Come lavora una persona con disabilità? Quali le difficoltà che incontra e quali sono le sue opportunità di carriera. Queste le domande a cui cerca di rispondere il questionario JobLab

Affrontare il tema del diritto al lavoro delle persone con disabilità, nella consapevolezza che quello lavorativo è un ambito in cui si configura una delle forme più evidenti di discriminazione basata sulla disabilità e di preclusione alle pari opportunità. JobLab mette in campo azioni di formazione e animazione, di promozione di reti, di ricerca ed indagine, di diffusione e di comunicazione…

LINK  https://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=3&notizia=9784&page=1

QUESTIONARIO    https://it.surveymonkey.com/r/Joblab-QualitadelLavoro

Due diverse opportunità di tirocinio presso le Istituzioni Europee provengono rispettivamente dal Segretariato Generale del Consiglio e dall’Ombusdman dell’Unione (“Mediatore Europeo”) e se la prima di esse si rivolge espressamente a cittadini comunitari con disabilità, in possesso di un titolo universitario o che siano studenti del terzo anno di un istituto di istruzione superiore, anche la seconda guarda con particolare favore a candidature provenienti da persone con disabilità…
LINK http://www.superando.it/2020/02/18/tirocini-rivolti-a-persone-con-disabilita-presso-le-istituzioni-europee/

I requisiti per la trasformazione dell’assegno di invalidità in pensione anticipata per i dipendenti pubblici
L’INPS ha emesso una circolare in merito all’applicazione dell’articolo 2, comma 5, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101 convertito dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125, nei confronti dei dipendenti delle pubbliche Amministrazioni, iscritti presso il Fondo pensioni lavoratori dipendenti dell’assicurazione generale obbligatoria, titolari di assegno ordinario di invalidità…
LINK https://www.disabili.com/lavoro/articoli-lavoro/assegno-di-invalidita-e-accesso-alla-pensione-di-vecchiaia-anticipata-nuova-circolare-inps

di Marino Bottà
«Il Progetto di Vita dei giovani con disabilità – scrive Marino Bottà – dovrebbe essere realizzato attraverso una “logica a staffetta”, dove il “testimone” viene passato nelle mani di un soggetto sociale in grado di proseguire il percorso esistenziale e formativo. È per questo che la scuola dovrebbe disporre di un servizio dotato di competenze professionali adatte a valutare i bisogni, le attitudini, le competenze, le abilità, le potenzialità dello studente, accompagnandolo alla fruizione dei servizi territoriali e sostenendolo durante il percorso di inclusione socio-lavorativa»…
LINK http://www.superando.it/2020/02/06/disabilita-dalla-scuola-al-lavoro-e-necessaria-una-logica-a-staffetta/

Progetti personalizzati e reti territoriali per l’inclusione lavorativa
«Con questi eventi aperti a tutti e gratuiti, intendiamo fornire, in particolare ai dirigenti associativi e a chi opera nei servizi sociali e in quelli per l’impiego, strumenti e percorsi di inclusione lavorativa delle persone con disabilità, replicabili efficacemente in diversi àmbiti locali e realtà»: così la Federazione FISH aveva presentato a suo tempo gli incontri del progetto “JobLab – Laboratori, percorsi e comunità di pratica per l’occupabilità e l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità”. I due nuovi appuntamenti sono in programma per il 6 e 7 febbraio a Terni e a Roma…
LINK http://www.superando.it/2020/01/31/progetti-personalizzati-e-reti-territoriali-per-linclusione-lavorativa/

L’ANMIL segnala i contenuti della risposta alla Camera del Sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali ad una interrogazione sull’attuazione delle disposizioni in materia di lavoro e disabilità
Sul fronte lavoro e disabilità, come sappiamo, la situazione non è rosea. Ma quali sono i dati reali? E’ utile, a questo proposito, consultare il contenuto della risposta alla Camera resa dal Sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali, Francesca Puglisi, ad una interrogazione sull’attuazione delle disposizioni in materia di integrazione lavorativa delle persone disabili…
LINK https://www.disabili.com/lavoro/articoli-lavoro/lavoro-disabili-i-numeri-e-il-punto-su-assunzioni-aziende-inadempienti-e-sanzioni

Il possesso di specifici titoli e di un’apposita specializzazione consentono di lavorare come insegnante di sostegno nelle scuole. Il relativo concorso a cattedra e la messa a disposizione.

L’insegnamento è una vera e propria missione: oltre all’impegno che richiede tra lezioni, corsi di aggiornamento, recuperi e riunioni, a volte comporta anche di doversi trasferire lontano da casa, al fine di acquisire il punteggio necessario per potere insegnare nella Regione dove si risiede. Se poi, prendiamo il caso dei docenti che si occupano di alunni con disabilità fisiche o psicologiche, il lavoro diventa ancora più duro…

LINK   https://www.laleggepertutti.it/349928_come-fare-per-diventare-insegnante-di-sostegno

Tutti i cittadini possono accedere liberamente ai servizi del Centro,  per preparare il proprio curriculum vitae, chiedere di essere inseriti in una banca dati per la ricerca attiva del lavoro, per l’accesso a percorsi di orientamento professionale e personale e ai servizi per la Formazione.

Per iscriversi al corso gratuito per disoccupati over 30 finanziato con Dote Unica Lavoro,

contattate la segreteria C.S.F. – Via L. Palazzi, 2/A (ang. Corso Buenos Aires) – tel. 02/58325589

o compilare il form di iscrizione a questo link: https://urly.it/33mdd

Il corso si svolgerà per un massimo di otto ore giornaliere c/o la nostra sede di Milano – Via L Palazzi, 2/A (ang. Corso Buenos Aires) in un’aula didattica dedicata con strumentazioni idonee allo svolgimento della parte teorica.

LINK  https://www.csf.lombardia.it/milano/CSF dote lavoro

Allegati

di Daniela Bucci

«A 20 anni dalla legge sul collocamento mirato (Legge 68/99), l’inclusione lavorativa e sociale delle persone con disabilità resta ancora un traguardo lontano da raggiungere nel nostro Paese»: lo si legge in un rapporto presentato in questi giorni dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, basato sui dati ministeriali resi per la prima volta disponibili, riguardanti la dichiarazione che i datori di lavoro pubblici e privati con più di quattordici dipendenti sono tenuti a trasmettere, per comunicare la propria situazione occupazionale rispetto alle assunzioni di persone con disabilità…

LINK  https://www.superando.it/2019/12/05/linclusione-lavorativa-e-sociale-resta-ancora-un-traguardo-lontano/

Per Stefano S. lavorare è motivo di orgoglio, a Maria Concetta piacerebbe prepararti un caffè, a Teresa serve una mano per sentirsi utile, Stefano M. vuole poter scegliere il posto in cui vivere: le loro storie, che sono quelle di quattro persone con disabilità coinvolte in Lombardia nel progetto L-inc (Laboratorio-inclusione sociale disabilità), vengono ora raccontate in un video, come hanno deciso loro stessi, per raccontarsi e raccontare cosa può fare L-inc per loro. Sono quattro storie diverse tra loro, ma con un unico obiettivo: una vita indipendente costruita a partire dai loro desideri…

LINK  http://www.superando.it/2019/12/06/quattro-storie-diverse-un-unico-obiettivo-la-vita-indipendente/