LEDHA e CBM lanciano un percorso formativo rivolto a ragazzi e ragazze con disabilità per promuovere la loro partecipazione attiva alla vita pubblica. Candidature entro il 25 luglio

Questo progetto coinvolge LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità, CBM Italia e altre associazioni europee e si rivolge direttamente a ragazzi e ragazze con disabilità per guidarli, attraverso specifiche misure di coinvolgimento e formazione, nel processo di acquisizione di consapevolezza e competenze, offrendo opportunità uniche per essere parte attiva nella società, anche a livello europeo.

Requisiti:

  • ragazzi e ragazze con disabilità tra i 18 e i 26 anni
  • che abbiano voglia di mettersi in gioco anche in contesti internazionali (la conoscenza dell’inglese può essere utile)
  • che abbiano voglia di fare la differenza, di partecipare attivamente alla vita della propria comunità e in Europa, su un piano di parità con gli altri.

Offrono:

  • visite di studio in Lettonia e Francia, previste nei mesi di settembre e novembre;
  • tre incontri formativi a Milano, sui diritti delle persone con disabilità e sugli strumenti/strategie per promuoverli;
  • un workshop a Bruxelles a marzo 2026 per realizzare una campagna europea di advocacy così da esprimere la propria voce in prima persona, a conclusione del progetto.

La partecipazione è completamente gratuita. Le spese di viaggio, vitto e alloggio, per te e per il/la tuo/a assistente personale, saranno a nostro carico. Partecipando potresti essere selezionato o una o più di queste attività.

Se sei interessato a partecipare puoi inviare la tua candidatura entro il 25 luglio

Compila il questionario:    https://forms.gle/rERkbfkEg3QDsVfU9

Saranno loro a contattarti per gli step successivi.

Per informazioni:  333-4358485   comunicazione@ledha.it

SITO   https://ledha.it/page.asp?menu1=4&menu2=3&notizia=11518&page=1

Il 20 giugno 2025 ricorrono i 40 anni dalla fondazione di a.l.f.a. avvenuta il 20 giugno 1985, ad opera di un gruppo di genitori di ragazzi sordi, per affrontare insieme le difficoltà del percorso e rivendicare i diritti dei loro figli. Da 40 anni a.l.f.a. svolge un’attività volontaria e gratuita senza alcuna finalità di lucro.

Il Presidente dott.ssa Emilia Tinelli di Gorla in Bonadonna, con tutti i Consiglieri, ringrazia per la collaborazione di questi 40 anni i Medici, i Centri di Audiologia, i Centri di riabilitazione, gli Ospedali, le Aziende Sanitarie, le Istituzioni, le Aziende private, gli Enti, le Fondazioni, le Cooperative,  le Università,  le scuole, le Associazioni, i Centri Protesi, i Professionisti qualificati, tutte le persone che hanno e continuano a collaborare con a.l.f.a. ed in special modo i genitori e soci volontari che hanno in tutti questi anni contribuito per la continuità dell’Associazione.

L’associazione si propone come obiettivo fondamentale quello di inserire l’audioleso in condizione di parità nell’ambito sociale” ( Art. 2 dello Statuto).

A tal fine a.l.f.a.

  • Promuove ogni genere di indagine e ricerca sulle cause della sordità e sui metodi di diagnosi e cura, sollecitando gli interventi degli enti, delle strutture sanitarie e dei servizi competenti
  • A questo scopo a.l.f.a. collabora attivamente con i medici e gli operatori dei maggiori Centri di Audiologia e Riabilitazione e con la Rete Udito della Regione Lombardia. E’ stata uno dei promotori dello screening uditivo universale neonatale nella nostra Regione.
  • Svolge un compito di sensibilizzazione sul cambiamento radicale delle potenzialità delle persone sorde e, delle possibilità che ci sono al giorno d’oggi di compensare il deficit uditivo, grazie ai recenti, rilevanti progressi della scienza medica e della tecnologia. Le protesi attualmente disponibili, e l’intervento di impianto cocleare, consentono infatti di ridurre il deficit uditivo, facilitando così la padronanza della lingua parlata, le capacità relazionali, l’autonomia e l’inclusione delle persone sorde
  • Interviene in prima linea per affermare il diritto allo studio offrendo alle famiglie ed alle scuole che ne fanno richiesta, il supporto di una pedagogista che fa da tramite tra centro di riabilitazione, famiglia e scuola per la messa a punto di un progetto didattico ed educativo adeguato alle esigenze del singolo bambino/ragazzo sordo.
  • Ha svolto e svolge un ruolo attivo ai tavoli istituzionali per la messa a punto del servizio di assistenza alla comunicazione.
  • a.l.f.a. ha inoltre esperienza dei processi di inclusione formativa, lavorativa e sociale dei giovani sordi e delle problematiche relative di cui si è occupata prioritariamente dal 1990, avvalendosi di un consulente, organizzando interventi di orientamento e formazione. Successivamente a.l.f.a. si è dedicata principalmente ai minori, indirizzando le famiglie ad avvalersi dei servizi presenti sul territorio. Ultimamente le difficoltà che incontrano giovani e adulti sordi sul lavoro ci inducono a riconsiderare le nostre priorità.

Associazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore RUNTS – Raccolta Generale n. 6259 del 7/9/2022 Fascicolo n. 8.5/2022/230;  ex Registro Regionale delle Associazioni senza scopo di lucro Decreto Dirigenziale R.G. n.8105 del 28/11/2019 Fascicolo n. 13.3/2019/151 (ex Decreto n.MI-50 del 26/03/2002),  (ex  n. 18575 del 28/09/1989) e al Registro Regionale delle Associazioni di Solidarietà Familiare n. 72 del 14/11/2000

Canottieri Milano, Alzaia Naviglio Grande 160 a Milano – domenica 15 giugno 2025 -dalle ore 10,00 alle ore 17,00

L’evento gratuito aperto a tutti   è pensato come un vero e proprio open day, per dimostrare che lo sport può – e deve – essere accessibile a tutti. Le persone con disabilità hanno diritto a vivere appieno ogni opportunità sportiva, e questa giornata vuole essere un’occasione concreta per scoprirlo e condividerlo insieme.

Programma:

  • Accademia della Scherma (10:00 – 13:00)
    Proveremo la scherma in tutta sicurezza, guidati da istruttori esperti.
  • Ugualmente Artisti (10:30 – 11:30)
    Spettacolo di danza coinvolgente… e poi tutti a ballare insieme a loro!
  • TMA – Tuffiamoci in piscina! (12:30 – 14:00)
    Costume e cuffia alla mano: ci si diverte in acqua con gli amici della TMA!
  • Tiro con l’arco (tutto il giorno)
    Nel parco della Canottieri, un’attività aperta a tutte e tutti.
  • Fraternità e Amicizia (dalle 14:00 in poi)
    Partitella di calcetto per stare insieme e, alle 15:30, un altro momento speciale con la loro esibizione di danza.

Durante tutta la giornata si potranno anche provare:

  • Canottaggio, con i remoergometri e la vasca scuola
  • Canoa, per i più avventurosi!
  • Basket, per tutti

Sarà anche un’occasione perfetta per socializzare, conoscere nuove realtà e vivere una giornata all’aria aperta piena di energia positiva.

Sito:  https://www.canottierimilano.it/ 

In allegato la locandina dell’evento

 

Allegati

Il Sacchetti Summer Camp si impegna nel sociale. Il progetto “inclusione” mira alla partecipazione di ragazzi sordi al camp di basket, con l’aiuto di specialisti ed enti settoriali. Lo Staff del Sacchetti Summer Camp è felice di poter contribuire all’inclusione e ringrazia tutti coloro che hanno permesso la realizzazione del progetto.

Sono aperte le iscrizioni per il camp estivo di basket per ragazzi sordi e udenti dai 9 ai 15 anni.

Lo staff vi aspetta nella splendida Fiera di Primiero in Trentino per un’esperienza meravigliosa all’insegna dello sport e del divertimento in collaborazione con la Federazione Sport Sordi Italia e l’associazione Vivaio Sport Sordi.

Dal 29/06 al 05/07
Dal 06/07 al 12/07

Tariffe agevolate per i ragazzi sordi grazie al contributo del Pio Istituto dei Sordi.
Per iscrizioni e informazioni https://www.sacchettisummercamp.it/iscrizione-ragazzi-sordi/

A conclusione del Progetto “Comunicare senza barriere: azioni e strumenti per una piena inclusione delle persone sorde e ipoacusiche – edizione 2023/2024”, promosso da a.l.f.a. APS Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi realizzato con il contributo di Regione Lombardia e del Consiglio dei Ministri, a.l.f.a. APS,  indice una conferenza stampa per relazionare il lavoro svolto per l’accessibilità acustica degli spettacoli teatrali per le persone sorde e ipoacusiche

La conferenza si svolgerà lunedì 31 marzo alle ore 11,30 presso il Chiostro Nina Vinchi, (Piccolo Teatro Grassi) in Via Rovello 2 a Milano     

Saluti istituzionali

Dott.ssa Emilia Tinelli Bonadonna, Presidente a.l.f.a. APS  Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi

Dott.ssa Gaia Calimani, Presidente Fondazione Palazzo Litta per le Arti ETS e Vicepresidente Associazione Culturale Teatri per Milano

Interverranno:

Dott.ssa Tamara Trento, Dirigente Regione Lombardia  “Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità”

Dott. Umberto Ambrosetti, professore Associato in Audiologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità e della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Policlinico di Milano ORL Audiologo IRCCS Policlinico di Milano, Consigliere a.l.f.a. APS e Giovanni Barin, Consigliere a.l.f.a. APS

Garantito il servizio di sottotitolazione e servizio di interpretariato LIS

Registrazione:  https://www.eventbrite.it/e/biglietti-comunicare-senza-barriere-1283837274849?aff=oddtdtcreator

Cartella Stampa:    https://drive.google.com/drive/folders/1t65BwS-GqKSDaXz454N2haZbRdvWEGTv

In allegato invito alla Conferenza stampa

Sabato 22 febbraio, è partito il nostro progetto Voci dell’adolescenza presso l’Università Cattolica di Milano: un’occasione per conoscersi e confrontarsi, sia per i ragazzi che per i genitori.

