Una vittoria speciale che porta con sé la firma del Fvg: ad allenare la nazionale che ha vinto gli Europei è infatti Sara Braida, di Cividale del Friuli

Un’altra vittoria in un anno speciale per lo sport italiano, ricco di coppe e soddisfazioni. Anche l’Italia femminile di basket sorde è Campione d’Europa, dopo la vittoria in finale contro la Russia 63-61. Un sogno straordinario – come si legge dal comunicato FSSI (Federazione Sport Sordi Italia) – che porta con sè anche un po’ del nostro Friuli Venezia Giulia: allenatrice e coach della squadra è infatti la cividalese Sara Braida

LINK  https://www.udinetoday.it/sport/basket/nazionale-basket-sorde-europeo-sara-braida.html

Una bobina telefonica è un minuscolo filo di rame avvolto attorno a un’asta di metallo. Come un’antenna, cattura le onde elettromagnetiche, che il tuo apparecchio acustico converte in un segnale audio. Poiché bypassa il microfono dell’apparecchio acustico, i sistemi di ascolto assistito che utilizzano la bobina telefonica eliminano il rumore di fondo e trasmettono un flusso audio cristallino. Improvvisamente, il tuo apparecchio acustico funziona come un altoparlante wireless…

In allegato pdf articolo tradotto

SoundGuys-Bobina-Telefono-Sieber-17ott2021 (1)

LINK  https://www.soundguys.com/what-is-a-telecoil-60728/

Su segnalazione  dell’ Associazione Ligure Ipoudenti, vi invitiamo a guardare questo video del 2019, su un tassista  coreano  sordo che svolge la sua attività da 15 anni e senza problemi.

Questa casa automobilistica, ha messo i sensori di parcheggio e segnalazione di arrivo ambulanze.. ed altro sul volante..

Per fornire alle persone sorde la libertà di mobilità sulla strada. Senza alcun limite o discriminazione…

Per fornire alle persone sorde la libertà di mobilità sulla strada. Senza alcun limite o discriminazione…

LINK VIDEO   https://tech.hyundaimotorgroup.com/video/the-quiet-taxi/

LINK YOUTUBE: The Quiet Taxi – YouTube

I cittadini potranno ottenere assistenza e informazioni legali a tema disabilità e segnalare problemi nelle varie città

Un nuovo strumento di difesa per le persone con disabilità è stato attivato nella giornata di ieri: si tratta dello “Sportello disabili” istituito dal Codacons – in collaborazione con l’ex Ministro Antonio Guidi, specialista in neuropsichiatria e coordinatore del Dipartimento disabilità del Codacons….

E’ già possibile utilizzare i servizi dello sportello, utilizzando la mail dedicata:  sportellodisabili@codacons.org

LINK   https://www.disabili.com/aiuto/articoli-qaiutoq/diritti-disabili-codacons-apre-uno-sportello-per-consulenze-e-denunce-a-tema-disabilita

“La nostra prossima HEAL Conference (live) si terrà il 16-18 giugno 2022 presso la nostra sede storica, lo splendido Centro Congressi di Villa Erba, sul Lago di Como a Cernobbio.

Nella Conferenza 2020 che ha dovuto essere annullata pochi mesi prima dell’inizio, la qualità delle circa 320 comunicazioni (orali e poster), suddivise in quattro sessioni parallele, sarebbe stata tra le più alte di sempre nella storia del cosiddetto Como Conferences, viste anche le interessantissime sessioni speciali e mini-simposi in programma” …

LINK   https://www.heal2022.org/

Su incarico del Forum Europeo sulla Disabilità, la Rete Europea sulla Vita Indipendente sta lavorando, anche grazie ai dati che verranno raccolti tramite un questionario nel web, a un rapporto, che verrà reso pubblico tra qualche mese, su come l’Unione Europea stia effettivamente promuovendo, nelle proprio azioni, la deistituzionalizzazione e la vita indipendente delle persone con disabilità, esaminando in particolare come i finanziamenti comunitari a Paesi non appartenenti all’Unione sostengano o al contrario ostacolino il diritto alla vita indipendente e all’inclusione nella comunità…

LINK http://www.superando.it/2021/09/27/lunione-europea-sta-realmente-promuovendo-la-deistituzionalizzazione/

L’istituzione di un tavolo di confronto a livello centrale sulle questioni inerenti la disabilità e il miglioramento delle prestazioni e dei servizi sia in tema di invalidità civile, stato di handicap ai sensi della Legge 104 e disabilità ai fini scolastici e lavorativi, sia rispetto ad altre prestazioni assistenziali e di previdenza che impattano direttamente sulla vita delle persone con disabilità: è l’esito del protocollo sottoscritto nei giorni scorsi con l’INPS, da ANFFAS, ANMIC, ENS e UICI, alla presenza dei vertici dell’Istituto, a partire dal presidente Tridico…

