Didascalie e sottotitoli in tempo reale in Skype consentono di leggere le parole che vengono pronunciate durante una chiamata audio o video. Le didascalie Live & i sottotitoli sono disponibili in Skype su Android (6.0 +), Tablet Android, iPhone, iPad, Windows, Mac, Linux, Web e Skype per Windows 10 (versione 14)…
LINK https://support.skype.com/it/faq/FA34877/come-faccio-ad-attivare-didascalie-e-sottotitoli-in-tempo-reale-durante-una-chiamata-skype
«In questi giorni di emergenza le persone sorde non sempre e non su tutti i canali hanno pieno accesso alle informazioni. Questo, unito alle misure previste dai recenti Decreti del Presidente del Consiglio, può essere fonte di ansia, paura, difficoltà di relazionarsi con il mondo esterno. Per sostenere le persone sorde, abbiamo dunque deciso di attivare un servizio di supporto psicologico gratuito e a distanza»: l’informazione arriva dalla ONLUS MPDF (Mason Perkins Deafness Fund) di Siena, che segnala anche come il servizio possa essere prenotato via skype o via e-mail…
LINK https://www.superando.it/2020/03/16/un-supporto-psicologico-gratuito-per-persone-sorde/
Dietrofront dell’assessorato di viale Manzoni. Oggi l’incontro con i rappresentanti dei lavoratori e con il comitato romano Aec
Niente operatori educativo-culturali a domicilio per gli studenti disabili. Il timore è infatti quello di spianare la strada alla diffusione del virus, invece che al suo contenimento. Il Campidoglio ha deciso di sospendere temporaneamente la circolare che accoglieva la proposta del ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina. La decisione per Roma è arrivata a seguito di una riunione presso l’assessorato alle Politiche sociali di viale Manzoni. “La misura va contro la ratio del decreto governativo” hanno tuonato i sindacati, Cigl, Cisl e Uil. Spieghiamo meglio…
LINK https://www.romatoday.it/attualita/coronavirus-aec-studenti-disabili-domicilio.html
di Paolo De Luca
«Il 25 febbraio – scrive Paolo De Luca, presidente dell’APIC (Associazione Portatori Impianto Cocleare) – è stata la Giornata Internazionale dell’Impianto Cocleare, ma in realtà, come diciamo sempre, ogni giorno è un bel giorno per chi è riuscito a risentire e per chi sente con l’impianto cocleare. Grazie, cari portatori di impianto cocleare, per essere testimoni dell’utilità e potenzialità offerte da questo formidabile ausilio prodotto dall’ingegno umano»…
LINK https://www.superando.it/2020/03/03/non-permettiamo-ai-disturbi-uditivi-di-limitarci/
Nonostante il Dcpm del 4 marzo abbia di fatto sospeso l’attività scolastica, migliaia di assistenti all’autonomia e alla comunicazione sono costretti a stare a casa senza ricevere lo stipendio. Il ministro Lucia Azzolina: “assistete a domicilio le famiglie che hanno figli con disabilità”…
di ANTONIO ALFANO
La chirurgia per recuperare almeno in parte l’udito oggi è avanzata. Ma la valutazione clinica è una tappa fondamentale
Milano, 23 febbraio 2020 – L’evoluzione tecnologica, tecnica e diagnostica degli ultimi anni, ha offerto e ancora offre un forte sostegno al trattamento delle malattie dell’udito, soprattutto quelle più gravi. In molti casi di ipoacusia è necessario l’utilizzo di protesi acustiche o nel caso di una perdita uditiva grave o profonda, l’inserimento di un impianto cocleare…
LINK https://www.quotidiano.net/salute/protesi-bisturi-e-biotecnologie-tornare-a-sentire-si-pu%C3%B2-1.5042561
Due diverse opportunità di tirocinio presso le Istituzioni Europee provengono rispettivamente dal Segretariato Generale del Consiglio e dall’Ombusdman dell’Unione (“Mediatore Europeo”) e se la prima di esse si rivolge espressamente a cittadini comunitari con disabilità, in possesso di un titolo universitario o che siano studenti del terzo anno di un istituto di istruzione superiore, anche la seconda guarda con particolare favore a candidature provenienti da persone con disabilità…
LINK http://www.superando.it/2020/02/18/tirocini-rivolti-a-persone-con-disabilita-presso-le-istituzioni-europee/
presentazione SIS per 5 marzoSIS 5 marzoSIS 5 marzo
A causa del COVID-19 (Coronavirus) L’evento è stato rinviato a data da definire
L’evento, sarà presentato alle istituzioni il 5 marzo 2020 dalle ore 17,00 alle ore 19,00 presso la Biblioteca Comunale di Via Valvassori Peroni, 56 – Milano
ANS con a.l.f.a. espongono il Progetto SIS (Bando Volontariato 2019 di Regione Lombardia finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) a favore delle persone anziane portatori della doppia fragilità visiva ed uditiva.