Il Progetto riguarda il supporto nella delicata fase dell’adolescenza, vista sia dal punto di vista dei genitori che dei ragazzi stessi.

Gli incontri sono rivolti a due gruppi distinti: quello dei genitori e quello dei ragazzi che si tengono in contemporanea ed in spazi attigui, ma separati

In questo primo incontro, per il gruppo genitori ha portato il suo contributo la dott.ssa Monica Simionato, psicologa e psicoterapeuta.

Il progetto “Voci dell’adolescenza” nasce da a.l.f.a. con il contributo di #fondosordità di @fondazionecomunitamilano, @pioistitutodeisordi

In allegato le foto del primo incontro

Allegati

Gli istituti paritari non possono chiedere alle famiglie di farsi carico del costo dell’insegnante di sostegno. Lo ribadisce il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi di LEDHA

In queste settimane decine di migliaia di studenti, che con quest’anno scolastico concluderanno la quinta elementare o la terza media, e le loro famiglie sono alle prese con un’importante fase di passaggio. Entro il 10 febbraio, infatti, dovranno scegliere l’istituto in cui frequentare il prossimo ciclo scolastico…

Per questo motivo il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi di LEDHA ritiene importante ricordare alle famiglie di bambini e ragazzi con disabilità che l’articolo 34 della Costituzione e l’articolo 24 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità -ratificata dallo Stato italiano con legge n° 18 del 2009- riconoscono il diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica di tutti gli alunni e le alunne, gli studenti e le studentesse con disabilità…

LINK  https://ledha.it/page.asp?menu1=4&menu2=3&notizia=11383

In allegato:  Parere del Centro Antidiscriminazione Franco Bompressi

Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia. – Misura 4.B utilizzo di tecnologie finalizzate all’abbattimento delle barriere all’informazione o alla comunicazione delle persone sorde o con ipoacusia, con protesi acustiche o impianti cocleari.

Sintesi del progetto

Il progetto “Comunicare senza barriere” è finanziato dalla Regione Lombardia, prevede la diffusione di tecnologie che consentono di facilitare ai non udenti e non solo, la comunicazione in particolari contesti. Le attività, progettate nel 2023, sono finalmente partite nel 2024, dopo aver tuttavia dovuto ritardarne l’avvio a causa di un ricorso al TAR della società Veasyt S.r.l.

a.l.f.a. si è opposta al ricorso tramite un’azione legale, al termine della quale il pronunciamento favorevole del TAR ha consentito finalmente l’avvio delle attività. L’esborso di denaro per l’assistenza dell’avvocato è stato sostenuto con fondi di a.l.f.a., essendo vietato utilizzare quelli del progetto regionale “Comunicare senza barriere” per queste eventualità.

L’azione di a.l.f.a. nel progetto regionale “Comunicare senza barriere” si articola in diversi ambiti…

In allegato la descrizione integrale del Progetto

Allegati

L’equipe del servizio “No Barriere alla comunicazione” del Comune di Milano,

a partire dall’8 ottobre ripartirà un nuovo ciclo di incontri del gruppo di conversazione, presso i loro locali di Viale Zara 100.

Gli incontri si svolgeranno il martedì alle 16.30.

Per partecipare è necessario iscriversi, contattateli e vi daranno tutti i dettagli.

Mail: PSS.ServSordi@comune.milano.it

Viale Zara 100, Milano

Skype: NO BARRIERE

Telefono: 0288462800

Cellulare  3493573889

SITO  https://www.nobarriereallacomunicazione.it/?_gl=1%2A17xq7rj%2A_up%2AMQ..%2A_ga%2ANjY0NDI2MzE5LjE3MjczNTE1OTY.%2A_ga_7SLQYTC5N6%2AMTcyNzM1MTU5Ni4xLjEuMTcyNzM1MTkzOS4wLjAuMA..

Prossimo incontro venerdì 14 giugno dalle ore 11 alle ore 18

Inclusion Job Day favorisce l’incontro fra le aziende e le persone con disabilità e appartenenti alle categorie protette e propone opportunità concrete di lavoro.

Cosa offre Inclusion Job Day: 

  • iscrizione gratuita
  • candidature alle offerte di lavoro delle aziende partecipanti
  • incontri con i referenti aziendali negli stand virtuali
  • colloqui 1to1 con i recruiter
  • partecipazione alle presentazioni aziendali

Login o Iscrizione: https://inclusionjobday.com/visitatore/

Sito  https://inclusionjobday.com/14-giugno-al-via-una-nuova-edizione-adnkronos-media-partner-di-ijd/