Una signora ha scritto su Facebook:

“Credevo che ai nidi accadessero da sempre bambini con disabilità .. fin dagli anni ’70 ho lavorato in ASL nelle equipe territoriali e nessuno ha mai rifiutato un bambino. A seconda delle specifiche patologie le educatrici dei nidi chiedevano il supporto degli esperti. Io personalmente, insieme a logopedisti, terapisti della riabilitazione, ho seguito bambini fin dall’asilo nido anche con patologie complesse. Per i bambini con deficit sensoriale il punto di riferimento erano gli specialisti del settore”

A queste osservazioni rispondiamo con ANS :

Primo punto

La DGR 1682/2019 non introduce l’accesso di bambini con disabilità al nido o altri livelli scolastici, (inserimento previsto dal 1977 con la legge 517) ma – a completamento del percorso di supporto all’inclusione scolastica agli studenti con disabilità sensoriale – avvia un modello sperimentale di offerta inclusivo, rivolto ai bambini 0-36 mesi con disabilità sensoriale, già frequentanti Asili Nido, Micronidi pubblici e privati e Sezioni Primavera della scuola dell’infanzia e per le prossime iscrizioni

Secondo punto

La DGR aggiunge agli specialisti dell’area sanitaria (logopedisti, ortottisti, terapisti della riabilitazione) che attualmente supportano l’équipe della scuola dell’infanzia, l’affiancamento di operatori con competenze educative specifiche nell’ambito della sensorialità visiva e uditiva, creando inoltre, una importante rete di condivisione con la famiglia.

La consulenza prevista dalla DGR investe l’area dello sviluppo cognitivo, motorio, relazionale ed emotivo, per un intervento precoce (stimoli, strategie, valutazione e adeguamento del comfort ambientale) ed una crescita armonica del bambino, significativa anche per i successivi percorsi di inclusione nella scuola primaria e secondaria.

 

Progettazione e didattica flessibile al servizio di una scuola accessibile per tutti e per ciascuno.”, organizzato da Genitori Tosti e CLEBA Lodi, Comitato Lodigiano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, con il contributo dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lodi, dell’Istituto Comprensivo Lodi Terzo e di CERPA Italia Onlus, Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità.

Convegno Lodi accessibilità 3 dicembre_10 (3)

LINK    https://allevents.in/lodi/3-dicembre-progettazione-e-didattica-per-la-scuola-inclusiva/200018372201657

 

Stop agli interventi standard, PEI su misura per ogni alunno
Più attenzione agli studenti con disabilità, con nuove regole per la composizione delle commissioni che rilasceranno le certificazioni mediche e la previsione del coinvolgimento dell’intera comunità scolastica nel processo di inclusione. Una partecipazione maggiore delle famiglie nei momenti-chiave delle decisioni che saranno prese attorno all’alunno, dall’assegnazione delle diverse misure di sostegno, all’abbattimento delle barriere architettoniche…
LINK https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=121118

il 16 novembre partirà la sesta edizione del progetto Amaranto. Anche quest’anno proporremo un  percorso teatrale che si terrà nel teatro Delfino di Milano e che si concluderà con una rappresentazione nel mese di maggio 2020.

IREOS  info@ireos.net

Testo per sito rivista e newsletter (2)abstract progetto_ okIl progetto presentato da ANS (capofila) e a.l.f.a. ha ottenuto il contributo del Ministero del Lavoro di cui agli articoli 72 e 73 del D.Lgs. 117/2017 partecipando al bando di Regione Lombardia.

Il progetto si rivolge alle persone anziane della Città Metropolitana di Milano ed in particolare ai bacini d’utenza afferenti alle Associazioni di rete e ai Municipi di Milano coinvolti.

Gli obiettivi del progetto mirano a rispondere concretamente ai bisogni delle persone anziane portatrici di una doppia fragilità visiva e uditiva. Il fenomeno è largamente diffuso per effetto dell’allungamento dell’aspettativa di vita ed è spesso causa di isolamento.

La realizzazione del Progetto si concretizzerà attraverso tre percorsi:

  1. Corso Formazione specifica per i volontari e operatori
  2. Realizzazione del Progetto SIS con laboratori specifici sul sistema visuo-uditivo-cognitivo-motorio
  3. Attività di comunicazione e diffusione con creazione di una brand identity

Il servizio sperimentale ha carattere innovativo perché per la prima volta, un “gruppo di lavoro”, con formazione specifica di professionisti dell’area sanitaria, volontari e tecnici, prenderà in considerazione aspetti, strategie, tecnologie e supporti relativi alle difficoltà visive e uditive nella persona anziana.