Si chiede conferma della vostra presenza per motivi organizzativi, scrivendo una mail al seguente indirizzo mariafrascolla@subvedenti.it
LINK http://eventi.corriere.it/civil-week-milano/evento/inaugurazione-sis-servizio-integrato-sensoriale/
Allegati
- presentazione SIS per 5 marzo (76 kB)
Coda (Children of deaf adults) è un acronimo internazionale nato negli Stati Uniti nel 1983 e scelto per indicare i figli udenti di genitori sordi.
MILANO. Luca Falbo è nato nel 1985 a Milano da genitori sordi. Si è diplomato in informatica prima di iscriversi all’Università degli studi di Milano e laurearsi in comunicazione, approfondendo tematiche come la comunicazione non verbale. Da qui prende forma l’idea per la tesi: creare un laboratorio LIS in seno all’Università. Dopo la laurea ha effettivamente creato il laboratorio portandolo avanti per quasi tre anni, grazie anche al supporto del relatore…
LINK https://www.pioistitutodeisordi.org/essere-coda-intervista-a-luca-falbo/
È una notizia rilevante che siano ripresi a pieno ritmo i lavori del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità, presso il neocostituito Ufficio per le Politiche in favore delle Persone con Disabilità. E secondo le Federazioni FISH e FAND, i lavori sono ripresi in un quadro istituzionale molto più forte, poiché coordinati ora direttamente dalla Presidenza del Consiglio. Questo, infatti, potrebbe rendere più immediatamente praticabili ipotesi di riforma e azioni concrete, in àmbito di politiche sulla disabilità…
LINK http://www.superando.it/2020/02/07/fish-e-fand-piu-forte-il-quadro-istituzionale-sulle-politiche-per-la-disabilita/
a.l.f.a. – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi APS
a.l.f.a. APS – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi
Sede operativa Via Pace, 9 – 20122 Milano
Sede legale c/o LEDHA Via Livigno, 2 – 20158 Milano
Telefono, SMS, WHATSAPP:
+39 320 96 39 855
MAIL: alfaudio@tiscali.it
MAIL PEC: alfaudio@tiscalipec.it
MAIL ALFAINFORMA: alfainforma@tiscali.it
Skype: a.l.f.a.milano
Orari di segreteria:
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30
Dove siamo
Pagine
- 5 X 1000 ad a.l.f.a. APS
- A chi rivolgersi
- Archivio Newsletters
- COME RICHIEDERE LE PROTESI
- Confirm Subscription
- Contatti
- Cookie Policy
- Cos’è a.l.f.a.
- Eventi
- Home
- Inclusione
- Istruzione
- Lavoro
- News
- Patente
- Privacy Policy
- Progetti
- Progetto “a.l.f.a. per la scuola”
- PROGETTO “GRUPPI D’INCONTRO” 2017
- PROGETTO GRUPPO D’ INCONTRO RAGAZZI 2018/19
- Progetto Laboratorio di applicazione della Logogenia
- Progetto Servizio Integrato Sensoriale
- Pubblicazioni
- Richiesta dati utente
- Sanità
- Scuola
- Scuola
- Scuolaold
- Servizi e Agevolazioni
- Sordità
- Storia
- Tecnologia
- Tempo libero
- Università
- 2COS’È A.L.F.A.
- 5NORMATIVA
Archivio News
- Ottobre 2025
- Settembre 2025
- Agosto 2025
- Luglio 2025
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Gennaio 2018