Fontana e Giovanni Merlo
Si tratta di una pubblicazione che – a partire dalla traduzione del saggio “Noi non loro” di Justin Glyn – cerca di affrontare i nodi della rappresentazione della disabilità dentro (ma anche fuori…) la Chiesa Cattolica e la fede cristiana. Questioni culturali, addirittura teologiche, ma che hanno ancora profondi riflessi nella vita delle persone e anche nella definizione delle politiche e nell’organizzazione stessa dei servizi…
“Lunedì pomeriggio 23 maggio alle 17.30 avremo la prima presentazione pubblica, che abbiamo organizzato insieme con la Diocesi di Milano, presso la Chiesa di San Giorgio al Palazzo, con la partecipazione di Don Pierangelo Sequeri e del “nostro” Matteo Schianchi. Questo sarà un evento in presenza e che, quindi, si rivolge ai “milanesi” e a chi possa facilmente raggiungere la sede dell’incontro”.
Ingresso libero, previa prenotazione a: inclusionedelladisabilita@diocesi.milano.it
Si raccomanda l’uso della mascherina.
LINK https://www.asuaimmagine.it/2022/04/24/ciao-mondo/
LINK acquisto libro: https://www.lavitafelice.it/scheda-libro/autori-vari/a-sua-immagine-9788893466127-618620.html
Michela Zippo, bolzanina di 38 anni, si racconta: «Sono sorda, ma un impianto cocleare mi ha ridato i suoni. Lavoro come tecnica in ospedale»
Madre di due figlie, ha combattuto indifferenza, ignoranza, superficialità e istituzioni. E adesso si racconta con un messaggio di speranza: «Nulla è impossibile».
«Quando ero piccola sognavo una vita come tutti gli altri. Ce l’ho fatta grazie alla mia famiglia, alla costanza ed alla fermezza di mia madre (mi ha dedicato parte della vita) e di mio padre. I miei non hanno voluto per me una scuola “speciale”. Non hanno voluto un istituto per sordomuti ma sono riusciti tra enormi difficoltà ad iscrivermi alle scuole “normale”…
Lunedì 28 marzo 2022 ore: 17.00-19.00
Evento online e in presenza: Sala Negri da Oleggio – Largo A. Gemelli, 1, Milano
Presentazione del volume a cura di Costanza MARZOTTO, Paola FARINACCI e Marta BONADONNA
Come ci si può avvicinare alle conflittualità di coppia, oggi sempre più diffuse, in vista della riorganizzazione familiare dopo la separazione o il divorzio? Qual è il ruolo del mediatore familiare, quel soggetto “terzo” equivicino…
In presenza è obbligatorio il green pass e l’iscrizione inviando mail a centro.famiglia@unicatt.it
On line sulla piattaforma Microsoft Teams
LINK info https://milano.unicatt.it/evt-la-mediazione-familiare
LINK acquisto libro https://librerie.unicatt.it/scheda-libro/autori-vari/la-mediazione-familiare-indicazioni-e-strumenti-per-accompagnare-la-transizione-del-divorzio-9788835118633-698541.html
Allegati
- La mediazione familiare (237 kB)
“Sono Mattia Fabiano, ho 28 anni, originario e nativo di Caserta ma vivo a Modena.
La gioia dei miei genitori per la mia nascita fu minata da paura e preoccupazione quando scoprirono, poco tempo dopo, che ero nato sordo.
Inizialmente ho utilizzato gli apparecchi acustici ma per il mio grado di sordità non avevano alcuna efficacia.
I miei genitori non si arresero, continuarono a cercare soluzioni alternative, fui visitato a Milano da un luminare in materia, che ci consiglió l’impianto cocleare come soluzione definitiva per la mia sordità.
L’operazione comportava dei “rischi”, come la lesione del nervo facciale o l’insorgenza d’infezione post-operatoria ect, ma mi dava un’altra possibilità per “sentire”…
In allegato pdf Mattia Fabiano
Allegati
- Mattia Fabiano (425 kB)
a.l.f.a. – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi APS
a.l.f.a. APS – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi
Sede operativa Via Pace, 9 – 20122 Milano
Sede legale c/o LEDHA Via Livigno, 2 – 20158 Milano
Telefono, SMS, WHATSAPP:
+39 320 96 39 855
MAIL: alfaudio@tiscali.it
MAIL PEC: alfaudio@tiscalipec.it
MAIL ALFAINFORMA: alfainforma@tiscali.it
Skype: a.l.f.a.milano
Orari di segreteria:
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30
Dove siamo
Pagine
- 5 X 1000 ad a.l.f.a. APS
- A chi rivolgersi
- Archivio Newsletters
- COME RICHIEDERE LE PROTESI
- Confirm Subscription
- Contatti
- Cookie Policy
- Cos’è a.l.f.a.
- Eventi
- Home
- Inclusione
- Istruzione
- Lavoro
- News
- Patente
- Privacy Policy
- Progetti
- Progetto “a.l.f.a. per la scuola”
- PROGETTO “GRUPPI D’INCONTRO” 2017
- PROGETTO GRUPPO D’ INCONTRO RAGAZZI 2018/19
- Progetto Laboratorio di applicazione della Logogenia
- Progetto Servizio Integrato Sensoriale
- Pubblicazioni
- Richiesta dati utente
- Sanità
- Scuola
- Scuola
- Scuolaold
- Servizi e Agevolazioni
- Sordità
- Storia
- Tecnologia
- Tempo libero
- Università
- 2COS’È A.L.F.A.
- 5NORMATIVA
Archivio News
- Ottobre 2025
- Settembre 2025
- Agosto 2025
- Luglio 2025
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Gennaio 2018