Incontro PARLIAMONE INSIEME Formazione, diritti, opportunità per l’inclusione nel mondo del lavoro”

Sabato 19 novembre 2022 ore 16:00 – 19:00

Presso Oratorio San Giovanni Bosco (San Michele) – Cantù, Via Filippo Andina 4

L’incontro, interamente sottotitolato, vuole presentare spunti, modelli e riflessioni e sarà anche l’occasione di un confronto tra esperienze vissute dai partecipanti per costruire pratiche efficaci di inclusione nel mondo del lavoro.

A conclusione della giornata, cena insieme in pizzeria: si prega di comunicare la partecipazione entro giovedì 17 novembre

Per prenotazione e informazioni: AFA tel. 031/700633 e.mail: afa.audiolesi@gmail.com   www.afacantu.it

Il “Decreto Aiuti Bis”, approvato al Senato e ora all’esame della Camera, ha stabilito una proroga fino al 31 dicembre prossimo dello “smart working” (“lavoro agile”), per i cosiddetti “lavoratori fragili”, oltreché per i genitori di ragazzi e ragazze con meno di 14 anni, su forte spinta del Ministero del Lavoro. Su tale tema, già nella primavera scorsa la Federazione FISH si era impegnata a fondo, e anche allora la proroga era arrivata…

LINK   https://www.superando.it/2022/09/14/smart-working-per-i-lavoratori-fragili-prorogato-fino-al-31-dicembre/

di Marino Bottà

«Torniamo ad analizzare le Linee Guida per il collocamento mirato delle persone con disabilità – scrive Marino Bottà -, dopo esserci occupati in due precedenti contributi di Banca Dati Unica Nazionale, del personale che si occupa del collocamento al lavoro e delle buone pratiche esistenti. Questa volta ci dedichiamo alle reti e ai responsabili degli inserimenti e le criticità non mancano di certo, nemmeno su tali temi» …

LINK   http://www.superando.it/2022/09/01/linee-guida-sul-collocamento-mirato-le-reti-e-i-responsabili-degli-inserimenti/

“Dobbiamo prendere atto che per certi versi la domanda e l’offerta sul mondo del lavoro per le disabilità non è ancora soddisfacente, anzi c’è veramente molto da fare”: lo ha detto a Spoleto il ministro per le Disabilità, Erika Stefani, parlando con l’Ansa a margine della sua partecipazione alla tavola rotonda dal titolo “L’inclusione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro”.

Commentando le linee guida varate dal ministro Orlando in primavera, anche con il supporto del ministero per le Disabilità, per Stefani queste sono solo un primo passo visto che “per vedere gli effetti positivi ci occorrerà ancora qualche mese”….

LINK   https://www.ansa.it/canale_legalita_scuola/notizie/educare_parita/2022/07/09/ministro-stefani-ce-molto-da-fare-su-disabilita-e-lavoro_8886a456-127f-421b-81d9-5d179c0ba03b.html

 

di Marino Bottà

Le convenzioni (articolo 14 del Decreto Legislativo 276/03), le adozioni lavorative a distanza, le isole formative: «In àmbito di collocamento delle persone con disabilità – scrive Marino Bottà – non vi sono altre buone pratiche degne di attenzione e con una valenza nazionale. Vi è invece una miriade di progetti spesso utili alle persone con disabilità solo finché durano. Sarebbe quindi indispensabile che quegli strumenti avessero una capillare promozione e diffusione presso le aziende. Prima ancora, però, devono essere normate dalle singole Regioni»…

LINK https://www.superando.it/2022/07/05/le-linee-guida-per-il-collocamento-mirato-e-le-poche-buone-pratiche-esistenti/

Dalle 09:30 alle 16:00 | Edificio U6 – Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1

Evento di incontro con le Aziende, il progetto dedicato all’inserimento lavorativo di persone con disabilità e appartenenti alle categorie protette.

Cosa potrai fare all’evento:

  • COLLOQUI one to one CONOSCITIVI E DI SELEZIONE CON I RECRUITER AZIENDALI
  • SESSIONI DI ORIENTAMENTO INDIVIDUALI E PERSONALIZZATE (CV CHECK, ANALISI COLLOQUIO DI SELEZIONE, CONSULENZE INDIVIDUALI SULLA CARRIERA E LA RICERCA DEL LAVORO)
  • WORKSHOP: “LA RICERCA DEL LAVORO SUI CANALI DIGITALI, COME METTERE IN EVIDENZA IL PROPRIO PROFILO”
  • CANDIDARTI ALLE OFFERTE DI LAVORO SUL SITO
  • PORTARE I TUOI C.V.

ISCRIZIONE   https://diversityday.it/

Dal 23 a 25 maggio 2022 in versione Digitale, partern eCampus

Martedì 21 giugno 2022, il Diversity Day ritorna in presenza presso l’Università Bicocca di Milano!

Gli eventi saranno inoltre un’occasione per partecipare a numerose iniziative di orientamento e formazione sulla ricerca del lavoro.

Tutti i webinar sono sottotitolati.

Gli utenti audiolesi che desiderano assistenza di interpretariato LIS per specifiche sessioni, sono pregati di farne richiesta a info@diversityday.it  indicando giorno, ora e tipo di sessione per cui si chiede assistenza.

Tale richiesta deve pervenire almeno 48 ore prima della sessione, diversamente non sarà possibile garantire l’assistenza.

Link   https://diversityday.it/  

Compilare il Form e caricare il C.V.  https://diversityday.it/istruzioni-per-luso-maggio-2022/

Un emendamento approvato in sede di discussione per la conversione in Legge del Decreto 24/22, sostenuto dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Orlando, ha portato alla proroga fino al 30 giugno dello “smart working” (“lavoro agile”) per i cosiddetti “lavoratori fragili”, nonché del periodo di equiparazione dell’assenza da lavoro al ricovero ospedaliero…

LINK   https://www.superando.it/2022/04/29/arriva-la-proroga-dello-smart-working-per-i-lavoratori-fragili/

Lungamente attese, in quanto previste ben sette anni fa dal Decreto Legislativo 151/15, sono state finalmente presentate, nel corso di una conferenza stampa con i ministri Orlando e Stefani, le Linee Guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità, adottate dopo la pubblicazione di un Decreto Ministeriale, così come la Banca Dati del collocamento obbligatorio mirato, il tutto, come è stato detto, «per delineare un percorso di collaborazione e condivisione interistituzionale orientato verso un sistema di inclusione lavorativa più efficiente e organico in tutto il Paese»…

LINK  https://www.superando.it/2022/03/18/arrivano-finalmente-le-linee-guida-e-la-banca-dati-del-collocamento-mirato/

L’INPS recepisce l’orientamento della Cassazione e ribadisce che l’assegno mensile di invalidità ha, tra i requisiti necessari, l’inattività lavorativa della persona disabile
L’INPS ha pubblicato un messaggio (il n.3495 del 14 ottobre 2021) nel quale ribadisce che il requisito dell’inattività lavorativa per poter ottenere l’assegno mensile di invalidità civile è indispensabile…

LINK  https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/assegno-mensile-di-invalidita-solo-se-non-c-e-attivita-lavorativa-messaggio-inps