Il corso di formazione del Progetto SIS

Il corso, obbligatorio per chi intende poi prestare il suo intervento per la realizzazione  del servizio di supporto integrato rivolto alle persone  anziane con fragilità visiva e uditiva, prevede un interessante percorso conoscitivo sulle due disabilità, visiva ed uditiva, per poter rispondere concretamente ai bisogni delle persone anziane che si trovano a convivere con queste fragilità, soprattutto quando sono presenti entrambe.

 a.l.f.a. cerca  volontari !!! 

Contatti per partecipare al corso di formazione:

Telefono:  02 58320264 / mail   alfaudio@tiscali.it

Progetto SIS ANS alfaProgetto SIS ANS alfa

 

Sabato 9 novembre l’Ente Nazionale Sordi – Onlus, in collaborazione con il Club de I Borghi più Belli d’Italia, organizza una giornata di visite guidate e attività didattiche accessibili per adulti e bambini sordi alla scoperta del borgo di Monforte d’Alba.

L’iniziativa rientra tra le attività del progetto “AccessibItaly. Itinerari culturali accessibili per persone sorde e sordocieche”, avviato dall’ENS grazie al co-finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Gli obiettivi principali del progetto sono la promozione del turismo accessibile e la partecipazione attiva delle persone sorde alla vita culturale e sociale del Paese.

LINK  http://www.ilnazionale.it/2019/11/05/leggi-notizia/argomenti/eventi-e-turismo/articolo/monforte-dalba-tra-i-21-piccoli-centri-italiani-accessibili-alla-comunita-sorda-1.html

Tutti gli eventi #BCM19 sono gratuiti e ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, a meno che non sia indicato un indirizzo di prenotazione all’interno della scheda evento

BOOKCITY MILANO è un’iniziativa voluta dal Comune di Milano e dall’Associazione BookCity Milano (Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri), a cui si è affiancata l’AIE (Associazione Italiana Editori), in collaborazione con l’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e l’ALI (Associazione Librai Italiani).

Nel 2012 il Comitato Promotore e l’Assessorato alla Cultura hanno chiamato a raccolta gli editori italiani per realizzare un evento condiviso tra tutti i protagonisti del sistema editoriale, con l’obiettivo di mettere al centro di una serie di eventi diffusi sul territorio urbano il libro, la lettura e i lettori, come motori e protagonisti dell’identità della città e delle sue trasformazioni nella storia passata, presente e futura.

LINK   https://bookcitymilano.it/

A riaffermarlo è la Cassazione. Un’importanze sentenza della Corte di Cassazione afferma le disposizioni del PEI e condanna le condotte discriminatorie
In data 8 ottobre, la Corte di Cassazione – Sezioni Unite Civili, con ordinanza 25101, ha confermato l’ordinanza con la quale il Tribunale di Caltanissetta aveva disposto la cessazione della condotta discriminatoria posta in essere da un Comune ai danni di un minore con autismo iscritto alla Scuola d’infanzia.
La sentenza riafferma con forza il principio secondo il quale non è possibile diminuire le ore di sostegno stabilite dal Piano Educativo Individualizzato (PEI). Se ciò accade, si lede il diritto allo studio ed alla pari opportunità, con palese discriminazione.
Il PEI, come definito dall’art. 12 della L. 104/92 e dal Dpcm 185/06 – Regolamento recante  

LINK https://www.disabili.com/scuola-a-istruzione/articoli-scuola-istruzione/alunni-con-disabilita-il-pei-obbliga-la-scuola-a-garantire-supporto-per-il-numero-di-ore-programmato-a-riaffermarlo-e-la-cassazione

Dopo le iniziative di monitoraggio dell’inclusione scolastica e dei disservizi presenti anche quest’anno,
promosse nei giorni scorsi dalla Federazione FISH e dall’Associazione ANFFAS, anche l’Associazione Diritti
in Movimento – promossa lo scorso anno dal professor Paolo Cendon – ha voluto lanciare un sondaggio il cui obiettivo è quello di rilevare sul territorio nazionale, distinto per singola Regione, il livello reale e
quello percepito della qualità dell’inclusione scolastica delle alunne e degli alunni con disabilità…

Link

Il decreto inclusione è ormai in vigore, ma si attendono i decreti attuativi. Il cambio di governo consentirà
di rispettare i tempi previsti?

Lo scorso 31 luglio, il MIUR ha annunciato l’approvazione in via definitiva del decreto  recante misure di
integrazione al D. Lgs. n. 66 /17 riguardante l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. Tale Decreto
Legislativo è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale in data 28 agosto 2019, con il numero 96/19. La
data di entrata in vigore è il 12 settembre…

Link