LINK  http://www.superando.it/2021/09/10/disabilita-un-tavolo-di-confronto-con-linps-su-prestazioni-e-servizi/

Da dott. Sandro Burdo – Responsabile Scientifico Associazione Liberi di Sentire Onlus

“I Livelli Essenziali di Assistenza del 2017 (LEA), sono tutt’ora bloccati perchè le aziende audioprotesiche rifiutano le gare d’appalto e richiedono un ritorno alla normativa del 1999 (!!!) così come deliberato recentemente dalla Regione Sicilia.

Nulla di più folle !!

In realtà alcune motivazioni del rifiuto del nuovo non sono così sbagliate, però sembra che tutti si impegnino più a bloccare il nuovo che non a superare il vecchio.

Non sto qui ad elencare le criticità rilevate, ma tutto nasce dal fatto che si mantengono le gare che ricercano il miglior prodotto invece che il prodotto che garantisca i requisiti minimi di qualità.

Qui sotto riporto la proposta dell’Associazione Italiana Liberi di Sentire onlus per poter finalmente effettuare delle gare che dovrebbe accontentare tutti ovvero: le istituzioni, i fornitori ed i pazienti.

TIPO DI GARA Si propone un accordo quadro che veda come vincitore l’offerente economicamente più vantaggioso per prodotti di cui si richiedono i requisiti minimi di qualità. Saranno poi ammessi alla fornitura tutti coloro che accetteranno di adeguarsi all’offerta del vincitore.

FORNITORI Potranno partecipare tutti coloro che garantiscano i requisiti tecnici per l’accreditamento pubblico e che siano in grado di fornire i prodotti ed i servizi descritti nel capitolato tecnico. Per quanto riguarda le garanzie economiche queste potranno essere presentate anche da gruppi di fornitori riuniti, ad esempio, in cooperativa.

CAPITOLATO TECNICO Il capitolato tecnico prevede quattro tipi di forniture identificate in base alla classificazione in potenza delle protesi acustiche e completata dalla descrizione del numero di canali, dei sistemi di compressione, di filtraggio e dalla dichiarazione della qualità di riproduzione. Si tratta di una classificazione limitata alle   caratteristiche minime di amplificazione. Ogni fornitura dovrà prevedere un numero minimo di sedute di fitting.

RICONDUCIBILITÀ I fornitori potranno procurare anche protesi con caratteristiche superiori a quelle di base, dietro richiesta specialistica e basandosi sull’art.13 comma 5 dei LEA 2017. Tali forniture dovranno essere regolate da appositi tariffari che ne definiscano i prezzi massimi.

È nostra opinione che la presente proposta, data la semplicità di attuazione, debba essere presa in considerazione per superare una criticità in atto da troppo tempo”.

LINK http://www.liberidisentire.it/chi-siamo1/index

Alessio Viola Vice Presidente della Fiadda Modica e Consigliere nazionale

Sta svolgendo in collaborazione con il Policlinico Umberto I della Sapienza di Roma e che servirà alla stesura della sua tesi in questo fine percorso di studi triennali in Fisioterapia.
Si tratta di una tesi sulla valutazione e trattamento di problematiche cervicali e alterazioni posturali in pazienti con ipoacusia neurosensoriali.

Riguarda strettamente le persone sorde e a tal proposito sta facendo girare un questionario da far compilare a persone sorde che abbiano dai 16 anni in su.
La compilazione sarà totalmente anonima e i dati verranno trattati solo all’interno dello studio.

Inoltre, per chi si trovasse a Roma o zona limitrofe, sta ricercando dei volontari che vogliano partecipare attivamente a questo studio con un trattamento di 10 sedute. Quindi se qualcuno ha un particolare interesse può contattarlo privatamente.

LINK questionario:  https://forms.gle/pKtew1fLSt8biKTt8

Mail Alessio Viola:    ale.viola92@hotmail.it

Intervista a Massimo Rolla

Acquisito all’inizio di quest’anno dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e caratterizzato ora come Centro Studi Giuridici, il portale HandyLex propone una serie di servizi nell’àmbito dei diritti delle persone con disabilità. Ne parliamo con il responsabile, l’avvocato Massimo Rolla…

LINK  http://www.superando.it/2021/07/22/il-nuovo-centro-studi-giuridici-handylex/