«Apprezziamo l’assunzione di responsabilità da parte del Governo, che ha tra l’altro recepito le istanze della nostra Federazione, e continuando a produrre sul tema nostra documentazione, guarderemo ora con attenzione ai Decreti Attuativi che dovranno dare corpo e sostanza ai princìpi affermati con l’approvazione di questo Disegno di Legge Delega»: così Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, commenta l’approvazione avvenuta oggi, in Consiglio dei Ministri, del Disegno di Legge Delega al Governo in materia di disabilità…

LINK  https://www.superando.it/2021/10/27/approvato-il-disegno-di-legge-delega-in-materia-di-disabilita/

LINK Consiglio dei Ministri https://www.governo.it/it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-43/18339

LINK  https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/approvata-la-legge-delega-sulla-disabilita-ecco-come-si-riformera-la-disabilita

«Una riforma necessaria che va nella direzione del riconoscimento del diritto di ciascuna persona al proprio percorso di vita, indipendentemente dalla propria condizione di disabilità, verso la realizzazione di un progetto di vita personalizzato, indipendente e partecipato». È il primo commento a caldo del presidente della Federazione Italiana Superamento Handicap, Vincenzo Falabella, dopo l’annuncio ieri pomeriggio da parte della ministra per le disabilità, Erika Stefani, dell’approvazione in Consiglio dei Ministri del Disegno di Legge Delega al Governo in materia di disabilità…

LINK   https://www.fishonlus.it/2021/10/28/una-svolta-normativa-sulla-disabilita-recepite-le-istanze-della-fish/

Ormai da tempo commentiamo sulle nostre pagine le Sentenze di condanna nei confronti di altrettanti Comuni, in àmbito di compartecipazione alle spese richiesta alle persone con disabilità per le cosiddette “prestazioni sociali agevolate”. Sulla questione arriva ora un ampio approfondimento del Centro Studi Giuridici HandyLex, che si apre così: «Nonostante una chiara e dettagliata normativa nazionale, ancora si assiste ad Enti Pubblici che, alle volte anche illegittimamente, adottano atti contrastanti con quanto indicato a livello nazionale, vedendosi poi censurati da provvedimenti giudiziari»…

LINK   http://www.superando.it/2021/10/21/compartecipazione-alle-spese-e-persone-con-disabilita-il-quadro/

 Il ministero dell’Istruzione con nota del 26 ottobre fornisce un riepilogo di alcune indicazioni in merito alla fornitura di mascherine chirurgiche e gel igienizzanti. Le indicazioni riguardano: riferimenti della struttura di supporto commissariale, censimento per le mascherine trasparenti, mascherine prodotte da FCA Italy S.p.a.

I riferimenti della struttura di supporto commissariale per l’emergenza COVID-19 sono:

settore mascherine: fabbisognicovid@covid19.difesa.it 06-469159916; 06-469159914

settore gel: ricezionegelscuole@covid19.difesa.it  06-469159814; 06-469159880

Dal 5 novembre fino al 12 novembre 2021, per eventuali ulteriori necessità, sarà possibile scrivere all’indirizzo di
posta elettronica fabbisognicovid@covid19.difesa.it

LINK   https://www.orizzontescuola.it/mascherine-e-gel-igienizzanti-per-le-scuole-riepilogo-indicazioni-operative-nota/

Quello che la Relazione sulla Legge 68 non dice 

di Marino Bottà

«Merita qualche riflessione in più – scrive Marino Bottà – la “Nona Relazione sullo stato di attuazione della Legge 68/99” (“Norme per il diritto al lavoro dei disabili”), riguardante gli anni 2016, 2017 e 2018, a partire dalla considerazione che anche in questo caso i dati raccolti sono poco attendibili, quantitativamente incerti e qualitativamente assenti. Come si potrà dunque riformare il Collocamento Disabili e utilizzare in modo efficace le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, basandosi su quei dati? Ma cerchiamo comunque di essere ottimisti, restando però sempre vigili»…

LINK http://www.superando.it/2021/10/08/quello-che-la-relazione-sulla-legge-68-non-dice/

 

di Osservatorio Scolastico dell’AIPD

A seguito della recente Sentenza con cui il TAR del Lazio ha annullato i nuovi modelli di PEI (Piani Educativi Individualizzati) per gli alunni e le alunne con disabilità, previsti dal Decreto Interministeriale 182/20 e dagli allegati di esso, il Ministero dell’Istruzione ha diramato una Nota che suscita una serie di perplessità in particolare per due importanti aspetti, ossia la possibilità di prevedere da una parte una riduzione di orario di frequenza scolastica, dall’altra l’eventuale concordata sostituzione di alcune materie con attività alternative: Vediamo perché…

LINK   http://www.superando.it/2021/09/27/dopo-il-tar-del-lazio-le-perplessita-suscitate-da-quella-nota-ministeriale/

di Stefania Stellino

«Un’altra grande occasione che speriamo sia solo “rinviata”, non volendo neppure pensare a un’occasione “persa”, per rendere un po’ più concreta l’inclusione»: lo scrive Stefania Stellino, a proposito della Sentenza con cui il TAR del Lazio ha sostanzialmente annullato il Decreto Interministeriale che aveva fissato i nuovi modelli di PEI (Piano Educativo Individualizzato) per gli alunni e le alunne con disabilità e le relative Linee Guida. E aggiunge: «Costruiamo su solide basi un futuro migliore. Per tutti. Ma iniziamo a costruire. Il tempo non è nostro alleato!»…

LINK   http://www.superando.it/2021/09/17/scuola-unoccasione-che-si-spera-sia-soltanto-rinviata/

Aggiornamento del 18/9/2021

A seguito della sentenza sotto commentata, il Ministero ha diramato il 17 settembre la Nota prot. n° 2044 contenente “Indicazioni operative per la redazione del PEI per l’a.s. 2021-2022”.

La nota ha voluto immediatamente sottolineare “l’assoluta necessità di dare continuità all’azione educativa e didattica“ e l’“assoluta preminenza del diritto allo studio“ per gli alunni con disabilità.

Specifica quindi concretamente che:

“Le Istituzioni scolastiche per l’elaborazione dei PEI potranno ricorrere alla precedente modulistica già adoperata nell’a.s. 2019/20, riadattata secondo le disposizioni sopra richiamate, contenute agli artt. 7 e 9 del D.Lgs 66/2017, prestando attenzione a non confliggere con i motivi di censura indicati nella sentenza, cui comunque si rimanda per un’attenta lettura e applicazione.”…

LINK http://www.handylex.org/news/2021/09/16/il-d-i-n-182-20-sui-nuovi-pei-e-stato-annullato-dal-tar-lazio-sent-9795-21

Ormai da parecchi anni, purtroppo, all’apertura di un nuovo anno scolastico, la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) registra puntualmente disagi e disservizi che coinvolgono gli alunni e le alunne con disabilità e le loro famiglie.

Quest’anno, poi, si arriverà a settembre dopo un lungo periodo contraddistinto dalla pandemia, durante il quale i ragazzi e le ragazze con disabilità hanno dovuto sopportare un vero e proprio isolamento nella scuola, così come è accaduto nella società tutta. «Per questo – dichiara Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH – durante il nostro imminente Congresso Nazionale del 16 e 17 luglio…

LINK   https://www.fishonlus.it/2021/07/07/la-fish-chiede-risposte-rapide-e-atti-concreti-sullinclusione-scolastica/

Allegato comunicato stampa in PDF

La FISH chiede risposte rapide e atti concreti sull’inclusione scolastica

Carissim*,

si avvicina il momento della presentazione della dichiarazione dei redditi e vi chiediamo anche quest’anno di sostenerci direttamente e aiutarci a promuovere la nostra campagna per la donazione del 5 x mille ad a.l.f.a APS .

Nei nostri 36 anni di attività, abbiamo promosso e realizzato moltissime attività e iniziative per dare impulso alla sperimentazione dal basso di nuove forme di aiuto ai bambini, ai ragazzi ed agli adulti sordi, per la garanzia dei diritti civili, sociali e umani.

Abbiamo svolto attività di ricerca, formazione, comunicazione e sensibilizzazione sui temi della sordità, e con il vostro aiuto vorremmo continuare a farlo.

C.F. 97038870156

Grazie